zona1

Al via l’anno scolastico: ha ancora senso studiare farmacia? Intervista a Vladimiro Grieco, presidente Fenagifar

L’anno scolastico e quello accademico sono in partenza in molte Regioni. Chi sceglierà di intraprendere gli studi in farmacia? Gli ultimi dati di AlmaLaurea dicono che i laureati in farmacia sono passati dai 5095 del 2017, ai 4069 del 2024. La disaffezione alla professione è un dato che si rispecchia nella difficoltà di trovare farmacisti collaboratori nelle farmacie territoriali. Continua a leggere

Rapporto Coop 2025: il controllo del peso ridisegna consumi e stili di vita degli italiani

Cinque anni dopo la pandemia, il mondo appare ancora più fragile e complesso, segnato da guerre, tensioni commerciali e crisi geopolitiche. In questo contesto il “Rapporto Coop 2025-Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani” – di cui è stata presentata l’anteprima digitale martedì 9 settembre– analizza come gli italiani vedono la situazione mondiale, quali le scelte che sono pronti a compiere e quelle che quotidianamente fanno. In uno scenario di instabilità e di risparmio economico, cambia il rapporto con il cibo e il controllo del peso diventa una abitudine. Continua a leggere

Payback dispositivi medici: scadenza del 9 settembre, imprese chiedono chiarezza

Il 9 settembre è scaduto il termine fissato dal decreto Economia n. 95/2025 per la definizione del payback sui dispositivi medici riferito al quadriennio 2015-2018. Per il sistema delle imprese l’onere complessivo stimato si aggira attorno a 520 milioni di euro. La chiusura della finestra non spegne però i nodi aperti sul piano operativo e regolatorio, già evidenziati nelle ultime ore utili alla scadenza. Continua a leggere

Farmaci anti-obesità venduti illegalmente in Ue, l’allarme di Ema

Negli ultimi mesi si è registrato un forte aumento del numero di farmaci illegali commercializzati come agonisti del recettore del GLP-1, quali semaglutide, liraglutide e tirzepatide, per la perdita di peso e il diabete. Ema e Aifa hanno diffuso una nota sulla crescente minaccia rappresentata dalla pubblicità e dalla vendita online di farmaci illegali in tutta l’Unione Europea, in particolare per questa classe di farmaci. Continua a leggere

Prevenzione chikungunya, le Farmacie Venete affiancano le Asl

In Veneto sono stati identificati tre casi autoctoni di chikungunya nel 2025, con il primo caso segnalato in agosto, che ha attivato le misure di sorveglianza e controllo da parte della Regione. Un altro caso, isolato, è stato identificato in Emilia Romagna. La lotta alla chikungunya è incentrata sulla prevenzione della puntura di zanzara e sulla gestione dei sintomi in caso di infezione poiché non esiste una cura antivirale specifica né un vaccino autorizzato in Europa. Continua a leggere

Most Innovative Companies 2025 di BCG, innovazione e digitale alla base della resilienza

Soprattutto in tempi di incertezza, le organizzazioni che sanno innovare rapidamente ed efficacemente hanno un vantaggio rispetto alle altre. Il nuovo Report “Most Innovative Companies 2025: In Disruptive Times, the Resilient Win” di Boston Consulting Group (BCG) mostra che la resilienza all’innovazione è una caratteristica distintiva delle aziende ad alte prestazioni. Infatti, oggi i rapidi progressi nell’intelligenza artificiale stanno accelerando il ritmo della disruption digitale e le crescenti tensioni geopolitiche rischiano di stravolgere i presupposti economici alla base dei sistemi di innovazione e delle supply chain globali. Continua a leggere

E-commerce 2025, integratori e prodotti per la salute guidano le ricerche

Il 2025 segna un cambio di passo per i consumi digitali in Italia. I dati del primo semestre rilevati dal comparatore di prezzi Trovaprezzi .it mostrano che la spinta dell’e-commerce non è più esclusivamente legata al tech, ma si sta orientando con decisione verso un paniere più ampio e diversificato, in cui salute e benessere occupano un ruolo centrale. Continua a leggere

Settembre di scioperi per i farmacisti francesi

In Francia, il 18 settembre, molte farmacie chiuderanno a causa di un massiccio sciopero organizzato dalle organizzazioni sindacali riunite dei farmacisti. Questa mobilitazione fa seguito a un decreto governativo che riduce gli sconti commerciali che le aziende farmaceutiche concedono alle farmacie sui farmaci generici, passando dal 40% al 30% a partire da settembre, per poi scendere al 20% nel 2027. Si tratta di una misura che può mettere in crisi economica molte farmacie, da qui la scelta di indire un autunno di scioperi. Continua a leggere

Farmaci equivalenti esclusi dai dazi Usa

Egualia, l’associazione italiana delle aziende produttrici di farmaci equivalenti e biosimilari, ha accolto con favore la dichiarazione congiunta tra Stati Uniti e Unione europea sui dazi commerciali, che di fatto esclude i farmaci generici dal regime tariffario riconoscendone la funzione essenziale per la salute pubblica e per l’accesso equo alle cure. Continua a leggere

