«Non buttarlo via. Non è un rifiuto». È lo slogan scelto dall’Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA) per la Campagna nazionale 2025 contro la pratica crudele (e ancora purtroppo molto diffusa) dell’abbandono degli animali. E quest’anno, per la prima volta, la lotta all’abbandono entra anche in farmacia, grazie a un progetto pilota avviato a Verona in collaborazione con Federfarma Verona. Continua a leggere
Gli europei hanno fiducia nei sistemi sanitari e nei professionisti della salute, compresi i farmacisti, ma ritengono che i sistemi sanitari non siano equi in termini di accesso e servizi, con conseguente insicurezza per il futuro. Sono questi alcuni dei dati contenuti nello STADA Health Report 2025, un’indagine online indipendente e rappresentativa della popolazione europea, condotta da Human8 per conto di STADA, su 22 Paesi. Continua a leggere
Martedì 1 luglio i dipendenti delle farmacie di Roma e del Lazio sono scesi in piazza a Roma per la prima protesta e il primo sciopero nella capitale. Sono attesi nei prossimi giorni scioperi in altre città. Intanto Federfarma -con una nota- si dichiara aperta a riprendere le trattative “su proposte sostenibili”, mentre Admenta promuove un accordo sui risultati. Continua a leggere
Con l’estate tornano le ondate di calore e con esse i disagi per le fasce più fragili della popolazione. Mentre alcuni servizi rallentano, le farmacie restano operative sul territorio, offrendo un supporto concreto alla prevenzione accanto alle iniziative del ministero della Salute e a quelle locali. Continua a leggere
Da semplice app per la condivisione di video a un fenomeno globale con più di un miliardo di utenti, TikTok è sempre più uno spazio in cui si affrontano anche temi legati alla salute e al benessere. Un’evoluzione che coinvolge pharmainfluencer, farmacisti che dialogano in diretta con i clienti, piattaforme di e-commerce della farmacia con funzione di shop integrato, fino alle nuove linee guida sulla pubblicità dei farmaci veterinari. Ma orientarsi nella normativa non è facile. Continua a leggere
L’Assemblea 2025 di Federfarma Servizi, che ha riunito a Roma le 19 associate della sigla, è stata l’occasione per rinnovare i vertici e fare il punto sul contributo strategico della Distribuzione Intermedia per la salute pubblica. Continua a leggere
L’offerta della farmacia dei servizi è in costante ampliamento e le prestazioni erogate aumentano, come Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale, ha ricordato negli scorsi giorni durante gli Stati Nazionali della Prevenzione. Continua a leggere
Promuovere la prevenzione è essenziale per rispondere ai bisogni della popolazione, contribuendo a contenere l’impatto delle patologie croniche e a migliorare la qualità e la durata della vita. Allo stesso tempo, rafforzare le strategie preventive è cruciale per tutelare l’equilibrio economico del sistema sanitario nazionale, oggi messo alla prova da cambiamenti demografici e disuguaglianze sociali che amplificano la domanda di assistenza e condizionano l’accessibilità a servizi e trattamenti. In questo contesto si sono svolti a Napoli, il 16 e il 17 giugno, i lavori degli Stati generali della prevenzione. Continua a leggere
In seguito al mancato accordo con Federfarma per il rinnovo del contratto collettivo, i farmacisti collaboratori stanno promuovendo scioperi in diverse città italiane. L’ultima iniziativa si è svolta martedì 3 giugno a Cagliari, dove Filcams, Fisascat e Uiltucs hanno organizzato un presidio regionale nell’ambito della mobilitazione nazionale per sollecitare il rinnovo del contratto. Continua a leggere
Con 29 voti favorevoli, un contrario e due astenuti, la Commissione per l’Ambiente, la Sanità pubblica e la Sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento Europeo ha dato il via libera alla sua proposta di modifica della riforma farmaceutica, aprendo la strada ai negoziati con il Consiglio dell’UE. Si tratta di un passaggio decisivo all’interno del lungo iter legislativo iniziato più di due anni fa, che ora si sposta sul tavolo del Consiglio per la definizione del testo definitivo. Continua a leggere
