zona2

Settimana 47: farmacia ancora in affanno, Libera Vendita a -9,9% e ingressi in discesa

Nella quarta settimana di novembre (la numero 47 dell’anno, 18-24 novembre), il canale farmacia non riesce a invertire la rotta, mantenendosi su livelli simili a quelli della settimana precedente.

Il Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato – che settimanalmente aggiorna il quadro delle vendite – fotografa un dato globale a-2,8%, in leggera flessione rispetto alla terza di novembre (che aveva chiuso a -2,4%). Saldo in area positiva il Farmaco su Prescrizione (+2,4%), mentre la Libera Vendita perde quasi 1 punto e arriva a -9,9%

Continua a leggere

Netcomm, Health & Pharma online verso i 2 miliardi di euro: un mercato in crescita, ancora immaturo ma con grandi potenzialità

«Il settore della salute è in una fase di cambiamento che nei prossimi mesi o anni sarà molto più veloce rispetto al passato, le innovazioni tecnologiche stanno trasformando ogni aspetto, dalla ricerca alla diagnosi, fino alla terapia».

È stato Roberto Liscia, Presidente Netcomm, ad aprire la VII edizione del Netcomm Focus Digital Health&Pharma che si è tenuto martedì 26 novembre a Milano e nel quale è stata presentata la ricerca dell’Osservatorio Digital Health & Pharma di Netcomm, ​​che dal 2019 fornisce una fotografia annuale dei comportamenti digitali dei consumatori italiani nel settore H&P. Continua a leggere

Zero.ON: E.ON e UNICO collaborano per la riduzione delle emissioni di CO₂

Un nuovo progetto pilota dedicato alla misurazione e riduzione delle emissioni di CO₂ è stato lanciato da E.ON in collaborazione con UNICO – La farmacia dei farmacisti SpA. La notizia arriva da un comunicato stampa congiunto che annuncia l’avvio di Zero.ON, una piattaforma pensata per monitorare e ottimizzare le emissioni aziendali, implementata nella sede di UNICO a Lainate (MI). Continua a leggere

Povertà sanitaria in Italia: oltre 463.000 persone in difficoltà, 102.000 sono minori

Secondo i dati diffusi dal Banco Farmaceutico, presentati il 27 novembre 2024 alla Camera dei Deputati durante la pubblicazione del libro Tra le crepe dell’universalismo – Disuguaglianze di salute, povertà sanitaria e Terzo settore in Italia, l’Italia affronta una crisi sempre più acuta di povertà sanitaria. Il volume, curato dall’Osservatorio sulla Povertà Sanitaria con il sostegno di Aboca, IBSA Italy e DOC Generici, evidenzia una realtà allarmante che coinvolge fasce sempre più ampie della popolazione. Continua a leggere

Intelligenza artificiale e farmacia: il Master “Chiara Colombo” riflette sul futuro della professione

A Torino, il 23 novembre, il Master in Farmacia Territoriale “Chiara Colombo” ha ospitato il suo convegno annuale, dedicato quest’anno a un tema di particolare attualità: “Intelligenza artificiale e politiche sanitarie: dove sta la farmacia”.

L’incontro, organizzato e guidato da Paola Brusa, docente presso il Dipartimento di Scienza e tecnologia del Farmaco dell’Università di Torino e coordinatrice del Master, ha rappresentato un’occasione per approfondire l’impatto delle nuove tecnologie digitali in ambito sanitario, con uno sguardo particolare al ruolo che i farmacisti saranno chiamati a ricoprire in uno scenario in continua evoluzione. Continua a leggere

Le farmacie del Lazio in prima linea nella Giornata Internazionale per l’eliminazione del Tumore della Cervice Uterina

Il 17 novembre si è celebrata la Giornata Internazionale per l’Eliminazione del Tumore della Cervice Uterina, in concomitanza con il terzo anniversario della call to action dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): eliminare questa patologia entro il 2030, promuovendo prevenzione, vaccinazione e screening.

Anche quest’anno, Federfarma Lazio ha contribuito attraverso azioni di sensibilizzazione rivolte alla comunità e alle istituzioni, sottolineando l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce partecipando ad alcune delle iniziative in programma come il Convegno istituzionale “Speciale papilloma virus – Alleati per una Regione Lazio HPV Free” promosso dal Consiglio Regionale del Lazio. Continua a leggere

New Line RdM: recupero sprint per vendite e ingressi in Farmacia nella Settimana 45

La settimana 45 (4-10 novembre) rilancia il canale farmacia che passa da -6,7% a +3,3%. La riconquista della zona positiva è certificata dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato che ogni settimana aggiorna i dati delle vendite e degli ingressi.

