Nella quarta settimana di novembre (la numero 47 dell’anno, 18-24 novembre), il canale farmacia non riesce a invertire la rotta, mantenendosi su livelli simili a quelli della settimana precedente.
Il Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato – che settimanalmente aggiorna il quadro delle vendite – fotografa un dato globale a-2,8%, in leggera flessione rispetto alla terza di novembre (che aveva chiuso a -2,4%). Saldo in area positiva il Farmaco su Prescrizione (+2,4%), mentre la Libera Vendita perde quasi 1 punto e arriva a -9,9%
«Il settore della salute è in una fase di cambiamento che nei prossimi mesi o anni sarà molto più veloce rispetto al passato, le innovazioni tecnologiche stanno trasformando ogni aspetto, dalla ricerca alla diagnosi, fino alla terapia».
È stato Roberto Liscia, Presidente Netcomm, ad aprire la VII edizione del Netcomm Focus Digital Health&Pharma che si è tenuto martedì 26 novembre a Milano e nel quale è stata presentata la ricerca dell’Osservatorio Digital Health & Pharma di Netcomm, che dal 2019 fornisce una fotografia annuale dei comportamenti digitali dei consumatori italiani nel settore H&P. Continua a leggere
Il calo delle temperature e la variabilità climatica di ottobre spingono in alto, nella classifica dei Mercati Ruggenti di New Line Ricerche di Mercato, molti segmenti legati ai disturbi tipici della stagione fredda. La top list ricalca in gran parte quella di settembre, quando l’autunno ha fatto il suo ingresso in modo deciso su gran parte del Paese. Sul fronte delle aziende best performer, dominano le company attive nel settore dell’Automedicazione.
Compie un anno la collaborazione tra InPost e Dr.Max. Il primo è un operatore logistico fondato in Polonia nel 1999 e oggi presente in nove Paesi: 892 milioni i pacchi consegnati in Europa nel 2023. La seconda è una catena di farmacie, sia fisiche che virtuali, presente su tutto il territorio nazionale: prima nell’ambito pharma ha deciso di puntare sui locker per le consegne out of home, avviando una partnership con InPost. Continua a leggere
Dopo anni di appelli alle istituzioni alla fine il sostegno alla distribuzione intermedia del farmaco è arrivato.
Si tratta delle misure contenute nella legge di Bilancio varata dal governo e ora in discussione al Parlamento: all’art. 57 si prevede l’aumento del margine, per la distribuzione intermedia, sul prezzo al pubblico del farmaco nella misura dello 0,65%, oltre a un contributo aggiuntivo di 5 centesimi di euro per ogni confezione di farmaco di classe A distribuita, con un limite massimo di 50 milioni di euro per… Continua a leggere
«Dal punto di vista economico, il settore sta dando i suoi frutti per l’Unione europea. Continua a essere centrale per la sicurezza sanitaria ed economica dell’Europa, nonostante un numero crescente di vincoli. La spesa in R&S però cresce lentamente e l’entità e la velocità delle tendenze negative nella quota globale di investimenti in R&S dell’Europa mostrano che il tempo per invertire la rotta è limitato. Potenziare la competitività europea per rilanciare la crescita richiede un’azione concertata e collettiva; l’implementazione urgente di una strategia coerente per le scienze della vita in Europa sarebbe un buon punto di partenza per garantire la sostenibilità futura del settore». Continua a leggere
Si è tenuta sabato 23 novembre a Roma l’Assemblea Nazionale delle Farmacie Specializzate – network italiano di oltre 680 farmacie clienti di Unifarco. Un appuntamento per condividere i risultati raggiunti e il piano marketing 2025, ma anche per riflettere su due temi legati al futuro del settore: l’innovazione digitale e il controllo di gestione. Continua a leggere
Un nuovo progetto pilota dedicato alla misurazione e riduzione delle emissioni di CO₂ è stato lanciato da E.ON in collaborazione con UNICO – La farmacia dei farmacisti SpA. La notizia arriva da un comunicato stampa congiunto che annuncia l’avvio di Zero.ON, una piattaforma pensata per monitorare e ottimizzare le emissioni aziendali, implementata nella sede di UNICO a Lainate (MI). Continua a leggere
Secondo i dati diffusi dal Banco Farmaceutico, presentati il 27 novembre 2024 alla Camera dei Deputati durante la pubblicazione del libro Tra le crepe dell’universalismo – Disuguaglianze di salute, povertà sanitaria e Terzo settore in Italia, l’Italia affronta una crisi sempre più acuta di povertà sanitaria. Il volume, curato dall’Osservatorio sulla Povertà Sanitaria con il sostegno di Aboca, IBSA Italy e DOC Generici, evidenzia una realtà allarmante che coinvolge fasce sempre più ampie della popolazione. Continua a leggere
A Torino, il 23 novembre, il Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo” ha ospitato il suo convegno annuale, dedicato quest’anno a un tema di particolare attualità: “Intelligenza artificiale e politiche sanitarie: dove sta la farmacia”.
