zona2

New Line RDM, con l’ultima settimana di luglio il mercato della farmacia si allinea al 2023

Il mese di luglio si chiude sostanzialmente in linea con il 2023. Il mercato della Farmacia, dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato sulla settimana 30 dell’anno, 22-28 luglio), registra un dato globale di +1,1%, un risultato in calo rispetto alla scorsa settimana ma sostanzialmente in linea con i delta del mese. Continua a leggere

Indagine Doctolib: vicinanza e scorte vincono su orari di apertura e sconti nella relazione cittadini-farmacia

Prossimità è diventata, nel post pandemia, la parola d’ordine cui richiamarsi per il rilancio della medicina territoriale, dopo la prova non certo positiva dell’emergenza sanitaria. Ma a ben vedere la prossimità è stata da sempre il valore aggiunto del sistema farmacia nazionale, da intendersi come vicinanza geografica e, insieme, come qualità del contato umano. Continua a leggere

Medi-Market Arriva a Padova: nuova apertura nel centro storico

Il gruppo di farmacie e parafarmacie belga Medi-Market ha annunciato l’apertura di un nuovo punto vendita a Padova, prevista per sabato 27 luglio. Questo sarà il 31° negozio del gruppo in Italia e il secondo nella regione Veneto, dopo quello inaugurato a Verona nel 2023 all’interno del Centro Commerciale “Le Corti Venete”. Continua a leggere

L’intervista a Luca Pieri (Assofarm): risolvere il nodo occupazione

Durante l’ultima assemblea federale di Assofarm, il presidente Luca Pieri (nella foto) ha posto l’accento su quelle che per lui sono le tre maggiori priorità per il sistema farmacia: verificare gli esiti della nuova remunerazione; implementare alcuni servizi; affrontare con urgenza la questione della carenza dei farmacisti. Magari anche puntando su nuove figure professionali. Perché in farmacia si possono fare sempre più cose, ma se poi manca il personale… Continua a leggere

New Line RDM, il Barometro di Giugno. Vendite a confezioni e ingressi in affanno, penalizzati dal meteo i mercati estivi

Il mese di giugno si chiude evidenziando una serie di difficoltà nei risultati di vendita nel canale farmacia e anche alcune anomalie, dovute principalmente ai fattori meteo.

Il dato mensile rilevato dal Barometro di New Line Ricerche di Mercato mette a fuoco una netta contrazione sia a fatturato (-1,9%) sia a confezioni (-3.9%), numeri determinati dalla performance negativa di entrambi i macroassi principali, Farmaco su Prescrizione e Libera Vendita. Continua a leggere

Sanofi ottiene la certificazione UNI ISO 30415 per l’impegno in diversità, equità e inclusione

Sanofi ha annunciato il conseguimento della certificazione UNI ISO 30415:2021, che conferma il suo impegno in diversità, equità e inclusione (DE&I). Questa certificazione, riconosciuta a livello internazionale, è stata raggiunta con il supporto di Winning Women Institute e attesta l’integrazione dei principi di Diversity & Inclusion in tutti i contesti organizzativi dell’azienda.

Il percorso di Sanofi in termini di misurazione e rendicontazione nel campo dell’inclusione e parità di genere è iniziato nel 2019, con l’ottenimento del “Bollino Rosa” da Winning Women Institute. Nel 2023, l’azienda ha ottenuto anche la certificazione UNI PdR 125:2022. Continua a leggere

Mercato farmacia a piccoli passi, +0,1% nella settimana 27. Recupera qualche punto il Farmaco Rx, aumentano gli ingressi

Luglio si apre con un (molto lieve) segnale di recupero. Il Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato della prima settimana di luglio (1-7 luglio) ci restituisce un dato globale che passa da -0,5% a +0,1%. Torna in area positiva recuperando circa 2 punti il Farmaco di Prescrizione (+2,3%) mentre conserva ancora il segno meno e perde quasi 1 punto la Libera Vendita (-3,0%). Continua a leggere

L’intervista a Pierluigi Petrone (Vicepresidente Farmindustria): puntare a un hub mediterraneo

Farmindustria ha rinnovato i vertici associativi per il triennio 2024-2026 confermando alla presidenza Marcello Cattani. Nel corso dell’assemblea annuale, che si è da pochi giorni tenuta a Roma, Cattani ha ribadito il valore strategico dell’industria farmaceutica nel panorama economico italiano auspicando un ruolo più forte sugli scenari globali dell’Europa, che rischia di rimanere schiacciata, sul piano competitivo, tra Stati Uniti e Cina.

