Redazione

Monitor Stagione Primaverile e Estiva – Dati al 21 giugno 2020

Monitor Stagioni è una rubrica aggiornata settimanalmente da New Line Ricerche di Mercato e basata su Flash4DATA, il servizio settimanale veloce che raccoglie i dati giornalieri di 5000 farmacie sul territorio italiano. Un panel ampio di farmacie, scelte opportunamente per rappresentare le dinamiche di venduto e distribuzione all’interno della realtà italiana.

Monitor Stagioni è anche uno strumento per informare sull’efficacia delle campagne di comunicazione, sulla dinamicità dei prodotti stagionali e le performance dei lanci.

L’analisi delle vendite stagionali è un’informazione fondamentale… Continua a leggere

I numeri dell’ultima settimana in Farmacia: il confronto con il 2019 è ancora sfavorevole

Una settimana ancora poco entusiasmante quella appena passata (15 – 21 giugno): la domanda continua ad essere inferiore a quella del 2019 e il saldo è di circa 4,5 milioni di confezioni in meno a settimana in confronto all’anno passato. Una dinamica che si traduce in una riduzione della domanda complessiva rivolta al canale del -9,8%, dovuta sia ad una minore richiesta di farmaco su ricetta (-7,2%) che di prodotti dell’ambito commerciale (-13,6%). Continua a leggere

Maggio in Farmacia: Veterinaria best performer

Questa analisi di New Line Ricerche di Mercato mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi.

Scopri con noi tutti i dettagli.

Continua a leggere

CEF sigla un accordo con VGO Capital Partners per acquistare farmacie

Mentre è in corso il tentativo di modificare la norma che permette al capitale di detenere il 20% su base regionale del totale delle farmacie, una cooperativa decide di siglare un accordo per investire nelle farmacie territoriali. L’accordo tra Cef, Cooperativa esercenti farmacia, e VGO Capital Partners prevede l’acquisto di farmacie di proprietà, con l’obiettivo di consolidare il mercato a tutela dell’italianità e garantire un servizio ad elevata rilevanza sociale sul territorio nazionale. Continua a leggere

La GDO tra passato e futuro

Lo scenario della GDO è iniziato a mutare ancora prima del lockdown. Infatti, già a partire dal 21 febbraio, giorno della notizia dei primi casi di Covid-19 a Codogno, la filiera del largo consumo è stata sottoposta a massicci sconvolgimenti. Continua a leggere

Gli europei preferiscono acquistare farmaci dal farmacista di fiducia

Nonostante la crescita dell’e-commerce, che ha coinvolto anche i prodotti della farmacia, una ricerca mette in luce come per acquistare farmaci la maggioranza degli italiani e degli europei in genere preferisca rivolgersi alla propria farmacia di fiducia.

Dall’Health Report 2020, che raccoglie i risultati di un’indagine internazionale realizzata dal Gruppo Stada, in collaborazione con il Kantar Market Research Institute, emerge anche che gli italiani, più di altri europei, sono orientati alla digitalizzazione della medicina, della aderenza alla terapia, della prevenzione. Continua a leggere

Un nuovo modello relazionale: il programma 2020-2023 di Federfarma

Come conseguenza della pandemia è emersa chiaramente la necessità di rafforzare la sanità sul territorio. Nella riorganizzazione che dovrà avvenire, le farmacie vogliono e possono essere coinvolte a diversi livelli, quindi non solo nella consegna di farmaci e presidi, ma anche in attività di prevenzione e nell’effettuazione di test e screening, o nel supporto ai pazienti colpiti da Covid-19 trattati in regime di assistenza domiciliare. Su questo tema, che necessariamente coinvolge anche gli aspetti economici della categoria, si basa il programma del prossimo triennio della nuova dirigenza di Federfarma. Continua a leggere

Gli ultimi dati: continua la ripresa dell’etico ma ancora penalizzato il commerciale

Il mercato della Farmacia non si è ancora assestato dopo gli stravolgimenti dell’emergenza sanitaria. Infatti continua a registrare un differenziale negativo rispetto al 2019 in linea con quello che mediamente abbiamo potuto osservare dall’inizio della Fase 2 dell’emergenza sanitaria. Anche nell’ultima settimana si registra infatti una domanda inferiore dell’8,5% rispetto agli stessi sette giorni dell’anno passato.

Molto diverse, però, le dinamiche che spiegano i numeri, legate alla richiesta di farmaco su ricetta o di prodotti dell’ambito commerciale, di automedicazione ma non solo. Continua a leggere

Come riconquistare i clienti perduti e rispondere ai nuovi bisogni?

Alla ripresa e alle azioni necessarie per affrontare le fasi successive a quelle dell’emergenza sanitaria, è dedicata la sesta edizione di Trends4Clients, l’osservatorio New Line RdM che sviluppa le tematiche più attuali e interessanti nel mondo della farmacia sintetizzandole in 4 keypoints. Continua a leggere

Elezioni Federfarma: confermato presidente Cossolo, Petrosillo al Sunifar

Le farmacie private hanno un ruolo importante nella gestione della salute sul territorio. Presidio del sistema sanitario nazionale anche nelle piccole realtà rurali, sono rimaste aperte al pubblico e a disposizione dei cittadini per tutta la durata dell’emergenza Covid-19, ma si sono anche dovute difendere da accuse e questioni relative all’approvvigionamento di presidi di protezione, in particolare le mascherine. Continua a leggere

