Redazione

Salute 4.0

Gli italiani ai primi sintomi si rivolgono a internet, per tenersi in forma usano App dedicate e apparecchi wearable per la rilevazione di passi e frequenza cardiaca; sono convinti che la prevenzione sia legata agli stili di vita, più che ai controlli; non hanno particolari problemi a condividere con medici e farmacisti, ma anche con le assicurazioni, i dati relativi alla loro salute. Questo il ritratto emerso dalla ricerca “Salute 4.0: curarsi nell’era digitale, generazioni a confronto” è stata commissionata da BNP Paribas Cardif, e… Continua a leggere

Le aspettative del consumatore sono soddisfatte?

Il recente studio “Authenticity Gap Report” di FleishmanHillard ha analizzato gli elementi che incidono sulla soddisfazione delle aspettative del consumatore in 9 settori chiave dell’economia attraverso l’analisi di 81 brand e la voce di oltre 1.000 “consumatori esperti” (*) intervistati.

Quello che emerge è che in Italia i consumatori sono sempre alla ricerca di nuovi prodotti e di migliore qualità ma il loro percepito di una marca discende solo per il 50% da prodotti e servizi, l’altra metà da altri driver che vediamo più nel… Continua a leggere

Serializzazione dei farmaci: un webinar gratuito

La serializzazione è uno strumento fondamentale in grado di contrastare la contraffazione dei farmaci: il 9 Febbraio 2019, data di entrata in vigore della normativa europea Falsified Medicine Directive, è vicino. Per approfondire questo argomento LifeBee (unica società italiana di consulenza citata da Gartner come Representative Vendor for Service and Integration – Regulatory Compliance per Serializzazione) organizza un webinar gratuito dal titolo: “Serializzazione, FMD è ormai alle porte, siete davvero pronti?” per martedì 20 novembre 2018 dalle ore 11.00 alle ore 11.40.

Contenuti

A condurre… Continua a leggere

Cosmetici agli enzimi, ne sentirete parlare sempre di più

La bromelina e la papaina sono fra gli enzimi più noti ai farmacisti che li dispensano sotto forma di integratori alimentari da molto tempo. Sono però sempre più spesso usati anche come ingredienti cosmetici tanto che l’ultimo numero di Cosmetic & Toiletries Science Applied, la rivista tecnico scientifica ritenuta la bibbia dai formulatori di tutto il mondo, dedica all’enzimologia (così si sta ribattezzando questo campo fiorente)  una corposa review. Il mercato degli enzimi industriali globali, segnala la rassegna, vale 4,61 miliardi di dollari (dato… Continua a leggere

Monitor Stagione autunnale – Dati al 4 novembre 2018

Come evolvono gli acquisti degli italiani in farmacia nelle diverse stagioni? Un nuovo osservatorio descrive l’andamento delle vendite in tempo reale in rapporto alle medie settimanali degli ultimi due anni solari.

Questa rubrica è curata da New Line Ricerche di Mercato e si basa sul nuovo servizio di monitoraggio Flash4DATA che descrive i mercati e le loro tendenze stagionali.

La misurazione si avvale dell’indice di stagionalità e riguarda un paniere di prodotti le cui performance sono particolarmente influenzate dalla stagione e dai bisogni che ad… Continua a leggere

Sacchetti di bioplastica, Federfarma: attenti alle frodi

Una circolare di Federfarma avvisa i propri iscritti sul rischio di acquisto di sacchetti in plastica non a norma. La segnalazione è stata inviata a tutte le sedi territoriali in quanto tra i produttori di sacchetti di bioplastica ci sarebbe chi immette sul mercato prodotti che non rispettano quanto dichiarato nelle certificazioni di conformità.

Accorgimenti

Al fine di evitare l’acquisto di materiale non a norma, Federfarma invita le farmacie a chiedere ai propri fornitori l’assicurazione che i prodotti ordinati siano conformi a quanto disposto dalla… Continua a leggere

Farmacisti Usa tra presa in carico ed eccesso di procedure burocratiche

Una ricerca condotta negli Stati Uniti da Maru/Matchbox per AmerisourceBergen’s (“Pharmacy Check-Up: Activity & Barriers to Care Analysis”) su 250 farmacisti operanti in diversi contesti, incluso quello ospedaliero, ha messo in luce le principali sfide, opportunità e barriere nello svolgimento della professione, intesa nel senso più ampio di sostegno ed educazione al cliente/paziente.