Dopo la brusca flessione osservata nella prima settimana di novembre – in cui il venerdì di Ognissanti aveva favorito le partenze per il ponte -, la dinamica della settimana numero 45 può essere letta anche come frutto di un “effetto rimbalzo”, in cui il consumatore ha recuperato i mancati acquisti della settimana precedente. Un effetto che quest’anno appare più spiccato, poiché si confronta con il 2023, quando il rimbalzo negli acquisti era stato meno marcato, dato che il giorno di Ognissanti cadeva di mercoledì, riducendo le opportunità di “fare il ponte”. In questo scenario, recuperano terreno sia il Farmaco su Prescrizione che riguadagna il territorio positivo (+8,2%), sia la Libera Vendita che si smarca ampiamente dalla doppia cifra negativa della settimana scorsa, pur restando ancora in sofferenza (-4,1%).

Continua a leggere

Rapporto OsMed 2023: restano disparità regionali, basso uso di generici, elevato consumo di antibiotici. Aumenta la spesa per farmaci in fascia C

Persistono in Italia rilevanti differenze regionali nel consumo di farmaci, non giustificabili dal punto di vista epidemiologico e legate a un’inappropriatezza delle prescrizioni e dei consumi, su cui è necessario intervenire. Generici “ancora in rampa di lancio” con un consumo pari al 22,8%, che posiziona l’Italia al terz’ultimo posto in Europa. Nonostante le campagne di sensibilizzazione contro l’uso eccessivo, cresce il consumo di antibiotici, alimentando il problema della resistenza antimicrobica. Continua a leggere

BENU Farmacia supera i 100 punti vendita e sbarca in Sardegna

Il network BENU Farmacia, parte del Gruppo PHOENIX Pharma Italia, continua la sua espansione in Italia e raggiunge il traguardo di 106 farmacie affiliate. Il comunicato stampa diffuso dal gruppo ha annunciato che il brand ha recentemente aperto cinque nuove sedi in Sardegna (A Sassari e provincia; a Ittiri, Selargius e Ghilarza), regione in cui PHOENIX Pharma è già attiva nella distribuzione del farmaco grazie alla partecipazione in Difarma SpA. Continua a leggere

LCC: ottobre rallenta, aumenta la frequenza di acquisto, si riduce il carrello

Rallenta a ottobre il mercato del Largo Consumo Confezionato, con un incremento limitato al +0,9% a valore e solo +0,2% a volume rispetto a settembre. I dati provengono dal report periodico di Circana, che monitora e aggiorna l’andamento delle vendite nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO). Nonostante il rallentamento del mese, il progressivo del 2024 rimane positivo, con una crescita complessiva del 2,1% a valore e dell’1,6% a volume, segnalando un andamento positivo lungo l’anno, pur con differenze tra settori e canali. Continua a leggere

New Line RdM: nella settimana del ponte di Ognissanti il mercato farmacia scivola a -6,7%

L’ultima settimana (28 ottobre-3 novembre) – che comprende la festività di Ognissanti – dà un brusco scossone al mercato della farmacia. Il Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato che settimanalmente aggiorna i dati di vendita del canale, ci restituisce un trend di -6,7%, in calo di oltre 4 punti. Per capire questo dato, è però importante fare una precisazione: sebbene il numero effettivo di giorni lavorativi nella settimana equivalente di novembre 2023 fosse lo stesso (con il giorno di Ognissanti infrasettimanale in entrambi i casi), quest’anno il 1° novembre è caduto di venerdì e, secondo l’Osservatorio Turismo Confcommercio, quasi 10 milioni di italiani hanno viaggiato durante il ponte.

Tornando ai dati di vendita nel canale, vediamo una dinamica negativa sia per il Farmaco su Prescrizione, che chiude a -3,6%, sia per la Libera Vendita, che nell’ultima settimana raggiunge la doppia cifra negativa (-11,0%).

