zona2

Presentato l’intergruppo parlamentare “One Mental Health”: un nuovo approccio per la salute mentale

È stato presentato il 22 gennaio 2025 presso la Sala Nassiriya del Senato l’intergruppo parlamentare “One Mental Health”, un nuovo progetto dedicato a rispondere all’emergenza salute mentale in Italia. Composto da Deputati e Senatori della XIX legislatura, l’intergruppo si propone di promuovere misure concrete per migliorare l’accesso alle cure, ridurre lo stigma e rafforzare il supporto sociosanitario per le persone con disturbi mentali. Continua a leggere

Italiani sempre più attenti al prezzo: Pharma e Beauty trainano la ricerca di promozioni

Nel 2024, il risparmio è diventato una priorità assoluta per gli italiani, con una crescita record delle ricerche di prodotti in promozione. I dati dell’Osservatorio Shopping di DoveConviene mostrano un aumento del +123% rispetto al 2023. Al primo posto tra le categorie più ricercate si posiziona il settore Pharma, che ha registrato una crescita del +248%, seguito dal Beauty con un incremento del +173% e dal Food & Beverage, che ha segnato un aumento del +131%. Continua a leggere

I dati del primo trimestre di WBA: “abbiamo fiducia nel modello basato sulla farmacia al dettaglio”

Walgreens Boots Alliance ha reso noti i risultati del primo trimestre dell’anno fiscale 2025, chiuso il 30 novembre 2024. L’azienda ha annunciato progressi nelle priorità strategiche e l’obiettivo di raggiungere i risultati fissati per l’intero anno dell’utile per azione rettificato, visti i risultati raggiunti alla luce del cambio di tendenza. Continua a leggere

Case di Comunità, Il Sole 24 Ore fa il punto

A poco più di 500 giorni dalla scadenza fissata per l’apertura delle 1.420 Case di Comunità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), finanziate con 2 miliardi di euro, il quadro resta complesso. Come racconta Marzio Bartoloni su Il Sole 24 Ore, questi maxi-ambulatori, pensati per rafforzare la Sanità territoriale e avvicinare i servizi ai cittadini, restano ancora per molti un’idea astratta. Continua a leggere

Ecommerce Italia, l’ultima classifica di Casaleggio Associati. Molte conferme, ma anche dinamismo

L’aggiornamento di dicembre 2024 della Classifica Ecommerce Italia, elaborata da Casaleggio Associati, fotografa il panorama dell’eCommerce nel mese di novembre, segnato dall’impatto del Black Friday.

Il podio generale resta invariato con Amazon, Subito, eBay e Booking.com, ma si registrano movimenti significativi nelle posizioni successive: Mediaworld avanza dall’ottavo al quinto posto e UniEuro dall’undicesimo al sesto. Continua a leggere

Una campagna su Prime Video per i 125 anni di Bayer Italia

Bayer Italia celebra 125 anni di attività nel Paese con una campagna pubblicitaria su Prime Video, primo progetto corporate di questo tipo per un’azienda del settore Life Sciences in Italia. La notizia arriva da un comunicato dell’azienda, che ha scelto questa piattaforma per raccontare la propria storia e il contributo apportato nei settori della salute e dell’agricoltura. Continua a leggere

GDO: novembre premia i canali emergenti, il Personal Care tiene

Il Natale sembra ancora lontano nei dati di chiusura novembre nel mercato del Largo Consumo Confezionato. I dati di Circana confermano un incremento progressivo del +2,1% a valore e del +1,6% a volume rispetto allo stesso periodo del 2023 ma il mese di novembre segna un rallentamento: +1,4% a valore e +0,3% a volume.

Continua a leggere

New Line RdM: la settimana del Black Friday non “fa sconti” al mercato della farmacia

Secondo il Codacons, quest’anno il Black Friday si chiude con un bilancio più che positivo. Rispetto al 2019 la spesa degli italiani durante il periodo di sconti è più che raddoppiata, passando da 2 a 4,1 miliardi di euro, in aumento del +105% in 5 anni. Ma il mercato della farmacia non sembra aver risentito di questa ondata positiva, anzi.

