zona1

New Line RDM: il paniere influenzale domina la classifica di mercati e aziende a dicembre

L’analisi di New Line Ricerche di Mercato che mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi. Continua a leggere

Pgeu: potenziare il ruolo del farmacista per gestire pazienti in caso di carenza farmaci

La carenza di farmaci è in aumento in Europa, come è ormai noto e come mostrano i risultati dell’indagine Medicine Shortages Survey 2022 condotta dal Pharmaceutical group of the European Union (Pgeu). La situazione nel 2022 è peggiorata e tutti i Paesi continuano a risentire della carenza di farmaci. Continua a leggere

Il farmacista? Al quinto posto fra le professioni più ricercate in Italia

Su PharmaRetail abbiamo parlato tante volte della carenza di personale per la farmacia, a certificare la “caccia” ai farmacisti in Italia arriva ora LinkedIn, la fonte più autorevole quando si parla di ricerca/offerta di lavoro (è il social specificamente dedicato al lavoro e conta 875 milioni di utenti nel mondo, più di 16 milioni solo in Italia). Continua a leggere

Gli italiani e il SSN: quasi un terzo si aspetta interventi a sostegno della sanità pubblica

Gli italiani considerano la sanità l’area su cui il governo dovrebbe investire più urgentemente, secondo i risultati di una ricerca che ha indagato priorità e aspettative dei cittadini italiani nei confronti della sanità, a tre anni dall’inizio della pandemia da Covid-19. Continua a leggere

Precipitano le vendite nella GDO, anche nel Cura persona. Si arresta l’e-commerce, vince il Primo Prezzo

Pesa il confronto con il periodo della pandemia ma pesa soprattutto l’inflazione sui risultati delle vendite nella grande distribuzione. Se i primi sei mesi del 2022 avevano rappresentato una fase di “assestamento” dopo il boom del periodo del Covid, che aveva costretto gli italiani a limitare gli acquisti a supermercati e farmacie, sulla seconda metà dell’anno i rincari hanno messo il freno alle vendite nella GDO fino al flop della fine dell’anno.

Continua a leggere

Farmaci equivalenti, serve una corretta informazione

Tra le possibili soluzioni per affrontare il problema della carenza di farmaci, da più parti viene spinto l’utilizzo dei farmaci equivalenti al posto delle referenze non disponibili.

Il loro scarso utilizzo è una abitudine soprattutto italiana: gli equivalenti, introdotti in Italia nel 1995 con il termine di “generici”, sono visti ancora con una certa diffidenza, dovuta principalmente a una scarsa informazione sulle loro caratteristiche e sui loro possibili utilizzi.

Continua a leggere

Regno Unito, quasi tre quarti dei farmacisti sta pensando di lasciare la professione

La pressione a cui è sottoposto chi lavora in farmacia, conseguenza di oltre due anni di pandemia da Covid-19 e di mancanza di personale, continua ad avere un impatto negativo.

Con carichi di lavoro elevati e carenze di personale che incidono sulla forza lavoro, i team delle farmacie sono attualmente sottoposti a un’enorme pressione, secondo quanto riportato da un’indagine sul benessere di chi lavora in farmacia, Workforce Wellbeing 2022, realizzata dalla Royal Pharmaceutical Society (RPS).

Continua a leggere

Antibiotico-resistenza, Aifa traduce il Who AWaRe Antibiotic Book

La resistenza antimicrobica è una minaccia per la salute e lo sviluppo globali ed è ritenuta causa di oltre cinque milioni di morti nel mondo ogni anno. L’uso inappropriato e l’abuso di antibiotici stanno determinando un aumento globale dell’antibiotico-resistenza e hanno un impatto dannoso sull’efficacia di questi farmaci essenziali. Continua a leggere

Il Barometro di New Line RDM: dicembre zoppicante ma il dato a consuntivo certifica un anno felice per la farmacia (anche rispetto al pre-Covid)

Il Barometro New Line Ricerche di Mercato dell’ultimo mese dell’anno è la fotografia puntuale di un canale che beneficia della stagione influenzale e del periodo natalizio ma deve confrontarsi con il dicembre 2021 pesantemente condizionato su più fronti dall’andamento dei contagi legati al Covid. Continua a leggere

Cresce l’influencer marketing in farmacia e nasce una agenzia di “pharmainfluencer”

Sempre più aziende utilizzano l’influencer marketing, il marketing online che si basa sulla collaborazione tra un brand e un personaggio “influente” sui social, per promuovere i propri servizi o prodotti. Una crescita che coinvolge tutti i settori, farmacia compresa. Pharmaretail ha seguito in questi ultimi anni la nascita e la diffusione del fenomeno, e intervistato le pharmainfluencer più popolari. Continua a leggere

