Il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno recentemente raggiunto un accordo riguardante lo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS): un passo fondamentale per la realizzazione di un’Unione Europea della salute più forte, ma anche di una tutela dei dati sanitari dei cittadini europei.
Consegna rapida e gratuita di farmaci e l’accesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ai farmacisti clinici: questo il servizio che Amazon Pharmacy fornirà ai pazienti negli Usa, grazie all’accordo siglato con Eli Lilly. Continua a leggere
Assosalute, Associazione dei farmaci da banco e di automedicazione, parte di Federchimica, ha analizzato insieme al Professor Giorgio Walter Canonica, General Executive Manager SIAAIC, Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica e Senior Consultant Humanitas Milano, gli aspetti legati al tema delle allergie respiratorie e la correlazione con il cambiamento climatico. Continua a leggere
Inclusività, equità e sostenibilità: sono questi i principi ispiratori del nuovo contratto integrativo aziendale del Gruppo Chiesi, valido per il triennio 2024-2026. L’azienda ha diffuso in una nota stampa le novità introdotte dall’accordo che si applica alle 2.276 persone che lavorano in Chiesi Farmaceutici e nella sua filiale commerciale Chiesi Italia e che operano nel nostro Paese.
“Coerentemente con il percorso avviato da alcuni anni dal Gruppo Chiesi nell’ambito Diversity & Inclusion, il nuovo contratto integrativo pone la persona al centro e nasce dalla volontà… Continua a leggere
Oltre 16.000 le segnalazioni di aggressione, episodi di violenza fisica, verbale o contro la proprietà a danno degli operatori sanitari nel 2023, secondo i dati della Relazione al Parlamento forniti da Orazio Schillaci, ministro della Salute, in occasione della Giornata nazionale contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari. Continua a leggere
Con la legge di Bilancio 2024 è stata riorganizzata la modalità di distribuzione di alcuni medicinali, per aumentarne la capillarità distributiva e favorire gli assistiti nell’accesso ai farmaci. Come conseguenza alcuni farmaci attualmente distribuiti solo nelle farmacie ospedaliere o in altre strutture sanitarie pubbliche, potranno essere dispensati direttamente in regime convenzionale attraverso le farmacie aperte al pubblico: l’elenco dei farmaci del prontuario della continuità assistenziale sarà aggiornato entro il 30 marzo. Lo scopo di questa riorganizzazione è rendere più facile e veloce l’accesso a farmaci essenziali, soprattutto per i pazienti cronici. Continua a leggere
Rinnovati gli organi istituzionali per il biennio 2024 – 2025 di Egualia, l’associazione dei produttori di farmaci equivalenti, biosimilari e Value Added Medicines.
Stefano Collatina (nella foto) è il nuovo presidente dell’associazione italiana delle industrie per i farmaci accessibili, realtà che rappresenta oggi oltre sessanta aziende e imprese produttrici di farmaci generici equivalenti, biosimilari e a valore aggiunto. Continua a leggere
Il 2024 non è partito bene per il Largo Consumo Confezionato. Dopo un trimestre dinamico, quello di chiusura 2023, che aveva dato una grossa spinta nel compensare le perdite accumulate nella prima fase dell’anno, il trend dei volumi torna in negativo, come mostrano i grafici elaborati nella prima istantanea di Circana sull’andamento del Largo Consumo Confezionato. Continua a leggere
L’altalena delle vendite in farmacia non accenna a fermarsi: frenate e rimonte si alternano senza soluzione di continuità. In questo costante up and down, la settimana 9 (26 febbraio-3 marzo) è in discesa. Il Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato inquadra un giro d’affari globale del canale con il segno -6,6%, in perdita di quasi 3 punti rispetto alla scorsa settimana. Continua a leggere
Nel mondo sono 300 milioni le persone che vivono con una delle oltre 6.000 malattie rare, che hanno bisogno di sostegno e di un accesso equo alla diagnosi, al trattamento, all’assistenza e alle opportunità sociali. Continua a leggere
