zona2

Gli integratori sempre più indispensabili per gli italiani: in dieci anni le vendite sono aumentate del 60%

Negli ultimi dieci anni gli integratori alimentari sono diventati sempre più centrali nelle abitudini di consumo degli italiani: è quello che emerge dalla fotografia scattata da Integratori & Salute (l’associazione che rappresenta il comparto degli integratori alimentari in Italia e che è parte di Unione Italiana Food) a partire dai dati riferiti al canale farmacia elaborati da New Line Ricerche di Mercato. Continua a leggere

New Line RDM: ad agosto sul podio le company in ambito Automed e Dermocosmesi. Sempre ruggente la Veterinaria

L’analisi di New Line Ricerche di Mercato che mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi. Continua a leggere

Walter Farris confermato alla presidenza dell’Associazione Distributori Intermedi

ADF, l’associazione dei Distributori intermedi aderente a Confcommercio e alla federazione europea della categoria GIRP, ha annunciato il rinnovo del vertice per il triennio 2023-2026. Alla guida dell’Associazione restano confermati all’unanimità Walter Farris (nella foto) alla Presidenza, insieme ai quattro vice-presidenti: Ornella Barra (Past-President), Alessandro Albertini, Leonardo Panico, Luca Sabelli e al Tesoriere Antonino Rivara. Completano il Comitato di Presidenza Mario Barbieri, Renato De Falco e Raffaele Testa. Continua a leggere

La Farmacia Instagrammabile e il Farmacista Farmagrammer

Nel 2023 sono 44 milioni gli italiani attivi sui social, ovvero il 75% della popolazione totale. Numeri impossibili da ignorare per ogni professionista oggi. Per aiutare i farmacisti a sfruttare tutto il potenziale delle piattaforme social PharmaRetail ha lanciato La socialmente farmacia un ciclo di video interviste a Giacomo Pisano, il pharmainfluencer più popolare in Italia. Continua a leggere

Farmacia: la numero 37 dell’anno è una settimana in difesa, si arresta la corsa della Dermocosmesi

La terza settimana di settembre (11-17 settembre) si chiude con un andamento sostanzialmente flat del canale Farmacia dopo un’apertura di mese che aveva coinciso con un netto progresso del canale. Il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato fotografa un trend globale di -0,3%, fortunatamente lontano dai risultati negativi dell’estate, ma in calo di circa 1 p.to rispetto alla settimana scorsa.

Il Farmaco Etico si mantiene in territorio positivo con un trend di +2,5%, mentre la Libera Vendita registra un risultato di -4,6%, in perdita di 1 p.to rispetto alla scorsa settimana.

Continua a leggere

Migliorano ancora le vendite in farmacia nella seconda settimana di settembre

Anche nella seconda settimana di settembre (4-10 settembre) il canale Farmacia prosegue la tendenza positiva che ha aperto il mese. Il trend globale, rilevato dal monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato, si assesta su +1,6%, in miglioramento di 1 p.to rispetto alla scorsa settimana. Il Farmaco Etico mantiene il trend di +5,1%, la Libera Vendita rimane in territorio negativo (-3,7%), ma appare sempre più lontana dai risultati a doppia cifra negativa dei mesi di luglio e agosto.

Continua a leggere

L’appello di Utifar: servono iniziative per superare le carenze

Il farmacista è la figura professionale alla quale il cittadino si rivolge per ottenere informazioni e risposte concrete circa ogni aspetto che riguarda l’utilizzo e la disponibilità dei medicinali in commercio. Sempre più spesso i cittadini chiedono al farmacista dei chiarimenti in merito alla carenza di farmaci; chiarimenti che meritano risposte il più esaustive possibile, sia in riferimento alle cause delle carenze, sia in relazione ai tempi necessari per tornare alla normalità. Continua a leggere

New Line RDM, Il Barometro di Luglio: un mese critico anche per le vendite a valore. Crescono solo Dermocosmesi e Veterinaria

L’inflazione non “salva” il fatturato della farmacia che chiude il mese di luglio con una pesante contrazione a confezioni (-9,9%) e appunto con un deciso calo anche del fatturato (-4,1%). Mentre l’area del farmaco etico continua a tenere (con un dato piatto a fatturato, ma con -2,4% a confezioni) la Libera Vendita è sempre fortemente penalizzata nel confronto con il 2022, un anno ancora contrassegnato dalle ondate di Omicron. Continua a leggere

14.000 mq a Telgate: il nuovo polo logistico di Dr. Max

Un nuovo polo logistico che movimenterà 1 milione di prodotti al mese. Tutto pronto all’inaugurazione del centro di distribuzione della catena di farmacie internazionale Dr. Max.

Nel Bergamasco, il nuovo polo logistico si estende su un’area operativa di 14.000 Mq ed è “realizzato per rispondere alle esigenze di una moderna distribuzione omnicanale, oltre a supportare la crescita della catena Dr. Max, che attualmente conta circa 70 farmacie nelle principali città della penisola, di cui quasi 50 dal 2022 ad oggi”. Continua a leggere

Regione Lombardia approva le linee guida per i servizi in farmacia

La Lombardia regolamenta la farmacia dei servizi rendendo uniformi le modalità di prestazioni su tutto il territorio regionale, con una recente Delibera di Giunta Regionale n° XII/848 dell’8 agosto che stabilisce regole chiare e omogenee per tutte le farmacie lombarde che intendono erogare servizi ai cittadini, anche in collaborazione con altri professionisti sanitari. Continua a leggere