Farmacia online: servizi pensati per l’e-commerce

Il boom dell’online avvenuto durante il lockdown ha coinvolto anche la farmacia. Per rispondere alle nuove abitudini di acquisto dei consumatori, le farmacie si sono attrezzate. Se è vero che molti farmacisti nelle grandi città si sono appoggiati a servizi di delivery organizzati, come Pharmap, o si sono organizzati autonomamente per consegnare a domicilio, con la riapertura qualcuno potrebbe pensare di aprire un vero e proprio shop-online della propria farmacia. Alcune piattaforme offrono servizi alle farmacie. Ricordiamo che in Italia la commercializzazione di farmaci on line è regolata dal Decreto legislativo n. 17 del 19 febbraio 2014 della Gazzetta Ufficiale in attuazione della direttiva 2011/62/UE, che è andata a modificare il Dlgs n. 219/2006. Continua a leggere

Maggio nella GDO: il Cura Persona risale

Maggio è il mese delle progressive riaperture ma l’uscita dalla crisi è lontana. L’Italia mostra un quadro economico particolarmente depresso con crolli inediti di PIL e produzione. Contemporaneamente prosegue l’iter per la messa a punto ed il varo di strumenti straordinari di sostegno a famiglie ed imprese, con l’intervento di azioni anche a livello comunitario. Continua a leggere

Vaccinazioni in farmacia: sarà possibile anche in Italia?

Non sappiamo ancora se ci sarà effettivamente un secondo picco di contagi da Coronavirus in autunno ma è sicuramente fondamentale non farsi trovare impreparati. Questo vale non solo per le farmacie, ma per il sistema sanitario in generale. Una delle strategie suggerite dagli infettivologi è quella di aumentare la copertura vaccinale contro l’influenza stagionale: questo permetterebbe di fare diagnosi più veloci e di identificare più rapidamente eventuali casi Covid-19. Nella scorsa stagione la copertura per gli over 65 è stata del 53,1%, a fronte di un obiettivo minimo per il ministero della Salute di arrivare a una copertura del 65%. Come le farmacie potrebbero essere di supporto? Continua a leggere

Letto a giugno su Partnership

Sul nuovo numero di Partnership, la rivista cartacea di Alliance Health Care Italia, è presente questo articolo di Viki Nellas, responsabile area ricerche di New Line Ricerche di Mercato. Una ricognizione approfondita del settore dei prodotti oftalmologici, uno dei mercati potenzialmente in grado di trasformarsi in leva di traffico per aumentare gli ingressi in farmacia.

Continua a leggere

Monitor Stagione Primaverile e Estiva – Dati al 14 giugno 2020

Monitor Stagioni è una rubrica aggiornata settimanalmente da New Line Ricerche di Mercato e basata su Flash4DATA, il servizio settimanale veloce che raccoglie i dati giornalieri di 5000 farmacie sul territorio italiano. Un panel ampio di farmacie, scelte opportunamente per rappresentare le dinamiche di venduto e distribuzione all’interno della realtà italiana.

Monitor Stagioni è anche uno strumento per informare sull’efficacia delle campagne di comunicazione, sulla dinamicità dei prodotti stagionali e le performance dei lanci.

L’analisi delle vendite stagionali è un’informazione fondamentale… Continua a leggere

Farmacia, primi segnali di ripresa, merito dell’Etico

Segnali di ripresa in Farmacia: vediamo che cosa è successo negli ultimi sette giorni. Una settimana particolare perché l’assenza di un giorno lavorativo (il 2 giugno) ha fortemente influenzato i risultati. E, nel confronto con il 2019, il mercato risulta penalizzato: l’anno scorso, infatti, la stessa settimana era stata caratterizzata da un giorno di apertura in più (la Festa della Repubblica ricorreva di domenica).

Ma il -20,6% delle vendite settimanali nasconde in realtà segnali positivi: osservando infatti il risultato per giornata lavorativa si nota un miglioramento importante che porta il differenziale negativo rispetto al 2019 al livello più basso degli ultimi due mesi (-4,7%).

Continua a leggere

L’intervista a Massimo Mercati, amministratore delegato di Aboca

Dopo una pausa dovuta all’emergenza Coronavirus, PharmaForFuture è tornata!

Siamo felici di riprendere le interviste della nostra rubrica, perché siamo convinti che ripartenza economica e obiettivi di sostenibilità non siano affatto in competizione, anzi. La pandemia ci ha messi di fronte all’evidenza dell’impossibilità di scindere il bene individuale da quello collettivo e ci ha mostrato che le comunità più coese, e quindi anche le aziende in cui esistono valori autentici condivisi dalle persone, hanno reagito meglio alla crisi. Continua a leggere

Come vivremo la farmacia nel 2021?

Il 2020 ha cambiato per sempre le nostre vite e le nostre consuetudini: una trasformazione destinata ad avere effetti sui tutti i settori, compreso quello della farmacia. E se alcune modifiche diventeranno strutturali, altre permarranno perlomeno in un arco temporale di 10, 12 mesi, fino all’arrivo del vaccino. Continua a leggere

La nuova normalità degli italiani? In cima la salute

Quale sarà l’effetto della crisi sul nostro Pianeta? E sul nostro Paese? Come sarà la nostra realtà una volta usciti dalla pandemia?  Come cambieranno le nostre abitudini, ma anche i nostri sentimenti?

L’indagine Coop “Post Covid19-la nuova normalità degli italiani” ha coinvolto un panel di specialisti e professionisti per immaginare gli scenari futuri del mondo post Covid19. Continua a leggere