In seguito al mancato accordo con Federfarma per il rinnovo del contratto collettivo, i farmacisti collaboratori stanno promuovendo scioperi in diverse città italiane. L’ultima iniziativa si è svolta martedì 3 giugno a Cagliari, dove Filcams, Fisascat e Uiltucs hanno organizzato un presidio regionale nell’ambito della mobilitazione nazionale per sollecitare il rinnovo del contratto. Continua a leggere
Con 29 voti favorevoli, un contrario e due astenuti, la Commissione per l’Ambiente, la Sanità pubblica e la Sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento Europeo ha dato il via libera alla sua proposta di modifica della riforma farmaceutica, aprendo la strada ai negoziati con il Consiglio dell’UE. Si tratta di un passaggio decisivo all’interno del lungo iter legislativo iniziato più di due anni fa, che ora si sposta sul tavolo del Consiglio per la definizione del testo definitivo. Continua a leggere
Con un’operazione da 9,5 miliardi di dollari annunciata il 2 giugno, Sanofi ha messo a segno la sua acquisizione più rilevante degli ultimi anni rilevando la biotech statunitense Blueprint Medicines. Il colosso francese punta a rafforzare il portafoglio nel campo delle malattie immunologiche rare e a integrare una pipeline considerata strategica per la crescita futura. Continua a leggere
Il 29 maggio, in occasione della Festa della Lombardia, Annarosa Racca (nella foto), presidente di Federfarma Lombardia e Andrea Mandelli (nella foto), presidente della Federazione degli ordini dei farmacisti (Fofi), hanno ricevuto la più alta onorificenza di Regione Lombardia, la “Rosa Camuna”, una prestigiosa onorificenza, attribuita dal Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, a chi tiene alto il nome della regione motivo. La premiazione di due farmacisti è di grande orgoglio per l’intera comunità della farmacia. Continua a leggere
Marcello Cattani (nella foto), Presidente e Amministratore Delegato di Sanofi Italia e Malta e Presidente di Farmindustria, ha ricevuto l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”. Il riconoscimento è stato conferito il 2 giugno 2025, durante la cerimonia ufficiale per il 79° anniversario della fondazione della Repubblica che si è tenuta a Parma alla presenza delle massime autorità. Continua a leggere
In Francia, il prezzo medio dei biosimilari è inferiore del 44% rispetto a quello praticato nei principali Paesi europei – Germania, Spagna, Italia e Regno Unito. A riportarlo è Le Quotidien du Pharmacien, che rilancia i dati elaborati dal GEMME, l’associazione francese dei produttori di generici e biosimilari. Secondo l’organizzazione, questa situazione compromette la sostenibilità del comparto. Continua a leggere
Gli over 65 sono sempre più connessi, digitalizzati e utilizzano la tecnologia anche nel settore salute, dagli acquisti on line alla refertazione. È quanto emerge da alcune ricerche recenti come il primo Rapporto Auditel-IPSOS e il Rapporto Istat “Cittadini e ICT – Anno 2024”. Indagini che mettono in discussione il marketing generazionale tradizionale e invitano broadcaster, investitori pubblicitari e policy-maker a rivedere le proprie strategie di marketing, includendo il segmento 65-74 anni come cittadini attivi anche sulle piattaforme digitali. Continua a leggere
Torna la Milano Beauty Week, il progetto di Cosmetica Italia – in collaborazione con Cosmoprof ed Esxence. La quarta edizione che – dal 17 al 21 settembre 2025 – animerà la città con eventi gratuiti dedicati alla cultura della bellezza e del benessere è stata presentata con una conferenza stampa il 28 maggio a Palazzo Marino. Continua a leggere
Vendite in farmacia ancora con il segno meno nell’ultima settimana (19 – 25 maggio). Il dato globale che emerge dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato è fermo a -1,0%, un risultato identico a quello della settimana scorsa. Però si registrano movimenti all’interno delle varie aree: il Farmaco su Prescrizione si mantiene in territorio positivo ma cede quasi 1 punto e chiude a +1,6%, mentre ne acquista poco più di 1 la Libera Vendita che passa da -6,2% a -5,0%. Continua a leggere
