Era attesa da tempo ed ora è arrivata l’ufficialità: è una realtà la fusione per incorporazione di Unico in Q Farma, partecipata dalla Cooperativa Esercenti Farmacia (Cef). La partenza di Q Farma, presentata a febbraio e operativa dal mese di aprile, è stata rallentata inizialmente dall’Autorità garante che aveva sollevato il dubbio di consolidamento di posizioni dominanti e un calo della pressione concorrenziale e che ora ha concesso l’autorizzazione. Continua a leggere
Federfarma Lombardia pubblica i numeri dei servizi utilizzati dai cittadini negli ultimi sei mesi: sono dati che confermano che i lombardi utilizzano la farmacia come primo presidio sanitario di prossimità non solo per la dispensazione del farmaco, ma anche per accedere a numerosi servizi, sia legati alla prevenzione e al monitoraggio sia amministrativi. Continua a leggere
I consumatori italiani hanno alzato l’asticella delle aspettative nelle loro scelte di acquisto, sono sempre più consapevoli e alla ricerca di esperienze significative: 7 italiani su 10 desiderano nel prossimo futuro vivere shopping experience nuove e diverse, in particolare servizi integrati e fluidi tra online e negozio fisico (88%), maggiore personalizzazione nelle offerte (75%) e customer care reperibile e risolutivo (68%). Continua a leggere
Il 24 luglio alle ore 14.00 torna il Dataroom Farmacia, il webinar ormai storico condotto da Nicola Posa (AD Shackleton) con Elena Folpini (Managing Director New Line Ricerche di Mercato). Nell’edizione di luglio, anticipa Posa, «presenteremo e discuteremo insieme i dati di New Line Ricerche di Mercato sul primo semestre 2025. Continua a leggere
Sono molti i dubbi che solleva il recente articolo di Altroconsumo “Integratori magnesio e potassio per l’estate: perché ce li consigliano? Servono davvero?” sull’utilità di una classe di integratori che vede una offerta e una crescita costante di vendite. Un comparto che sfiora il miliardo di euro di fatturato in farmacia e rappresenta il secondo segmento per peso nell’area integratori. Sali minerali e vitamine sono infatti tra gli integratori alimentari più diffusi in Italia. Continua a leggere
L’aderenza terapeutica resta oggi una delle grandi sfide per la sanità, soprattutto nella gestione della cronicità. Molti pazienti interrompono o seguono in modo discontinuo i trattamenti prescritti, con gravi conseguenze non solo per la loro salute ma anche per il sistema sanitario nel suo complesso. La mancata continuità delle cure porta infatti a un aumento di complicanze, ricoveri e costi sociali, riducendo drasticamente l’efficacia dei farmaci e delle terapie. Continua a leggere
Quasi 8 persone su 10 non si riconoscono nella rappresentazione pubblicitaria del proprio genere e l’81% in quella legata all’età, e due terzi degli italiani dichiarano di avere maggiore fiducia nei brand che comunicano in modo autentico e inclusivo. Questi sono alcuni dei dati emersi dalla ricerca Generi e Generazioni allo specchio, condotta da Eumetra, che ha portato allo sviluppo di un nuovo modello proprietario per valutare l’efficacia della comunicazione in chiave DE&I (Diversity, Equity & Inclusion). Continua a leggere
Rafforzare la voce delle Associazioni Pazienti nel Sistema Salute, supportandone il percorso di crescita e di professionalizzazione: questo l’obiettivo della seconda edizione della Patient Association Academy, progetto promosso da Johnson & Johnson, che ha riunito nella sua sede di Milano oltre 40 Associazioni in rappresentanza di 16 milioni di pazienti. Continua a leggere
La semplificazione dell’accesso ai farmaci cronici prosegue, migliorando la vita di milioni di italiani. Dopo le gliptine e, più di recente, le glifozine — per entrambe le quali è stato abolito anche l’obbligo del piano terapeutico specialistico — altri farmaci potrebbero presto passare dalla distribuzione diretta o per conto alla convenzionata in farmacia. A prospettare nuovi possibili passaggi è stato il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato in una video-intervista rilasciata nei giorni scorsi a Marzio Bartoloni del Sole 24 Ore. Continua a leggere
L’ecosistema Life Science è in una profonda trasformazione, guidato dall’innovazione digitale che rivoluziona prodotti, processi e interazioni tra gli attori coinvolti. E come in altri settori, l’AI sta assumendo un ruolo sempre più rilevante. Da una ricerca dell’Osservatorio Life Science Innovation del Politecnico di Milano, presentata durante il convegno “Life Science: costruire il futuro tra digitale, algoritmi e nuove competenze”, in collaborazione con Confindustria Dispositivi Medici e Farmindustria, per le aziende Pharma e Medtech italiane l’Intelligenza Artificiale è tra le priorità di innovazione per migliorare il coinvolgimento dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%) e per supportare le sperimentazioni cliniche (48%). Continua a leggere
