News

Censis: la farmacia dei servizi conquista anche i più giovani, resta il gap informativo

Un cambio di ruolo, quello della farmacia dei servizi, che i cittadini hanno recepito e ora considerano “irrinunciabile”. È l’indicazione più rilevante che emerge dal rapporto “La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità”, redatto dal Censis in collaborazione con Federfarma, basato su interviste a oltre 1.000 adulti italiani sopra i 18 anni. Continua a leggere

Gliptine e glifozine già in farmacia: verso la convenzionata anche i farmaci per ipertesi e cardiopatici?

La semplificazione dell’accesso ai farmaci cronici prosegue, migliorando la vita di milioni di italiani. Dopo le gliptine e, più di recente, le glifozine — per entrambe le quali è stato abolito anche l’obbligo del piano terapeutico specialistico — altri farmaci potrebbero presto passare dalla distribuzione diretta o per conto alla convenzionata in farmacia. A prospettare nuovi possibili passaggi è stato il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato in una video-intervista rilasciata nei giorni scorsi a Marzio Bartoloni del Sole 24 Ore. Continua a leggere

Che posto ha l’AI oggi nel Life Science

L’ecosistema Life Science è in una profonda trasformazione, guidato dall’innovazione digitale che rivoluziona prodotti, processi e interazioni tra gli attori coinvolti. E come in altri settori, l’AI sta assumendo un ruolo sempre più rilevante. Da una ricerca dell’Osservatorio Life Science Innovation del Politecnico di Milano, presentata durante il convegno “Life Science: costruire il futuro tra digitale, algoritmi e nuove competenze”, in collaborazione con Confindustria Dispositivi Medici e Farmindustria, per le aziende Pharma e Medtech italiane l’Intelligenza Artificiale è tra le priorità di innovazione per migliorare il coinvolgimento dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%) e per supportare le sperimentazioni cliniche (48%). Continua a leggere

“Non buttarlo via. Non è un rifiuto”: la campagna ENPA 2025 entra in farmacia a Verona

«Non buttarlo via. Non è un rifiuto». È lo slogan scelto dall’Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA) per la Campagna nazionale 2025 contro la pratica crudele (e ancora purtroppo molto diffusa) dell’abbandono degli animali. E quest’anno, per la prima volta, la lotta all’abbandono entra anche in farmacia, grazie a un progetto pilota avviato a Verona in collaborazione con Federfarma Verona. Continua a leggere

STADA Health Report 2025: solo la metà degli europei conduce una vita sana

Gli europei hanno fiducia nei sistemi sanitari e nei professionisti della salute, compresi i farmacisti, ma ritengono che i sistemi sanitari non siano equi in termini di accesso e servizi, con conseguente insicurezza per il futuro. Sono questi alcuni dei dati contenuti nello STADA Health Report 2025, un’indagine online indipendente e rappresentativa della popolazione europea, condotta da Human8 per conto di STADA, su 22 Paesi. Continua a leggere

Rinnovo del contratto: dipendenti in sciopero, Federfarma aperta alle trattative

Martedì 1 luglio i dipendenti delle farmacie di Roma e del Lazio sono scesi in piazza a Roma per la prima protesta e il primo sciopero nella capitale. Sono attesi nei prossimi giorni scioperi in altre città. Intanto Federfarma -con una nota- si dichiara aperta a riprendere le trattative “su proposte sostenibili”, mentre Admenta promuove un accordo sui risultati. Continua a leggere

TikTok, un social sempre più pharma: quali regole? Intervista a Salvatore Pastorello IAP

Da semplice app per la condivisione di video a un fenomeno globale con più di un miliardo di utenti, TikTok è sempre più uno spazio in cui si affrontano anche temi legati alla salute e al benessere. Un’evoluzione che coinvolge pharmainfluencer, farmacisti che dialogano in diretta con i clienti, piattaforme di e-commerce della farmacia con funzione di shop integrato, fino alle nuove linee guida sulla pubblicità dei farmaci veterinari. Ma orientarsi nella normativa non è facile. Continua a leggere

Stati generali della prevenzione, stabilizzare il ruolo della farmacia

Promuovere la prevenzione è essenziale per rispondere ai bisogni della popolazione, contribuendo a contenere l’impatto delle patologie croniche e a migliorare la qualità e la durata della vita. Allo stesso tempo, rafforzare le strategie preventive è cruciale per tutelare l’equilibrio economico del sistema sanitario nazionale, oggi messo alla prova da cambiamenti demografici e disuguaglianze sociali che amplificano la domanda di assistenza e condizionano l’accessibilità a servizi e trattamenti. In questo contesto si sono svolti a Napoli, il 16 e il 17 giugno, i lavori degli Stati generali della prevenzione. Continua a leggere