Il gruppo Chiesi chiude il primo semestre dell’anno in crescita del 12%

Con una nota stampa diffusa in questi giorni, Chiesi ha comunicato i risultati finanziari del primo semestre: Il fatturato del Gruppo per la prima metà del 2023 si attesta a 1.497 milioni di euro, con una crescita del 12% rispetto al 2022. Il rapporto EBITDA/vendite si conferma superiore al 30% nel 2022. Continua a leggere

Nell’ultima settimana di luglio frena anche la dermocosmesi e il maltempo impatta i mercati stagionali

Anche l’ultima settimana di luglio non riesce a invertire la tendenza negativa del canale. Il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato fotografa un trend globale di -9,1%, in lieve peggioramento dunque anche rispetto alla scorsa settimana che aveva chiuso a -8,4%. Il farmaco Etico rimane sostanzialmente flat (-0,6%) mentre la Libera Vendita continua a soffrire con una contrazione del -19,8%.

Continua a leggere

New Line RDM: i mercati e le aziende al top a giugno. La dermocosmesi guadagna terreno, vitamine grandi assenti

L’analisi di New Line Ricerche di Mercato che mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi. Continua a leggere

Farmacia dei servizi: firmato il protocollo tra Regione Emilia-Romagna e Federfarma

Anche l’Emilia-Romagna si aggiunge alle regioni che aderiscono alla sperimentazione sulla farmacia dei servizi. È stato, infatti, firmato un nuovo protocollo d’intesa tra Regione e Federfarma. L’accordo, di durata biennale, definisce diversi ambiti di attività. Il protocollo prevede anche di rafforzare il ruolo delle farmacie come luoghi nei quali realizzare iniziative a sostegno della prevenzione, della promozione della salute nonché della territorializzazione nell’accesso alle cure. Continua a leggere

Chiesi rafforza il suo piano di mitigazione delle emissioni di gas a effetto serra: zero emissioni entro il 2035

Tra le aziende farmaceutiche, il gruppo Chiesi, certificata B Corp dal 2019, è stata pioniera nell’impegno per la sostenibilità. Nel 2020 avevamo intervistato Cecilia Plicco, Shared Value & Sustainability Manager del gruppo e, più recentemente, abbiamo raccontato un’altra tappa del percorso verso la sostenibilità dell’azienda in occasione del suo inserimento nella “Climate Change A List” del Carbon Disclosure Project (CDP) per l’impegno a favore dell’azione per il clima e della trasparenza.

Continua a leggere

New Line RDM: nella settimana 29 l’Etico cresce, Dermocosmesi e Veterinaria sono gli unici fari nella Libera Vendita

La terza settimana di luglio (17-23 luglio) non porta grandi novità nello stallo del canale che prosegue ormai da quasi due mesi, però qualche piccolo miglioramento c’è, soprattutto grazie al farmaco Etico che guadagna due punti sulla settimana scorsa e alla crescita dell’area della Dermocosmesi.

Il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato rileva un trend globale di -8,4% (era -11,7% la settimana scorsa), in risalita ma ancora decisamente lontano da risultati soddisfacenti. IL farmaco Rx chiude con un numero flat (+0,2%), la Libera Vendita soffre ancora e chiude a -18,8% (ma la settimana scorsa era -23,1%, quindi anche in questo caso qualche miglioramento c’è).

Continua a leggere

Tavoli della Farmaceutica e del Biomedicale: Assoram ed Egualia chiedono le condizioni per la sostenibilità economica

«I comparti della farmaceutica e del biomedicale hanno una valenza sempre più strategica su scala globale, come anche la pandemia ci ha insegnato. La politica industriale italiana deve essere al passo per fare proprio della farmaceutica il settore pilota per attrarre nuovi investimenti nel nostro Paese»: queste le parole di Adolfo Urso, Ministro delle imprese e del Made in Italy, ai recenti Tavoli per i settori della Farmaceutica e del Biomedicale presieduti insieme ad Orazio Schillaci, Ministro della Salute. Gli obiettivi dei due ministeri sono sia la piena autonomia su ricerca ed approvvigionamenti sia riportare la produzione di principi attivi in Italia. Continua a leggere

Il Ministero della Salute aggiorna le Linee Guida sulla pubblicità di Otc e Sop

Il proliferare di mezzi di comunicazione diversi da quelli tradizionali, sui quali è possibile veicolare messaggi pubblicitari e il conseguente sviluppo di nuove tecniche di marketing, ha spinto il ministero della Salute a rivedere le linee guida riguardanti la pubblicità sanitaria verso il pubblico. Questa revisione ha portato alla pubblicazione di unico nuovo documento, le “Linee guida sulla pubblicità sanitaria dei medicinali di automedicazione (OTC) e dei medicinali senza obbligo di prescrizione (SOP)”, che va ad aggiornare e sostituire tutte le precedenti linee guida pubblicate. Continua a leggere

Farmacia, settimana 28: l’afa fa decollare i mercati stagionali. Tutto il resto, etico compreso, è in sofferenza

Un’altra settimana difficile per la farmacia quella che si è conclusa domenica 16 luglio. Le vendite calano ancora con un trend globale che passa da -9,5% della scorsa settimana a -11,7%. In questo scenario sempre molto complesso, il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato evidenzia una flessione degli acquisti del Farmaco Etico, con un differenziale che entra in territorio negativo (-2,1%, era +2,3% la scorsa settimana) e una performance della Libera Vendita che viaggia ancora su un trend a doppia cifra negativo (-23,1%).

Continua a leggere