Il deblistering rientra ‘tra le attività proprie del farmacista’, secondo un recente parere del Consiglio di Stato. L’attività di estrarre i farmaci dai loro blister originali, per riconfezionarli in dosi personalizzate adatte alle esigenze del paziente, è una attività che ha molti vantaggi per il paziente stesso e offre opportunità per la farmacia dei servizi. Continua a leggere
In vista dell’imminente discussione sulla Legge di Bilancio 2026, la Fondazione Gimbe ha analizzato i dati relativi alla spesa sanitaria pubblica 2024 nei Paesi OCSE: l’obiettivo è quello di fornire elementi oggettivi utili al confronto politico e al dibattito pubblico, al fine di prevenire ogni forma di strumentalizzazione. Continua a leggere
Dalla firma dell’allora Ministro della Salute, Roberto Speranza, nel giugno del 2022, che ha dato il via al progetto delle Case di Comunità ad oggi sono passati tre anni. La loro realizzazione è discontinua nelle diverse Regioni: per esempio in Lombardia a luglio 2025, su un totale di 216 Case della Comunità previste dal PNRR e dal Piano regionale, ne erano già attive 142 (65%), ma il Sud conta numeri molto più bassi. Continua a leggere
L’anno scolastico e quello accademico sono in partenza in molte Regioni. Chi sceglierà di intraprendere gli studi in farmacia? Gli ultimi dati di AlmaLaurea dicono che i laureati in farmacia sono passati dai 5095 del 2017, ai 4069 del 2024. La disaffezione alla professione è un dato che si rispecchia nella difficoltà di trovare farmacisti collaboratori nelle farmacie territoriali. Continua a leggere
Il 9 settembre è scaduto il termine fissato dal decreto Economia n. 95/2025 per la definizione del payback sui dispositivi medici riferito al quadriennio 2015-2018. Per il sistema delle imprese l’onere complessivo stimato si aggira attorno a 520 milioni di euro. La chiusura della finestra non spegne però i nodi aperti sul piano operativo e regolatorio, già evidenziati nelle ultime ore utili alla scadenza. Continua a leggere
Negli ultimi mesi si è registrato un forte aumento del numero di farmaci illegali commercializzati come agonisti del recettore del GLP-1, quali semaglutide, liraglutide e tirzepatide, per la perdita di peso e il diabete. Ema e Aifa hanno diffuso una nota sulla crescente minaccia rappresentata dalla pubblicità e dalla vendita online di farmaci illegali in tutta l’Unione Europea, in particolare per questa classe di farmaci. Continua a leggere
In Veneto sono stati identificati tre casi autoctoni di chikungunya nel 2025, con il primo caso segnalato in agosto, che ha attivato le misure di sorveglianza e controllo da parte della Regione. Un altro caso, isolato, è stato identificato in Emilia Romagna. La lotta alla chikungunya è incentrata sulla prevenzione della puntura di zanzara e sulla gestione dei sintomi in caso di infezione poiché non esiste una cura antivirale specifica né un vaccino autorizzato in Europa. Continua a leggere
In qualità di esperti di farmaci e operatori sanitari in prima linea, i farmacisti svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare i risultati sanitari, attraverso la vaccinazione, l’ottimizzazione dell’uso dei farmaci, la gestione delle malattie croniche e l’educazione dei pazienti. Tuttavia, il loro pieno contributo rimane poco riconosciuto in molte politiche sanitarie. L’International Pharmaceutical Federation ha presentato, in occasione dell’83° Congresso mondiale FIP a Copenaghen, l’edizione 2025 del Global Situation Report on Pharmacy, un documento strategico che delinea le priorità di azione per il futuro della farmacia e per la sostenibilità dei sistemi sanitari. Continua a leggere
In Francia, il 18 settembre, molte farmacie chiuderanno a causa di un massiccio sciopero organizzato dalle organizzazioni sindacali riunite dei farmacisti. Questa mobilitazione fa seguito a un decreto governativo che riduce gli sconti commerciali che le aziende farmaceutiche concedono alle farmacie sui farmaci generici, passando dal 40% al 30% a partire da settembre, per poi scendere al 20% nel 2027. Si tratta di una misura che può mettere in crisi economica molte farmacie, da qui la scelta di indire un autunno di scioperi. Continua a leggere
Egualia, l’associazione italiana delle aziende produttrici di farmaci equivalenti e biosimilari, ha accolto con favore la dichiarazione congiunta tra Stati Uniti e Unione europea sui dazi commerciali, che di fatto esclude i farmaci generici dal regime tariffario riconoscendone la funzione essenziale per la salute pubblica e per l’accesso equo alle cure. Continua a leggere
