Nel 2020, anno della pandemia e dell’espansione dell’e-commerce a livello mondiale, ma soprattutto italiano, molti brand hanno potenziato la loro presenza sul web e la possibilità dell’acquisto online. Continua a leggere
Il 2020 è stato caratterizzato dalla crisi sanitaria che ha generato per la farmacia una contrazione del fatturato del -2,2% rispetto al 2019 (dati New Line Ricerche di Mercato). Continua a leggere
In un mondo digitale, sempre più dematerializzato, i volantini rimangono una leva promozionale molto utilizzata nel largo consumo, considerata uno strumento efficace per influenzare il comportamento di acquisto del consumatore. Continua a leggere
L’utilizzo degli influencer è ormai parte delle strategie di marketing delle aziende, anche quelle di cosmetica in farmacia. Questi personaggi si sono imposti sulla scena dei social conquistando l’attenzione dei decision maker aziendali e del largo pubblico. Per capire quale effettivo ruolo svolgono nella vita delle persone e nei processi di acquisto, Buzzoole, azienda che si occupa di influencer marketing, ha promosso la ricerca “Italiani & Influencer, i protagonisti dei social visti dai loro follower”. Continua a leggere
In Italia quasi 50 milioni di persone sono online e 35 milioni presenti e attive sui canali social, secondo il Report Digital 2020 di We are Social. Aumenta anche il tempo che passano online: 6 ore connessi a internet ogni giorno, 1 ora e 57 minuti sui social, in aumento rispetto al dato rilevato nel 2019. Con numeri così elevati è chiaro che anche la farmacia si interroga sulle opportunità fornite da questi mezzi di comunicazione. Continua a leggere
Presentare immagini professionali dei propri prodotti permette di creare un’esperienza d’acquisto più autentica, in linea con le aspettative dei consumatori, e, come risultato finale, vendere di più. Questo secondo BrandOn Group, piattaforma di vendita online: in base ai dati da essa analizzati le aziende che curano in modo professionale la predisposizione del proprio catalogo online aumentano del 67% le vendite. Continua a leggere
Il 2020 è stato un anno di svolta per il mondo dell’e-commerce – scrive Netcomm, nel suo Ecommerce Monitor – segnando una crescita del 71% nel secondo trimestre di quest’anno rispetto al periodo precedente e del 55% nel terzo trimestre. La rete è sempre più una piazza virtuale nella quale vendere i propri prodotti, ma non solo. Gli esperti suggeriscono di sfruttarla per fare pubblicità alla propria attività, anche se si tratta di un punto vendita di prossimità come la farmacia. Continua a leggere
I nuovi fenomeni portati dalla pandemia, come l’attenzione all’igiene e alla salute, la necessità di acquistare online, la preferenza per i processi di acquisto contactless, il ricorso a prodotti e servizi disponibili localmente, la centralità della casa come luogo di lavoro, studio e svago, per citarne solo alcuni, hanno modificato i comportamenti dei consumatori e le priorità di breve periodo delle aziende. Continua a leggere
Vent’anni fa per un’azienda o un punto vendita parlare di (e fare) fidelizzazione equivaleva a distribuire una carta fedeltà tra i propri clienti e distinguere tra “titolari” e non, ricompensando i primi con punti o sconti. Continua a leggere
La natura senza precedenti della pandemia e i profondi cambiamenti che sta causando, devono portare i professionisti del marketing a una riflessione su ciò che il consumatore nella prossima normalità penserà, sentirà, dirà e farà: lo afferma la società internazionale di consulenza McKinsey. Il coronavirus ha cambiato molte abitudini dei consumatori e le aziende devono tenerne conto. Gli acquisti online sono cresciuti e cresceranno, togliendo vendite ai negozi fisici. In particolare, analizzando come si evolverà il negozio fisico, pur riferendosi a categorie diverse dalla farmacia, si sottolinea che i punti vendita non potranno semplicemente riprendere da dove avevano lasciato. Continua a leggere
In questa fase, le vendite online in tutti i settori hanno visto aumenti anche a tre cifre, ma che cosa è successo nel mondo dei social durante il lockdown? E quanto gli influencer sono stati in grado di orientare gli acquisti? Alcuni di loro, per esempio, hanno avuto un ruolo sociale fondamentale, diffondendo messaggi positivi e di sensibilizzazione sociale o avviando importanti iniziative benefiche. Cerchiamo di capire come si sono mossi. Continua a leggere
Tra le peculiarità che caratterizzano il digital retail una delle principali è sicuramente la possibilità di ripensare all’acquisto effettuato online, che la legge accorda ai consumatori.