Proteste dei collaboratori: Liberi Farmacisti, no alla firma sulle analisi

In seguito al mancato accordo con Federfarma per il rinnovo del contratto collettivo, i farmacisti collaboratori stanno promuovendo scioperi in diverse città italiane. L’ultima iniziativa si è svolta martedì 3 giugno a Cagliari, dove Filcams, Fisascat e Uiltucs hanno organizzato un presidio regionale nell’ambito della mobilitazione nazionale per sollecitare il rinnovo del contratto. Continua a leggere

Farmaci, la riforma entra nel vivo in UE

Con 29 voti favorevoli, un contrario e due astenuti, la Commissione per l’Ambiente, la Sanità pubblica e la Sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento Europeo ha dato il via libera alla sua proposta di modifica della riforma farmaceutica, aprendo la strada ai negoziati con il Consiglio dell’UE. Si tratta di un passaggio decisivo all’interno del lungo iter legislativo iniziato più di due anni fa, che ora si sposta sul tavolo del Consiglio per la definizione del testo definitivo. Continua a leggere

Annarosa Racca e Andrea Mandelli ricevono il premio Rosa Camuna 2025

Il 29 maggio, in occasione della Festa della Lombardia, Annarosa Racca (nella foto), presidente di Federfarma Lombardia e Andrea Mandelli (nella foto), presidente della Federazione degli ordini dei farmacisti (Fofi), hanno ricevuto la più alta onorificenza di Regione Lombardia, la “Rosa Camuna”, una prestigiosa onorificenza, attribuita dal Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, a chi tiene alto il nome della regione motivo. La premiazione di due farmacisti è di grande orgoglio per l’intera comunità della farmacia. Continua a leggere

Marcello Cattani nominato Commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”

Marcello Cattani (nella foto), Presidente e Amministratore Delegato di Sanofi Italia e Malta e Presidente di Farmindustria, ha ricevuto l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”. Il riconoscimento è stato conferito il 2 giugno 2025, durante la cerimonia ufficiale per il 79° anniversario della fondazione della Repubblica che si è tenuta a Parma alla presenza delle massime autorità. Continua a leggere

Prezzi troppo bassi e mercato in stallo: in Francia l’allarme del GEMME sui biosimilari

In Francia, il prezzo medio dei biosimilari è inferiore del 44% rispetto a quello praticato nei principali Paesi europei – Germania, Spagna, Italia e Regno Unito. A riportarlo è Le Quotidien du Pharmacien, che rilancia i dati elaborati dal GEMME, l’associazione francese dei produttori di generici e biosimilari. Secondo l’organizzazione, questa situazione compromette la sostenibilità del comparto. Continua a leggere

DataMatrix nel settore farmaceutico: a che punto siamo? L’intervista a Giada Necci, GS1 Italy

Nel 2005 è stata introdotta nel settore sanitario la tecnologia dei codici a barre nati nella grande distribuzione. Oggi aziende e attori della filiera si stanno adeguando ad un barcode di nuova generazione, il GS1 DataMatrix, entrato nelle normative sanitarie in oltre 70 paesi e presente su oltre 16,5 miliardi di confezioni di medicinali tra Stati Uniti e Unione europea. Continua a leggere

La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani lancia il primo chatbot basato sull’IA

L’intelligenza artificiale è ormai parte integrante di molte interazioni digitali quotidiane: dai suggerimenti automatizzati nei motori di ricerca agli assistenti virtuali impiegati nei servizi clienti e nelle piattaforme di e-commerce. I chatbot intelligenti sono sempre più diffusi, soprattutto in ambito marketing, dove vengono utilizzati per migliorare l’esperienza d’acquisto e offrire risposte immediate. Continua a leggere

Farmacisti e medici, due accordi per migliorare i servizi

Offrire servizi in farmacia sempre più di qualità, aumentando le competenze dei farmacisti e ribadendo i rispettivi ambiti di azione: questo lo scopo di due accordi stretti recentemente da Federfarma con due società scientifiche, Andi l’Associazione Nazionale Dentisti Italiani e Sumai (Sindacato unico medicina ambulatoriale italiana). Continua a leggere