

Con circa 80 farmacie indipendenti, Farmacia Dinamica è ora il terzo network in Sicilia per dimensione e si posiziona al primo posto in Sicilia e al quinto in tutta Italia per il valore della partnership con l’industria farmaceutica (fonte: Reverse Audit di Tradelab). Continua a leggere
Il sell-out totale, misurato dallo scontrino della farmacia e quindi comprensivo sia del rimborsato dal servizio sanitario nazionale sia degli acquisti privati, è l’unico indicatore non condizionato dalle distorsioni della catena distributiva. Continua a leggere
Questo strano mese di settembre, in cui l’estate sembra non finire mai, si chiude senza riportare le vendite del canale in area positiva ma con qualche novità. Il trend globale della settimana 39 dell’anno (25 settembre-1 ottobre), in base al monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato, si ferma a -3,6%, in linea con i risultati della settimana precedente. Ma questa volta è il mondo del Farmaco Etico a subire un calo e a registrare un delta di -1,8%, mentre la Libera Vendita, dopo lo scivolone della settimana 38, guadagna circa 3 p.ti a si assesta su un trend di -6,1%.
«A fine anno stimiamo che il fatturato totale dell’industria cosmetica in Italia raggiungerà i 14,8 miliardi di euro, in crescita del 10,9% rispetto al 2022; le previsioni per il 2024 proiettano un ulteriore incremento che porterà il fatturato a 16 miliardi. Continua a leggere
Una recente Sentenza della Corte di Giustizia Ue ha fornito l’interpretazione della Direttiva 2001/83/CE del 6 novembre 2001 “Codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano”, relativamente ad alcune modifiche apportate dalla direttiva 2011/62/UE, dell’8 giugno 2011, facendo chiarezza su ruoli e ambiti degli attori della filiera, dal grossista alla farmacia.
È stata presentata in occasione della Giornata Mondiale del cuore, il 29 settembre, “Cuore di donna in farmacia”, l’iniziativa che Cittadinanzattiva, in collaborazione con Federfarma, che si svolgerà dal 16 ottobre al 3 novembre.
Una campagna dedicata alle donne con l’obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione del rischio cardiovascolare. Continua a leggere
Continuano gli investimenti per Dr. Max, Gruppo internazionale di distribuzione specializzato nella gestione di farmacie, che ha annunciato con una nota stampa l’acquisizione di 7 farmacie “localizzate in aree strategiche” e di oltre 50 dipendenti da Valuefarma, operatore di farmacie focalizzato sul mercato italiano. Negli ultimi due anni Dr. Max Italia ha acquisito oltre 50 farmacie in Italia. L’obiettivo dell’ultima operazione, secondo quello che riferisce il gruppo, è “accelerare l’espansione a livello nazionale del brand che è parte di Dr. Max Group, secondo operatore in Europa con oltre 2800 punti vendita fisici e store online, di proprietà del Gruppo Penta. Continua a leggere
Quali sono le aziende in cui si lavora meglio in Italia? Nella classifica Best Employers d’Italia 2024 sul podio c’è Wolkswagen che supera di pochissimo Google. Al terzo posto Fratelli Carli.
Best Employers d’Italia è un grande sondaggio web, organizzato dalla piattaforma Statista che premia ogni anno i migliori 400 datori di lavoro in Italia. Continua a leggere
Pharmercure, piattaforma torinese per la consegna a domicilio di farmaci e parafarmaci ha siglato un accordo con la startup UAF, che promuove lo scambio intergenerazionale offrendo agli anziani tempo di qualità con un “nipote on demand”. I “nipoti” sono ragazzi universitari selezionati e formati per fare diverse attività, in base agli interessi dei “nonni”, come giocare a carte, chiacchierare, imparare la tecnologia. Continua a leggere
Vendite in farmacia in ulteriore flessione nella quarta settimana di settembre (18-24 settembre). Sul globale ritorna il segno meno e il canale si allontana dalle performance positive di apertura mese.
Il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato rivela un trend globale di -3,5%, in calo di circa 3 p.ti rispetto alla settimana scorsa. Il Farmaco Etico si mantiene in territorio positivo con un trend di +1,0%, mentre la Libera Vendita registra un risultato di -9,5%, distanziandosi di circa 5 p.ti dalla scorsa settimana.
