Anche quest’anno le farmacie milanesi garantiranno la loro presenza costante sul territorio durante tutto il mese di agosto, con un servizio capillare pensato per rispondere alle esigenze di chi resta in città, assicurando in particolare ai soggetti più fragili e agli anziani un punto di riferimento prezioso. Attraverso un collaudato sistema di turnazione, le 423 croci verdi meneghine si alterneranno nelle diverse settimane, continuando a offrire un’efficace copertura del servizio in tutti i quartieri della metropoli.
Nel mondo della farmacia e dintorni, di cosa si è parlato questo mese?
Cambiamenti normativi, dinamiche di mercato, strategie dell’industria, nuovi player, evoluzioni nella professione, eventi. Vi proponiamo ogni mese una rassegna delle notizie più calde, dentro e fuori dal banco. Continua a leggere
Continua la fase critica, iniziata a fine giugno, per il mercato della farmacia. Dopo il lieve recupero della settimana scorsa, la numero 29 dell’anno (14 – 20 luglio) è di nuovo in discesa. L’aggiornamento settimanale fornito dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato, fotografa una dinamica complessiva dal trend ancora negativo e in flessione di circa 2 punti sulla settimana precedente (-3,3%). Tiene il Farmaco su Prescrizione che però perde circa 1 punto (+1,0%), mentre arretra di poco più di 3 punti la Libera Vendita: un calo che la fa scivolare a -9,5%. Continua a leggere
Le trattative del Ccnl dei dipendenti delle farmacie private sono in un momento di stallo. In questo contesto, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti – pur nella piena consapevolezza di non poter svolgere ai sensi della normativa vigente e per consolidato orientamento giurisprudenziale un ruolo di rappresentanza sindacale-, ha manifestato alle Organizzazioni sindacali sia dei datori di lavoro (Federfarma) che dei lavoratori (Filcams Cgil – Fisascat Cisl – Uiltucs-Uil) la propria disponibilità all’ascolto e al confronto sulle principali questioni aperte alla luce dell’interruzione delle trattative… Continua a leggere
La classifica dei più venduti in farmacia a giugno 2025 fotografa una domanda pienamente estiva. Mentre nello stesso periodo del 2024, la variabilità del meteo aveva mantenuto in ranking categorie legate all’impatto dell’instabilità climatica, i Mercati Ruggenti di New Line Ricerche di Mercato di giugno 2025 riflettono l’avvio anticipato dell’estate. Il caldo record e la scarsità di piogge hanno favorito, infatti, l’affermarsi di aree di salute e benessere tipiche della stagione più calda. Continua a leggere
Era attesa da tempo ed ora è arrivata l’ufficialità: è una realtà la fusione per incorporazione di Unico in Q Farma, partecipata dalla Cooperativa Esercenti Farmacia (Cef). La partenza di Q Farma, presentata a febbraio e operativa dal mese di aprile, è stata rallentata inizialmente dall’Autorità garante che aveva sollevato il dubbio di consolidamento di posizioni dominanti e un calo della pressione concorrenziale e che ora ha concesso l’autorizzazione. Continua a leggere
Federfarma Lombardia pubblica i numeri dei servizi utilizzati dai cittadini negli ultimi sei mesi: sono dati che confermano che i lombardi utilizzano la farmacia come primo presidio sanitario di prossimità non solo per la dispensazione del farmaco, ma anche per accedere a numerosi servizi, sia legati alla prevenzione e al monitoraggio sia amministrativi. Continua a leggere
I consumatori italiani hanno alzato l’asticella delle aspettative nelle loro scelte di acquisto, sono sempre più consapevoli e alla ricerca di esperienze significative: 7 italiani su 10 desiderano nel prossimo futuro vivere shopping experience nuove e diverse, in particolare servizi integrati e fluidi tra online e negozio fisico (88%), maggiore personalizzazione nelle offerte (75%) e customer care reperibile e risolutivo (68%). Continua a leggere
Il 24 luglio alle ore 14.00 torna il Dataroom Farmacia, il webinar ormai storico condotto da Nicola Posa (AD Shackleton) con Elena Folpini (Managing Director New Line Ricerche di Mercato). Nell’edizione di luglio, anticipa Posa, «presenteremo e discuteremo insieme i dati di New Line Ricerche di Mercato sul primo semestre 2025. Continua a leggere
Vendite in farmacia in parziale recupero nella seconda settimana di luglio (7-13 luglio). L’istantanea del Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato è una dinamica globale ancora in area negativa, ma che risale di circa 1 punto rispetto alla settimana precedente e si posiziona a -1,2%. I segnali di ripresa vengono dal Farmaco su Prescrizione che riconquista il segno più e chiude a +2,2%. Perde invece terreno la Libera Vendita: con un calo di circa 2 punti, scivola a -6,1%. Continua a leggere
