Per la generazione nata tra la fine degli anni ’90 e il 2012, la cosiddetta Gen Z, la bellezza non è più solo una questione estetica, ma un linguaggio identitario e relazionale, espresso attraverso una skincare consapevole e condivisa con gli altri attraverso i social. Si tratta di una generazione che si informa e fa richieste precise, con abitudini d’acquisto diverse dalle generazioni dei loro genitori o dei fratelli più grandi. Continua a leggere
Nel 2025 la cura della pelle si conferma una delle abitudini più consolidate degli italiani. Lo confermano i dati del comparatore di prezzi Trovaprezzi .it, che nel 2025 (gennaio – ottobre) ha registrato quasi 4,4 milioni di ricerche online dedicate alla skincare, contro i 3,2 milioni nello stesso periodo dello scorso anno, con +37% su base annua. Continua a leggere
La comunicazione della salute sta cambiando volto, spinta dall’innovazione tecnologica dell’intelligenza artificiale che sta contribuendo a ridefinire il modo in cui la salute viene raccontata, percepita e condivisa e le trasformazioni culturali e i nuovi bisogni sociali. Ad analizzare i cambiamenti della comunicazione, mappare le traiettorie emergenti e individuare le differenze generazionali, una ricerca condotta dal CECOMS – Università IULM. Continua a leggere
Il comparto dei prodotti dedicati al metabolismo e alla forma fisica è oggi una componente importante del mercato della salute. Secondo New Line Ricerche di Mercato, nel solo anno terminante a settembre 2025, ha mosso 350 milioni di euro con una distribuzione del sell-out che vede la farmacia al 52%, seguita da grande distribuzione (28%), online (10%) e parafarmacia (9%). Continua a leggere
Per le diverse generazioni nel mondo, il benessere non riguarda più solo la forma fisica, ma anche il benessere mentale, emotivo e sociale. È quanto emerge dall’ultimo rapporto di Circana, The Global Health and Wellness Market: Generations’ Quest for Healthier Lives, che esamina come i principali marchi e rivenditori si stiano adattando a una definizione di benessere in continua evoluzione. Continua a leggere
Nell’aggiornamento di settembre 2025 della classifica Ecommerce Italia stilata da Casaleggio Associati, Farmasave, farmacia online, ha registrato un progresso di 27 posizioni nella Top 100, terza per crescita mensile dopo Tiqets (+75) e Google Store (+64). La rilevazione ha preso in esame 11.680 aziende attive su un totale di quasi 16.000 monitorate.
La graduatoria generale resta guidata dai grandi marketplace internazionali: Amazon, Temu, Booking.com, Subito, eBay e Apple Store occupano le prime sei posizioni, mentre nella top ten hanno guadagnato terreno… Continua a leggere
Cinque anni dopo la pandemia, il mondo appare ancora più fragile e complesso, segnato da guerre, tensioni commerciali e crisi geopolitiche. In questo contesto il “Rapporto Coop 2025-Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani” – di cui è stata presentata l’anteprima digitale martedì 9 settembre– analizza come gli italiani vedono la situazione mondiale, quali le scelte che sono pronti a compiere e quelle che quotidianamente fanno. In uno scenario di instabilità e di risparmio economico, cambia il rapporto con il cibo e il controllo del peso diventa una abitudine. Continua a leggere
Il 2025 segna un cambio di passo per i consumi digitali in Italia. I dati del primo semestre rilevati dal comparatore di prezzi Trovaprezzi .it mostrano che la spinta dell’e-commerce non è più esclusivamente legata al tech, ma si sta orientando con decisione verso un paniere più ampio e diversificato, in cui salute e benessere occupano un ruolo centrale. Continua a leggere
Sono molti i dubbi che solleva il recente articolo di Altroconsumo “Integratori magnesio e potassio per l’estate: perché ce li consigliano? Servono davvero?” sull’utilità di una classe di integratori che vede una offerta e una crescita costante di vendite. Un comparto che sfiora il miliardo di euro di fatturato in farmacia e rappresenta il secondo segmento per peso nell’area integratori. Sali minerali e vitamine sono infatti tra gli integratori alimentari più diffusi in Italia. Continua a leggere
Quasi 8 persone su 10 non si riconoscono nella rappresentazione pubblicitaria del proprio genere e l’81% in quella legata all’età, e due terzi degli italiani dichiarano di avere maggiore fiducia nei brand che comunicano in modo autentico e inclusivo. Questi sono alcuni dei dati emersi dalla ricerca Generi e Generazioni allo specchio, condotta da Eumetra, che ha portato allo sviluppo di un nuovo modello proprietario per valutare l’efficacia della comunicazione in chiave DE&I (Diversity, Equity & Inclusion). Continua a leggere
In generale ancora parsimoniosi nei loro acquisti quotidiani, i consumatori europei non badano però a spese per i prodotti di bellezza gratificanti che offrono piccoli momenti di gioia e supportano i loro obiettivi di salute, benessere e “self-love”.
