Nell’ambito dei network di farmacie, uno tra i più recenti per costituzione è FarmAmore, che recentemente ha organizzato a Rivoli Veronese i FarmAmore Days 2019, evento di formazione per gli affiliati.
All’incontro hanno partecipato circa trenta farmacie del network creato da Phyto Garda, azienda di ricerca e distribuzione di integratori alimentari e medical device.
Si tratta di un network nato nel 2018, in cui le farmacie mantengono la propria identità e autonomia gestionale, con un rapporto non di dipendenza ma di interdipendenza. Continua a leggere
Monitor Stagioni è una rubrica aggiornata settimanalmente da New Line Ricerche di Mercato e basata su Flash4DATA, il servizio settimanale veloce che raccoglie i dati giornalieri di 4500 farmacie sul territorio italiano.
Un panel ampio di farmacie, scelte opportunamente per rappresentare le dinamiche di venduto e distribuzione all’interno della realtà italiana e per informare sull’efficacia delle campagne di comunicazione, la dinamicità dei prodotti stagionali e le performance dei lanci.
I dati forniti in questa rubrica sono elaborati in base all’indice di stagionalità e riguardano un… Continua a leggere
Come sarà la farmacia del futuro? Il progetto «Inspiring the Future Pharmacy» promosso da Banca IFIS e Credifarma in collaborazione con Federfarma, l’Università POLI.Design – Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, il Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura dell’Università La Sapienza di Roma e il master in Architettura Digitale dell’Università IUAV di Venezia ha provato a dare una risposta. Continua a leggere
La farmacia e il farmacista sanno da tempo che è la donna, mamma e caregiver, che acquista per tutta la famiglia. E alla mamma riservano numerose iniziative, dallo spazio online “Lo Sai Mamma?” di Federfarma, alla farmacia online dedicata, che si propone di unire l’affidabilità di una farmacia, i “consigli di una mamma” e la praticità dell’acquisto online. Anche le grandi aziende sono sempre più consapevoli delle potenzialità del marketing rivolto alle mamme quali decisori d’acquisto per le famiglie. Così le imprese investono sempre maggiori energie per raggiungerle e conquistarle. Continua a leggere
Negli ultimi anni il ruolo del farmacista è cambiato in tutti i 36 Paesi del mondo. Ce lo racconta il Rapporto Health at a Glance 2019 dell’Ocse, pubblicato a novembre. Ma come? Sebbene il loro ruolo principale rimanga quello di dispensare farmaci, i farmacisti forniscono sempre più assistenza diretta ai pazienti sia nelle farmacie territoriali che come parte di team integrati di fornitori di assistenza sanitaria. Il documento con cui ogni anno l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico analizza i sistemi sanitari dei Paesi associati, è ricco di ulteriori dati. Continua a leggere
A ottobre si interrompe il trend positivo degli ultimi mesi nelle vendite del Largo Consumo. I dati di IRI, società leader nelle ricerche di mercato nel Largo Consumo Confezionato, riportano la battuta d’arresto, dovuta principalmente al calo nel discount, dopo una serie di mesi positivi. Un calo che risulta particolarmente amplificato dal confronto con la controcifra molto alta del 2018. Il trend generale dell’anno del Largo Consumo Confezionato resta comunque largamente positivo: dall’inizio del 2019 ha, infatti, accumulato una crescita importante (+1,7% a volume e… Continua a leggere
Gli italiani consumano sempre più integratori e il settore è in continua crescita: «è un mercato vivace e dinamico, come dimostrano recenti dati New Line che testimoniano un aumento globale delle vendite superiore al 4% nell’ultimo anno, con un valore complessivo sopra i 3,2 miliardi di euro» ha affermato Alessandro Golinelli (nella foto) presidente di Integratori Italia, l’associazione di categoria aderente a Confindustria. L’ocacsione è stata la presentazione della nuova “Review scientifica sull’integrazione alimentare: evidenze dalla ricerca scientifica e nuove frontiere di sviluppo”, edita da Edra. Un’opera che ha riunito alcuni tra i maggiori esperti italiani sul tema della nutrizione e della salute. Continua a leggere
Monitor Stagioni è una rubrica aggiornata settimanalmente da New Line Ricerche di Mercato e basata su Flash4DATA, il servizio settimanale veloce che raccoglie i dati giornalieri di 4500 farmacie sul territorio italiano.
Un panel ampio di farmacie, scelte opportunamente per rappresentare le dinamiche di venduto e distribuzione all’interno della realtà italiana e per informare sull’efficacia delle campagne di comunicazione, la dinamicità dei prodotti stagionali e le performance dei lanci.