I risultati

Ne è risultato che i pazienti si recano presso il proprio farmacista trenta volte all’anno e questo numero è in crescita in quanto il ruolo dei farmacisti nell’ambito della erogazione… Continua a leggere

Monitor Stagione autunnale – Dati al 28 ottobre 2018

Come evolvono gli acquisti degli italiani in farmacia nelle diverse stagioni? Un nuovo osservatorio descrive l’andamento delle vendite in tempo reale in rapporto alle medie settimanali degli ultimi due anni solari.

Questa rubrica è curata da New Line Ricerche di Mercato e si basa sul nuovo servizio di monitoraggio Flash4DATA che descrive i mercati e le loro tendenze stagionali.

La misurazione si avvale dell’indice di stagionalità e riguarda un paniere di prodotti le cui performance sono particolarmente influenzate dalla stagione e dai bisogni che ad… Continua a leggere

Fedeltà alla farmacia? La parola ai consumatori

In un contesto generale in cui per il retailer è difficile mantenere il rapporto con il consumatore che si informa e fa ricerca di prodotto online scegliendo il fornitore del miglior prezzo,  la farmacia gode di una condizione privilegiata.

L’Istituto Piepoli ha condotto in esclusiva per PharmaRetail un’analisi sul tema della fedeltà dei consumatori alla farmacia, vediamo i risultati.

La fedeltà

Quattro italiani su dieci sono fedeli alla propria farmacia di riferimento, e altri quattro hanno 2-3 farmacie preferite. La fedeltà cresce tra i… Continua a leggere

Acquisti in calo a settembre nel Largo Consumo, bene l’e-commmerce

L’Istituto di ricerca IRI  specializzato in analisi del mondo dei consumi, degli acquisti, dei media, dell’online nel settore del Largo Consumo, conferma che a settembre c’è una tendenza generale in calo degli acquisti, prezzi medi in crescita e spesa ferma sui livelli dello stesso periodo del 2017. L’inflazione a scaffale è ancora in crescita tendenziale e permane un atteggiamento del consumatore volto all’aumento del valore del carrello della spesa (trading-up).

Prosegue la contrazione dell’universo distributivo. Si notano crescite in numerica solo per i… Continua a leggere

Donne e salute, un’indagine svela le criticità

«Prendersi cura degli altri, soprattutto dei familiari, è la forza trainante nella vita delle donne. In molti casi, però, questa devozione porta a trascurare la propria salute…» dichiara Maria Giovanna Labbate, Country Manager di Gedeon Richter Italia, commentando i risultati della ricerca “Women’s Wellbeing Index” che ha coinvolto 7000 donne tra i 16 e i 59 anni, in 7 Paesi (Francia, Germania, Italia, Portogallo, Spagna, Svezia e Regno Unito). Il farmacista può fare molto per le sue clienti, captando bisogni e stimolando la prevenzione… Continua a leggere

Salute collaborativa, le persone al centro delle soluzioni

La sostenibilità e funzionalità dei meccanismi di prevenzione e cura della salute sono temi caldi nel nostro Paese che deve fronteggiare invecchiamento demografico, disuguaglianze sociali e contrazione delle risorse.

Nesta Italia, fondazione per l’innovazione sociale, ha recentemente presentato a Milano il report “La Cura che Cambia – Pratiche e culture di Salute Collaborativa in Italia”, una ricerca che indaga la realtà di un nuovo approccio verso la salute mirato all’integrazione e alla trasformazione dei servizi esistenti, tramite l’introduzione di nuove pratiche e culture.

L’empowerment… Continua a leggere

E-commerce: opportunità e servizi per le farmacie private

«L’e-commerce nel settore farmaceutico inizia a diventare una realtà concreta in Italia», afferma Paola Trecarichi VP di HiPay, azienda europea specializzata in soluzioni di pagamento omnichannel e attiva in 150 Paesi nel mondo, in occasione della tavola rotonda sulle farmacie digitali al Focus Digital Health organizzato da NetComm a Milano. «In tutta Europa, negli ultimi anni, l’e-commerce nel settore farmaceutico e soprattutto nel personal care sta registrando una crescita importante, con una percentuale in ascesa stimata del 9,3% entro il 2021».