L’incontro, organizzato e guidato da Paola Brusa, docente presso il Dipartimento di Scienza e tecnologia del Farmaco dell’Università di Torino e coordinatrice del Master, ha rappresentato un’occasione per approfondire l’impatto delle nuove tecnologie digitali in ambito sanitario, con uno sguardo particolare al ruolo che i farmacisti saranno chiamati a ricoprire in uno scenario in continua evoluzione. Continua a leggere
“Collaboratori felici, azienda che funziona bene”. È con questo principio guida che Cantabria Labs Difa Cooper annuncia di aver completato i lavori della sua nuova sede. La struttura, che mantiene l’azienda nel comune varesino di Caronno Pertusella, è stata concepita per migliorare la qualità della vita dei dipendenti, offrendo spazi innovativi e funzionali e trasformarsi, da semplice luogo di lavoro, in un posto dove poter anche condividere le proprie passioni e il proprio tempo libero, all’insegna di quello che l’azienda definisce “umanesimo imprenditoriale”, “ovvero il fil rouge che guida le scelte dell’AD Stefano Fatelli”. Continua a leggere
La terza settimana di novembre si chiude in discesa per le vendite in farmacia che tornano ad avere il segno meno. Dopo lo sprint dei giorni scorsi, che però era anche frutto di un “effetto rimbalzo” (dovuto al recupero dei mancati acquisti della settimana precedente che includeva il venerdì di Ognissanti), gli ultimi risultati elaborati dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato ci mostrano un dato globale che cala a -2,4%. Nella settimana numero 46 dell’anno sono in flessione sia il Farmaco su Prescrizione che la Libera Vendita. Ma mentre l’area Rx si mantiene ancora in territorio positivo (+2,4%), il calo di 5 punti fa precipitare il segmento Commerciale a -9,1%.
Nel corso dell’audizione alla Commissione Affari sociali della Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie, Andrea Mandelli (nella foto), presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi), ha fatto un appello al Parlamento per proseguire l’iter dei provvedimenti sulla semplificazione del lavoro dei farmacisti e dei medici: «C’è bisogno di un intervento concreto della politica per sburocratizzare l’attività quotidiana del farmacista e per rivedere alcune disposizioni riguardanti la gestione ordinistica che necessitano di essere ammodernate, ancor più dopo la fase pandemica. Continua a leggere
La fotografia del mese di ottobre di New Line Ricerche di Mercato ci restituisce un canale in forte crescita: il mese si chiude con un trend di +5.9% a fatturato e +2.6% a confezioni. Al risultato globale contribuiscono le performance positive sia dell’area del Farmaco su Prescrizione che della Libera Vendita.