Negli ultimi dieci anni gli integratori alimentari sono diventati sempre più centrali nelle abitudini di consumo degli italiani: è quello che emerge dalla fotografia scattata da Integratori & Salute (l’associazione che rappresenta il comparto degli integratori alimentari in Italia e che è parte di Unione Italiana Food) a partire dai dati riferiti al canale farmacia elaborati da New Line Ricerche di Mercato. Continua a leggere
L’analisi di New Line Ricerche di Mercato che mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi. Continua a leggere
La contraccezione in futuro potrebbe essere gestita in farmacia, non solo quella di emergenza. Oggi in Italia la pillola del giorno dopo può essere acquistata in farmacia senza prescrizione medica, ma se in Italia la normativa consentirà la dispensazione della pillola anticoncezionale a base di solo progestinico senza l’obbligo di ricetta (Sop) – come già hanno iniziato a fare negli Usa – i farmacisti, sono pronti a gestirla, rendendo la contraccezione più semplice. Continua a leggere
L’attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale è sempre più al centro dell’impegno delle aziende. Nell’area della salute ogni anno aumentano le imprese che hanno ottenuto la certificazione B Corp (una certificazione rilasciata dall’organizzazione no profit B Lab che misura l’effettivo impegno aziendale nel generare un impatto positivo sull’ambiente e sulla società). Continua a leggere
Come è cambiato l’atteggiamento dei cittadini europei dopo la pandemia? L’attenzione per la salute è maggiore di un tempo? Quale atteggiamento hanno verso il benessere fisico e mentale?
Queste sono alcune delle domande alle quali ha cercato di rispondere lo STADA Health Report 2023, recentemente presentato a Madrid, su un campione rappresentativo di circa 32.000 intervistati in 16 Paesi europei. Con un focus particolare sui temi dell’assistenza sanitaria preventiva in Europa, inclusi anche i servizi offerti dalle farmacie di comunità. Continua a leggere
Il mood dei consumatori, nonostante la ripresa, è ancora molto cauto. Il rientro dell’inflazione procede con un ritmo più lento rispetto alle previsioni delle famiglie, che continuano a denunciare difficoltà economiche anche a causa delle condizioni più stringenti di accesso al credito. Continua a leggere
ADF, l’associazione dei Distributori intermedi aderente a Confcommercio e alla federazione europea della categoria GIRP, ha annunciato il rinnovo del vertice per il triennio 2023-2026. Alla guida dell’Associazione restano confermati all’unanimità Walter Farris (nella foto) alla Presidenza, insieme ai quattro vice-presidenti: Ornella Barra (Past-President), Alessandro Albertini, Leonardo Panico, Luca Sabelli e al Tesoriere Antonino Rivara. Completano il Comitato di Presidenza Mario Barbieri, Renato De Falco e Raffaele Testa. Continua a leggere
Nel 2023 sono 44 milioni gli italiani attivi sui social, ovvero il 75% della popolazione totale. Numeri impossibili da ignorare per ogni professionista oggi. Per aiutare i farmacisti a sfruttare tutto il potenziale delle piattaforme social PharmaRetail ha lanciato La socialmente farmacia un ciclo di video interviste a Giacomo Pisano, il pharmainfluencer più popolare in Italia. Continua a leggere
La terza settimana di settembre (11-17 settembre) si chiude con un andamento sostanzialmente flat del canale Farmacia dopo un’apertura di mese che aveva coinciso con un netto progresso del canale. Il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato fotografa un trend globale di -0,3%, fortunatamente lontano dai risultati negativi dell’estate, ma in calo di circa 1 p.to rispetto alla settimana scorsa.
Il Farmaco Etico si mantiene in territorio positivo con un trend di +2,5%, mentre la Libera Vendita registra un risultato di -4,6%, in perdita di 1 p.to rispetto alla scorsa settimana.
Le farmacie hanno avuto tempo fino al 21 settembre per aderire al ‘trimestre anti inflazione’, che scatterà dal primo ottobre sul carrello della spesa, come previsto dal protocollo di intesa sottoscritto da Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, e dai rappresentanti delle associazioni della distribuzione moderna e del commercio tradizionale, compresa Federfarma, A.S.SO.FARM e i rappresentanti delle parafarmacie, che ha l’obiettivo di accelerare il processo di rientro dell’inflazione. Molti network tra cui Lloyds-Benu, Boots e il gruppo Hippocrates aderiranno. Continua a leggere