L’Associazione Americana dei Farmacisti (Apha) insieme ad altre organizzazioni come l’ACCP (American Association of Colleges of Pharmacy) ha organizzato il mese scorso una conferenza (Enhancing Well-Being and Resilience Among the Pharmacist Workforce: A National Consensus Conference) con tutti gli stakeholders del mondo della Farmacia. L’obiettivo? Identificare strategie per fronteggiare il cambiamento e il rapido evolversi dei modelli della Farmacia, in particolare per valutare i fattori che contribuiscono al benessere di chi lavora in questo settore. Dall’incontro sono emerse 50 raccomandazioni che riguardano condizioni di lavoro, relazioni fra titolari e dipendenti e con le associazioni di categoria, formazione, comunicazione e gestione delle informazioni. Continua a leggere
Nel settore della cura della pelle continuano a crescere il bio e i brand di ispirazione naturale che oggi valgono il 21% del mercato: questo secondo i dati dell’”Osservatorio Beauty, studi e tendenze nell’ambito della cosmetica” dedicato quest’anno a “Le donne italiane e la cura della pelle”. L’Osservatorio, alla sua quinta edizione, è realizzato in collaborazione con il dipartimento Consumer & Market Insight di L’Oréal Italia. Continua a leggere
Di futuro phygital in sanità si parla da qualche anno (leggi qui). Oggi l’interazione tra ciò che è fisico e le tecnologie digitali è una realtà, grazie agli smartphone, ai tablet e ai cosiddetti wearable (dispositivi indossabili). Walgreens negli Usa ha deciso di puntare sulla creazione di una connessione tra mondo digitale e mondo fisico, utilizzando una mentalità mobile-first per guidare il traffico all’interno dei punti vendita e creare fedeltà. Continua a leggere
Il Comitato Scientifico di FarmacistaPiù 2019 ha bandito tre concorsi per premiare le eccellenze nel campo dello sviluppo della conoscenza e della cultura farmaceutica, in quello dell’innovazione e infine nella solidarietà. Premi dedicati a tre figure importanti per la farmacia italiana: Giacomo Leopardi, Renato Grendene, Cosimo Piccinno. La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi si terrà a Milano in occasione della manifestazione il 4-5 ottobre 2019. Continua a leggere
Questa analisi di New Line Ricerche di Mercato mette in evidenza i mercati che hanno registrato i migliori risultati nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le più alte vendite in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato delle novità negli ultimi dodici mesi.
A seguire maggiore dettaglio.
Siamo nel vivo dell’estate, la cosmesi decolla ma i numeri generali non sono positivi. Guardiamoli insieme nel secondo appuntamento con il Data Room di Nicola Posa, AD di Shackleton Group. La prima videorubrica mensile che analizza i dati di mercato elaborati da New Line, proponendo inediti punti di vista e nuove strategie.
Invito per il secondo webinar gratuito il 9 agosto alle ore 14.00. Per iscrizioni: info@shackleton.it Continua a leggere
Monitor Stagioni è una rubrica aggiornata settimanalmente da New Line Ricerche di Mercato e basata su Flash4DATA, il servizio settimanale veloce che raccoglie i dati giornalieri di 4500 farmacie sul territorio italiano.
Un panel ampio di farmacie, scelte opportunamente per rappresentare le dinamiche di venduto e distribuzione all’interno della realtà italiana e per informare sull’efficacia delle campagne di comunicazione, la dinamicità dei prodotti stagionali e le performance dei lanci.
I dati forniti in questa rubrica sono elaborati in base all’indice di stagionalità e riguardano un… Continua a leggere
Bilancio positivo a metà anno per le vendite di Prodotti Confezionati di Largo Consumo all’interno della distribuzione moderna (+1,9% a valore e +1,7% a volume), soprattutto grazie anche al meteo di giugno (eccezionalmente torrido) che ha annullato le perdite subite dalle categorie stagionali durante la scorsa primavera caratterizzata anch’essa da un clima anomalo, ma particolarmente freddo. Continua a leggere
Qual è la tua opinione sul ruolo che avrà la tecnologia nel rivoluzionare il mondo Health&Pharma?
Che cosa si aspettano i consumatori? E gli operatori? Come si modificheranno i nostri comportamenti? Quali saranno i trend e le prospettive che ci attendono?
Il Consorzio Netcomm, punto di riferimento in Italia per il commercio digitale, ha avviato un progetto di ricerca sulla digital transformation del comparto Health&Pharma e ha coinvolto Pharmaretail che da anni monitora lo scenario e le evoluzioni del mondo della farmacia. Continua a leggere
LloydsFarmacia, brand del Gruppo Admenta Italia, attivo a oggi con oltre 220 punti vendita nel centro-nord Italia, lancia una nuova App LloydsFarmacia.
Vincenzo Masci (nella foto), Responsabile Marketing&Acquisti del Gruppo Admenta Italia ne parla con Pharmaretail.