Fofi, un impianto fotovoltaico per la sede romana

La Federazione degli Ordini dei Farmacisti, nel 2022 aveva dato vita al premio “farmacista green” una iniziativa per racchiudere un insieme di buone pratiche da replicare che abbiano un impatto in termini di sostenibilità ambientale. Quest’anno l’impegno per diventare più ecosostenibili si è concretizzato nell’istallazione di un impianto fotovoltaico presso la nazionale. Continua a leggere

Il gruppo Chiesi fra le 238 aziende mondiali più impegnate nella lotta al cambiamento climatico

Il gruppo biofarmaceutico internazionale Chiesi è stato inserito nella A List per la lotta al cambiamento climatico del Carbon Disclosure Project grazie al suo impegno nell’azione a favore del clima e nella trasparenza, posizionandosi tra le 283 aziende al mondo ad aver ottenuto questo riconoscimento (su circa 15.000 che avevano inviato i dati per la valutazione). Si tratta di un risultato superiore alla media regionale europea, che si attesta su B, e alla media del settore biotecnologico e farmaceutico, anch’esso pari a B. Continua a leggere

GDO: le marche del distributore “rifugio” dei consumatori, in calo le vendite nel Personal Care

Non si arresta il calo della domanda a volume nel Largo Consumo Confezionato, nel totale dei canali fisici e online. Una domanda che ha iniziato a vacillare a partire da ottobre e che il mese di novembre riconferma. Il continuo rafforzamento dei prezzi mantiene tuttavia un’elevata dinamica delle vendite in valore. Continua a leggere

Carenza farmaci: problemi anche per i prodotti per disturbi stagionali

La carenza di alcuni farmaci d’uso comune e soprattutto di quelli per i disturbi stagionali sta mettendo in difficoltà le farmacie italiane (e non solo, il problema dell’approvvigionamento di alcuni farmaci è cresciuto in tutta l’Unione Europea).

Secondo l’ultimo monitoraggio dell’Agenzia italiana del farmaco sono circa 3.200 i medicinali che scarseggiano nelle farmacie di tutta Italia, tra cui antinfiammatori, antipiretici, alcuni tipi di antibiotici, cortisonici per l’aerosol, prodotti per la tosse, ma anche farmaci antipertensivi e antiepilettici. Continua a leggere

Confermata nella legge di bilancio la remunerazione aggiuntiva per le farmacie

Con l’approvazione da parte del Senato a fine 2022 della prima manovra finanziaria del governo Meloni, è stata confermata per le farmacie, a decorrere dal primo marzo 2023, una remunerazione aggiuntiva per il rimborso dei farmaci erogati in regime di Servizio sanitario nazionale. Secondo una nota Federfarma la conferma rappresenta un ulteriore riconoscimento del ruolo essenziale svolto dalle farmacie come servizio di prossimità. Continua a leggere

Gli italiani? Poveri ma speranzosi. Il Rapporto Coop, Winter edition

Gli italiani si affacciano sul 2023 con una inattesa speranza, pur coscienti che sarà un anno comunque difficile. Secondo quanto riportato dal Rapporto Coop 2022 – Winter edition sono pronti a ripartire da se stessi e dagli affetti, mentre i dubbi sono per lo più generati dalla situazione economica del Paese. Continua a leggere

USA, via libera alla vendita di pillole abortive in farmacia

Per la prima volta le farmacie, online e fisiche, degli Stati Uniti potranno vendere la pillola abortiva mifepristone grazie a una semplice prescrizione medica. Fino ad ora le pazienti che lo richiedevano ottenevano il mifepristone (il farmaco usato per interrompere una gravidanza fino a 10 settimane) di persona da un operatore sanitario. Con la nuova norma, invece, a partire da quest’anno, le pillole abortive potranno essere comprate direttamente in negozio, oppure online, presentando l’apposita prescrizione. Continua a leggere

2023: verso una farmacia più sostenibile

La sostenibilità non è più un’opzione ma un’urgenza. La crisi da Covid-19 ha mostrato, anche ai più scettici, tutte le connessioni tra salute, società, ambiente, clima ed economia, mettendo in evidenza le criticità di un modello di sviluppo non orientato alla sostenibilità. Il 2030- l’anno in cui dovrebbero essere raggiunti i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 (ESG), sottoscritta nel 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU-si avvicina. Continua a leggere