A poco più di 500 giorni dalla scadenza fissata per l’apertura delle 1.420 Case di Comunità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), finanziate con 2 miliardi di euro, il quadro resta complesso. Come racconta Marzio Bartoloni su Il Sole 24 Ore, questi maxi-ambulatori, pensati per rafforzare la Sanità territoriale e avvicinare i servizi ai cittadini, restano ancora per molti un’idea astratta. Continua a leggere
Negli ultimi anni, i corsi di laurea in Farmacia hanno registrato un significativo calo di iscrizioni, con una diminuzione di oltre 1.000 studenti rispetto a cinque anni fa. Per comprendere le implicazioni di questa tendenza e analizzare le prospettive professionali, PharmaRetail ha intervistato Gianni Sacchetti (nella foto), presidente del corso di laurea in Farmacia dell’Università di Ferrara.
La figura del farmacista prescrittore si affaccia per la prima volta sulla scena britannica nei primi anni Duemila nelle vesti del supplementary prescriber, una forma volontaristica di collaborazione che il farmacista poteva avviare con il medico di base, a supporto del paziente. Pochi anni dopo era la volta degli independent prescriber, farmacisti prescrittori indipendenti che operavano in ospedali, studi di medicina generale e reti di cure primarie. Progetti che non coinvolgevano però i farmacisti di comunità. Continua a leggere
In Italia tra il 1980 e il 2013 i tassi di sovrappeso e obesità sono cresciuti rispettivamente del 27,5% negli adulti e del 47,1% nei bambini, complici stili di vita sempre più sedentari e un’alimentazione poco “salutare”.
A preoccupare sono soprattutto i dati riguardanti la popolazione pediatrica, come evidenziato da EpiCentro (Istituto superiore di sanità): «Nel nostro Paese, nel 2023, i bambini in sovrappeso sono il 19% e gli obesi il 9,8%, inclusi i bambini con obesità grave che rappresentano il 2,6% (secondo i valori soglia dell’International obesity task force).
«La domanda che dobbiamo farci oggi è: qual è la strategia per l’industria farmaceutica? La farmaceutica ha un saldo commerciale positivo sia in Europa come primo tra i comparti hi tech sia in Italia dove è il secondo in generale dopo la meccanica. Il governo ha sempre dichiarato di riconoscere il valore strategico dell’industria farmaceutica con l’intenzione di sviluppare piani per i comparti che creano maggiore vantaggio competitivo. Continua a leggere
Le farmacie lombarde si confermano un modello all’avanguardia per la sanità territoriale, capace di integrare innovazione e prossimità. Con quasi 500.000 vaccinazioni somministrate, l’introduzione di nuovi servizi diagnostici e un’espansione significativa della telemedicina, i numeri illustrati durante la conferenza stampa di Federfarma Lombardia il 10 dicembre a Milano parlano chiaro. Continua a leggere
«Sono personalmente felice che l’iniziativa One Health Ambassador, promossa da Boehringer Ingelheim si sia concretizzata con la premiazione dei professionisti della salute “virtuosi”. Questa prima edizione ha infatti messo in evidenza quanto sia fondamentale la collaborazione interdisciplinare tra farmacisti, medici di famiglia e veterinari, per affrontare sfide complesse, tra cui l’antibiotico-resistenza, una minaccia crescente e preoccupante riconosciuta tale anche dall’Oms». Continua a leggere
«L’educazione e la consulenza al paziente è il pane quotidiano dei farmacisti. È fondamentale aiutare i pazienti a comprendere meglio perché stanno assumendo il farmaco, come il farmaco possa effettivamente aiutare nella loro condizione e come assumere correttamente il farmaco. Continua a leggere
Non che ci illudessimo che il Natale fosse sinonimo solo di luci, armonia e allegria, ma l’indagine condotta da Human Highway per Assosalute, l’Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica ci consegna dati sicuramente non confortanti. Secondo la ricerca, 1 italiano su 3 associa a questo momento dell’anno anche sensazioni negative e per 1 su 5 (il 20,4%) la pausa natalizia significa solo emozioni negative e, principalmente, tristezza/malinconia, ansia/stress, noia. Continua a leggere
L’ottava edizione delle Giornate Nazionali delle Farmacie Comunali si è tenuta a Venezia. Ospiti i rappresentanti della filiera del farmaco e delle istituzioni: dall’industria ai titolari di farmacia, passando per i distributori intermedi, dalla Fofi ad alcuni dei più acuti osservatori del settore, da membri del Parlamento e del governo ad autorevoli esponenti delle Regioni. Continua a leggere