Un protocollo di intesa che potrebbe aiutare le farmacie rurali ad affrontare la crisi in cui si trovano e che sancisce una nuova alleanza tra farmacie rurali e Comunità montana. L’obiettivo? Salvaguardare le aree montane dallo spopolamento e assicurare ai residenti i servizi essenziali, a partire da quelli sanitari. Il documento è stato siglato il 22 luglio a Roma da Federfarma-Sunifar, che rappresenta le 6.700 farmacie dislocate nei comuni con meno di 5.000 abitanti, e UNCEM, l’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani. Continua a leggere
Nessun balzo in avanti, ma sostanziale stabilità. Dall’analisi di New Line Ricerche di Mercato che monitora costantemente il settore, i primi sei mesi del 2019 in Farmacia non presentano grandi differenze se confrontati allo stesso semestre del 2018. Continua a leggere
Monitor Stagioni è una rubrica aggiornata settimanalmente da New Line Ricerche di Mercato e basata su Flash4DATA, il servizio settimanale veloce che raccoglie i dati giornalieri di 4500 farmacie sul territorio italiano.
Un panel ampio di farmacie, scelte opportunamente per rappresentare le dinamiche di venduto e distribuzione all’interno della realtà italiana e per informare sull’efficacia delle campagne di comunicazione, la dinamicità dei prodotti stagionali e le performance dei lanci.
I dati forniti in questa rubrica sono elaborati in base all’indice di stagionalità e riguardano un… Continua a leggere
Ottimisti sulle potenzialità del progresso scientifico, frequentano internet per informarsi sulla propria salute ma si fidano ancora di medici e farmacisti e preferiscono fare acquisti in farmacia. Sono gli italiani secondo l’Health Report 2019 “Il futuro della salute”, una ricerca condotta da Kantar Health per il gruppo farmaceutico tedesco Stada in 9 Paesi (Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Polonia, Russia, Serbia, Spagna e Italia) che ha interessato 18mila intervistati tra uomini e donne over 18 anni, di cui 2mila in Italia. Continua a leggere
Farmaè, prima piattaforma omnicanale nell’e-retailing di prodotti per la salute, ha presentato a Borsa Italiana la comunicazione di pre-ammissione, funzionale all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni sul mercato AIM Italia. Farmaè ha chiuso il bilancio di esercizio 2018 con 24,8 milioni di euro di ricavi, registrando una crescita annua (CAGR) del 93,8% dal 2015, e punta a 40 milioni nel 2019. Continua a leggere
Anche Federfarma ha preso parte alla maratona organizzata dal ministero della Salute per raccogliere idee e buone pratiche per migliorare la sanità pubblica e per promuovere l’innovazione partecipata. Secondo quanto riportato in una nota del sindacato dei titolari di farmacia, «nuova remunerazione, nuova convenzione e definizione del ruolo della farmacia nella gestione del paziente cronico, in sinergia con gli altri operatori sanitari del territorio, a partire dai medici di medicina generale, sono elementi essenziali affinché la farmacia possa contribuire alla sostenibilità del sistema e al miglioramento del livello di assistenza garantito ai cittadini». Continua a leggere
Ordine dei farmacisti di Bari-Bat e Università degli studi di Bari promuovono il master di II livello “Il farmacista del territorio, competenze e ruolo professionale”. Il corso, accreditato Ecm, si articola in dieci moduli, a partire dal 12 ottobre 2019 fino al 14 giugno 2020. Continua a leggere
Meno clienti, vendite così così. Con l’eccezione dell’Extra-Farmaco e in particolare dei prodotti stagionali come i solari e quelli dedicati alla cura per il corpo. È quello che emerge dal Barometro, l’analisi mensile sull’andamento del canale realizzata da New Line Ricerche di mercato.
Vediamo nel dettaglio: a giugno il mercato complessivo in Farmacia registra, rispetto allo stesso mese del 2018, un leggero calo in termini di fatturato (-1,3%) e un calo più marcato in termini di volumi (-3,1%). Le vendite complessive dell’Etico sono negative sia a valori (-3,8%) sia a volumi (-4,8%); al contrario il Commerciale registra una buona performance a fatturato (+2,2%) e rimane stabile a pezzi (-0,5%).
Questa rubrica è curata da New Line Ricerche di Mercato e si basa su Flash4DATA, il servizio settimanale veloce fondato su un campione di farmacie che trasmettono giornalmente i propri dati, e già disponibile tre giorni dopo la chiusura della settimana osservata.
Oggi il panel ha raggiunto 4500 farmacie, scelte opportunamente per rappresentare le dinamiche di venduto e distribuzione della realtà italiana, ma anche l’efficacia delle campagne di comunicazione, la dinamicità dei prodotti stagionali e le performance dei lanci.
La misurazione effettuata in questa rubrica… Continua a leggere
Ricca di spunti l’annuale assemblea pubblica di Farmindustria, tenutasi a Roma. La farmaceutica italiana è un settore in espansione, che ha retto bene in questi anni di crisi economica, e che a livello produttivo vanta il primato in Europa, avendo superato anche la Germania. Continua a leggere