Redazione

La convention Valore Salute: il futuro è “strong”

Più di 230 farmacie indipendenti, delle 700 affiliate al network, erano presenti alla convention annuale del Network Valore Salute, che si è tenuta dal 13 al 15 ottobre a Villasimius. Un momento che ha coinvolto rappresentanti delle istituzioni, dell’industria, delle partnership cliniche e della stampa e a cui anche PharmaRetail era presente. Continua a leggere

Partnership tra GalileoLife e Hygie31: intervista a Vincenzo Cosi, co-fondatore e presidente GalileoLife

GalileoLife, network italiano di farmacie indipendenti che unisce quasi 700 tra farmacie e parafarmacie, ha siglato una partnership strategica con il Gruppo Hygie31, attore di riferimento nel settore della salute in Europa, noto per le “Pharmacie Lafayette” in Francia e le “Farmacie Ecoceutics” in Spagna. PharmaRetail ha chiesto a Vincenzo Cosi (nella foto), Co-Fondatore e Presidente di GalileoLife, di spiegarci quali novità questo accordo porterà per le farmacie affiliate e quali sono le previsioni di crescita del network. Continua a leggere

PharmEvolution 2025: la farmacia italiana fiera dei passi fatti sul fronte dei servizi

«La farmacia dei servizi è una misura che viene richiesta dal basso, dai cittadini, dai medici» queste le parole del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato nel suo intervento al Convegno di Federfarma “Stabilizzazione della farmacia dei servizi come punto di accesso al Servizio Sanitario Nazionale” durante l’edizione 2025 di PharmEvolution, che si è svolta dal 10 al 12 ottobre a Misterbianco (Catania). Continua a leggere

Global Health and Wellness Market di Circana: nuove generazioni, nuovo concetto di salute

Per le diverse generazioni nel mondo, il benessere non riguarda più solo la forma fisica, ma anche il benessere mentale, emotivo e sociale. È quanto emerge dall’ultimo rapporto di Circana, The Global Health and Wellness Market: Generations’ Quest for Healthier Lives, che esamina come i principali marchi e rivenditori si stiano adattando a una definizione di benessere in continua evoluzione. Continua a leggere

Disegno di legge Semplificazioni, i punti di interesse per la farmacia

In Senato è stato approvato qualche giorno fa il disegno di legge Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese, più comunemente indicato come DDL Semplificazioni. Si tratta di un passo importante per la farmacia dei servizi perché contiene diverse novità dalla possibilità di somministrare un numero maggiore di vaccini, alle semplificazioni burocratiche per le terapie dei malati cronici o dei pazienti dimessi dall’ospedale. Continua a leggere

Farmacie private, si inasprisce lo scontro sul rinnovo del Ccnl: i sindacati annunciano la mobilitazione

Dopo l’annullamento dell’incontro del 9 ottobre, che avrebbe dovuto riaprire il confronto con Federfarma sul rinnovo del Contratto collettivo nazionale dei dipendenti di farmacia privata, la trattativa entra in una fase di tensione. Le organizzazioni sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno annunciato l’avvio di una mobilitazione nazionale, mentre resta sullo sfondo l’ipotesi di uno sciopero generale, ancora da definire nei tempi e nelle modalità. Continua a leggere

L’intelligenza artificiale applicata ai processi operativi al centro della tavola rotonda di New LiNEXT 2025

Casi concreti, prime esperienze e prospettive di sviluppo hanno guidato la tavola rotonda di New LiNEXT 2025, dedicata al ruolo dell’intelligenza artificiale nell’industria e in farmacia. «Un incontro per mettere a fuoco quanto l’intelligenza artificiale sia entrata nei processi aziendali in termini di implementazione concreta e nelle farmacie» ha spiegato Agostino Grignani, presidente di New Line, introducendo i lavori. Continua a leggere

Settimana 40, il giro d’affari della farmacia è in lieve ripresa, la Dermocosmesi accelera

Nella prima settimana di ottobre (29 settembre – 5 ottobre), la numero 40 dell’anno, il canale farmacia si mostra in leggero miglioramento. Dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato, osserviamo infatti un differenziale globale ancora in territorio negativo (-1,5%) ma che acquista circa 1 punto rispetto alla scorsa settimana. Rimane stabile la performance del Farmaco su Prescrizione che chiude a +0,5% mentre la Libera Vendita, pur riportando differenziali ancora negativi (-4,5%), rispetto alla quinta di settembre ricuce di quasi due punti il gap con il 2024.

L’Italia approva la prima legge al mondo sull’obesità. Pubblicate le nuove linee guida cliniche

Mentre in America la Southwest Airlines, una delle compagnie aeree più grandi del paese, dal 27 gennaio 2026 costringerà i passeggeri che non entrano tra i braccioli del sedile – perché sovrappeso – ad acquistare due posti, in Italia l’obesità entra ufficialmente nel quadro delle malattie croniche riconosciute per legge. Il 1° ottobre 2025, con il via libera definitivo del Senato, l’Italia è diventata il primo Paese al mondo a dotarsi di una normativa dedicata, che affronta questa condizione con strumenti concreti di prevenzione, diagnosi e cura. Continua a leggere

CoFa e Fondazione Veronesi insieme per la “Farmacia oncologica specializzata”