L’aggiornamento settimanale del Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato ci mostra che il canale, nella settimana 48 dell’anno (25 novembre-1 dicembre) – quella che appunto ha coinciso con il Black Friday – subisce una flessione di ben 5 punti e chiude a -7,8%.

Entra in territorio negativo anche il farmaco Rx che scende a -2,9% e scivola nella doppia cifra negativa la Libera Vendita che conclude la settimana a -14,5%, in perdita di oltre 4 punti.

Continua a leggere

Le giornate nazionali di Assofarm a Venezia. Ne parliamo con Luca Pieri

L’ottava edizione delle Giornate Nazionali delle Farmacie Comunali si è tenuta a Venezia. Ospiti i rappresentanti della filiera del farmaco e delle istituzioni: dall’industria ai titolari di farmacia, passando per i distributori intermedi, dalla Fofi ad alcuni dei più acuti osservatori del settore, da membri del Parlamento e del governo ad autorevoli esponenti delle Regioni. Continua a leggere

Sanofi annuncia la nomina di Chiara Borinelli a Chief Financial Officer

Sanofi ha comunicato la nomina di Chiara Borinelli (nella foto) a Chief Financial Officer (CFO) per l’Italia e Malta, ruolo che ha assunto a novembre 2024. Borinelli, che riporta direttamente a Christophe Gourlet, Head of Operational Finance, è entrata anche nel Consiglio di Amministrazione di Sanofi srl, presieduto da Marcello Cattani, Presidente e Amministratore Delegato. Continua a leggere

Settimana 47: farmacia ancora in affanno, Libera Vendita a -9,9% e ingressi in discesa

Nella quarta settimana di novembre (la numero 47 dell’anno, 18-24 novembre), il canale farmacia non riesce a invertire la rotta, mantenendosi su livelli simili a quelli della settimana precedente.

Il Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato – che settimanalmente aggiorna il quadro delle vendite – fotografa un dato globale a-2,8%, in leggera flessione rispetto alla terza di novembre (che aveva chiuso a -2,4%). Saldo in area positiva il Farmaco su Prescrizione (+2,4%), mentre la Libera Vendita perde quasi 1 punto e arriva a -9,9%

Continua a leggere

Netcomm, Health & Pharma online verso i 2 miliardi di euro: un mercato in crescita, ancora immaturo ma con grandi potenzialità

«Il settore della salute è in una fase di cambiamento che nei prossimi mesi o anni sarà molto più veloce rispetto al passato, le innovazioni tecnologiche stanno trasformando ogni aspetto, dalla ricerca alla diagnosi, fino alla terapia».

È stato Roberto Liscia, Presidente Netcomm, ad aprire la VII edizione del Netcomm Focus Digital Health&Pharma che si è tenuto martedì 26 novembre a Milano e nel quale è stata presentata la ricerca dell’Osservatorio Digital Health & Pharma di Netcomm, ​​che dal 2019 fornisce una fotografia annuale dei comportamenti digitali dei consumatori italiani nel settore H&P. Continua a leggere

Zero.ON: E.ON e UNICO collaborano per la riduzione delle emissioni di CO₂

Un nuovo progetto pilota dedicato alla misurazione e riduzione delle emissioni di CO₂ è stato lanciato da E.ON in collaborazione con UNICO – La farmacia dei farmacisti SpA. La notizia arriva da un comunicato stampa congiunto che annuncia l’avvio di Zero.ON, una piattaforma pensata per monitorare e ottimizzare le emissioni aziendali, implementata nella sede di UNICO a Lainate (MI). Continua a leggere

Povertà sanitaria in Italia: oltre 463.000 persone in difficoltà, 102.000 sono minori

Secondo i dati diffusi dal Banco Farmaceutico, presentati il 27 novembre 2024 alla Camera dei Deputati durante la pubblicazione del libro Tra le crepe dell’universalismo – Disuguaglianze di salute, povertà sanitaria e Terzo settore in Italia, l’Italia affronta una crisi sempre più acuta di povertà sanitaria. Il volume, curato dall’Osservatorio sulla Povertà Sanitaria con il sostegno di Aboca, IBSA Italy e DOC Generici, evidenzia una realtà allarmante che coinvolge fasce sempre più ampie della popolazione. Continua a leggere

Intelligenza artificiale e farmacia: il Master “Chiara Colombo” riflette sul futuro della professione

A Torino, il 23 novembre, il Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo” ha ospitato il suo convegno annuale, dedicato quest’anno a un tema di particolare attualità: “Intelligenza artificiale e politiche sanitarie: dove sta la farmacia”.