Su questo e altri temi abbiamo voluto scambiare alcune opinioni con Pierluigi Petrone (nella foto), presidente di Assoram, confermato vicepresidente di Farmindustria. Continua a leggere

Settimana 26 in farmacia: domanda stabile, in lieve recupero la Libera Vendita

L’ultima settimana di giugno si chiude con poche novità per il canale Farmacia: il Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato, infatti, indica un differenziale globale di -0,5%, in linea con i risultati della settimana precedente (era -0,8%). Perde quasi 1 punto il Farmaco su Prescrizione, ma il trend resta positivo (+0,4%), mentre recupera poco meno di 2 punti la Libera Vendita, che però rimane in area negativa (-2,1%). Continua a leggere

Farmacista “prescrittore”, in Francia una realtà

É un argomento di discussione che ricorre periodicamente anche in Italia, la possibilità cioè che il farmacista di comunità possa dispensare un farmaco etico senza che vi sia una ricetta compilata da un medico. Ma in realtà il discorso è rimasto sempre a livello embrionale, senza reali sviluppi dal punto di vista pratico o legislativo, anche in previsione delle obiezioni che ne deriverebbero da parte delle associazioni dei medici di medicina generale. Continua a leggere

Apoteca Natura apre il capitale ai farmacisti aderenti alla rete

Per Apoteca Natura inizia il percorso verso un modello di public company europea. Gli organi sociali di Apoteca Natura hanno infatti deliberato l’apertura del capitale ai farmacisti titolari aderenti alla rete che conta in Europa già oltre 1.300 farmacie affiliate.

Prende forma uno degli obiettivi più importanti annunciati circa un anno fa in occasione dell’ingresso di Tamburi Investment Partners (TIP) nel capitale. Continua a leggere

New Line RDM, le anomalie del meteo si riflettono nei Mercati Ruggenti di maggio

Su alcune zone d’Italia a maggio è piovuto il quintuplo della norma e in generale le anomalie termiche e le precipitazioni hanno contraddistinto tutto il mese. Fenomeni che si riflettono in maniera evidente nella classifica dei Mercati Ruggenti di New Line Ricerche di Mercato. Continua a leggere

Cosmetica Italia, il 56esimo rapporto annuale. La farmacia cresce del 7,5%, ne parliamo con Gian Andrea Positano

Nel 2023, l’industria cosmetica italiana ha registrato un fatturato complessivo di oltre 15,1 miliardi di euro, segnando un incremento del 13,8% rispetto al 2022. Sono i dati che emergono dal 56º Rapporto annuale di Cosmetica Italia, presentato durante l’Assemblea dei Soci a Milano il 24 giugno 2024. Continua a leggere

Cittadini europei insoddisfatti della sanità pubblica, l’indagine Stada Health Report 2024

«Con lo Stada Health Report 2024, i cittadini europei ancora una volta si sono pronunciati: la soddisfazione per l’assistenza sanitaria è peggiorata per il quarto anno consecutivo, una tendenza allarmante che noi, insieme ai responsabili politici, alle autorità regolatorie, ai medici e ai farmacisti, dobbiamo capire, affrontare e invertire. Allo stesso tempo, è, però, incoraggiante vedere persone di ogni genere, background e fasce d’età che si adoperano per prendersi cura della loro salute, sia fisica che mentale». Continua a leggere

Alfasigma lancia “Dalla Parte di Noi Donne”, iniziativa per la prevenzione ginecologica

Alfasigma, azienda farmaceutica italiana, ha avviato il progetto nazionale “Dalla parte di noi donne“. Un’iniziativa che mira a sensibilizzare la popolazione femminile sull’importanza della prevenzione ginecologica, offrendo fino a 2000 visite ginecologiche gratuite presso vari centri sanitari aderenti in tutta Italia. Continua a leggere

Scuole chiuse, ma ancora carenza di antibiotici contro lo streptococco. Federfarma: disponibili gli equivalenti

Anche con le scuole chiuse, continua l’allarme streptococco. E scarseggiano ancora alcuni antibiotici, in particolare l’amoxicillina, l’antibiotico d’elezione per lo streptococco.

Il tema è al centro dell’attenzione in alcune Regioni come l’Emilia Romagna e la Lombardia, ma anche in ambito europeo dove si lavora per monitorare le carenze negli stati membri.

In seguito all’interrogazione di un consigliere dell’Emilia-Romagna all’assessore alla Salute della Regione Raffaele Donini sull’approvvigionamento degli antibiotici contro lo streptococco Continua a leggere