È l’indicazione che arriva dall’analisi Eat Play Love di Circana che evidenzia una maggiore domanda di acquisti beauty di prestigio e un cambio di rotta verso il consumo auto rassicurante.
Più selettivi, i consumatori convogliano quindi le loro spese verso esperienze, prodotti e marchi di lusso che… Continua a leggere
L’abitudine all’integrazione alimentare è ormai consolidata in Italia, con consumi in costante aumento. Come abbiamo riportato di recente in questo articolo, i dati New Line Ricerche di Mercato indicano una crescita del +6,7% per i sali minerali e del +4,2% per le vitamine rispetto all’anno precedente. Continua a leggere
Secondo una nuova indagine realizzata da Assosalute-Federchimica in collaborazione con l’istituto Human Highway, 9 italiani su 10 portano con sé almeno un farmaco da banco in valigia prima di partire per le vacanze. Un’abitudine radicata, che si rafforza tra le donne – il 26% ne include più di quattro – e tra gli over 55, più inclini a prevedere almeno tre medicinali per piccoli disturbi. Continua a leggere
Gli over 65 sono sempre più connessi, digitalizzati e utilizzano la tecnologia anche nel settore salute, dagli acquisti on line alla refertazione. È quanto emerge da alcune ricerche recenti come il primo Rapporto Auditel-IPSOS e il Rapporto Istat “Cittadini e ICT – Anno 2024”. Indagini che mettono in discussione il marketing generazionale tradizionale e invitano broadcaster, investitori pubblicitari e policy-maker a rivedere le proprie strategie di marketing, includendo il segmento 65-74 anni come cittadini attivi anche sulle piattaforme digitali. Continua a leggere
Nel 2025 il valore degli acquisti online di prodotto in Italia ha raggiunto i 40,1 miliardi di euro, segnando una crescita del +6% rispetto al 2024. Il dato è stato presentato in forma definitiva il 27 maggio dall’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, in occasione del convegno “L’eCommerce nei principali comparti di prodotto”. Continua a leggere
Pratici, versatili, dal prezzo contenuto e apprezzati soprattutto dal pubblico più giovane, i Body Spray si stanno affermando come una delle tendenze più dinamiche e in crescita nel panorama delle fragranze. Continua a leggere
Sali minerali e vitamine si confermano tra gli integratori alimentari più diffusi in Italia. Secondo un’elaborazione di Integratori & Salute su dati New Line Ricerche di Mercato relativi al canale farmacia, nel 2024 queste due categorie occupano rispettivamente il secondo e il terzo posto tra gli integratori più consumati, subito dopo i probiotici. Continua a leggere
Anche in una fase di turbolenza economica e forte instabilità geopolitica, il settore dei beni di largo consumo (FMCG) ha mostrato capacità di adattamento. Secondo il report semestrale di Circana “Demand Signals CPG Category Review: EMEA March 2025”, che analizza l’andamento del largo consumo in sei mercati europei — Francia, Regno Unito, Germania, Italia, Spagna e Paesi Bassi — monitorando oltre 230 categorie e più di un milione di referenze, nel 2024 il mercato ha registrato una crescita del +1,9% a valore, raggiungendo 680 miliardi di euro. A trainare la crescita sono state le categorie di freschi (+2,2% in unità) e alimentari confezionati (+0,8%) che da sole hanno generato 7,5 miliardi di euro di crescita a valore rispetto all’anno precedente. Continua a leggere
Nel 2024 lo scontrino medio in Italia non subisce variazioni significative, ma a crescere del 2,3% è il carrello degli over 55. A dirlo è NielsenIQ, che traccia le nuove abitudini di consumo incrociando i dati Retail e Consumer su un panel di 16.000 consumatori. Continua a leggere
Quasi 18.5 milioni di italiani (37%), hanno usato un farmaco omeopatico nell’ultimo anno, un dato in crescita, secondo quanto emerso dall’indagine “Scenario e consumatori di Medicinali omeopatici 2025” realizzata dall’istituto di ricerca Eumetra per Omeoimprese. Continua a leggere