Le vendite in farmacia riprendono quota nella settimana 44 dell’anno (27 ottobre – 2 novembre). Nel Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato vediamo che il differenziale globale riconquista la zona positiva e sale a +3,7%. Ma è un dato che va messo a fuoco considerando le differenze di calendario con il 2024: quest’anno la festività di Ognissanti è caduta di sabato mentre l’anno scorso era coincisa con un venerdì, favorendo le partenze del «ponte» (dato confermato anche dall’Osservatorio Turismo Confcommercio). Continua a leggere
Per la generazione nata tra la fine degli anni ’90 e il 2012, la cosiddetta Gen Z, la bellezza non è più solo una questione estetica, ma un linguaggio identitario e relazionale, espresso attraverso una skincare consapevole e condivisa con gli altri attraverso i social. Si tratta di una generazione che si informa e fa richieste precise, con abitudini d’acquisto diverse dalle generazioni dei loro genitori o dei fratelli più grandi. Continua a leggere
Presentato a Bari durante la Convention 2025, il IV Rapporto Nazionale di Federfarma Servizi, “La maglia della salute”, offre una fotografia aggiornata della distribuzione intermedia: un sistema che assicura la continuità dell’assistenza farmaceutica e un servizio capillare alle farmacie del territorio. L’indagine racconta il lavoro delle 18 aziende di farmacisti associate, che servono oltre 7.500 farmacie socie dirette e generano un impatto economico complessivo di rilievo per la filiera. Continua a leggere
L’automedicazione responsabile è un “patrimonio sanitario e sociale da proteggere e rafforzare nell’era dell’intelligenza artificiale”.
Assosalute-Federchimica ha presentato a istituzioni e professionisti sanitari durante l’evento Educare alla salute: verso una strategia condivisa i risultati del nuovo rapporto Censis realizzato per Assosalute che indaga e racconta l’evoluzione dell’alfabetizzazione sanitaria, elemento fondamentale per un approccio responsabile alla salute in tempi di AI. Continua a leggere
L’Aifa ha pubblicato i dati della spesa farmaceutica Ssn relativi al periodo gennaio-maggio 2025. Nel bollettino che l’agenzia pubblica dopo aver effettuato il monitoraggio mensile dei dati di spesa farmaceutica, e comunicato le relative risultanze al Ministero della salute e al Ministero dell’economia e delle finanze, emerge che nei primi 5 mesi del 2025 la spesa farmaceutica convenzionata si è mantenuta sotto il tetto programmato, con un avanzo di 195,2 milioni di euro; al contrario la spesa per acquisti genera un disavanzo di 1,7 miliardi di euro. Continua a leggere
Negli ultimi giorni, durante le audizioni sul disegno di legge di Bilancio 2026 davanti alle Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato, il tema del payback per farmaci e dispositivi medici è tornato al centro del confronto tra Governo e rappresentanti dell’industria farmaceutica e dei dispositivi sanitari. Continua a leggere
Nel 2025 la cura della pelle si conferma una delle abitudini più consolidate degli italiani. Lo confermano i dati del comparatore di prezzi Trovaprezzi .it, che nel 2025 (gennaio – ottobre) ha registrato quasi 4,4 milioni di ricerche online dedicate alla skincare, contro i 3,2 milioni nello stesso periodo dello scorso anno, con +37% su base annua. Continua a leggere
Le malattie cardiovascolari sono state in passato considerate problematiche più maschili che femminili. In realtà, una parte significativa della popolazione femminile convive con fattori di rischio multipli rispetto al rischio cardiovascolare, pur non essendone consapevole. L’iniziativa Cuore in farmacia realizzata in farmacia dal 9 giugno all’11 luglio 2025 e i cui risultati sono stati recentemente presentati a Roma, si è proposta di sensibilizzare su questo tema nell’ambito della medicina di genere. Continua a leggere
L’associazione storica della distribuzione e dei servizi sanitari Assoram cambia nome e diventa LIPHE – Logistica Integrata Pharma Healthcare. Il nuovo assetto, che riflette l’evoluzione del settore e la volontà di rafforzare il ruolo della logistica nel sistema sanitario, è stato presentato a Roma durante l’evento Le nuove rotte della salute. Il futuro della distribuzione healthcare, all’Auditorium del Museo dell’Ara Pacis. Continua a leggere
Opella, azienda nel settore del self-care, ha annunciato martedì 4 novembre che la Science Based Targets initiative (SBTi) – organizzazione internazionale che definisce standard e certifica gli obiettivi di riduzione delle emissioni in linea con l’Accordo di Parigi – ha ufficialmente validato i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni a breve e lungo termine. Continua a leggere