CGM FABLAB, la società della multinazionale tedesca di sanità elettronica CompuGroup Medical, da oltre dieci anni attiva nell’ambito della digital health, apre una nuova sede operativa nell’Area Science Park di Trieste, il più grande parco tecnologico d’Italia. Continua a leggere
Bayer Italia ha celebrato i 125 anni di attività con una cerimonia e l’annullo filatelico di un francobollo dedicato. Il francobollo stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, appartiene alla serie tematica “Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy” dedicata al settore farmaceutico: una serie che celebra la capacità imprenditoriale riservata ad aziende che hanno portato innovazione e valore al tessuto economico e sociale italiano. Continua a leggere
Aboca ha annunciato il conseguimento della Certificazione per la Parità di Genere UNI/PdR 125:2022 rilasciata dalla società Bureau Veritas Italia. Un traguardo che testimonia l’impegno concreto dell’azienda nella promozione di una cultura inclusiva, equa e rispettosa delle diversità. Continua a leggere
In qualità di Società Benefit e azienda certificata B Corp, il gruppo biofarmaceutico internazionale Chiesi si impegna a misurare, migliorare e comunicare in modo trasparente il proprio impatto sociale e ambientale. Per approfondire questo tema, in occasione della pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità 2024, PharmaRetail ha chiesto a Cecilia Plicco (nella foto), Senior Director, Shared Value & Sustainability di fare il punto sulla sostenibilità dell’azienda e di anticipare gli obiettivi del 2025. Continua a leggere
Gli europei hanno fiducia nei sistemi sanitari e nei professionisti della salute, compresi i farmacisti, ma ritengono che i sistemi sanitari non siano equi in termini di accesso e servizi, con conseguente insicurezza per il futuro. Sono questi alcuni dei dati contenuti nello STADA Health Report 2025, un’indagine online indipendente e rappresentativa della popolazione europea, condotta da Human8 per conto di STADA, su 22 Paesi. Continua a leggere
Nel settore del benessere e della salute sono sempre più numerose le aziende che affrontano il percorso per ottenere la certificazione B Corp, una evoluzione che PharmaRetail segue sempre con grande attenzione. Recentemente anche Opella, azienda globale nel mercato dei medicinali senza obbligo di prescrizione e degli integratori alimentari, ha ottenuto la certificazione B Corp, grazie al raggiungimento dei rigorosi standard sociali e ambientali stabiliti da B Lab, l’organizzazione no-profit responsabile della certificazione. Continua a leggere
Martedì 1 luglio i dipendenti delle farmacie di Roma e del Lazio sono scesi in piazza a Roma per la prima protesta e il primo sciopero nella capitale. Sono attesi nei prossimi giorni scioperi in altre città. Intanto Federfarma -con una nota- si dichiara aperta a riprendere le trattative “su proposte sostenibili”, mentre Admenta promuove un accordo sui risultati. Continua a leggere
Le vendite in farmacia rallentano nella settimana 25 (16-22 giugno). La flessione è fotografata dal Monitoraggio Settimanale di New Line Ricerche di Mercato: il dato globale scende e si porta su un valore flat (-0,0%, in calo di oltre 1 punto sulla settimana 24). Continua a leggere
In occasione della settima edizione di Welcome. Working for Refugee Integration, il programma dell’UNHCR (l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) finalizzato a favorire l’inserimento lavorativo dei rifugiati in Italia, il retail di farmacie LaFarmacia., parte del gruppo Hippocrates Holding, ha ricevuto una Menzione Speciale per il Progetto Ucraina, nato nel 2024 con l’obiettivo di offrire a rifugiati ucraini opportunità concrete di accoglienza e integrazione nel mercato del lavoro italiano. Continua a leggere
Con l’estate tornano le ondate di calore e con esse i disagi per le fasce più fragili della popolazione. Mentre alcuni servizi rallentano, le farmacie restano operative sul territorio, offrendo un supporto concreto alla prevenzione accanto alle iniziative del ministero della Salute e a quelle locali. Continua a leggere