La terza settimana di giugno si affranca dal gap di calendario che aveva penalizzato la numero 23 (con la chiusura della Festa della Repubblica) e chiude in positivo. Il Monitoraggio Settimanale di New Line Ricerche di Mercato attesta il trend favorevole (+1,4%), un risultato allineato all’apertura di giugno. Continua a leggere
Nel 2023 i consumi cosmetici in Italia hanno toccato quota 12,5 miliardi di euro, in crescita del 9,4% sull’anno precedente. Il Rapporto Annuale 2024 di Cosmetica Italia conferma la solidità di un comparto in espansione e capace di mantenere slancio anche in un contesto economico e geopolitico complesso, attraversato da trasformazioni profonde. Continua a leggere
Come era già accaduto a marzo e aprile, anche nel mese di maggio il Barometro di New Line Ricerche di Mercato fotografa un canale farmacia con un giro d’affari in crescita a fatturato (+2,8%) ma ancora in flessione a confezioni (-1,7%). Numeri determinati in modo speculare dai due grandi comparti del canale, farmaco su prescrizione e libera vendita. Continua a leggere
Da semplice app per la condivisione di video a un fenomeno globale con più di un miliardo di utenti, TikTok è sempre più uno spazio in cui si affrontano anche temi legati alla salute e al benessere. Un’evoluzione che coinvolge pharmainfluencer, farmacisti che dialogano in diretta con i clienti, piattaforme di e-commerce della farmacia con funzione di shop integrato, fino alle nuove linee guida sulla pubblicità dei farmaci veterinari. Ma orientarsi nella normativa non è facile. Continua a leggere
L’Assemblea 2025 di Federfarma Servizi, che ha riunito a Roma le 19 associate della sigla, è stata l’occasione per rinnovare i vertici e fare il punto sul contributo strategico della Distribuzione Intermedia per la salute pubblica. Continua a leggere
In generale ancora parsimoniosi nei loro acquisti quotidiani, i consumatori europei non badano però a spese per i prodotti di bellezza gratificanti che offrono piccoli momenti di gioia e supportano i loro obiettivi di salute, benessere e “self-love”.
È l’indicazione che arriva dall’analisi Eat Play Love di Circana che evidenzia una maggiore domanda di acquisti beauty di prestigio e un cambio di rotta verso il consumo auto rassicurante.
Più selettivi, i consumatori convogliano quindi le loro spese verso esperienze, prodotti e marchi di lusso che… Continua a leggere
L’offerta della farmacia dei servizi è in costante ampliamento e le prestazioni erogate aumentano, come Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale, ha ricordato negli scorsi giorni durante gli Stati Nazionali della Prevenzione. Continua a leggere
Promuovere la prevenzione è essenziale per rispondere ai bisogni della popolazione, contribuendo a contenere l’impatto delle patologie croniche e a migliorare la qualità e la durata della vita. Allo stesso tempo, rafforzare le strategie preventive è cruciale per tutelare l’equilibrio economico del sistema sanitario nazionale, oggi messo alla prova da cambiamenti demografici e disuguaglianze sociali che amplificano la domanda di assistenza e condizionano l’accessibilità a servizi e trattamenti. In questo contesto si sono svolti a Napoli, il 16 e il 17 giugno, i lavori degli Stati generali della prevenzione. Continua a leggere
Zentiva ha recentemente annunciato l’acquisizione –con un accordo che entrerà in vigore il 30 giugno 2025- di cinque marchi storici di Aboca: l’obiettivo è quello di ampliare l’accesso a trattamenti naturali riconosciuti in tutta Europa. Continua a leggere
Apparente battuta d’arresto per il canale farmacia nella settimana 23 (2–8 giugno) che chiude a -8,0%. Ma il dato va letto alla luce delle differenze di calendario con il 2024: quest’anno la Festa della Repubblica è caduta di lunedì, sottraendo un giorno lavorativo alla settimana 23, mentre nel 2024 era coincisa con la domenica della settimana precedente. Continua a leggere
Fidia Farmaceutici ha recentemente annunciato di aver superato i 500 milioni di euro nel 2024, in crescita di oltre il 10%, per il quinto anno consecutivo. Inoltre, lo scorso 21 maggio, in occasione della Giornata Mondiale per la Diversità Culturale l’azienda insieme a Insana – the healthy agency, ha firmato il primo Manifesto per un linguaggio inclusivo: si tratta di un documento con 10 principi guida, pensati per orientare la popolazione aziendale verso un uso consapevole, attento e gentile del linguaggio. Continua a leggere