Garantire ai clienti il diritto di recesso, regolato dal Codice del Consumo (art. 52 e ss.) è, pertanto, uno degli obblighi che incombe sui merchant e che deve essere fatto presente prima dell’acquisto.
Come funziona il diritto di recesso? Continua a leggere
Non diciamo niente di nuovo ricordando che il settore farmaceutico è in continua evoluzione e le logiche di acquisto e di vendita stanno rendendo la competitività del mercato sempre maggiore.
Riduzione della spesa pubblica, margini sul farmaco etico e parziale liberalizzazione della vendita dei farmaci da banco stanno modificando lo scenario. L’offerta a cui i consumatori possono accedere si presenta molto variegata e tra farmacie, parafarmacie e acquisto di farmaci online c’è l’imbarazzo della scelta. Continua a leggere
Che cosa significa progettare un’esperienza d’acquisto omnichannel? Come si comportano i consumatori e quali strategie adottano le aziende italiane?
Queste e altre domande sono state al centro del Convegno del 5 dicembre “Facciamo strike con l’Omnichannel Customer Experience: abbattere le barriere si può!”, in cui sono stati presentati i risultati della Ricerca dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience della School of Management del Politecnico di Milano. Continua a leggere
Sono passati cinque anni dal decreto che ha consentito alle farmacie la possibilità di aprire uno store digitale per la vendita online di farmaci senza obbligo di ricetta medica (SOP) e di farmaci di automedicazione o “da banco” (OTC).
La regolamentazione (di cui alla Direttiva 2011/62/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio, che ha modificato il D.lgs. 2019/2006) ha anche introdotto gli adempimenti “speciali” che consentono agli store farmaceutici di aprire i battenti su internet, sconfessando la minaccia del commercio illegale di farmaci. Continua a leggere
La farmacia e il farmacista sanno da tempo che è la donna, mamma e caregiver, che acquista per tutta la famiglia. E alla mamma riservano numerose iniziative, dallo spazio online “Lo Sai Mamma?” di Federfarma, alla farmacia online dedicata, che si propone di unire l’affidabilità di una farmacia, i “consigli di una mamma” e la praticità dell’acquisto online. Anche le grandi aziende sono sempre più consapevoli delle potenzialità del marketing rivolto alle mamme quali decisori d’acquisto per le famiglie. Così le imprese investono sempre maggiori energie per raggiungerle e conquistarle. Continua a leggere
Si è parlato di retail e customer experience nel convegno Experience Retail, che si è tenuto il 18 febbraio scorso a Bologna. In questo contesto emerge l’importanza di dare valore alla propria offerta attraverso nuovi processi e modelli di relazione con una grande attenzione ai servizi e allo spazio.
Dagli interventi dei relatori emerge che il consumatore incontra il retailer in più luoghi, fisici e digitali, dando per scontato che siano sempre riconosciute le sue… Continua a leggere
Le previsioni per il 2019 sull’evoluzione del retail arrivano dalla National Retail Federation, la più grande associazione mondiale di questo settore. Al di là dell’evoluzione già in corso di tecnologie e servizi di pagamento e consegna, emerge un modo doverso di utilizzare gli spazi per offrire nuovi servizi ed esperienze ai consumatori che siano facilmente condivisibili su Instagram.
Le tecnologie sono strumentali alla nuova concezione di retail e diventano spesso scontate. Impattano soprattutto sulla selezione e acquisto con modalità diverse: senza… Continua a leggere
Le previsioni per il 2019 sull’evoluzione del retail arrivano dalla National Retail Federation, la più grande associazione mondiale di questo settore. Al di là dell’evoluzione già in corso di tecnologie e servizi di pagamento e consegna, emerge un modo nuovo di utilizzare gli spazi per offrire nuovi servizi ed esperienze ai consumatori che poi sono facilmente condivisibili su Instagram.
Le tecnologie sono strumentali alla nuova concezione di retail e diventano spesso scontate. Impattano soprattutto sulla selezione e acquisto con modalità diverse:… Continua a leggere
La nuova analisi di IRI, leader mondiale nella gestione di big data, soluzioni analitiche predittive e generazione di insight, indica otto principali trend dell’ e-Commerce su cui porre l’attenzione.
Nonostante i supermercati restino il principale canale in cui i consumatori fanno acquisti, il panormama del mercato grocery tradizionale sta evolvendo velocemente. Le vendite online, benchè in generale con peso ancora contenuto, stanno aumentando in tutta Europa, con una crescita a doppia cifra in Italia (+42%) e in Spagna (+29%) e andamenti degni di nota… Continua a leggere