Nel 2005 è stata introdotta nel settore sanitario la tecnologia dei codici a barre nati nella grande distribuzione. Oggi aziende e attori della filiera si stanno adeguando ad un barcode di nuova generazione, il GS1 DataMatrix, entrato nelle normative sanitarie in oltre 70 paesi e presente su oltre 16,5 miliardi di confezioni di medicinali tra Stati Uniti e Unione europea. Continua a leggere
Nel solco delle dinamiche già rilevate il mese scorso, il cambio di stagione continua a influenzare i consumi in farmacia. Ad aprile, la fotografia dei Mercati Ruggenti di New Line Ricerche di Mercato evidenzia una graduatoria ormai orientata verso bisogni di cura tipici della transizione da una stagione all’altra. Restano per ora fuori classifica i mercati della Dermocosmesi, in attesa dell’effettivo passaggio alla stagione più calda. Continua a leggere
L’intelligenza artificiale è ormai parte integrante di molte interazioni digitali quotidiane: dai suggerimenti automatizzati nei motori di ricerca agli assistenti virtuali impiegati nei servizi clienti e nelle piattaforme di e-commerce. I chatbot intelligenti sono sempre più diffusi, soprattutto in ambito marketing, dove vengono utilizzati per migliorare l’esperienza d’acquisto e offrire risposte immediate. Continua a leggere
Offrire servizi in farmacia sempre più di qualità, aumentando le competenze dei farmacisti e ribadendo i rispettivi ambiti di azione: questo lo scopo di due accordi stretti recentemente da Federfarma con due società scientifiche, Andi l’Associazione Nazionale Dentisti Italiani e Sumai (Sindacato unico medicina ambulatoriale italiana). Continua a leggere
Nel 2025 il valore degli acquisti online di prodotto in Italia ha raggiunto i 40,1 miliardi di euro, segnando una crescita del +6% rispetto al 2024. Il dato è stato presentato in forma definitiva il 27 maggio dall’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, in occasione del convegno “L’eCommerce nei principali comparti di prodotto”. Continua a leggere
Pratici, versatili, dal prezzo contenuto e apprezzati soprattutto dal pubblico più giovane, i Body Spray si stanno affermando come una delle tendenze più dinamiche e in crescita nel panorama delle fragranze. Continua a leggere
Dal 26 Maggio al 25 Luglio e dal 1 al 12 Settembre, prende il via la 16° edizione di PIM-Parchi in movimento, l’iniziativa promossa dal Comune di Bologna – in collaborazione con AUSL di Bologna e in partnership con BENU Farmacia – che anche quest’anno porta l’attività fisica gratuita nei parchi cittadini, coinvolgendo migliaia di persone di ogni età, da fine maggio a settembre. Continua a leggere
Nel mondo della farmacia e dintorni, di cosa si è parlato questo mese?
Cambiamenti normativi, dinamiche di mercato, strategie dell’industria, nuovi player, evoluzioni nella professione, eventi. Vi proponiamo ogni mese una rassegna delle notizie più calde, dentro e fuori dal banco. Continua a leggere
Passo indietro per le vendite in farmacia nella terza settimana di maggio (12 – 18 maggio). Il Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato certifica l’inversione di tendenza che porta il canale a un trend globale di -1,0%, in perdita di oltre 2 punti rispetto alla settimana precedente. Si mantiene in territorio positivo il Farmaco su Prescrizione ma registra comunque un calo di oltre 3 punti (+2,4%), mentre non si smarca dall’area negativa la Libera Vendita con una dinamica in linea con la seconda di maggio e sempre ampiamente negativa (-6,2%). Continua a leggere
Il gruppo Farmagorà ha ampliato quest’anno la sua rete con l’acquisizione di altre tre farmacie in Sardegna. Le acquisizioni fanno parte di un piano di crescita che prevede una ulteriore espansione nel 2025. PharmaRetail ha chiesto a Marco Premoli e Francesco Carantani (nella foto), fondatori del gruppo, di raccontare lo sviluppo della rete in Sardegna e i prossimi passi della catena. Continua a leggere
Ad aprile, il Barometro di New Line Ricerche di Mercato registra un canale farmacia in cui la crescita a fatturato (+3,6%) continua a non tradursi in un incremento dei volumi, ancora in flessione (-0,6%). Continua a leggere