Un modello sanitario, quello americano, su cui il Covid-19 ha impattato in maniera importante sulla popolazione più svantaggiata e attualmente in attesa di una riforma annunciata dal presidente Joe Biden che, tra le altre cose, dovrebbe espandere l’accesso alle cure sanitarie. Nel frattempo, le grandi catene ma anche le farmacie indipendenti stanno lavorando per affrontare le disparità sanitarie.
È la notizia riportata dal sito Drugstore News: le farmacie americane stanno perseguendo strategie che includono la fornitura di cure personalizzate, il lancio di programmi di gestione… Continua a leggere
Atteso da anni, è stato firmato dai Ministri competenti, Roberto Speranza (Salute) e Daniele Franco (Economia e Finanze) il decreto che stabilisce i criteri della nuova remunerazione a favore delle farmacie per la dispensazione del farmaco a carico del Ssn. Continua a leggere
Mancano pochi giorni all’inizio della scuola e le Regioni, ancora alle prese con i controlli dei vacanzieri in rientro, pensano già a come contenere i contagi con l’inizio delle attività didattiche in presenza. Continua a leggere
Federsalus, associazione italiana rappresentativa del settore degli integratori alimentari, e Fondazione Giovanni Lorenzini, attiva nel campo della medicina traslazionale e della prevenzione, hanno siglato un accordo, con l’obiettivo di contribuire alla ricerca scientifica nell’ambito della nutrizione integrata. Continua a leggere
Dopo la decisione del governo italiano di istituire il Green pass, grande affluenza in questi giorni nelle farmacie, richiedere la stampa del certificato verde. Un altro tassello nell’impegno delle farmacie nella lotta al Covid-19, insieme alla vaccinazione e all’esecuzione dei tamponi. Continua a leggere
PharmaRetail si concede una pausa estiva. Vi auguriamo un’estate serena dopo questo anno difficile. Ci vediamo a settembre, grazie di essere stati con noi, siete sempre più numerosi!
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza renderà disponibili oltre 15 miliardi di euro per il rinnovamento del Sistema sanitario nazionale. Continua a leggere
L’emergenza sanitaria ha insegnato che molte cose devono cambiare, per farle meglio di prima. Continua a leggere
eFarma.com, una delle maggiori farmacie online, ha vinto il primo premio assoluto dei NetComm Award 2021, dedicato ai progetti più innovativi del commercio digitale italiano e giunto alla sua decima edizione. Continua a leggere
Secondo l’ultimo rapporto Istat sulla povertà, nel 2020 la pandemia ha avuto un effetto significativo sulle condizioni economiche delle famiglie: la condizione di povertà assoluta ha riguardato oltre cinque milioni e seicentomila individui, vale a dire il 9,4 per cento delle persone residenti in Italia, mentre nell’anno precedente la quota era pari al 7,7%. Continua a leggere
Sicuramente la pandemia ha cambiato molte cose nel presente e aprirà a scenari futuri difficilmente prevedibili solo un anno fa. Una recente ricerca ha analizzato in che termini il Covid-19 ha cambiato il rapporto dei cittadini europei con la propria salute e come si è modificata la loro fiducia nei confronti del sistema sanitario.
La Certificazione verde Covid-19 rende più semplice l’accesso a eventi e strutture in Italia e da luglio faciliterà anche gli spostamenti in Europa: Federfarma ha comunicato alle farmacie associate le modalità per il rilascio delle certificazioni in farmacia. Continua a leggere
Sono 19699 le farmacie italiane, mentre 4 milioni sono i cittadini che entrano ogni giorno in farmacia, con una media giornaliera di 230 a farmacia. Continua a leggere
La campagna vaccinale nel nostro Paese continua, nonostante il recente stop del vaccino Astrazeneca sotto il sessant’anni di età. Dal lato farmacie si comincia a inoculare in Veneto e in Lombardia, mentre l’Aifa pubblica il quinto Rapporto di Farmacovigilanza, con la maggior parte degli eventi avversi segnalati classificati come non gravi. Continua a leggere
La pandemia, in particolare in Lombardia, la prima delle regioni italiane a essere colpita, ha messo in luce la necessità di un ripensamento del modello di sanità territoriale, con un’assistenza sempre più vicina al domicilio dei pazienti. Continua a leggere
Tra i molti cambiamenti che ha attraversato la farmacia durante quest’ultimo anno c’è quello della maggiore richiesta di servizi, alcuni dei quali erogati da figure professionali diverse dal farmacista. Continua a leggere
Con l’inizio di giugno sono iniziate anche le vaccinazioni nelle farmacie del Lazio. Si apre così “una fase nuova nel contrasto alla pandemia, che incardina sul territorio le attività di somministrazione con il pieno coinvolgimento dei medici di medicina generale e delle farmacie di comunità” affermano in una nota congiunta Fofi e Federfarma. Un obiettivo, quello della vaccinazione in farmacia, per il quale la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani e la Federfarma si sono messe in gioco già in occasione della scorsa campagna antinfluenzale e di nuovo all’arrivo dei vaccini contro il SARS-CoV-2 e per il quale farmacisti e farmacie si sono preparati al meglio. Continua a leggere
Nel 2020 le necessità informative dei farmacisti sono aumentate notevolmente a causa dei continui bollettini, aggiornamenti e nuovi protocolli dettati dalla pandemia da Covid-19. A cambiare in quest’ultimo anno è stata anche la professione, con nuovi bisogni formativi che necessitano di novità strutturali. Continua a leggere
La pandemia da Covid-19 ha condizionato il lavoro dei farmacisti, mettendo in discussione molte delle abitudini e delle soluzioni adottate nell’organizzazione del lavoro e nel layout stesso della farmacia. Continua a leggere
Sono circa 20.000 i farmacisti, in base ai rilievi condotti dalla Fofi, che hanno completato i corsi abilitanti dell’Istituto superiore di sanità e altri 3.000 li concluderanno a breve. Le farmacie private convenzionate che parteciperanno al Piano Vaccinale sono 10.518 su 17.617, cui si aggiungono 1.000 farmacie comunali. Intanto, il Lazio è partito con le prenotazioni del vaccino in farmacia. Continua a leggere