News

Tensioni sul rinnovo Ccnl dipendenti di farmacia

La scorsa settimana si è interrotta la trattativa per il rinnovo del Contratto nazionale di lavoro delle Farmacie Private che coinvolge circa 60mila lavoratrici e lavoratori dipendenti delle farmacie, e sono interessati dal negoziato. L’interruzione è stata causata – dall’indisponibilità di Federfarma ad accettare la proposta di adeguamento salariale proposta dalle organizzazioni sindacali di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs. Continua a leggere

Farmaci non assunti, inalatori riciclati, farmacie più consapevoli: a che punto è il NHS con il “net zero”

Seppure non sia tra i settori che hanno maggiore impatto sull’ambiente, anche quello sanitario contribuisce alle emissioni globali di gas serra, responsabili del cambiamento climatico. Le stime indicano un 4-5% delle emissioni globali. Per affrontare questo problema, nel 2020 il NHS si è impegnato a raggiungere il “net zero” entro il 2045, come avevamo riportato qui. Continua a leggere

Assosalute: priorità strategiche e rinnovo della governance

Riflessione strategica sul ruolo dell’automedicazione, rinnovamento degli organi direttivi e rilancio del tema della responsabilità individuale nella gestione della salute: sono questi i punti centrali dell’assemblea annuale di Assosalute, l’Associazione nazionale farmaci di automedicazione di Federchimica. Continua a leggere

Un Testo Unico per semplificare la governance farmaceutica: la proposta di Gemmato

La riforma della legislazione farmaceutica, in discussione in Europa, è attesa e urgente per consentire all’Unione europea di restare al passo di Paesi come Stati Uniti e Cina in termini di accesso all’innovazione e antimicrobico resistenza, per aggiornare le normative in vigore, molte delle quali risalgono a oltre 20 anni fa. Continua a leggere

La farmacia italiana 2025: nuova convenzione e sviluppo dei servizi

Federfarma ha pubblicato anche quest’anno il documento “La farmacia italiana 2025”, un’analisi completa sull’evoluzione del ruolo delle farmacie in Italia. Il report traccia una fotografia della farmacia nel 2025, illustrando l’impegno della farmacia nel rafforzare la sanità di prossimità, l’ampliamento dei nuovi servizi, la crescente integrazione con il Servizio sanitario nazionale e il miglioramento dell’accessibilità per i cittadini, in particolare nelle aree interne e più fragili. Continua a leggere

Annarosa Racca rieletta alla guida di Federfarma Milano, Lodi e Monza Brianza

Nuovo mandato triennale per Annarosa Racca, riconfermata pressoché all’unanimità nel ruolo di Presidente di Federfarma Milano, Lodi e Monza Brianza durante le recenti elezioni che hanno rinnovato il Consiglio Direttivo della storica Associazione, nota anche come “Lombarda”. Con lei, ufficializzate anche le nuove cariche esecutive: Manuela Bandi in qualità di Vicepresidente urbano, Dario Castelli come Vicepresidente rurale, Giampiero Toselli nel ruolo di Segretario e Bruno Perazzoni Tesoriere. Continua a leggere

Sanofi cede il controllo di Opella a CD&R, ma resta azionista con il 48,2%

Con lo scopo di rafforzare ancora di più i brand riconosciuti e consolidare la presenza nei mercati chiave, Sanofi ha annunciato oggi il perfezionamento della vendita a CD&R di una partecipazione di controllo del 50,0% nel capitale di Opella, mantenendo una partecipazione significativa del 48,2%, mentre Bpifrance detiene l’1,8%. Continua a leggere

Assofarm: il deblistering opportunità per valorizzare la farmacia, urgente superare le frammentazioni normative

La pratica di estrarre farmaci dai loro blister originali per riconfezionarli in dosi personalizzate, il cosiddetto deblistering, è in molti Paesi europei già ampiamente riconosciuta e valorizzata per i vantaggi che offre, dal contrasto all’antibiotico-resistenza alla gestione ottimale delle scorte contro la carenza di farmaci. Continua a leggere

Napoli, tre furti nella stessa farmacia: il titolare risponde con un messaggio ai ladri

«Carissimi ladri, vi avevo avvisato l’ultima volta che siete venuti a fare visita alla mia farmacia che avrei fatto trovare le casse vuote».