Dr Max ha annunciato di aver stretto una partnership con MioDottore, piattaforma per la prenotazione di visite mediche e servizi sanitari: con questo accordo, i clienti delle farmacie del gruppo possono già prenotare online, tramite la piattaforma, i servizi sanitari offerti dal Medi-Lab, uno spazio dedicato ad analisi rapide, di qualità e a costi accessibili, presente in farmacia. Abbiamo parlato di questa novità con Alessandro Urbani, CEO di Dr. Max Italia. Continua a leggere
Il mese di giugno si chiude con risultati decisamente positivi per il canale farmacia. Il Barometro di New Line Ricerche di Mercato fotografa infatti un giro d’affari in crescita a fatturato (+4,3%), in miglioramento di oltre un punto rispetto allo scorso mese, e con un delta a confezioni finalmente quasi chiuso rispetto allo scorso anno (-0,3%). Continua a leggere
Sono molti i dubbi che solleva il recente articolo di Altroconsumo “Integratori magnesio e potassio per l’estate: perché ce li consigliano? Servono davvero?” sull’utilità di una classe di integratori che vede una offerta e una crescita costante di vendite. Un comparto che sfiora il miliardo di euro di fatturato in farmacia e rappresenta il secondo segmento per peso nell’area integratori. Sali minerali e vitamine sono infatti tra gli integratori alimentari più diffusi in Italia. Continua a leggere
L’aderenza terapeutica resta oggi una delle grandi sfide per la sanità, soprattutto nella gestione della cronicità. Molti pazienti interrompono o seguono in modo discontinuo i trattamenti prescritti, con gravi conseguenze non solo per la loro salute ma anche per il sistema sanitario nel suo complesso. La mancata continuità delle cure porta infatti a un aumento di complicanze, ricoveri e costi sociali, riducendo drasticamente l’efficacia dei farmaci e delle terapie. Continua a leggere
Quasi 8 persone su 10 non si riconoscono nella rappresentazione pubblicitaria del proprio genere e l’81% in quella legata all’età, e due terzi degli italiani dichiarano di avere maggiore fiducia nei brand che comunicano in modo autentico e inclusivo. Questi sono alcuni dei dati emersi dalla ricerca Generi e Generazioni allo specchio, condotta da Eumetra, che ha portato allo sviluppo di un nuovo modello proprietario per valutare l’efficacia della comunicazione in chiave DE&I (Diversity, Equity & Inclusion). Continua a leggere
Rafforzare la voce delle Associazioni Pazienti nel Sistema Salute, supportandone il percorso di crescita e di professionalizzazione: questo l’obiettivo della seconda edizione della Patient Association Academy, progetto promosso da Johnson & Johnson, che ha riunito nella sua sede di Milano oltre 40 Associazioni in rappresentanza di 16 milioni di pazienti. Continua a leggere
Luigi D’Ambrosio Lettieri, Vicepresidente Fofi, è stato riconfermato alla guida della Fondazione Francesco Cannavò.
“Un mandato nel segno della continuità e dell’innovazione formativa”, titola la nota stampa diffusa dalla Fondazione. Continua a leggere
La prima settimana di luglio (30 giugno – 6 luglio) non altera di molto lo scenario globale del canale Farmacia. Dall’aggiornamento settimanale del Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato emerge un dato globale delle vendite che rimane negativo (-2,2%, era -1,9% la scorsa settimana). Nella settimana numero 27, l’area del Farmaco su Prescrizione non riesce a smarcarsi dal segno meno (-1,2%) e la Libera Vendita cala di circa un punto e scende a -3,7%. Continua a leggere
Un cambio di ruolo, quello della farmacia dei servizi, che i cittadini hanno recepito e ora considerano “irrinunciabile”. È l’indicazione più rilevante che emerge dal rapporto “La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità”, redatto dal Censis in collaborazione con Federfarma, basato su interviste a oltre 1.000 adulti italiani sopra i 18 anni. Continua a leggere
La semplificazione dell’accesso ai farmaci cronici prosegue, migliorando la vita di milioni di italiani. Dopo le gliptine e, più di recente, le glifozine — per entrambe le quali è stato abolito anche l’obbligo del piano terapeutico specialistico — altri farmaci potrebbero presto passare dalla distribuzione diretta o per conto alla convenzionata in farmacia. A prospettare nuovi possibili passaggi è stato il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato in una video-intervista rilasciata nei giorni scorsi a Marzio Bartoloni del Sole 24 Ore. Continua a leggere