L’igiene orale e la salute dentale è un ambito in cui ancora la farmacia può crescere, non solo con l’offerta di prodotti, ma anche con il consiglio al banco, soprattutto in un momento storico in cui le difficoltà economiche delle famiglie mettono a rischio la regolarità delle visite odontoiatriche. Un recente sondaggio condotto da YouGov per Curasept sulle abitudini degli italiani in tema di salute orale rivela che il consiglio dei professionisti, anche quello dei farmacisti, orienta in modo decisivo le scelte di acquisto. Continua a leggere
Con una nota stampa diffusa il 16 settembre, il Gruppo Chiesi ha comunicato i risultati finanziari relativi al primo semestre 2025, chiuso con ricavi da vendite pari a 1,86 miliardi di euro, in crescita di 201 milioni rispetto allo stesso periodo del 2024, pari a un +13,2% a tassi di cambio costanti. Il margine EBITDA si è confermato intorno al 30%, sostenuto dalla crescita delle vendite e da una gestione disciplinata dei costi. Continua a leggere
Riccardo Guarnieri è stato nominato Group CFO di Clinicalfarma, azienda italiana con sede a Genova che produce e commercializza prodotti per la cura del corpo e il benessere della persona, di cui fa parte Lovrén, brand di punta dell’azienda, insieme al brand di cosmetica Narika e a Laboratorio dei Saponi, dedicato a prodotti per l’igiene e arredo bagno. Congiuntamente al ruolo di CFO per l’Italia, Guarnieri diventa anche il CEO (Directeur Général) della controllata francese Clinicalfarma France SASU. Continua a leggere
Soprattutto in tempi di incertezza, le organizzazioni che sanno innovare rapidamente ed efficacemente hanno un vantaggio rispetto alle altre. Il nuovo Report “Most Innovative Companies 2025: In Disruptive Times, the Resilient Win” di Boston Consulting Group (BCG) mostra che la resilienza all’innovazione è una caratteristica distintiva delle aziende ad alte prestazioni. Infatti, oggi i rapidi progressi nell’intelligenza artificiale stanno accelerando il ritmo della disruption digitale e le crescenti tensioni geopolitiche rischiano di stravolgere i presupposti economici alla base dei sistemi di innovazione e delle supply chain globali. Continua a leggere
Nel piano biennale di investimenti fino a 150 milioni di euro per il rafforzamento della sua presenza globale, Fidia Farmaceutici rafforza la propria presenza internazionale con due nuove operazioni strategiche, la prima nel Regno Unito e una seconda in Romania. Continua a leggere
Dal mese di agosto Camille de Lataillade (nella foto) ha assunto la responsabilità della guida della Business Unit General Medicines Sanofi Italia e Malta, a diretto riporto di Paul Spittle, Head of Key Markets General Medicines. Continua a leggere
Si è concluso l’accordo tra due storiche aziende siciliane della distribuzione intermedia, D.M. Barone S.p.a. e Re Roberto S.p.a. Lo hanno diffuso con una nota stampa congiunta che afferma: “Una partnership che nasce dalla visione comune delle due famiglie, Poidomani e Re, di voler continuare a garantire alle farmacie siciliane la presenza di una distribuzione territoriale affidabile e solida”. Continua a leggere
Era attesa da tempo ed ora è arrivata l’ufficialità: è una realtà la fusione per incorporazione di Unico in Q Farma, partecipata dalla Cooperativa Esercenti Farmacia (Cef). La partenza di Q Farma, presentata a febbraio e operativa dal mese di aprile, è stata rallentata inizialmente dall’Autorità garante che aveva sollevato il dubbio di consolidamento di posizioni dominanti e un calo della pressione concorrenziale e che ora ha concesso l’autorizzazione. Continua a leggere
L’aderenza terapeutica resta oggi una delle grandi sfide per la sanità, soprattutto nella gestione della cronicità. Molti pazienti interrompono o seguono in modo discontinuo i trattamenti prescritti, con gravi conseguenze non solo per la loro salute ma anche per il sistema sanitario nel suo complesso. La mancata continuità delle cure porta infatti a un aumento di complicanze, ricoveri e costi sociali, riducendo drasticamente l’efficacia dei farmaci e delle terapie. Continua a leggere
Rafforzare la voce delle Associazioni Pazienti nel Sistema Salute, supportandone il percorso di crescita e di professionalizzazione: questo l’obiettivo della seconda edizione della Patient Association Academy, progetto promosso da Johnson & Johnson, che ha riunito nella sua sede di Milano oltre 40 Associazioni in rappresentanza di 16 milioni di pazienti. Continua a leggere