L’incontro, organizzato e guidato da Paola Brusa, docente presso il Dipartimento di Scienza e tecnologia del Farmaco dell’Università di Torino e coordinatrice del Master, ha rappresentato un’occasione per approfondire l’impatto delle nuove tecnologie digitali in ambito sanitario, con uno sguardo particolare al ruolo che i farmacisti saranno chiamati a ricoprire in uno scenario in continua evoluzione. Continua a leggere

Le farmacie del Lazio in prima linea nella Giornata Internazionale per l’eliminazione del Tumore della Cervice Uterina

Il 17 novembre si è celebrata la Giornata Internazionale per l’Eliminazione del Tumore della Cervice Uterina, in concomitanza con il terzo anniversario della call to action dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): eliminare questa patologia entro il 2030, promuovendo prevenzione, vaccinazione e screening.

Anche quest’anno, Federfarma Lazio ha contribuito attraverso azioni di sensibilizzazione rivolte alla comunità e alle istituzioni, sottolineando l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce partecipando ad alcune delle iniziative in programma come il Convegno istituzionale “Speciale papilloma virus – Alleati per una Regione Lazio HPV Free” promosso dal Consiglio Regionale del Lazio. Continua a leggere

New Line RdM: recupero sprint per vendite e ingressi in Farmacia nella Settimana 45

La settimana 45 (4-10 novembre) rilancia il canale farmacia che passa da -6,7% a +3,3%. La riconquista della zona positiva è certificata dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato che ogni settimana aggiorna i dati delle vendite e degli ingressi.

Dopo la brusca flessione osservata nella prima settimana di novembre – in cui il venerdì di Ognissanti aveva favorito le partenze per il ponte -, la dinamica della settimana numero 45 può essere letta anche come frutto di un “effetto rimbalzo”, in cui il consumatore ha recuperato i mancati acquisti della settimana precedente. Un effetto che quest’anno appare più spiccato, poiché si confronta con il 2023, quando il rimbalzo negli acquisti era stato meno marcato, dato che il giorno di Ognissanti cadeva di mercoledì, riducendo le opportunità di “fare il ponte”. In questo scenario, recuperano terreno sia il Farmaco su Prescrizione che riguadagna il territorio positivo (+8,2%), sia la Libera Vendita che si smarca ampiamente dalla doppia cifra negativa della settimana scorsa, pur restando ancora in sofferenza (-4,1%).

Continua a leggere

Rapporto OsMed 2023: restano disparità regionali, basso uso di generici, elevato consumo di antibiotici. Aumenta la spesa per farmaci in fascia C

Persistono in Italia rilevanti differenze regionali nel consumo di farmaci, non giustificabili dal punto di vista epidemiologico e legate a un’inappropriatezza delle prescrizioni e dei consumi, su cui è necessario intervenire. Generici “ancora in rampa di lancio” con un consumo pari al 22,8%, che posiziona l’Italia al terz’ultimo posto in Europa. Nonostante le campagne di sensibilizzazione contro l’uso eccessivo, cresce il consumo di antibiotici, alimentando il problema della resistenza antimicrobica. Continua a leggere

BENU Farmacia supera i 100 punti vendita e sbarca in Sardegna

Il network BENU Farmacia, parte del Gruppo PHOENIX Pharma Italia, continua la sua espansione in Italia e raggiunge il traguardo di 106 farmacie affiliate. Il comunicato stampa diffuso dal gruppo ha annunciato che il brand ha recentemente aperto cinque nuove sedi in Sardegna (A Sassari e provincia; a Ittiri, Selargius e Ghilarza), regione in cui PHOENIX Pharma è già attiva nella distribuzione del farmaco grazie alla partecipazione in Difarma SpA. Continua a leggere