News

La maglia della salute: il nuovo Rapporto Federfarma Servizi fotografa la distribuzione intermedia

Presentato a Bari durante la Convention 2025, il IV Rapporto Nazionale di Federfarma Servizi, “La maglia della salute”, offre una fotografia aggiornata della distribuzione intermedia: un sistema che assicura la continuità dell’assistenza farmaceutica e un servizio capillare alle farmacie del territorio. L’indagine racconta il lavoro delle 18 aziende di farmacisti associate, che servono oltre 7.500 farmacie socie dirette e generano un impatto economico complessivo di rilievo per la filiera. Continua a leggere

Censis–Assosalute: l’automedicazione responsabile alla prova dell’AI

L’automedicazione responsabile è un “patrimonio sanitario e sociale da proteggere e rafforzare nell’era dell’intelligenza artificiale”.

Assosalute-Federchimica ha presentato a istituzioni e professionisti sanitari durante l’evento Educare alla salute: verso una strategia condivisa i risultati del nuovo rapporto Censis realizzato per Assosalute che indaga e racconta l’evoluzione dell’alfabetizzazione sanitaria, elemento fondamentale per un approccio responsabile alla salute in tempi di AI. Continua a leggere

Spesa farmaceutica Ssn, i dati Aifa dei primi cinque mesi del 2025

L’Aifa ha pubblicato i dati della spesa farmaceutica Ssn relativi al periodo gennaio-maggio 2025. Nel bollettino che l’agenzia pubblica dopo aver effettuato il monitoraggio mensile dei dati di spesa farmaceutica, e comunicato le relative risultanze al Ministero della salute e al Ministero dell’economia e delle finanze, emerge che nei primi 5 mesi del 2025 la spesa farmaceutica convenzionata si è mantenuta sotto il tetto programmato, con un avanzo di 195,2 milioni di euro; al contrario la spesa per acquisti genera un disavanzo di 1,7 miliardi di euro. Continua a leggere

Payback: richieste rilanciate durante le audizioni sulla Legge di Bilancio

Negli ultimi giorni, durante le audizioni sul disegno di legge di Bilancio 2026 davanti alle Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato, il tema del payback per farmaci e dispositivi medici è tornato al centro del confronto tra Governo e rappresentanti dell’industria farmaceutica e dei dispositivi sanitari. Continua a leggere

Cuore in farmacia, prevenzione cardiovascolare al femminile

Le malattie cardiovascolari sono state in passato considerate problematiche più maschili che femminili. In realtà, una parte significativa della popolazione femminile convive con fattori di rischio multipli rispetto al rischio cardiovascolare, pur non essendone consapevole. L’iniziativa Cuore in farmacia realizzata in farmacia dal 9 giugno all’11 luglio 2025 e i cui risultati sono stati recentemente presentati a Roma, si è proposta di sensibilizzare su questo tema nell’ambito della medicina di genere. Continua a leggere

Da Assoram a LIPHE, Logistica Integrata Pharma Healthcare

L’associazione storica della distribuzione e dei servizi sanitari Assoram cambia nome e diventa LIPHE – Logistica Integrata Pharma Healthcare. Il nuovo assetto, che riflette l’evoluzione del settore e la volontà di rafforzare il ruolo della logistica nel sistema sanitario, è stato presentato a Roma durante l’evento Le nuove rotte della salute. Il futuro della distribuzione healthcare, all’Auditorium del Museo dell’Ara Pacis. Continua a leggere

Farmacie private, fissata la data dello sciopero: il 6 novembre stop di 24 ore

Arriva la data ufficiale: il 6 novembre i circa 60mila dipendenti delle oltre 18mila farmacie private italiane si asterranno dal lavoro per 24 ore. Lo sciopero è stato proclamato da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs a seguito della rottura del confronto con Federfarma sul rinnovo del Contratto collettivo nazionale, scaduto il 31 agosto 2024. Continua a leggere

Manovra economica, più risorse per spesa farmaceutica e farmacia dei servizi

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla nuova manovra economica, la legge di bilancio che stabilisce gli interventi principali per il triennio 2026-2028. Nel piano di quest’anno, tra i diversi obiettivi c’è quello di rafforzare in modo duraturo il Servizio sanitario nazionale, aumentando le risorse disponibili, migliorando la qualità dell’assistenza e rendendo più efficiente l’organizzazione complessiva del sistema. Continua a leggere

Prosegue la vaccinazione in farmacia, in attesa del picco di contagi

Nelle ultime settimane, in Italia, si registra un aumento significativo delle infezioni respiratorie, con un andamento che ricorda da vicino quello delle ultime due stagioni, entrambe caratterizzate da un numero elevato di casi. Mentre la situazione in Giappone ha portato le autorità a dichiarare epidemia nazionale, con oltre 6mila infezioni, un numero insolito per questo periodo dell’anno. Nel frattempo le farmacie italiane hanno avviato la campagna vaccinale contro influenza e Covid-19 e in Lombardia anche contro la polmonite da Pneumococco. Continua a leggere