CGM FABLAB, la società della multinazionale tedesca di sanità elettronica CompuGroup Medical, da oltre dieci anni attiva nell’ambito della digital health, apre una nuova sede operativa nell’Area Science Park di Trieste, il più grande parco tecnologico d’Italia. Continua a leggere
Bayer Italia ha celebrato i 125 anni di attività con una cerimonia e l’annullo filatelico di un francobollo dedicato. Il francobollo stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, appartiene alla serie tematica “Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy” dedicata al settore farmaceutico: una serie che celebra la capacità imprenditoriale riservata ad aziende che hanno portato innovazione e valore al tessuto economico e sociale italiano. Continua a leggere
Aboca ha annunciato il conseguimento della Certificazione per la Parità di Genere UNI/PdR 125:2022 rilasciata dalla società Bureau Veritas Italia. Un traguardo che testimonia l’impegno concreto dell’azienda nella promozione di una cultura inclusiva, equa e rispettosa delle diversità. Continua a leggere
In qualità di Società Benefit e azienda certificata B Corp, il gruppo biofarmaceutico internazionale Chiesi si impegna a misurare, migliorare e comunicare in modo trasparente il proprio impatto sociale e ambientale. Per approfondire questo tema, in occasione della pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità 2024, PharmaRetail ha chiesto a Cecilia Plicco (nella foto), Senior Director, Shared Value & Sustainability di fare il punto sulla sostenibilità dell’azienda e di anticipare gli obiettivi del 2025. Continua a leggere
Nel settore del benessere e della salute sono sempre più numerose le aziende che affrontano il percorso per ottenere la certificazione B Corp, una evoluzione che PharmaRetail segue sempre con grande attenzione. Recentemente anche Opella, azienda globale nel mercato dei medicinali senza obbligo di prescrizione e degli integratori alimentari, ha ottenuto la certificazione B Corp, grazie al raggiungimento dei rigorosi standard sociali e ambientali stabiliti da B Lab, l’organizzazione no-profit responsabile della certificazione. Continua a leggere
Con un nuovo hub da 20.000 mq in Lombardia, Logista Pharma – società controllata da Logista – porta la capacità di stoccaggio farmaceutico sul territorio nazionale a 45.000 mq. Il potenziamento dell’attività passa dall’acquisto di un grande magazzino all’interno del Giovi Logistics Park, lungo l’asse Milano-Genova, con accesso diretto all’A7, uno dei principali snodi per i flussi commerciali tra il Nord Italia e i mercati del Mediterraneo. Continua a leggere
Nel 2023 i consumi cosmetici in Italia hanno toccato quota 12,5 miliardi di euro, in crescita del 9,4% sull’anno precedente. Il Rapporto Annuale 2024 di Cosmetica Italia conferma la solidità di un comparto in espansione e capace di mantenere slancio anche in un contesto economico e geopolitico complesso, attraversato da trasformazioni profonde. Continua a leggere
Zentiva ha recentemente annunciato l’acquisizione –con un accordo che entrerà in vigore il 30 giugno 2025- di cinque marchi storici di Aboca: l’obiettivo è quello di ampliare l’accesso a trattamenti naturali riconosciuti in tutta Europa. Continua a leggere
Fidia Farmaceutici ha recentemente annunciato di aver superato i 500 milioni di euro nel 2024, in crescita di oltre il 10%, per il quinto anno consecutivo. Inoltre, lo scorso 21 maggio, in occasione della Giornata Mondiale per la Diversità Culturale l’azienda insieme a Insana – the healthy agency, ha firmato il primo Manifesto per un linguaggio inclusivo: si tratta di un documento con 10 principi guida, pensati per orientare la popolazione aziendale verso un uso consapevole, attento e gentile del linguaggio. Continua a leggere
La farmacia di oggi è molto più di un punto di distribuzione: è un presidio territoriale, parte attiva nel percorso di cura del cittadino. Per sostenere questo ruolo in evoluzione e liberare tempo per la relazione, sono indispensabili strumenti in grado di semplificare l’operatività quotidiana e alleggerire il carico amministrativo che grava sul farmacista. In quest’ottica CGM ha sviluppato WEBDPC 2.0, una piattaforma progettata per ottimizzare la gestione della Dispensazione Per Conto e restituire centralità all’interazione con i pazienti clienti della farmacia. Continua a leggere