I dati forniti in questa rubrica sono elaborati in base all’indice di stagionalità e riguardano un… Continua a leggere
La definizione di un percorso di acquisto all’interno di un punto vendita è un’attività particolarmente complessa: significa progettare un layout, organizzare gli espositori, proporre esperienze, scegliere un approccio di vendita. E poi modificare il proprio modello se qualcosa non funziona o se si vuole sviluppare una nuova area o un nuovo servizio, o ristrutturare in modo massiccio il proprio negozio. Una complessità in termini di risorse impiegate e naturalmente di costi e un processo che ha margini di errore particolarmente elevati. Continua a leggere
Timidi segnali positivi per il mercato della farmacia a ottobre 2019. Se confrontiamo i dati con lo stesso mese del 2018, osserviamo una leggera crescita in termini di fatturato (+0,6%) nonostante una decrescita in termini di volumi (-2,2%). Vale la pena osservare che il giro d’affari del mercato aumenta ulteriormente rispetto all’ottobre 2017, mese in cui il fatturato complessivo della farmacia era risultato in crescita grazie alla presenza di un giorno lavorativo in più. Al contrario i volumi si contraggono e si riportano a livelli più in linea con quelli di due anni fa: un dato che può essere imputato all’anomalia di un ottobre ancora caldo che non ha contributo alla partenza dei mercati stagionali. Continua a leggere
Il futuro della consegna di farmaci in luoghi difficili da raggiungere potrebbe passare dai droni. Alcuni servizi sperimentali sono stati attivati in Svizzera, per la consegna di materiale biologico tra ospedali di città diverse, o in diversi Paesi africani, per fornire materiale sanitario a presidi collocati in zone inaccessibili. Il passo ulteriore è la consegna a privati: se i grandi gruppi impegnati nel commercio online ci stanno lavorando da qualche anno, Cvs Health pochi giorni fa ha effettuato la prima consegna di farmaci da prescrizione medica con un drone. Il pacco è partito da una farmacia Cvs ed è arrivato direttamente a casa di un consumatore. Secondo quanto riportato da Drugstorenews.com la consegna è avvenuta venerdì 1 novembre, utilizzando il sistema di droni del partner Ups. Continua a leggere
Ritorna l’appuntamento mensile con Trends4Clients, il nuovo osservatorio New Line RdM che sviluppa le tematiche più attuali e interessanti del momento nel mondo della farmacia, sintetizzandole in 4 keypoints.
Il secondo numero è dedicato all’e-commerce, un canale sempre più strategico per la farmacia. Continua a leggere
Le abitudini di acquisto stanno rapidamente cambiando, è vero per gli adulti e, a maggior ragione, per i millenial. Una ricerca italiana ha fotografato le attitudini all’acquisto online di un campione di ragazzi sotto i 25 anni, e il loro atteggiamento al pagamento elettronico. Quello che emerge è un’attitudine all’uso digitale del denaro con la quale chi si occupa di commercio dovrà confrontarsi sempre più: nel complesso dei loro pagamenti, il 39 per cento è gestito in contanti, il restante 60% passa attraverso forme dematerializzate di denaro, tra cui carte (32%) e App di pagamenti (12%). Continua a leggere
Storicamente orientato a una cultura della prevenzione e alla propensione per l’utilizzo di rimedi “naturali” piuttosto che i farmaci, il mercato cinese ha enormi potenzialità per le aziende che si occupano di integratori. Un mercato vastissimo e non ancora presidiato che fa gola alle aziende italiane. Su invito del ministero dello Sviluppo economico e Ice-Agenzia – Federsalus ha presenziato di recente alla seconda edizione della manifestazione China International Import Expo (Ciie), in programma a Shanghai, per rappresentare l’eccellenza delle imprese italiane degli integratori alimentari presso i partner cinesi e favorire i rapporti commerciali tra Italia e Cina. Continua a leggere
Monitor Stagioni è una rubrica aggiornata settimanalmente da New Line Ricerche di Mercato e basata su Flash4DATA, il servizio settimanale veloce che raccoglie i dati giornalieri di 4500 farmacie sul territorio italiano.
Un panel ampio di farmacie, scelte opportunamente per rappresentare le dinamiche di venduto e distribuzione all’interno della realtà italiana e per informare sull’efficacia delle campagne di comunicazione, la dinamicità dei prodotti stagionali e le performance dei lanci.
I dati forniti in questa rubrica sono elaborati in base all’indice di stagionalità e riguardano un… Continua a leggere
Nel 2016 l’Italia è stato il primo Paese al mondo dopo gli Stati Uniti a introdurre la forma giuridica di Società Benefit. Si tratta di un’evoluzione del concetto di impresa che trasforma la mission aziendale, integrando nel proprio oggetto sociale, oltre a obiettivi di profitto, la generazione di impatto positivo su società e ambiente. Le società benefit non sono imprese sociali o non profit ma esempi di un paradigma più evoluto dei modelli dominanti di impresa per renderli più adeguati alle sfide e alle opportunità del mercato. Continua a leggere
Settembre in farmacia? «Un mese tutto sommato positivo». Pubblichiamo per i lettori di Pharmaretail un’anticipazione del Data Room di settembre di Nicola Posa, AD di Shackleton Group. La prima videorubrica mensile che analizza i dati di mercato elaborati da New Line, proponendo inediti punti di vista e nuove strategie. Continua a leggere
Questa analisi di New Line Ricerche di Mercato mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi.
Scopri con noi tutti i dettagli.
Stress, ansia e depressione sono le più comuni cause dell’insonnia. Secondo l’Associazione Italiana di Medicina del Sonno un terzo degli adulti riporta i sintomi dell’insonnia e per circa il 10% della popolazione è un problema persistente che influenza negativamente le proprie attività quotidiane. L’insonnia è più comune tra le donne, gli anziani, i turnisti e le persone con disturbi medici e psicologici. Non stupisce allora che i dati delle vendite di integratori per il riposo notturno hanno visto un trend del + 12% negli ultimi 12 mesi (da ottobre 2018 a settembre 2019) in volumi fino ad arrivare a oltre 7 milioni di confezioni vendute e del +14,8% a fatturato, superando i 100 milioni di euro (dati New Line Ricerche di Mercato). Un settore che vede integratori con principi attivi come la melatonina e botanicals, come la valeriana. Continua a leggere
“Naturale” e “biologico” non sono più parole da mercati di nicchia nemmeno nel mondo della bellezza. L’attenzione crescente dei consumatori per gli ingredienti contenuti nei prodotti e per la sostenibilità ambientale, sta modificando l’offerta anche dei grandi gruppi. Una tendenza cominciata nell’alimentare che si sta velocemente diffondendo anche nella cosmetica. Continua a leggere