Mercato farmacia in stallo nella settimana 30: anche l’Etico perde quota

Risultati poco brillanti per il mercato farmacia anche sul finire del mese. Nella settimana 30 (21-27 luglio), il Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato restituisce un differenziale globale ancora dal segno meno e in lieve calo rispetto alla settimana precedente (-3,8%). La novità è che indietreggia di circa 1 punto il Farmaco su Prescrizione che scende a -0,1%, mentre rimane ancorata al dato non buono dei giorni scorsi la Libera Vendita, ferma su un trend di -9,2%. Continua a leggere

«Il farmacista di Tik Tok», intervista al nuovo fenomeno social Jonathan Granatieri

«Ciao a tutti, mi chiamo Jonathan, sono un farmacista di 24 anni e sono un AMANTE DELLA PIZZA». Jonathan Granatieri (nella foto), giovane farmacista del riminese, è il pharmainfluencer emergente. Su TikTok, dove si presenta come il «farmacista di TikTok» ha 119mila follower, su Instagram 120mila. Su Facebook, con 98.600 follower, è invece il «Farmacista di Fiducia». La sua storia però è un po’ diversa da quella della maggior parte dei suoi colleghi pharmainfluencer che dal banco sono approdati ai social. Anzi diciamo che è cominciata al contrario. L’abbiamo intervistato per farcela raccontare. Continua a leggere

Vaccinazione contro influenza stagionale, le farmacie punto di riferimento stabile

Partirà ai primi di ottobre la vaccinazione contro l’influenza stagionale, secondo le indicazioni del ministero della Salute contenute in una circolare inviata alle Regioni. L’obiettivo è di raggiungere almeno il 75% della popolazione a rischio. Coinvolte anche quest’anno le farmacie territoriali. Continua a leggere

Estate a Milano: ad agosto farmacie sempre operative

Anche quest’anno le farmacie milanesi garantiranno la loro presenza costante sul territorio durante tutto il mese di agosto, con un servizio capillare pensato per rispondere alle esigenze di chi resta in città, assicurando in particolare ai soggetti più fragili e agli anziani un punto di riferimento prezioso. Attraverso un collaudato sistema di turnazione, le 423 croci verdi meneghine si alterneranno nelle diverse settimane, continuando a offrire un’efficace copertura del servizio in tutti i quartieri della metropoli.

Continua a leggere

Nasce Q Farma, operazione da 2,5 miliardi

Era attesa da tempo ed ora è arrivata l’ufficialità: è una realtà la fusione per incorporazione di Unico in Q Farma, partecipata dalla Cooperativa Esercenti Farmacia (Cef). La partenza di Q Farma, presentata a febbraio e operativa dal mese di aprile, è stata rallentata inizialmente dall’Autorità garante che aveva sollevato il dubbio di consolidamento di posizioni dominanti e un calo della pressione concorrenziale e che ora ha concesso l’autorizzazione. Continua a leggere

Cresce la fiducia nella farmacia dei servizi in Lombardia: oltre 79mila prestazioni di telemedicina

Federfarma Lombardia pubblica i numeri dei servizi utilizzati dai cittadini negli ultimi sei mesi: sono dati che confermano che i lombardi utilizzano la farmacia come primo presidio sanitario di prossimità non solo per la dispensazione del farmaco, ma anche per accedere a numerosi servizi, sia legati alla prevenzione e al monitoraggio sia amministrativi. Continua a leggere

Il 70% dei consumatori cerca esperienze d’acquisto nuove e personalizzate. Forum Retail 2025 esplora il futuro del settore

I consumatori italiani hanno alzato l’asticella delle aspettative nelle loro scelte di acquisto, sono sempre più consapevoli e alla ricerca di esperienze significative: 7 italiani su 10 desiderano nel prossimo futuro vivere shopping experience nuove e diverse, in particolare servizi integrati e fluidi tra online e negozio fisico (88%), maggiore personalizzazione nelle offerte (75%) e customer care reperibile e risolutivo (68%). Continua a leggere

Dataroom Farmacia, con Nicola Posa ed Elena Folpini: focus sul primo semestre 2025

Il 24 luglio alle ore 14.00 torna il Dataroom Farmacia, il webinar ormai storico condotto da Nicola Posa (AD Shackleton) con Elena Folpini (Managing Director New Line Ricerche di Mercato). Nell’edizione di luglio, anticipa Posa, «presenteremo e discuteremo insieme i dati di New Line Ricerche di Mercato sul primo semestre 2025. Continua a leggere

Integratori magnesio e potassio: servono davvero? Germano Scarpa (Integratori&Salute) e Arrigo Cicero (Sinut) commentano l’articolo di Altroconsumo

Sono molti i dubbi che solleva il recente articolo di Altroconsumo “Integratori magnesio e potassio per l’estate: perché ce li consigliano? Servono davvero?” sull’utilità di una classe di integratori che vede una offerta e una crescita costante di vendite. Un comparto che sfiora il miliardo di euro di fatturato in farmacia e rappresenta il secondo segmento per peso nell’area integratori. Sali minerali e vitamine sono infatti tra gli integratori alimentari più diffusi in Italia. Continua a leggere