zona1

Serializzazione dei farmaci, l’appello Assoram: necessaria chiarezza sulla distribuzione primaria

Mancano cinque mesi all’entrata in vigore anche in Italia (che fino a ora ha goduto di una deroga) del Regolamento europeo sulla serializzazione dei farmaci.

Dal 9 febbraio 2025, ogni confezione di farmaco sarà munita di un codice identificativo univoco (data matrix) e di un sigillo di sicurezza anti-manomissione. Questi dispositivi assicureranno la tracciabilità del prodotto lungo l’intera filiera distributiva, dalla produzione fino al paziente finale, contribuendo a contrastare la contraffazione. Continua a leggere

Il ruolo dei farmacisti nel nuovo documento del ministero della Salute sull’aderenza terapeutica

Malattie croniche e aderenza terapeutica sono un binomio inscindibile. La cronicità, strettamente legata al progressivo invecchiamento della popolazione (perché invecchiare “in salute” è tutt’altro che scontato), implica infatti un elevato consumo di farmaci. In particolare da parte delle persone anziane. E qui si pone la questione, delicatissima, dell’aderenza alla terapia, fenomeno diffuso non solo in Italia e non certo limitato alle generazioni meno giovani: non eseguire correttamente la terapia prescritta dal medico significa, da un lato, limitare l’efficacia delle cure, e, dall’altro, gravare sulla spesa sanitaria pubblica. Continua a leggere

Lafarmacia. lancia il servizio per il controllo del peso

“Lafarmacia.”, la rete di farmacie retail del gruppo Hippocrates, amplia la sua offerta di servizi con un percorso dedicato alla gestione del peso.

L’iniziativa coinvolgerà inizialmente circa 150 farmacie selezionate del network, offrendo due prestazioni rivolte non solo a chi desidera perdere peso, ma anche a sportivi, persone normopeso e a coloro che vogliono mantenere una dieta bilanciata.

Il Direttore Scientifico di Hippocrates Holding, Silvia Monti, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: «Il nostro impegno per contrastare il sovrappeso e l’obesità è prioritario per prevenire complicanze a lungo termine, migliorare la qualità della vita dei pazienti e promuovere un benessere duraturo. La prevenzione e la gestione di questa condizione cronica devono essere al centro di qualsiasi percorso di salute ad ogni età e accessibile a tutta la comunità». Continua a leggere

Nuovo taglio del nastro per Medi-Market: il 32esimo store in Italia è a Faenza

Il 6 settembre 2024 è stato inaugurato il nuovo store Medi-Market all’interno della galleria del Centro Commerciale “Le Maioliche”, a Faenza. Il punto vendita di 300 mq offre un vasto assortimento di prodotti tra cui parafarmaci, articoli per l’igiene e la cura della persona, prodotti per mamme e bambini, oltre a complementi alimentari.

Medi-Market, gruppo di farmacie e parafarmacie di origine belga, ha così rafforzato la sua presenza in Emilia-Romagna, dove è già attivo con sei negozi. Continua a leggere

Al via il nuovo contributo Enpaf in sostegno alla genitorialità

L’Enpaf, ente previdenziale dei farmacisti, ha annunciato un contributo di sostegno alla genitorialità dei professionisti iscritti: l’iniziativa, che prende il via dal 16 settembre, prevede uno stanziamento di 600.000 euro per sostenere i farmacisti in occasione della nascita o dell’adozione di un figlio. Continua a leggere

Verona, in farmacia è boom della telecardiologia

Nel mese di luglio in farmacia a Verona sono stati eseguiti 228 holter cardiaci, il 62% dei 367 eseguiti in Veneto, 95 holter pressori che corrispondono al 59% del totale veneto (161) e 144 elettrocardiogrammi (Ecg) cioè il 46% dei 314 veneti. Quanto agli altri servizi disponibili nelle farmacie veronesi, sempre a luglio sono stati eseguiti 340 screening sull’ipertensione (24% sul totale veneto) e 247 sull’ipercolesterolemia (21%), 127 monitoraggi dell’aderenza alla terapia diabetica di tipo 2 (40%), 6 alla terapia per la Bpco, broncopneumopatia cronica ostruttiva (30%). Continua a leggere

STADA, primo semestre 2024 in forte crescita, il fatturato supera i 2 miliardi di euro