Il Pgeu, associazione dei farmacisti europei, mette il dito nella piaga con questo suo recentissimo position paper in tema di Pharmacists workforce shortages: «La carenza di farmacisti di comunità è diventata un problema che crea crescente preoccupazione, con un impatto potenzialmente significativo sulla salute pubblica, sulla presa in carico dei pazienti e sulla sopravvivenza stessa dei sistemi sanitari». Continua a leggere
Nel primo semestre del 2024 la spesa farmaceutica per acquisti diretti, composta soprattutto da medicinali a dispensazione ospedaliera, è stata di 7,687 miliardi, pari all’11,59% del Fondo sanitario nazionale. Lo scostamento rispetto al tetto è di 2,181 miliardi. Continua a leggere
La farmacia è sempre più riconosciuta come presidio sanitario fondamentale sul territorio, un ruolo ulteriormente valorizzato dal nuovo sistema di remunerazione introdotto nel 2024 e dalla spinta della farmacia dei servizi, culminata, negli anni della pandemia e del post pandemia, nella possibilità di somministrare vaccini e praticare test diagnostici alla popolazione. Continua a leggere
Informare i cittadini, sensibilizzarli sui rischi dell’obesità e contribuire alla formazione dei farmacisti su questa complessa patologia cronica: è questo l’obiettivo di “Obesità. Non ignorarla, affrontiamola insieme”, la campagna presentata il 3 dicembre a Roma da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma e con il supporto di un Board Scientifico composto da numerose società scientifiche e associazioni di pazienti. Continua a leggere
Dopo anni di appelli alle istituzioni alla fine il sostegno alla distribuzione intermedia del farmaco è arrivato.
Si tratta delle misure contenute nella legge di Bilancio varata dal governo e ora in discussione al Parlamento: all’art. 57 si prevede l’aumento del margine, per la distribuzione intermedia, sul prezzo al pubblico del farmaco nella misura dello 0,65%, oltre a un contributo aggiuntivo di 5 centesimi di euro per ogni confezione di farmaco di classe A distribuita, con un limite massimo di 50 milioni di euro per… Continua a leggere
«Dal punto di vista economico, il settore sta dando i suoi frutti per l’Unione europea. Continua a essere centrale per la sicurezza sanitaria ed economica dell’Europa, nonostante un numero crescente di vincoli. La spesa in R&S però cresce lentamente e l’entità e la velocità delle tendenze negative nella quota globale di investimenti in R&S dell’Europa mostrano che il tempo per invertire la rotta è limitato. Potenziare la competitività europea per rilanciare la crescita richiede un’azione concertata e collettiva; l’implementazione urgente di una strategia coerente per le scienze della vita in Europa sarebbe un buon punto di partenza per garantire la sostenibilità futura del settore». Continua a leggere
Secondo i dati diffusi dal Banco Farmaceutico, presentati il 27 novembre 2024 alla Camera dei Deputati durante la pubblicazione del libro Tra le crepe dell’universalismo – Disuguaglianze di salute, povertà sanitaria e Terzo settore in Italia, l’Italia affronta una crisi sempre più acuta di povertà sanitaria. Il volume, curato dall’Osservatorio sulla Povertà Sanitaria con il sostegno di Aboca, IBSA Italy e DOC Generici, evidenzia una realtà allarmante che coinvolge fasce sempre più ampie della popolazione. Continua a leggere
Nel corso dell’audizione alla Commissione Affari sociali della Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie, Andrea Mandelli (nella foto), presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi), ha fatto un appello al Parlamento per proseguire l’iter dei provvedimenti sulla semplificazione del lavoro dei farmacisti e dei medici: «C’è bisogno di un intervento concreto della politica per sburocratizzare l’attività quotidiana del farmacista e per rivedere alcune disposizioni riguardanti la gestione ordinistica che necessitano di essere ammodernate, ancor più dopo la fase pandemica. Continua a leggere
La farmacia dei servizi è ormai una realtà per tutto il sistema farmacia italiano e rappresenta una opzione anche per le farmacie comunali. Ma esiste, ovviamente, un tema di redditività del servizio, nel senso che gli investimenti in questo ambito vanno commisurati all’entità del ritorno economico.
Ne parliamo con Francesco Schito (nella foto), storico segretario generale di Assofarm, associazione che ha appena avviato una partnership con l’Università La Sapienza di Roma. Continua a leggere
I Livelli essenziali di assistenza (Lea) sono l’architrave su cui poggia tutta l’assistenza sanitaria pubblica: una gamma di prestazioni che dovrebbero essere fornite ai cittadini su tutto il territorio nazionale. Il condizionale è d’obbligo perché i nuovi Lea varati nel 2017 non sono mai partiti, in quanto sprovvisti di copertura economica. Continua a leggere