Nella notte tra il 4 e il 5 maggio la farmacia Russo di Via Simone Martini, nel quartiere Vomero di Napoli, è stata colpita da un furto per la terza volta in pochi mesi. I ladri sono entrati sfondando la vetrina, ma hanno trovato le casse vuote e un impianto antifurto che ha saturato l’ambiente di fumo, costringendoli alla fuga. Continua a leggere

Dazi Usa, pressing dell’industria farmaceutica sulla Ue: serve una risposta politica

I dazi Usa tornano a far tremare il settore farmaceutico europeo, con il rischio concreto che anche i medicinali finiscano nella lista dei prodotti colpiti dalle nuove misure tariffarie annunciate da Washington. Il punto di attenzione si sposta ora su Bruxelles, dove l’industria ha chiesto alla Commissione europea un intervento politico chiaro per proteggere la filiera.

 

 

 

Continua a leggere

Anche i farmacisti tra i firmatari della Carta dei Valori del mondo della salute

È stata ufficialmente presentata a Roma la Carta dei Valori del mondo della salute, una guida che riunisce i principi etici e deontologici condivisi da tutte le professioni sanitarie. Il documento – frutto di un lavoro congiunto – è stato sottoscritto dai presidenti delle Federazioni e dei Consigli nazionali degli ordini professionali di medici, farmacisti, infermieri e delle altre figure sanitarie, sociosanitarie e socioassistenziali. Continua a leggere

Adolescenti, una iniziativa di prevenzione nelle farmacie di Milano, Lodi e Monza Brianza

L’adolescenza è un periodo di profondi cambiamenti fisici, spesso accompagnato da problemi psicologici, come ansia, depressione e stress. Se da una parte l’impatto della pandemia ha aggravato la situazione con conseguenze ancora visibili, dall’altra l’accesso a nuove tecnologie e ai social media pone i giovani davanti a opportunità e pericoli nuovi, come evidenziato anche recentemente dalla serie televisiva ‘Adolescence’.

Continua a leggere

L’impegno dei farmacisti nella gestione dell’obesità

L’obesità è riconosciuta come una patologia complessa e cronica che incide profondamente sulla qualità della vita e che rappresenta uno dei principali fattori di rischio per la salute. Questa condizione, dunque, necessita di trattamenti e di un approccio integrato per garantire continuità assistenziale. Continua a leggere

Farmaci antidiabetici in farmacia: risparmiati 9,7 milioni al Ssn in un anno

Il bilancio economico a un anno dall’introduzione della nuova modalità di distribuzione dei farmaci, che ha trasferito la dispensazione di alcuni antidiabetici dall’ospedale alle farmacie territoriali, è significativo: parliamo infatti di un risparmio per il Ssn di 9,7 milioni di euro rispetto a quanto si sarebbe verificato con la precedente modalità di distribuzione diretta e per conto. Continua a leggere

Case di Comunità, ancora “Cattedrali semi vuote”

Un titolo inquietante-che riecheggia le ben note cattedrali nel deserto, ma in questo caso il problema non è nel territorio, quanto nelle strutture in sé-quello scelto dal Sole24 Ore per fare il punto, in un articolo uscito il 15 marzo, sullo stato dell’arte delle Case di Comunità, sulla base dei dati diffusi da Agenas. Continua a leggere

Banco Farmaceutico: 3,7 milioni di euro in farmaci donati con il sostegno di Regione Lombardia

Più di 207mila confezioni di medicinali, per un valore complessivo di 3,7 milioni di euro, sono state donate a 38 realtà socio-assistenziali lombarde grazie al progetto “Recupero e riuso delle eccedenze di farmaci aziendali e domiciliari: un nuovo modello operativo di rete contro lo spreco farmaceutico”, promosso dal Banco Farmaceutico con il sostegno di Regione Lombardia. Continua a leggere