Numeri in crescita nel primo semestre del 2024 per STADA (azienda specializzata in farmaci equivalenti, farmaci specialistici e prodotti consumer health senza obbligo di prescrizione). Con una nota stampa l’azienda ha comunicato che il fatturato ha superato i 2 miliardi di euro (in aumento del 9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente). Un risultato che ha portato anche a un incremento dell’utile operativo (EBITDA) dell’11%, raggiungendo i 463,5 milioni di euro. Continua a leggere

Il Personal Care traina le vendite della GDO a luglio

Continua la tendenza positiva per il mercato italiano dei beni di Largo Consumo Confezionato che chiude i primi sette mesi dell’anno con una crescita del +2,0%. Dai dati del report con cui Circana aggiorna mensilmente i dati del settore, vediamo che luglio contribuisce in maniera importante con un aumento del +1,2% rispetto al 2023. Continua a leggere

Johnson & Johnson Italia ottiene la certificazione “Great Place to Work®”

Johnson & Johnson Italia ha ottenuto la certificazione “Great Place to Work®”, un riconoscimento che premia la qualità dell’ambiente di lavoro e della cultura aziendale. La certificazione si basa su un’analisi approfondita delle opinioni di oltre 1.500 dipendenti, intervistati tramite il questionario Trust Index, dalla quale è emerso che l’84% di loro ha definito l’azienda un eccellente ambiente lavorativo. Continua a leggere

Le farmacie milanesi ad agosto: fino al 93% degli esercizi saranno operativi

I milanesi che rimangono in città ad agosto potranno contare su un’ampia disponibilità di farmacie aperte. Federfarma fa sapere che, nelle varie settimane del mese, saranno operativi fino al 93% degli esercizi: “grazie a un efficace coordinamento centrale del sistema di turnazione, assicureranno un’adeguata copertura del servizio in tutti i quartieri della metropoli, alternandosi per non lasciare zone scoperte”. Continua a leggere

L’impegno crescente delle aziende farmaceutiche per la responsabilità ambientale e sociale: il Report di Sostenibilità 2023 del Gruppo Chiesi

Anche Il Gruppo Chiesi, azienda biofarmaceutica internazionale certificata BCorp, ha pubblicato il suo Report di Sostenibilità 2023. Il report esamina gli impatti in quattro aree strategiche: Patients, Planet, People e Prosperity, anticipando, al contempo, i cambiamenti normativi. Continua a leggere

Hippocrates Holding: il primo anno da Società Benefit

«Il 2023 è stato un anno cruciale per Hippocrates Holding. La prima Relazione d’Impatto testimonia il nostro impegno nel creare un modello di business responsabile e sostenibile, capace di rispondere non solo alle esigenze del mercato, ma anche di contribuire positivamente alla società e all’ambiente».

La sintesi è di Davide Tavaniello, Co-Fondatore e Co-Ceo di Hippocrates Holding, a commento della prima “Relazione d’Impatto Non Finanziario”, che fa il punto sul primo anno di attività come Società Benefit. Continua a leggere

ll Data Room Farmacia di Luglio, con Nicola Posa ed Elena Folpini

Appuntamento giovedì 18 luglio alle 14.30 per l’edizione di luglio del Data Room Farmacia. Nicola Posa (AD di Shackleton) ed Elena Folpini (AD di New Line Ricerche di Mercato) analizzeranno insieme i dati più recenti del canale farmacia in Italia.

«Nel primo semestre il canale sta dando una performance piatta» anticipa Nicola Posa «Il dato a totale canale è infatti a +0,2, però con una perdita a pezzi del 3,3%. Per quanto riguarda la libera vendita, siamo a +0,8%, anche qui tuttavia con una perdita a pezzi che arriva al 5,9%. Si tratta di risultati sicuramente non allarmanti, però il calo di traffico c’è e bisogna capire le azioni da mettere in campo». Continua a leggere

Vacanze estive, Assosalute e i miti da sfatare

Come sempre alla vigilia dell’esodo estivo Assosalute – associazione delle aziende del comparto automedicazione, aderente a Federchimica – si rivolge al pubblico per promuovere corretti comportamenti e sottolineare, una volta di più, l’importanza della educazione sanitaria. Continua a leggere