Redazione

Dieci trend che influenzeranno il prossimo futuro

Se è vero che conoscere il futuro è impossibile, ci sono però alcune tendenze del presente che avranno con molta probabilità influenza sul domani. Prova ad identificarle l’Italian Institute for the Future, che ha pubblicato anche quest’anno un rapporto sui megatrend che influenzeranno il 2025. Continua a leggere

LCC 2024: crescita a valore, ma dicembre frena

ll mercato del Largo Consumo Confezionato (LCC) chiude il 2024 con segnali contrastanti. Dai dati Circana, vediamo che a valore si registra una crescita del +2,0%, mentre i volumi hanno un incremento più contenuto dell’+1,4%

Tuttavia, rispetto al 2023, che aveva registrato una crescita più marcata, il 2024 si posiziona su livelli sicuramente meno dinamici e segna un rallentamento nel ritmo di espansione del mercato. Continua a leggere

Codice della Strada: farmaci sotto accusa, farmacisti e medici chiedono chiarimenti

La riforma del Codice della Strada sta sollevando numerose preoccupazioni tra automobilisti e professionisti sanitari, compresi i farmacisti. La nuova normativa equipara l’assunzione di alcuni farmaci alla guida sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti, prevedendo sanzioni severe come il ritiro della patente. Tuttavia, l’assenza di indicazioni chiare su quali medicinali possano generare falsi positivi nei test salivari sta creando incertezza e timori diffusi. Continua a leggere

Filorga Italia: Irene Picazio è la nuova Marketing Director

Filorga Cosmétiques Italia, filiale della Maison francese parte della divisione Skin-Health del gruppo Colgate-Palmolive, ha annunciato la nomina di Irene Picazio (nella foto) a Marketing Director.

Nel suo nuovo ruolo, Picazio sarà responsabile dello sviluppo delle strategie di marketing, trade marketing e media, con l’obiettivo di consolidare la leadership del marchio nel segmento face-care in farmacia e rafforzare la posizione di Filorga nell’ambito antietà. Continua a leggere

Presentato l’intergruppo parlamentare “One Mental Health”: un nuovo approccio per la salute mentale

È stato presentato il 22 gennaio 2025 presso la Sala Nassiriya del Senato l’intergruppo parlamentare “One Mental Health”, un nuovo progetto dedicato a rispondere all’emergenza salute mentale in Italia. Composto da Deputati e Senatori della XIX legislatura, l’intergruppo si propone di promuovere misure concrete per migliorare l’accesso alle cure, ridurre lo stigma e rafforzare il supporto sociosanitario per le persone con disturbi mentali. Continua a leggere

Farmacia: il calendario rimescola i numeri e la battuta d’arresto è solo apparente

Una battuta d’arresto che è solo apparente, quella della seconda settimana dell’anno (6-12 gennaio). Il giro d’affari della farmacia, con un differenziale globale di -7,5%, sembra infatti segnare un passo indietro rispetto alla settimana scorsa che aveva riportato il canale in positivo. Tuttavia, i dati del Monitoraggio settimanale di New Line Ricerche di Mercato mostrano che, considerando i giorni effettivi di apertura, il mercato registra un trend giornaliero incoraggiante (+11,0%). Continua a leggere

La Farmacia nel 2025, siamo nell’era della compliance: l’intervista a Paolo Bertozzi,TradeLab

Il 2025 è appena iniziato e a cinque anni dall’inizio della pandemia da Covid-19 la farmacia entra nel nuovo anno profondamente cambiata rispetto ad allora: da una parte il suo ruolo nella sanità territoriale è riconosciuto da cittadini e istituzioni, con un notevole sviluppo dei servizi, dall’altra l’espansione delle catene e l’affermazione sempre più marcata del commercio online continuano a ridefinire le dinamiche del settore. Continua a leggere

Farmacie Italiane per il 2025 punta su un modello di affiliazione: ne parliamo con l’AD, Umberto Gallo

Le farmacie appartenenti a grandi catene sono una realtà relativamente nuova in Italia: la legge che ha aperto al capitale è, infatti, del 2017. Oggi le farmacie di catena sono in numero sempre più rilevante e una presenza in molte città. PharmaRetail ha chiesto a Umberto Gallo (nella foto), amministratore delegato di Farmacie Italiane, di raccontare quale sia oggi la percezione delle farmacie di catene da parte degli altri attori del settore e dei cittadini. Continua a leggere

Manovra di bilancio 2025, le misure di interesse per la farmacia

La manovra di bilancio 2025 ha ricevuto dal Parlamento l’approvazione definitiva prima della scadenza della fine dell’anno. Il testo della manovra è in linea con l’approccio dei provvedimenti economici approvati finora dal governo e prevede tra i numerosi provvedimenti, una serie di misure di interesse per la filiera, la farmacia e i farmacisti. Continua a leggere

Firmato il preaccordo della nuova Convenzione farmaceutica, attesa da 26 anni

Prenderà avvio in questo nuovo anno, l’iter di approvazione della nuova Convenzione farmaceutica, che regola i rapporti tra Servizio Sanitario Nazionale e farmacie. Il documento di preaccordo è stato firmato il 20 dicembre scorso dai presidenti di Assofarm e Federfarma. La nuova Convenzione tra Ssn e farmacie, attesa da tempo, coinvolge circa 19.000 farmacie private e 1.700 pubbliche. Continua a leggere

Veterinaria: autorizzata la commercializzazione di due farmaci con confezione frazionabile

Attraverso due distinti provvedimenti, approvati il 12 dicembre scorso, il ministero della Salute ha autorizzato la commercializzazione delle prime confezioni frazionabili di due farmaci veterinari, dispensabili in dosi singole.