Il malato oncologico si trova spesso ad affrontare da solo, dopo le dimissioni ospedaliere, una serie di problematiche fisiche e psicologiche. Con diversi progetti, da alcuni anni, i farmacisti e le farmacie si pongono come punto di riferimento sul territorio per seguire i pazienti oncologici, sia supportandoli nel loro percorso di cura –per esempio nella gestione degli effetti secondari delle terapie- sia nel periodo successivo. Continua a leggere

Sustainability Pharma Awards, prima edizione del premio dedicato alla sostenibilità delle aziende farmaceutiche

Una serie di premi dedicati alle imprese che, nel campo del farmaco e dei dispositivi medici, promuovono progetti innovativi, misurabili e coerenti con i criteri ESG: sono i riconoscimenti assegnati a Milano durante la Cerimonia di Premiazione della prima edizione dei Forbes Italia ESG – Sustainability Pharma Awards, iniziativa nata per valorizzare l’eccellenza nella sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) nel settore farmaceutico. Continua a leggere

New LiNEXT 2025: l’impatto delle nuove tecnologie e dell’AI su farmacia e salute, dove siamo e dove stiamo andando?

Torna New LiNEXT: New Line Ricerche di Mercato porta a Milano un’edizione che riflette l’urgenza del presente con il titolo Tecnologie per il Mondo Farmacia e Salute: Semplificazione, Tempo e Relazione Umana. L’edizione 2025, realizzata in collaborazione con CompuGroup Medical (CGM) e MARE Technopark e in programma il 6 Ottobre al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, indaga il rapporto fra farmacia, salute e nuove tecnologie. Continua a leggere

Farmacia sottotono al primo giro d’autunno: -2,5%

Mercato della farmacia in discesa nella prima settimana di autunno (22-28 settembre). Nell’istantanea del Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato osserviamo un differenziale globale in perdita di circa 1 punto rispetto alla scorsa settimana (-2,5%). È in calo di quasi 1 punto il Farmaco su Prescrizione che chiude appena sopra lo zero (+0,6%) mentre scende a -6,9% la Libera Vendita, con 1 punto in meno rispetto alla quarta di settembre. Continua a leggere

Igiene orale, l’importanza del consiglio del farmacista. Ne parliamo con Valentina Marzulli, Curasept

L’igiene orale e la salute dentale è un ambito in cui ancora la farmacia può crescere, non solo con l’offerta di prodotti, ma anche con il consiglio al banco, soprattutto in un momento storico in cui le difficoltà economiche delle famiglie mettono a rischio la regolarità delle visite odontoiatriche. Un recente sondaggio condotto da YouGov per Curasept sulle abitudini degli italiani in tema di salute orale rivela che il consiglio dei professionisti, anche quello dei farmacisti, orienta in modo decisivo le scelte di acquisto. Continua a leggere

Comunali lombarde, una realtà solida da oltre 500 milioni di fatturato

Quasi cinquecento farmacie che gestiscono un fatturato di oltre 500 milioni di euro all’anno, spesso uniche realtà a investire anche in territori periferici e meno abitati, ma che sono in grado di garantire un presidio sanitario capillare: questa la fotografia delle Comunali in Lombardia nello studio di Confservizi Lombardia – presentato a Milano in occasione della Giornata internazionale del farmacista il 25 settembre 2025 – la prima ricerca di settore “Le farmacie comunali in Lombardia. Dinamiche attuali e prospettive future”. Continua a leggere

Stada Health Report 2025: stili di vita e prevenzione, fiducia confermata per le farmacie

Solo 6 italiani su 10 dichiarano di condurre uno stile di vita salutare, mentre quasi un terzo non si sottopone ad alcun check-up. È quanto emerge dallo Stada Health Report 2025, ricerca condotta da Human8 per conto del Gruppo Stada in 22 Paesi europei su oltre 27.000 persone, di cui 2.000 in Italia. I risultati sono stati presentati il 30 settembre a Milano nel corso di una conferenza stampa promossa da EG Stada Group. Continua a leggere

Influenza 2025-2026, attesi 16 milioni di contagi. Farmaci da banco e ruolo chiave di medici e farmacisti

La prossima stagione influenzale potrebbe coinvolgere fino a 16 milioni di persone, secondo l’indagine di Human Highway per Assosalute – Federchimica, presentata il 24 settembre durante l’evento stampa “Stagione dei virus respiratori 2025–2026: strategie di prevenzione e scelte di cura consapevoli”. Continua a leggere

PHOENIX Pharma Italia e Cardiologico Monzino insieme per la prevenzione cardiometabolica

Le malattie cardiovascolari e quelle metaboliche sono strettamente connesse e insieme rappresentano una delle sfide più importanti per la salute pubblica: vista la loro enorme diffusione e la possibilità di intervenire sui fattori di rischio, anche le farmacie possono avere un ruolo attivo nella loro gestione. Nasce da qui l’alleanza tra la rete nazionale di farmacie PHOENIX Pharma Italia e il Centro Cardiologico Monzino IRCCS, per quella che viene definita la “prevenzione cardiometabolica”. Continua a leggere

Case di Comunità, solo 46 a pieno regime secondo l’ultimo monitoraggio Agenas

Su 1.723 Case di Comunità programmate in Italia, ne risultano attive 660, ma appena 46 sono oggi pienamente operative. L’ultimo monitoraggio Agenas, con dati al primo semestre 2025, mette in evidenza una rete ancora incompleta, con differenze marcate tra Nord e Sud e una distanza evidente tra aperture sulla carta e servizi realmente disponibili. Continua a leggere