Il 29 maggio, in occasione della Festa della Lombardia, Annarosa Racca (nella foto), presidente di Federfarma Lombardia e Andrea Mandelli (nella foto), presidente della Federazione degli ordini dei farmacisti (Fofi), hanno ricevuto la più alta onorificenza di Regione Lombardia, la “Rosa Camuna”, una prestigiosa onorificenza, attribuita dal Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, a chi tiene alto il nome della regione motivo. La premiazione di due farmacisti è di grande orgoglio per l’intera comunità della farmacia. Continua a leggere
Marcello Cattani (nella foto), Presidente e Amministratore Delegato di Sanofi Italia e Malta e Presidente di Farmindustria, ha ricevuto l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”. Il riconoscimento è stato conferito il 2 giugno 2025, durante la cerimonia ufficiale per il 79° anniversario della fondazione della Repubblica che si è tenuta a Parma alla presenza delle massime autorità. Continua a leggere
In Francia, il prezzo medio dei biosimilari è inferiore del 44% rispetto a quello praticato nei principali Paesi europei – Germania, Spagna, Italia e Regno Unito. A riportarlo è Le Quotidien du Pharmacien, che rilancia i dati elaborati dal GEMME, l’associazione francese dei produttori di generici e biosimilari. Secondo l’organizzazione, questa situazione compromette la sostenibilità del comparto. Continua a leggere
Nel 2005 è stata introdotta nel settore sanitario la tecnologia dei codici a barre nati nella grande distribuzione. Oggi aziende e attori della filiera si stanno adeguando ad un barcode di nuova generazione, il GS1 DataMatrix, entrato nelle normative sanitarie in oltre 70 paesi e presente su oltre 16,5 miliardi di confezioni di medicinali tra Stati Uniti e Unione europea. Continua a leggere
L’intelligenza artificiale è ormai parte integrante di molte interazioni digitali quotidiane: dai suggerimenti automatizzati nei motori di ricerca agli assistenti virtuali impiegati nei servizi clienti e nelle piattaforme di e-commerce. I chatbot intelligenti sono sempre più diffusi, soprattutto in ambito marketing, dove vengono utilizzati per migliorare l’esperienza d’acquisto e offrire risposte immediate. Continua a leggere
Offrire servizi in farmacia sempre più di qualità, aumentando le competenze dei farmacisti e ribadendo i rispettivi ambiti di azione: questo lo scopo di due accordi stretti recentemente da Federfarma con due società scientifiche, Andi l’Associazione Nazionale Dentisti Italiani e Sumai (Sindacato unico medicina ambulatoriale italiana). Continua a leggere
La scorsa settimana si è interrotta la trattativa per il rinnovo del Contratto nazionale di lavoro delle Farmacie Private che coinvolge circa 60mila lavoratrici e lavoratori dipendenti delle farmacie, e sono interessati dal negoziato. L’interruzione è stata causata – dall’indisponibilità di Federfarma ad accettare la proposta di adeguamento salariale proposta dalle organizzazioni sindacali di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs. Continua a leggere
L’Assemblea Mondiale della Sanità dell’OMS ha approvato il 19 maggio il nuovo Accordo pandemico globale, al termine di tre anni di negoziati. Il testo è stato adottato con 124 voti favorevoli e 11 astensioni, tra cui quella dell’Italia. Nessun Paese ha espresso voto contrario. Continua a leggere
Seppure non sia tra i settori che hanno maggiore impatto sull’ambiente, anche quello sanitario contribuisce alle emissioni globali di gas serra, responsabili del cambiamento climatico. Le stime indicano un 4-5% delle emissioni globali. Per affrontare questo problema, nel 2020 il NHS si è impegnato a raggiungere il “net zero” entro il 2045, come avevamo riportato qui. Continua a leggere
Riflessione strategica sul ruolo dell’automedicazione, rinnovamento degli organi direttivi e rilancio del tema della responsabilità individuale nella gestione della salute: sono questi i punti centrali dell’assemblea annuale di Assosalute, l’Associazione nazionale farmaci di automedicazione di Federchimica. Continua a leggere