Indubbiamente il giorno lavorativo in più del 2024 rispetto al 2023 ha un impatto rilevante sui dati, ma anche considerando i due periodi a parità di giorni lavorati il trend a fatturato rimane in positivo, mentre quello a confezioni scende a -1,2% (comunque in leggero miglioramento rispetto a settembre che aveva chiuso a -1,9%). Continua a leggere
La farmacia dei servizi è ormai una realtà per tutto il sistema farmacia italiano e rappresenta una opzione anche per le farmacie comunali. Ma esiste, ovviamente, un tema di redditività del servizio, nel senso che gli investimenti in questo ambito vanno commisurati all’entità del ritorno economico.
Ne parliamo con Francesco Schito (nella foto), storico segretario generale di Assofarm, associazione che ha appena avviato una partnership con l’Università La Sapienza di Roma. Continua a leggere
I Livelli essenziali di assistenza (Lea) sono l’architrave su cui poggia tutta l’assistenza sanitaria pubblica: una gamma di prestazioni che dovrebbero essere fornite ai cittadini su tutto il territorio nazionale. Il condizionale è d’obbligo perché i nuovi Lea varati nel 2017 non sono mai partiti, in quanto sprovvisti di copertura economica. Continua a leggere
Fondazione Onda ETS lancia il Bollino RosaVerde, un nuovo riconoscimento istituzionale che identifica le farmacie come punti di riferimento centrati sui bisogni dei cittadini, soprattutto delle donne.
Un’iniziativa che ha lo scopo di garantire la continuità assistenziale e sociale sul territorio promuovendo le farmacie che hanno sviluppato modelli innovativi di offerta di servizi, in linea con il ruolo di rete di supporto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Continua a leggere
Chiesi, gruppo biofarmaceutico internazionale con sede a Parma, è stata inserita tra le World’s Best Workplaces™ nella classifica Great Place To Work® (GPTW) e Fortune.
Il Gruppo si posiziona al 23° posto e rappresenta la prima azienda italiana in assoluto ad accedere a questa prestigiosa lista e l’unica farmaceutica europea presente nel ranking globale del 2024.
Un riconoscimento che premia l’attenzione di Chiesi verso il benessere delle persone, lo sviluppo di politiche aziendali mirate e la costruzione di un ambiente lavorativo inclusivo. L’azienda conta oltre 7.000 collaboratori in più di 30 Paesi, il 56% dei quali sono donne, e dedica più di 1.300 risorse alle attività di Ricerca & Sviluppo. Continua a leggere
Il 17 novembre si è celebrata la Giornata Internazionale per l’Eliminazione del Tumore della Cervice Uterina, in concomitanza con il terzo anniversario della call to action dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): eliminare questa patologia entro il 2030, promuovendo prevenzione, vaccinazione e screening.
Anche quest’anno, Federfarma Lazio ha contribuito attraverso azioni di sensibilizzazione rivolte alla comunità e alle istituzioni, sottolineando l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce partecipando ad alcune delle iniziative in programma come il Convegno istituzionale “Speciale papilloma virus – Alleati per una Regione Lazio HPV Free” promosso dal Consiglio Regionale del Lazio. Continua a leggere
La settimana 45 (4-10 novembre) rilancia il canale farmacia che passa da -6,7% a +3,3%. La riconquista della zona positiva è certificata dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato che ogni settimana aggiorna i dati delle vendite e degli ingressi.
Dopo la brusca flessione osservata nella prima settimana di novembre – in cui il venerdì di Ognissanti aveva favorito le partenze per il ponte -, la dinamica della settimana numero 45 può essere letta anche come frutto di un “effetto rimbalzo”, in cui il consumatore ha recuperato i mancati acquisti della settimana precedente. Un effetto che quest’anno appare più spiccato, poiché si confronta con il 2023, quando il rimbalzo negli acquisti era stato meno marcato, dato che il giorno di Ognissanti cadeva di mercoledì, riducendo le opportunità di “fare il ponte”. In questo scenario, recuperano terreno sia il Farmaco su Prescrizione che riguadagna il territorio positivo (+8,2%), sia la Libera Vendita che si smarca ampiamente dalla doppia cifra negativa della settimana scorsa, pur restando ancora in sofferenza (-4,1%).