«Ciao a tutti, mi chiamo Jonathan, sono un farmacista di 24 anni e sono un AMANTE DELLA PIZZA». Jonathan Granatieri (nella foto), giovane farmacista del riminese, è il pharmainfluencer emergente. Su TikTok, dove si presenta come il «farmacista di TikTok» ha 119mila follower, su Instagram 120mila. Su Facebook, con 98.600 follower, è invece il «Farmacista di Fiducia». La sua storia però è un po’ diversa da quella della maggior parte dei suoi colleghi pharmainfluencer che dal banco sono approdati ai social. Anzi diciamo che è cominciata al contrario. L’abbiamo intervistato per farcela raccontare. Continua a leggere
La Banca europea per gli investimenti (BEI) e Banca Ifis hanno firmato un accordo da 200 milioni di euro per sostenere lo sviluppo delle farmacie in Italia, con particolare attenzione all’imprenditoria femminile e alle regioni di coesione. Continua a leggere
Partirà ai primi di ottobre la vaccinazione contro l’influenza stagionale, secondo le indicazioni del ministero della Salute contenute in una circolare inviata alle Regioni. L’obiettivo è di raggiungere almeno il 75% della popolazione a rischio. Coinvolte anche quest’anno le farmacie territoriali. Continua a leggere
Anche quest’anno le farmacie milanesi garantiranno la loro presenza costante sul territorio durante tutto il mese di agosto, con un servizio capillare pensato per rispondere alle esigenze di chi resta in città, assicurando in particolare ai soggetti più fragili e agli anziani un punto di riferimento prezioso. Attraverso un collaudato sistema di turnazione, le 423 croci verdi meneghine si alterneranno nelle diverse settimane, continuando a offrire un’efficace copertura del servizio in tutti i quartieri della metropoli.
Le trattative del Ccnl dei dipendenti delle farmacie private sono in un momento di stallo. In questo contesto, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti – pur nella piena consapevolezza di non poter svolgere ai sensi della normativa vigente e per consolidato orientamento giurisprudenziale un ruolo di rappresentanza sindacale-, ha manifestato alle Organizzazioni sindacali sia dei datori di lavoro (Federfarma) che dei lavoratori (Filcams Cgil – Fisascat Cisl – Uiltucs-Uil) la propria disponibilità all’ascolto e al confronto sulle principali questioni aperte alla luce dell’interruzione delle trattative… Continua a leggere
Federfarma Lombardia pubblica i numeri dei servizi utilizzati dai cittadini negli ultimi sei mesi: sono dati che confermano che i lombardi utilizzano la farmacia come primo presidio sanitario di prossimità non solo per la dispensazione del farmaco, ma anche per accedere a numerosi servizi, sia legati alla prevenzione e al monitoraggio sia amministrativi. Continua a leggere
Luigi D’Ambrosio Lettieri, Vicepresidente Fofi, è stato riconfermato alla guida della Fondazione Francesco Cannavò.
“Un mandato nel segno della continuità e dell’innovazione formativa”, titola la nota stampa diffusa dalla Fondazione. Continua a leggere
Un cambio di ruolo, quello della farmacia dei servizi, che i cittadini hanno recepito e ora considerano “irrinunciabile”. È l’indicazione più rilevante che emerge dal rapporto “La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità”, redatto dal Censis in collaborazione con Federfarma, basato su interviste a oltre 1.000 adulti italiani sopra i 18 anni. Continua a leggere
La semplificazione dell’accesso ai farmaci cronici prosegue, migliorando la vita di milioni di italiani. Dopo le gliptine e, più di recente, le glifozine — per entrambe le quali è stato abolito anche l’obbligo del piano terapeutico specialistico — altri farmaci potrebbero presto passare dalla distribuzione diretta o per conto alla convenzionata in farmacia. A prospettare nuovi possibili passaggi è stato il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato in una video-intervista rilasciata nei giorni scorsi a Marzio Bartoloni del Sole 24 Ore. Continua a leggere
L’ecosistema Life Science è in una profonda trasformazione, guidato dall’innovazione digitale che rivoluziona prodotti, processi e interazioni tra gli attori coinvolti. E come in altri settori, l’AI sta assumendo un ruolo sempre più rilevante. Da una ricerca dell’Osservatorio Life Science Innovation del Politecnico di Milano, presentata durante il convegno “Life Science: costruire il futuro tra digitale, algoritmi e nuove competenze”, in collaborazione con Confindustria Dispositivi Medici e Farmindustria, per le aziende Pharma e Medtech italiane l’Intelligenza Artificiale è tra le priorità di innovazione per migliorare il coinvolgimento dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%) e per supportare le sperimentazioni cliniche (48%). Continua a leggere