La farmacia di oggi è molto più di un punto di distribuzione: è un presidio territoriale, parte attiva nel percorso di cura del cittadino. Per sostenere questo ruolo in evoluzione e liberare tempo per la relazione, sono indispensabili strumenti in grado di semplificare l’operatività quotidiana e alleggerire il carico amministrativo che grava sul farmacista. In quest’ottica CGM ha sviluppato WEBDPC 2.0, una piattaforma progettata per ottimizzare la gestione della Dispensazione Per Conto e restituire centralità all’interazione con i pazienti clienti della farmacia. Continua a leggere
L’abitudine all’integrazione alimentare è ormai consolidata in Italia, con consumi in costante aumento. Come abbiamo riportato di recente in questo articolo, i dati New Line Ricerche di Mercato indicano una crescita del +6,7% per i sali minerali e del +4,2% per le vitamine rispetto all’anno precedente. Continua a leggere
Unifarco ha strutturato per la prima volta un’analisi di materialità condivisa, coinvolgendo direttamente la propria rete di farmacisti. Si tratta di un processo che serve a individuare, insieme agli stakeholder, i temi ambientali, sociali ed economici più rilevanti per l’organizzazione, in modo da allineare le strategie aziendali alle aspettative di chi è toccato dalle sue attività. Continua a leggere
Secondo una nuova indagine realizzata da Assosalute-Federchimica in collaborazione con l’istituto Human Highway, 9 italiani su 10 portano con sé almeno un farmaco da banco in valigia prima di partire per le vacanze. Un’abitudine radicata, che si rafforza tra le donne – il 26% ne include più di quattro – e tra gli over 55, più inclini a prevedere almeno tre medicinali per piccoli disturbi. Continua a leggere
Il gruppo farmaceutico spagnolo Faes Farma ha acquisito SIFI, azienda italiana specializzata in oftalmologia, da 21 Invest e dalle famiglie fondatrici. L’operazione segna un nuovo passaggio nel percorso di crescita e internazionalizzazione della società, che nel 2024 ha superato i 100 milioni di euro di fatturato. Continua a leggere
Il nuovo aggiornamento Circana rileva, per i primi cinque mesi del 2025, una crescita a valore del +3,4% per il Largo Consumo Confezionato. Un dato in parte influenzato dalla prima settimana di gennaio, conteggiata nel 2025 ma non nel 2024: questo impatto vale da solo 0,8 punti percentuali, pari al 38% del trend cumulato.
Al netto di questo effetto calendario, la crescita reale si attesta a +2,5% a valore, in linea con la chiusura del 2024. Anche i volumi restano in territorio positivo nel progressivo,… Continua a leggere
Sabato 14 giugno, presso Lafarmacia.SANT’ANNA di Bologna, le giocatrici della Nazionale Femminile di Pallacanestro incontreranno i tifosi in un evento organizzato da IBSA Italy, con la collaborazione di Lafarmacia. e FIP – Federazione Italiana Pallacanestro.
Un’occasione per conoscere le giocatrici e scoprire i segreti della loro preparazione atletica, in vista del Women’s EuroBasket 2025.
L’incontro si articolerà in due momenti, entrambi aperti al pubblico e con ingresso gratuito.
Talk con il preparatore fisico della Nazionale femminile Il preparatore atletico delle Azzurre racconterà le sfide… Continua a leggere
La prevenzione e l’educazione alla salute sono al centro di numerose iniziative promosse dalle principali catene di farmacia. L’ultima in ordine di tempo è quella di Dr. Max Italia, che ha organizzato un tour itinerante per sensibilizzare la popolazione italiana sulla corretta protezione della pelle dai raggi solari, una tematica cruciale nei mesi estivi. Continua a leggere
L’arrivo di giugno riporta in positivo, dopo due settimane di sofferenza, il dato globale delle vendite in farmacia. L’aggiornamento settimanale del Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato certifica la ripresa: la settimana 22 (26 maggio – 1° giugno) si chiude con un differenziale di +1,1% (in risalita di circa 2 punti sulla quarta di maggio). E finalmente non è solo il Farmaco Etico a guadagnare punti (termina a +2,8%, con un 1 punto in più rispetto alla settimana 21) ma anche la Libera Vendita. Nella settimana 22 conquista oltre 3 punti che però non sono ancora sufficienti a farla riemergere dal segno meno (-1,5%). Continua a leggere