Aziende

Cambio al vertice in Corman: Giorgio Mantovani nuovo Amministratore Delegato

Con una nota stampa diffusa martedì 6 maggio, Corman (azienda italiana nel settore della salute, del benessere e della cura della persona) ha annunciato la nomina di Giorgio Mantovani (nella foto) nel ruolo di Amministratore Delegato/CEO.

Dopo aver seguito l’espansione internazionale del gruppo, portando i prodotti Corman in oltre 25 Paesi e contribuendo all’apertura delle filiali in America e Cina, Giorgio Mantovani assume ora la guida esecutiva dell’impresa.

Guido Mantovani manterrà il proprio impegno all’interno dell’azienda in qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione, con… Continua a leggere

Prevedere, integrare, semplificare: nuove soluzioni per la gestione dello stock in farmacia

La gestione dello stock resta una delle attività più complesse e strategiche in farmacia. Garantire un assortimento ampio, gestire la variabilità della domanda e operare in un contesto in cui il tempo a disposizione è sempre meno rende il riordino un passaggio critico, sia sul piano operativo che su quello economico. Continua a leggere

Partnership tra Logista e Copag per migliorare la distribuzione ospedaliera

Logista, uno dei principali operatori logistici europei, ha siglato una partnership tra Copag e Logista Pharma Italia per la distribuzione ospedaliera di farmaci e dispositivi, un servizio di particolare importanza poiché permette di far arrivare al letto dei pazienti ricoverati le cure necessarie e contribuisce all’efficienza operativa delle strutture stesse. Continua a leggere

IBSA inaugura a Lodi il nuovo headquarter

Grazie a un investimento di 17 milioni di euro, Ibsa Italy inaugura un nuovo polo, frutto di un progetto di riqualificazione e ampliamento del suo headquarter. Il risultato è un hub internazionale dedicato alla formazione avanzata e all’innovazione scientifica, che vuole diventare punto di riferimento per l’aggiornamento professionale e il progresso scientifico. Continua a leggere

La farmacia protagonista della continuità terapeutica

La scarsa aderenza e persistenza-continuità-alla terapia rappresentano una le principali cause di inefficacia dei trattamenti farmacologici e sono correlate a un aumento degli interventi sanitari e a un peggioramento dello stato di salute, con un impatto rilevante sui pazienti, sul sistema sanitario e sulla società nel suo insieme. Continua a leggere

Corman diventa società Benefit, ci raccontano questo passaggio Guido e Giorgio Mantovani

Sempre più le aziende anche nel settore farmaceutico scelgono di diventare società benefit, ovvero trasformarsi in organizzazioni che operano con l’obiettivo di unire, agli obiettivi di profitto, anche l’impegno per generare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Continua a leggere

Un dialogo aperto con i farmacisti. L’intervista ad Anne-Marie van de Kieft, Cooper Consumer Health

I brand più conosciuti hanno l’opportunità di affiancare alla comunicazione di prodotto iniziative di sensibilizzazione su temi sociali.

È il caso di Younique, il progetto di Cooper Consumer Health, azienda che da tempo si dedica al benessere femminile in senso ampio. PharmaRetail ne ha parlato con Anne-Marie van de Kieft (nella foto), Direttrice Marketing Italia di Cooper Consumer Health.

 

 

 

Continua a leggere

Beauty: le aziende certificate B Corp sono sempre di più

Nel mondo del beauty e della cosmetica, la sostenibilità è sempre più al centro delle strategie aziendali: a confermarlo è un’indagine di B Lab Italia, l’organizzazione che coordina il movimento delle B Corp in Italia, realizzata in occasione della 55ª edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna. Ad oggi sono 15 le B Corp italiane attive nel settore e altre 18 aziende sono impegnate in un percorso di misurazione delle performance di sostenibilità. Continua a leggere

Beiersdorf Italia rinnova la leadership aziendale

Beiersdorf Italia riorganizza la propria struttura dirigenziale. Con una nota stampa, l’azienda ha annunciato che Carlo Sorbara (nella foto a sinistra), già Direttore Vendite Italia, assume il ruolo di Business Unit Director Pharma Italy, mentre Stefano Tragni (nella foto a destra), attuale Business Unit Director Pharma Italy, diventa Direttore Vendite. Continua a leggere

Teva Italia e l’impegno per l’umanizzazione delle cure. L’intervista a Giordana Cortinovis

Teva Italia ha presentato la nuova edizione del premio Humanizing Health Awards 2025, dedicato al sostegno di progetti rivolti ai pazienti e ai loro caregiver, impegnati nell’assistenza di persone affette da patologie croniche gravi. Nell’edizione 2025, farmacisti e medici avranno un ruolo attivo nella scelta dei progetti vincitori.

 

Continua a leggere

STADA accelera nel 2024 e punta a rafforzarsi nel 2025

Il gruppo farmaceutico STADA chiude il 2024 con una crescita solida in tutti i segmenti di business. Il fatturato sale del 9% a 4,059 miliardi di euro, mentre l’EBITDA rettificato cresce dell’11%, raggiungendo gli 886 milioni di euro. A trainare il risultato sono i tre pilastri del business: Consumer Healthcare (+8,5%), Generics (+6,5%) e Specialty (+21,8%).

Continua a leggere

Unifarco: up-cycling e biodiversità, l’intervista a Stefano Francescato

Un nuovo brevetto in grado di utilizzare ingredienti provenienti da filiere di up-cycling, che permettono di valorizzare e dare nuova vita a scarti di produzione diverse da quella cosmetica è solo un ulteriore passo di un impegno sulla sostenibilità ambientale che Unifarco porta avanti da tempo. Pharmaretail ha intervistato Stefano Francescato (nella foto), Research & Development Director di Unifarco per capire come l’azienda si sta muovendo in questa direzione, anche alla luce di un diverso atteggiamento della politica internazionale nella lotta ai cambiamenti climatici. Continua a leggere

Fusione CEF ed UNICO: in attesa del parere delle banche, si chiamerà QFarma

Si chiamerà QFarma (e non più SuperGalenic) la newco nata dalla fusione CEF ed UNICO, due delle principali cooperative della distribuzione farmaceutica in Italia. Il nome è stato scelto congiuntamente dalle due aziende per rappresentare al meglio la realtà che nascerà dalla loro unione. «Il nome si pronuncia “CU”, richiamando le iniziali delle due società, mentre si scrive “Q”, simboleggiando il giusto equilibrio tra tradizione e innovazione», ha annunciato in un comunicato stampa CEF, che nell’assemblea del 19 febbraio ha deliberato all’unanimità il conferimento del ramo d’azienda CEF alla nuova realtà. Continua a leggere