Tornano sotto quota due milioni gli italiani attualmente positivi al Covid, la rotta dei contagi che ha travolto il Paese da due settimane si è invertita e la pressione sulle farmacie, ancora una volta chiamate in prima linea a fronteggiare l’emergenza, ha iniziato a diminuire, anche se il servizio tamponi continua a essere il più richiesto nei punti vendita. Continua a leggere
Febbraio comincia con un trend ancora in positivo (+3,7% sul 2021) ma siamo lontani dai numeri a doppia cifra di dicembre e gennaio. L’Italia entra in una nuova fase di gestione della pandemia che da venerdì 11 febbraio, consentirà ai cittadini di togliere le mascherine all’aperto. Continua a leggere
La carenza di alcune categorie di farmaci rimane un problema a livello europeo, ma per la prima volta la situazione non peggiora.
Contagi in diminuzione, nuove regole per la quarantena a scuola dal 7 febbraio e le file fuori dalle farmacie si accorciano e promettono di accorciarsi ulteriormente. Ma intanto le parafarmacie lombarde si organizzano per poter proporre i tamponi al pari delle farmacie. Continua a leggere
Secondo data room dell’anno per parlare di numeri e prospettive della farmacia con Nicola Posa, Ad di Shackleton Group ed Elena Folpini, general manager di New Line Ricerche di Mercato il 10 febbraio alle ore 14.00. Continua a leggere
Dopo l’exploit delle ultime settimane di dicembre 2021 e le prime del 2022, gennaio si chiude con un ulteriore rallentamento, che assomiglia più a una frenata per la farmacia. Nella settimana dal 24 al 30 gennaio, i dati New Line RDM ci restituiscono un trend sulla settimana precedente del -6,0%. Continua a leggere
Le code fuori dalla farmacia si accorciano lievemente, prenotare un tampone in tempi rapidi diventa più facile, e i numeri strabilianti delle ultime settimane subiscono una leggera flessione. Ma il trend positivo a doppia cifra del canale continua anche nella settimana che si conclude il 23 gennaio. Continua a leggere
Inaugurata a Milano il 20 gennaio in corso Garibaldi la prima parafarmacia targata Medi-Market, il gruppo belga che conta oltre 80 mega-punti vendita (da 400 a 1000mq) in Belgio, Lussemburgo e Francia e due webshops (www.pharmacy-medi-market.be; www.medi-market.be). Continua a leggere
Investito dalla quarta ondata della pandemia, nell’ultima parte del 2021 il canale farmacia è stato protagonista di un vero e proprio boom di vendite.
Dal report di New Line RDM emerge che l’anno si è chiuso con una crescita rilevante del fatturato (+3%) mentre le confezioni risultano sostanzialmente stabili rispetto al 2020 (+0,4%). Continua a leggere
L’impennata pandemica degli ultimi due mesi del 2021 fa levitare anche i numeri della GDO.
Quarantene, positivi e nuove regole anticontagio frenano nuovamente il pieno ritorno dei comportamenti sociali agli standard pre-pandemici: resta perciò ancora in ambiente domestico una parte significativa dei consumi primari, normalmente soddisfatta nei canali del Fuori Casa. Il bilancio delle vendite LCC per il 2021 rimane quindi ampiamente positivo e superiore alle aspettative espresse precedentemente al manifestarsi della quarta ondata da Covid-19. Continua a leggere
I numeri delle vendite ripagano le fatiche che stanno affrontando i farmacisti in questo inizio anno.
Ottime notizie dal report settimanale di New Line Ricerche di mercato della seconda settimana del 2022: le vendite registrano un incremento del +18,3% rispetto al 2021 (erano al 18,6% la settimana precedente).
Sempre più snelle le procedure per il tracciamento dei casi Covid. Da mercoledì 19 gennaio in Emilia-Romagna sarà possibile l’autotesting per inizio e fine isolamento in caso di positività, una procedura che potranno fare solo i cittadini con assistenza sanitaria nella regione e che abbiano già fatto la dose booster. Continua a leggere
Sempre più appetibile il mercato della salute per i grandi gruppi. Unilever, multinazionale britannica di beni di consumo, ha confermato di voler acquisire la divisione Consumer Healthcare di GlaxoSmithKline (GSK), nonostante GSK abbia declinato le sue prime tre offerte. Continua a leggere
Voglia di riprogettare è il nuovo nome del Data Room Farmacia, ormai da anni un appuntamento fisso per i farmacisti. Continua a leggere
Secondo l’Oms un europeo su due verrà contagiato dalla variante Omicron nel giro di due mesi e l’Italia non fa eccezione. Il 2022 è iniziato con file interminabili di persone fuori dalle farmacie e i numeri delle vendite della prima settimana dell’anno (quella che è terminata il 9 gennaio) confermano la crescita a doppia cifra: +18,1% rispetto al 2021.
Volano i prodotti a libera vendita, in particolare l’automedicazione e soprattutto il servizio di screening dei tamponi e l’acquisto di dispositivi di protezione individuale.
Quali trasformazioni avvenute nel 2021 nel mondo della farmacia ci porteremo nell’anno nuovo?
È stato un anno cruciale per la farmacia. Durante la pandemia ha avuto un ruolo attivo nella campagna vaccinale, oltre che negli altri servizi legati al Covid. Inoltre, per la prima volta, ha avuto la possibilità di effettuare i vaccini anti-influenzali. A questo aggiungiamo anche l’elemento legato al digitale, che durante la pandemia è cresciuto in maniera importante e si tratta di un trend destinato a durare: siamo al 2% del mercato,… Continua a leggere
Quali trasformazioni avvenute nel 2021 nel mondo della farmacia ci porteremo nell’anno nuovo?
Tutto quello che rappresentava un territorio di frontiera per la farmacia solo poco tempo fa, come i vaccini e i tamponi, a causa dell’emergenza è diventata un’attività quotidiana. Questo ha generato un’importante rifocalizzazione del ruolo della farmacia verso una dimensione di salute e servizio rispetto a una più puramente commerciale. Continua a leggere
Quali trasformazioni avvenute nel 2021 nel mondo della farmacia ci porteremo nell’anno nuovo?
Tra quelle così profonde e radicali da influenzare anche il futuro prossimo, a mio giudizio ci sono la centralità e la funzione sociale dei servizi offerti, come le vaccinazioni antinfluenzali e per il Covid-19, i tamponi, la vendita dei dispositivi di protezione, e la digitalizzazione dei rapporti con la clientela, che tenderà a consolidarsi sempre di più. L’assortimento dermocosmetico sarà ancora condizionato dalla richiesta costante di specifiche categorie merceologiche, come i… Continua a leggere
Quali trasformazioni avvenute nel 2021 nel mondo della farmacia ci porteremo nell’anno nuovo?
Ci sono state tre grandi categorie di trasformazioni: di tipo istituzionale, organizzativo e di mercato. Sotto il primo profilo la possibilità di erogare i servizi di tamponi e di vaccinazione anti Covid-19 e antinfluenzale hanno permesso alla farmacia di essere inclusa a pieno titolo tra i presidi sanitari. Non che non lo fosse già nella sostanza, ma mancava quel riconoscimento da parte delle istituzioni che oggi finalmente c’è e che è indispensabile… Continua a leggere
Tantissimi auguri di un Natale sereno e di un luminoso 2022 dalla redazione di PharmaRetail a tutte le lettrici e lettori! Continua a leggere