Il 6 novembre scorso i farmacisti collaboratori hanno partecipato al primo sciopero nazionale della categoria. Farmacisti e farmaciste dipendenti delle farmacie private hanno manifestato in tante piazze in tutta Italia per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro. Come è andata? PharmaRetail ha chiesto a Marianna Flauto, Segretaria Nazionale Uiltucs e ad Alfredo Procaccini, Vicepresidente Federfarma Nazionale, di fare il punto della situazione dopo le manifestazioni di piazza. Continua a leggere
Si stima che quello dei nuovi farmaci anti-obesità sarà un mercato da circa 150 miliardi di dollari nel prossimo decennio: di fatto uno dei business più redditizi degli ultimi decenni per le aziende farmaceutiche. Pochi giorni fa il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato di aver firmato un accordo con Novo Nordisk e Pfizer, le due principali aziende farmaceutiche coinvolte, per ridurre il costo dei farmaci agonisti del recettore GLP-1. Continua a leggere
Consumi sostanzialmente stabili, spesa in aumento e un crescente peso dei farmaci legati alla salute mentale e al controllo del peso: è il quadro che emerge dal Rapporto OsMed 2024 sull’uso dei medicinali in Italia, pubblicato dall’Aifa e presentato a Roma. L’Agenzia fotografa un Paese che assume in media 1,9 dosi di farmaci al giorno (1.895 dosi ogni 1.000 abitanti), ma dove la spesa complessiva supera i 37,2 miliardi di euro, in crescita del 2,8% rispetto al 2023. Continua a leggere
Prosit Farma Holding S.p.A. Società Benefit ha comunicato in una nota stampa diffusa l’11 novembre 2025 l’obiettivo di raggiungere 50 farmacie entro il 2026.
Fondata nel 2022 da Rodolfo Laneri, Tommaso Toscani ed Edoardo Cavallazzi, Prosit Farma propone una formula di aggregazione che si colloca come alternativa alle grandi catene di capitale e ai network di farmacisti indipendenti. L’impostazione è quella di una “terza via”: il titolare della farmacia entra nel capitale della holding, riceve il supporto operativo e gestionale della struttura centrale e può mantenere il proprio ruolo nella conduzione dell’esercizio. L’obiettivo dichiarato è creare sinergie organizzative salvaguardando la dimensione locale della farmacia. Continua a leggere
BENU Farmacia, insegna retail del gruppo PHOENIX Pharma Italia, annuncia un investimento di 2 milioni di euro destinato al rinnovamento delle farmacie di proprietà. Il piano, che proseguirà anche nel 2026, riguarda dodici farmacie e parafarmacie ristrutturate nel corso dell’anno secondo il concept BENU e altre dieci già in programma per il prossimo. Continua a leggere
È stata presentata a Milano la XIII edizione di In Farmacia per i Bambini, la campagna nazionale della Fondazione Francesca Rava dedicata alla sensibilizzazione sui diritti dei minori e alla raccolta di farmaci per i minori in povertà sanitaria in Italia e nel mondo che si svolgerà dal 13 al 20 novembre 2025. L’edizione 2025, dedicata al tema “Una salute su misura”, coinvolge 3.050 farmacie aderenti in tutta Italia, 6.000 volontari, 1.043 enti beneficiari, 86 Aziende partecipanti e partner che garantiranno aiuto concreto a 56.380 minori in povertà sanitaria in Italia. Continua a leggere
L’automedicazione responsabile è un “patrimonio sanitario e sociale da proteggere e rafforzare nell’era dell’intelligenza artificiale”.