La quarta di ottobre (20-26 ottobre, numero 43 dell’anno) interrompe la serie di risultati positivi delle ultime due settimane. Dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato vediamo che il canale farmacia arretra di più di 1 punto, e scende – anche se di poco – sotto lo zero (-0,5%). Il calo coinvolge sia l’area del Farmaco Rx, in diminuzione di oltre un punto ma ancora su valori positivi (+1,6%), sia l’area Out of Prescription, a sua volta in perdita di oltre 1 punto ma con un trend sempre dal segno meno (-3,6%). Continua a leggere
Si è tenuta la scorsa domenica, a Milano, la Convention annuale di Club Salute che quest’anno aveva come titolo “Abbiamo costruito radici forti. Ora è tempo di brillare.” Un evento che ha unito farmacisti, titolari e collaboratori, affiliati e non, aziende partner e operatori del settore per parlare del passato e del futuro del network. PharmaRetail ha intervistato Valentina Guidi (nella foto), Direttrice Marketing Club Salute, per capire le novità presentate e i progetti in partenza. Continua a leggere
La farmacia viaggia ancora a due velocità: il fatturato cresce, ma le confezioni arretrano. Il report a consuntivo di New Line Ricerche di Mercato sui primi nove mesi dell’anno fotografa un canale che tiene in valore (+3,5%) ma mostra nuovi segnali di debolezza nei volumi (-0,9%, in calo di mezzo punto), con andamenti opposti tra farmaco su ricetta e libera vendita nel terzo trimestre dell’anno. Continua a leggere
È la temperatura anomala di settembre – ultimo riflesso di un’estate tra le più calde dal 1950, come rilevato dal Climate Data Store di Copernicus – a lasciare il segno nella classifica dei Mercati Ruggenti di New Line Ricerche di Mercato. Nel mese in cui, nel 2024, i primi freddi avevano già spinto i mercati legati ai disturbi stagionali, quest’anno le temperature elevate, soprattutto nella prima e nella terza settimana, mantengono in evidenza i segmenti di fine estate, ancora protagonisti nella Top 10 delle aree commerciali più vendute. Continua a leggere
Arriva la data ufficiale: il 6 novembre i circa 60mila dipendenti delle oltre 18mila farmacie private italiane si asterranno dal lavoro per 24 ore. Lo sciopero è stato proclamato da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs a seguito della rottura del confronto con Federfarma sul rinnovo del Contratto collettivo nazionale, scaduto il 31 agosto 2024. Continua a leggere
La comunicazione della salute sta cambiando volto, spinta dall’innovazione tecnologica dell’intelligenza artificiale che sta contribuendo a ridefinire il modo in cui la salute viene raccontata, percepita e condivisa e le trasformazioni culturali e i nuovi bisogni sociali. Ad analizzare i cambiamenti della comunicazione, mappare le traiettorie emergenti e individuare le differenze generazionali, una ricerca condotta dal CECOMS – Università IULM. Continua a leggere
Il 12 e 13 novembre il Superstudio Più di Milano ospiterà il Forum Retail 2025, evento organizzato da IKN Italy e punto di incontro per i professionisti del settore. Giunto alla 25ª edizione, proporrà due giornate di confronto dedicate all’innovazione, alla collaborazione tra brand e retailer e alla costruzione di modelli di crescita sostenibili e data-driven. Continua a leggere
Pierluigi Petrone (nella foto) è stato riconfermato per il triennio 2025 – 2028 alla guida di Assoram, l’Associazione Nazionale che rappresenta gli operatori commerciali e logistici dei prodotti della salute. Continua a leggere
Nel mondo della farmacia e dintorni, di cosa si è parlato questo mese?
Cambiamenti normativi, dinamiche di mercato, strategie dell’industria, nuovi player, evoluzioni nella professione, eventi. Vi proponiamo ogni mese una rassegna delle notizie più calde, dentro e fuori dal banco. Continua a leggere
Il canale farmacia conferma la propria tenuta: nella terza settimana di ottobre (13–19 ottobre) le vendite avanzano ancora, ma con un ritmo più lento rispetto ai giorni precedenti.
L’istantanea del Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato registra infatti-nella settimana 42 dell’anno-una crescita di +0,9%, un valore positivo ma in leggero calo rispetto alla precedente. A sostenere i dati è nuovamente l’area del Farmaco su Prescrizione, che chiude con +3,1%, mentre continua a rimanere in territorio negativo (-2,2%) la Libera Vendita. Un risultato che-nonostante il… Continua a leggere