Vendita a distanza di medicinali senza prescrizione: la Corte Ue precisa le condizioni alle quali uno Stato membro può vietare un servizio consistente nel mettere in contatto farmacisti e clienti per la vendita online di medicinali. Continua a leggere
Fidia Farmaceutici, multinazionale farmaceutica italiana leader nella ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti a base di acido ialuronico e suoi derivati, ha annunciato in una nota stampa il completamento di due operazioni che rafforzano la sua leadership nel mercato italiano dei prodotti per la salute degli occhi e consolidano il portfolio di prodotti per il canale farmacia. Continua a leggere
I Servizi di pubblica utilità sono sempre meno utilizzati: è in calo soprattutto la soddisfazione per gli orari di apertura, un sentimento che però non riguarda la farmacia, il servizio più accessibile secondo i cittadini. Continua a leggere
All’interno della farmacia dei servizi, ha un ruolo di rilievo anche l’educazione sanitaria e la prevenzione: la farmacia, infatti, grazie alla professionalità del farmacista e alla prossimità gioca un ruolo essenziale nella rete dei presidi sanitari per la prevenzione e tutela della salute delle comunità. Continua a leggere
A due settimane dalla nomina, Giorgio Palù lascia l’incarico di presidente dell’Agenzia italiana del farmaco. Secondo la legge sarebbe dovuto restare in carica un anno e a titolo gratuito ma è stata proprio la formula scelta per la sua nomina che l’ha condotto alla decisione improvvisa, stando alle sue dichiarazioni contenute in un messaggio rivolto ai consiglieri del Cda e ai direttori dell’ente regolatorio. Continua a leggere
La lotta all’antibiotico-resistenza passa prima di tutto dalla riduzione del consumo degli stessi antibiotici. A confermarlo i dati di un report europeo che mostrano come nei Paesi in cui è stato ridotto il consumo di antibiotici sia per gli esseri umani, sia per gli animali, si è registrata una riduzione dei batteri resistenti agli antibiotici. Continua a leggere
Nel 2023, il fatturato totale dell’industria cosmetica in Italia ha raggiunto i 15 miliardi di euro con una crescita del 13,3% rispetto all’anno precedente. Secondo i dati della 46ª edizione dell’Indagine congiunturale del Centro Studi di Cosmetica Italia le previsioni per il 2024 proiettano un ulteriore andamento positivo, +9,8%, che porterà il valore del fatturato a 16,5 miliardi di euro.
A incidere su questi numeri sono le esportazioni, che valgono 7 miliardi di euro (+19,5% rispetto al 2022) e si stima cresceranno di ulteriori 12 punti percentuali nel corso del 2024. Continua a leggere
Grazie all’entrata a regime della stagione influenzale, l’inizio del 2024 coincide con un deciso miglioramento nel giro d’affari della farmacia, rispetto alle rilevazioni di dicembre.
Il Barometro di New Line Ricerche di Mercato rileva infatti una crescita di quasi quattro punti a fatturato, con un risultato di +2,4% rispetto a gennaio 2023. Le vendite a confezioni, anche se rimangono in territorio negativo con -0,7%, segnano una svolta significativa e si discostano nettamente dal -4,5% rilevato a dicembre. Continua a leggere
L’antibiotico-resistenza è un problema di dimensioni globali. Nel mondo, le infezioni da batteri resistenti causano circa 1,5 milioni di morti all’anno e questo numero sale a quasi 5 milioni considerando i decessi indiretti legati all’antibiotico-resistenza. In Italia ci sono tra 10.000 e 15.000 morti ospedaliere annue dovute a infezioni da batteri multiresistenti. Per educare i cittadini ad un uso consapevole degli antibiotici e formare i professionisti sanitari, sviluppare nuovi antibiotici e nuove strategie, monitorare e controllare la resistenza agli antibiotici, Cittadinanzattiva ha stilato una Roadmap per l’Antimicrobico Resistenza in dieci punti. Continua a leggere
Durante la 24ª Giornata di Raccolta del Farmaco di Banco Farmaceutico, che si è svolta dal 6 al 12 febbraio, sono state donate quasi 600.000 confezioni di medicinali, pari a un valore di oltre 5 milioni di euro. Aiuteranno almeno 430.000 persone in condizione di povertà sanitaria di cui si prendono cura 2.012 realtà assistenziali convenzionate con la Fondazione Banco Farmaceutico. Continua a leggere