Assosalute-Federchimica ha presentato a istituzioni e professionisti sanitari durante l’evento Educare alla salute: verso una strategia condivisa i risultati del nuovo rapporto Censis realizzato per Assosalute che indaga e racconta l’evoluzione dell’alfabetizzazione sanitaria, elemento fondamentale per un approccio responsabile alla salute in tempi di AI. Continua a leggere
L’Aifa ha pubblicato i dati della spesa farmaceutica Ssn relativi al periodo gennaio-maggio 2025. Nel bollettino che l’agenzia pubblica dopo aver effettuato il monitoraggio mensile dei dati di spesa farmaceutica, e comunicato le relative risultanze al Ministero della salute e al Ministero dell’economia e delle finanze, emerge che nei primi 5 mesi del 2025 la spesa farmaceutica convenzionata si è mantenuta sotto il tetto programmato, con un avanzo di 195,2 milioni di euro; al contrario la spesa per acquisti genera un disavanzo di 1,7 miliardi di euro. Continua a leggere
Negli ultimi giorni, durante le audizioni sul disegno di legge di Bilancio 2026 davanti alle Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato, il tema del payback per farmaci e dispositivi medici è tornato al centro del confronto tra Governo e rappresentanti dell’industria farmaceutica e dei dispositivi sanitari. Continua a leggere
Nel 2025 la cura della pelle si conferma una delle abitudini più consolidate degli italiani. Lo confermano i dati del comparatore di prezzi Trovaprezzi .it, che nel 2025 (gennaio – ottobre) ha registrato quasi 4,4 milioni di ricerche online dedicate alla skincare, contro i 3,2 milioni nello stesso periodo dello scorso anno, con +37% su base annua. Continua a leggere
Si è tenuta la scorsa domenica, a Milano, la Convention annuale di Club Salute che quest’anno aveva come titolo “Abbiamo costruito radici forti. Ora è tempo di brillare.” Un evento che ha unito farmacisti, titolari e collaboratori, affiliati e non, aziende partner e operatori del settore per parlare del passato e del futuro del network. PharmaRetail ha intervistato Valentina Guidi (nella foto), Direttrice Marketing Club Salute, per capire le novità presentate e i progetti in partenza. Continua a leggere
La farmacia viaggia ancora a due velocità: il fatturato cresce, ma le confezioni arretrano. Il report a consuntivo di New Line Ricerche di Mercato sui primi nove mesi dell’anno fotografa un canale che tiene in valore (+3,5%) ma mostra nuovi segnali di debolezza nei volumi (-0,9%, in calo di mezzo punto), con andamenti opposti tra farmaco su ricetta e libera vendita nel terzo trimestre dell’anno. Continua a leggere
È la temperatura anomala di settembre – ultimo riflesso di un’estate tra le più calde dal 1950, come rilevato dal Climate Data Store di Copernicus – a lasciare il segno nella classifica dei Mercati Ruggenti di New Line Ricerche di Mercato. Nel mese in cui, nel 2024, i primi freddi avevano già spinto i mercati legati ai disturbi stagionali, quest’anno le temperature elevate, soprattutto nella prima e nella terza settimana, mantengono in evidenza i segmenti di fine estate, ancora protagonisti nella Top 10 delle aree commerciali più vendute. Continua a leggere
Arriva la data ufficiale: il 6 novembre i circa 60mila dipendenti delle oltre 18mila farmacie private italiane si asterranno dal lavoro per 24 ore. Lo sciopero è stato proclamato da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs a seguito della rottura del confronto con Federfarma sul rinnovo del Contratto collettivo nazionale, scaduto il 31 agosto 2024. Continua a leggere
La comunicazione della salute sta cambiando volto, spinta dall’innovazione tecnologica dell’intelligenza artificiale che sta contribuendo a ridefinire il modo in cui la salute viene raccontata, percepita e condivisa e le trasformazioni culturali e i nuovi bisogni sociali. Ad analizzare i cambiamenti della comunicazione, mappare le traiettorie emergenti e individuare le differenze generazionali, una ricerca condotta dal CECOMS – Università IULM. Continua a leggere
Il 12 e 13 novembre il Superstudio Più di Milano ospiterà il Forum Retail 2025, evento organizzato da IKN Italy e punto di incontro per i professionisti del settore. Giunto alla 25ª edizione, proporrà due giornate di confronto dedicate all’innovazione, alla collaborazione tra brand e retailer e alla costruzione di modelli di crescita sostenibili e data-driven. Continua a leggere
Dopo le difficoltà dei mesi precedenti, settembre segna una decisa inversione di rotta per il canale farmacia: Il Barometro di New Line Ricerche di Mercato fotografa un netto rimbalzo del fatturato rispetto ad agosto, con una crescita di +8,7% e un dato a confezioni che torna finalmente a registrare un segno positivo (+2,6%). Continua a leggere
Si è conclusa «Unstoppable», la IV Convention Farmà Plus, il Network di Farmacie indipendenti che, dal suo lancio nel 2019, ha raggiunto 450 Farmacie con un incremento medio annuo del 45%. Con oltre 620 partecipanti, tra farmacisti del Network e rappresentanti delle aziende partner, l’evento organizzato a Giardini Naxos dal 17 al 19 ottobre ha offerto un’occasione di confronto sui temi della crescita, della sostenibilità e del ruolo della farmacia nel territorio. Continua a leggere
Il comparto dei prodotti dedicati al metabolismo e alla forma fisica è oggi una componente importante del mercato della salute. Secondo New Line Ricerche di Mercato, nel solo anno terminante a settembre 2025, ha mosso 350 milioni di euro con una distribuzione del sell-out che vede la farmacia al 52%, seguita da grande distribuzione (28%), online (10%) e parafarmacia (9%). Continua a leggere
Nelle ultime settimane, in Italia, si registra un aumento significativo delle infezioni respiratorie, con un andamento che ricorda da vicino quello delle ultime due stagioni, entrambe caratterizzate da un numero elevato di casi. Mentre la situazione in Giappone ha portato le autorità a dichiarare epidemia nazionale, con oltre 6mila infezioni, un numero insolito per questo periodo dell’anno. Nel frattempo le farmacie italiane hanno avviato la campagna vaccinale contro influenza e Covid-19 e in Lombardia anche contro la polmonite da Pneumococco. Continua a leggere