Continua a leggere

Dal 15 al 22 novembre torna In Farmacia per i Bambini

Mancano pochi giorni alla prossima edizione di “In Farmacia per i bambini”, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Francesca Rava NPH Italia ETS in collaborazione con Federfarma. Giunto alla sua dodicesima edizione, il progetto ha l’obiettivo di raccogliere farmaci e prodotti per l’infanzia destinati a minori in condizioni di povertà sanitaria e sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti dei bambini. Continua a leggere

9 mesi in farmacia: il terzo trimestre perfeziona la rotta, arriva l’atteso segno più sulle vendite a confezioni nel Commerciale

Il secondo trimestre aveva dato la spinta e il terzo non delude, anzi. Il report di New Line Ricerche di Mercato sui primi nove mesi dell’anno mostra un incremento del fatturato del 2,2% rispetto al 2023, in crescita di quasi un punto rispetto al dato a consuntivo del primo semestre (+1,3%). Migliorano anche le vendite in confezioni che chiudono con un dato a consuntivo flat (-0,3%) e continuano il recupero sul 2023. Continua a leggere

Farmaceutica, le associazioni industriali: timori sulla legge di Bilancio

Non capita spesso di vedere una presa di posizione congiunta Farmindustria-Egualia, le associazioni che rappresentano l’industria farmaceutica sul versante branded e su quello generici-biosimilari. È capitato in questi giorni in merito alla legge di Bilancio appena presentata dal governo, che si avvia ad affrontare l’iter parlamentare. Continua a leggere

New Line RdM, settimana 43: Automedicazione e Dermocosmesi fanno perdere quota al canale farmacia

Settimana in discesa per il giro d’affari della farmacia. Il Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato certifica la battuta d’arresto: il dato globale delle vendite perde 2 punti dalla settimana scorsa e si assesta in territorio negativo a -2,2%. Il calo è contenuto per il Farmaco su Prescrizione che mantiene ancora trend dal segno più nonostante la diminuzione di 1 punto (+1,5%) ma più consistente per la Libera Vendita che si assesta su un risultato di -7,5%, in perdita di quasi 3 punti.

Continua a leggere

Sanofi firma il Patto per il digitale e l’intelligenza artificiale in Italia: “un patto con le proprie persone”

Sanofi ha annunciato la firma del “Patto per il digitale e l’intelligenza artificiale,” un accordo strategico siglato con Assolombarda e i sindacati Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil, e sviluppato in collaborazione con gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. Continua a leggere

Il Gruppo Chiesi riceve il Global Welfare Award al primo summit italiano sul welfare aziendale

Il Gruppo Chiesi è stato premiato con il Global Welfare Award durante il Global Welfare Summit, il primo evento in Italia dedicato interamente al welfare aziendale, organizzato dall’Osservatorio Italiano sul Welfare con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Continua a leggere

Farmacia, settimana 42: vendite stabili, aumentano gli ingressi, soffre la Dermocosmesi

La 42esima settimana dell’anno si chiude senza grandi oscillazioni per il mercato della farmacia. Il Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato che ogni settimana aggiorna i dati delle vendite nel canale, ci consegna un dato globale flat (-0,3%). Viaggia sempre in area positiva il Farmaco su Prescrizione, che chiude la settimana a +2,8%, mentre la Libera Vendita recupera quasi 1 punto ma ancora non si smarca dal segno meno (-4,7%).

Continua a leggere

Pet e Salute: per l’88% degli italiani i pet migliorano il benessere delle persone fragili

Gli animali da compagnia si confermano preziosi alleati del benessere psicofisico, specialmente per le persone più vulnerabili, come gli anziani. È quanto emerge dal sondaggio condotto da SWG per AISA – Federchimica, presentato durante l’evento “Pet e Salute: Benessere reciproco e valore sociale nel nostro rapporto con gli animali da compagnia”. La ricerca mostra che l’88% degli italiani ritiene che la presenza di un animale domestico migliori significativamente la salute psicofisica delle persone fragili. Continua a leggere

Largo Consumo Confezionato: settembre chiude con un solido +2,1%, rallenta il Personal Care

Un altro mese positivo per il mercato del Largo Consumo Confezionato. A settembre la GDO prosegue la sua crescita e registra un aumento del 2,1% a valore e un’accelerazione sui volumi (+1,9%). Nel report con cui Circana aggiorna i dati di settore vediamo anche che Il progressivo 2024 continua a mantenere il passo, segnando un +1,6%. La GDO classica segna una performance sopra la media con un +2,5%, mentre i Discount mostrano segnali di rallentamento (+1,2%). Ottimi risultati per Superstore (+3,5%) e Drugstore (+3,6%), tra i canali più dinamici del mese. Continua a leggere