I vantaggi del cosiddetto deblistering sono noti: da una parte ottimizzare i consumi e ridurre sprechi e costi, dall’altra la possibilità di sconfezionare e riconfezionare in maniera personalizzata i medicinali, da parte della farmacia, potrebbe favorire l’aderenza alla terapia di pazienti cronici o in pluriterapia. Continua a leggere

PHOENIX Pharma Italia riorganizza la divisione Retail di BENU Farmacia

Dal 1° febbraio, la divisione Retail di BENU Farmacia di PHOENIX Pharma Italia, che comprende oltre 320 farmacie tra proprietà, gestione e franchising, si arricchisce di una nuova struttura organizzativa. Sotto la guida di Lorenzo Clerici, Group Customers & Channels Director, la divisione sarà suddivisa in due direzioni: Retail Sales Innovation, affidata a Sara Tassinati, e Retail Sales Operations, guidata da Maria Antonietta Iacovaccio.

L’obiettivo dichiarato è rafforzare l’efficienza operativa e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative nel retail farmaceutico. Continua a leggere

Italiani sempre più attenti al prezzo: Pharma e Beauty trainano la ricerca di promozioni

Nel 2024, il risparmio è diventato una priorità assoluta per gli italiani, con una crescita record delle ricerche di prodotti in promozione. I dati dell’Osservatorio Shopping di DoveConviene mostrano un aumento del +123% rispetto al 2023. Al primo posto tra le categorie più ricercate si posiziona il settore Pharma, che ha registrato una crescita del +248%, seguito dal Beauty con un incremento del +173% e dal Food & Beverage, che ha segnato un aumento del +131%. Continua a leggere

I dati del primo trimestre di WBA: “abbiamo fiducia nel modello basato sulla farmacia al dettaglio”

Walgreens Boots Alliance ha reso noti i risultati del primo trimestre dell’anno fiscale 2025, chiuso il 30 novembre 2024. L’azienda ha annunciato progressi nelle priorità strategiche e l’obiettivo di raggiungere i risultati fissati per l’intero anno dell’utile per azione rettificato, visti i risultati raggiunti alla luce del cambio di tendenza. Continua a leggere

Case di Comunità, Il Sole 24 Ore fa il punto

A poco più di 500 giorni dalla scadenza fissata per l’apertura delle 1.420 Case di Comunità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), finanziate con 2 miliardi di euro, il quadro resta complesso. Come racconta Marzio Bartoloni su Il Sole 24 Ore, questi maxi-ambulatori, pensati per rafforzare la Sanità territoriale e avvicinare i servizi ai cittadini, restano ancora per molti un’idea astratta. Continua a leggere

Laurea in Farmacia, le novità. Ma gli sbocchi professionali? Il punto con Gianni Sacchetti (Università di Ferrara)

Negli ultimi anni, i corsi di laurea in Farmacia hanno registrato un significativo calo di iscrizioni, con una diminuzione di oltre 1.000 studenti rispetto a cinque anni fa. Per comprendere le implicazioni di questa tendenza e analizzare le prospettive professionali, PharmaRetail ha intervistato Gianni Sacchetti (nella foto), presidente del corso di laurea in Farmacia dell’Università di Ferrara.

Continua a leggere

New Line RdM, Il Barometro di Novembre: la stagione influenzale si fa attendere, il canale rallenta

Dopo l’exploit di ottobre, le vendite in farmacia subiscono un deciso rallentamento a novembre. La fotografia del mese elaborata da New Line Ricerche di Mercato mostra un canale che chiude con +0,7% a fatturato e -2,9% a confezioni, un trend condiviso sia dall’area del Farmaco su Prescrizione che dalla Libera Vendita.

Rispetto allo scorso anno, il dato di novembre 2024 risente soprattutto della partenza lenta dei mercati stagionali invernali che tra la fine di novembre e la prima metà di dicembre 2023, avevano registrato un’impennata di vendite, trainata dall’avvio a pieno regime della stagione influenzale che aveva poi raggiunto il picco di contagi durante le festività natalizie. Continua a leggere

AI e nuove frontiere per la farmacia a Scanner Orizzonti

Milano ha ospitato venerdì 13 dicembre “Scanner Orizzonti”, Il forum di Pharmacy Scanner sulla farmacia organizzata. PharmaRetail era presente per seguire il confronto che ha riunito molti protagonisti della filiera farmaceutica e raccontare la giornata ai suoi lettori.

Ad aprire i lavori, moderati da Alessandro Santoro, direttore di Pharmacy Scanner, è stato Davide Casaleggio presidente di Casaleggio Associati con l’intervento L’intelligenza artificiale nell’e-commerce, le nuove frontiere per la farmacia: «L’ecommerce sta crescendo a doppia cifra ogni anno, nel 2023 il fatturato del commercio elettronico ha toccato la soglia di 80 miliardi. Il settore delle farmacie ha chiuso a 1 miliardo e una crescita del 17%. Continua a leggere

Farmacista prescrittore: dal Regno Unito un modello contro la carenza di farmaci?

La figura del farmacista prescrittore si affaccia per la prima volta sulla scena britannica nei primi anni Duemila nelle vesti del supplementary prescriber, una forma volontaristica di collaborazione che il farmacista poteva avviare con il medico di base, a supporto del paziente. Pochi anni dopo era la volta degli independent prescriber, farmacisti prescrittori indipendenti che operavano in ospedali, studi di medicina generale e reti di cure primarie. Progetti che non coinvolgevano però i farmacisti di comunità. Continua a leggere