Rapporto FIP: più donne in farmacia, ma la parità resta lontana

Entro il 2030 le donne rappresenteranno il 70% della forza lavoro farmaceutica mondiale, dato che rafforza l’urgenza di promuovere pari opportunità nei luoghi di lavoro. Riconoscere le sfide che le donne devono affrontare sul posto di lavoro è un passo importante verso la creazione di ambienti di lavoro positivi e l’equità di genere e il presupposto per urgenti azioni volte a raggiungere l’equità in termini di retribuzione, leadership e opportunità di carriera. Continua a leggere

Rinnovo del CCNL, prime piazze e nuove frizioni nel confronto tra sindacati e Federfarma

Dopo l’annuncio della mobilitazione da parte di Filcams CGIL, Fisascat CISL e UILTuCS, la protesta dei farmacisti dipendenti è scesa in piazza. Il 17 ottobre a Cagliari si è tenuto il primo sciopero regionale, con presìdi davanti al Consiglio regionale e una ampia partecipazione di lavoratori delle farmacie private. Continua a leggere

Disegno di legge Semplificazioni, i punti di interesse per la farmacia

In Senato è stato approvato qualche giorno fa il disegno di legge Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese, più comunemente indicato come DDL Semplificazioni. Si tratta di un passo importante per la farmacia dei servizi perché contiene diverse novità dalla possibilità di somministrare un numero maggiore di vaccini, alle semplificazioni burocratiche per le terapie dei malati cronici o dei pazienti dimessi dall’ospedale. Continua a leggere

Farmacie private, si inasprisce lo scontro sul rinnovo del Ccnl: i sindacati annunciano la mobilitazione

Dopo l’annullamento dell’incontro del 9 ottobre, che avrebbe dovuto riaprire il confronto con Federfarma sul rinnovo del Contratto collettivo nazionale dei dipendenti di farmacia privata, la trattativa entra in una fase di tensione. Le organizzazioni sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno annunciato l’avvio di una mobilitazione nazionale, mentre resta sullo sfondo l’ipotesi di uno sciopero generale, ancora da definire nei tempi e nelle modalità. Continua a leggere

L’Italia approva la prima legge al mondo sull’obesità. Pubblicate le nuove linee guida cliniche

Mentre in America la Southwest Airlines, una delle compagnie aeree più grandi del paese, dal 27 gennaio 2026 costringerà i passeggeri che non entrano tra i braccioli del sedile – perché sovrappeso – ad acquistare due posti, in Italia l’obesità entra ufficialmente nel quadro delle malattie croniche riconosciute per legge. Il 1° ottobre 2025, con il via libera definitivo del Senato, l’Italia è diventata il primo Paese al mondo a dotarsi di una normativa dedicata, che affronta questa condizione con strumenti concreti di prevenzione, diagnosi e cura. Continua a leggere

CoFa e Fondazione Veronesi insieme per la “Farmacia oncologica specializzata”

Il malato oncologico si trova spesso ad affrontare da solo, dopo le dimissioni ospedaliere, una serie di problematiche fisiche e psicologiche. Con diversi progetti, da alcuni anni, i farmacisti e le farmacie si pongono come punto di riferimento sul territorio per seguire i pazienti oncologici, sia supportandoli nel loro percorso di cura –per esempio nella gestione degli effetti secondari delle terapie- sia nel periodo successivo. Continua a leggere

Comunali lombarde, una realtà solida da oltre 500 milioni di fatturato

Quasi cinquecento farmacie che gestiscono un fatturato di oltre 500 milioni di euro all’anno, spesso uniche realtà a investire anche in territori periferici e meno abitati, ma che sono in grado di garantire un presidio sanitario capillare: questa la fotografia delle Comunali in Lombardia nello studio di Confservizi Lombardia – presentato a Milano in occasione della Giornata internazionale del farmacista il 25 settembre 2025 – la prima ricerca di settore “Le farmacie comunali in Lombardia. Dinamiche attuali e prospettive future”. Continua a leggere

Stada Health Report 2025: stili di vita e prevenzione, fiducia confermata per le farmacie

Solo 6 italiani su 10 dichiarano di condurre uno stile di vita salutare, mentre quasi un terzo non si sottopone ad alcun check-up. È quanto emerge dallo Stada Health Report 2025, ricerca condotta da Human8 per conto del Gruppo Stada in 22 Paesi europei su oltre 27.000 persone, di cui 2.000 in Italia. I risultati sono stati presentati il 30 settembre a Milano nel corso di una conferenza stampa promossa da EG Stada Group. Continua a leggere

Influenza 2025-2026, attesi 16 milioni di contagi. Farmaci da banco e ruolo chiave di medici e farmacisti

La prossima stagione influenzale potrebbe coinvolgere fino a 16 milioni di persone, secondo l’indagine di Human Highway per Assosalute – Federchimica, presentata il 24 settembre durante l’evento stampa “Stagione dei virus respiratori 2025–2026: strategie di prevenzione e scelte di cura consapevoli”. Continua a leggere

Case di Comunità, solo 46 a pieno regime secondo l’ultimo monitoraggio Agenas

Su 1.723 Case di Comunità programmate in Italia, ne risultano attive 660, ma appena 46 sono oggi pienamente operative. L’ultimo monitoraggio Agenas, con dati al primo semestre 2025, mette in evidenza una rete ancora incompleta, con differenze marcate tra Nord e Sud e una distanza evidente tra aperture sulla carta e servizi realmente disponibili. Continua a leggere