Un settore in crescita… Continua a leggere

CardioWatch: 1.200 contatti in dieci minuti

I servizi di messaggistica veloce su mobile possono essere utili anche nel contattare i clienti, per esempio per una promozione, ma anche nella gestione dei pazienti, per l’aderenza alla terapia. Le aziende stanno in questo senso cominciando a sviluppare interesanti progetti. Uno di questi è CardioWatch, applicazione nata e progettata per la misurazione e l’analisi dei problemi legati al cuore, che mette in contatto i pazienti con i cardiologi, e che si è affidata a SMSAPI, per intercettare potenziali nuovi utenti e favorire l’utilizzo dell’app.… Continua a leggere

Le migliori performance di settembre

Tra i mercati che registrano le migliori performance nel mese di settembre spiccano ancora una volta gli Integratori, caratterizzati da una considerevole crescita del fatturato (+2,5%); anche il Corpo è in crescita con un +2,8%, così come la Medicazione che registra un +5,9%. Tra gli altri segnaliamo l’Ortopedia con un +4,9% e la Veterinaria con un +11,9%. I Solari evidenziano un notevole incremento del fatturato del +18,4%, in controtendenza rispetto a quanto registrato nell’anno mobile terminante a settembre 2018 (-5,2%).

Unifarm, visione ed efficienza per il futuro delle farmacie

Entrando nella sede di Unifarm a Ravina (TN) la prima impressione è quella di essere in un ambiente accogliente, efficiente ed in gran fermento. Abbiamo incontrato il dr. Paolo Cainelli (Presidente Consiglio Unifarm), la dr.ssa Francesca Rauzi (Vicepresidente Consiglio Unifarm) e il dr. Antonio Occari (Vicepresidente Consiglio Unifarm, Presidente Finafarm) che ci hanno raccontato dell’evoluzione di questa storica realtà che opera nel mercato dal 1970, dei valori e dei progetti per le farmacie associate che si presentano al pubblico con il marchio Unilife (nel video… Continua a leggere

Il Consuntivo a settembre conferma la contrazione dell’Etico

Dall’analisi di New Line Ricerche di Mercato emerge come nei primi tre trimestri del 2018 il mercato della Farmacia sia in calo rispetto allo stesso periodo del 2017, con un decremento complessivo del -1,9% a fatturato ed un calo più contenuto a volumi (-0,9%). L’andamento negativo registrato nei primi due quarter, dove il fatturato aveva subito una riduzione del -2,0% e le vendite erano calate del -0,7%, si è confermato anche nel trimestre luglio-settembre 2018, registrando un calo sia del fatturato (-1,8%) sia dei pezzi… Continua a leggere

Spesa farmaceutica, i trend secondo Aifa

Sono stati resi noti  i dati derivanti dal Monitoraggio della spesa farmaceutica nazionale e regionale relativamente al periodo gennaio-giugno 2018. I risultati della analisi diffuse da Aifa confermano tendenze già in atto, ovvero il calo della spesa farmaceutica a carico del Servizio Sanitario Nazionale  a fronte di un aumento della spesa relativa alla distribuzione diretta e per conto.

Lo scenario

A livello nazionale la spesa complessiva del periodo gennaio-giugno 2018 è risultata pari a  9.420,55 milioni di euro, con uno scostamento… Continua a leggere

larocheposaypro.it per approfondire temi di dermatologia

Dermatologia e dermocosmesi sono temi cari al farmacista per lo sviluppo della sua attività. Per coloro che vogliano approfondire tematiche di dermatologia, l’aggiornamento professionale e lo studio delle molecole disponibili, sono fondamentali.

Sarà online dal 5 novembre 2018 un nuovo portale di informazione e aggiornamento professionale, un network realizzato in esclusiva da La Roche-Posay, pensato per i professionisti della salute della pelle, con il supporto specializzato di medici e fonti accreditate. Un unico sito firmato La Roche-Posay, marchio specializzato nella dermocosmesi e partner di 25.000… Continua a leggere

WeStart di Chiesi premiato dall’Osservatorio Open Innovation

Parma, 25 ottobre 2018 – Il programma di Open Innovation rivolto ai pazientiWeStart, sviluppato da Chiesi Italia, la filiale italiana del Gruppo Chiesi, con esperti di startup, è stato selezionato tra i migliori progetti del Terzo Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital, promosso da Assolombarda, Italia Startup e SMAU, in partnership con Cerved e in collaborazione con Confindustria eConfindustria Piccola Industria, e presentato in questi giorni a Milano.

«La collaborazione con startup ci permette di valorizzare la nostra expertise in differenti aree, quali respiratoria,… Continua a leggere