zona1

Prorogata la scadenza del pagamento del payback sui dispositivi medici

È stata prorogata dalla Regione Emilia-Romagna la scadenza degli avvisi di pagamento del payback sui dispositivi medici, con la possibilità di rateizzazione. La scadenza del pagamento, era stata fissata con termine perentorio di trenta giorni con la misura del 48%, ne avevamo parlato recentemente in questo articolo. La Regione ha annunciato anche l’attivazione immediata di un tavolo tecnico regionale permanente con le rappresentanze del biomedicale. Continua a leggere

Liberare il tempo del farmacista: il Channel & Retail Lab del SDA Bocconi propone l’assistente di farmacia

Da mesi il tema dell’assistente farmacista è al centro di polemiche nel settore e molte ne ha suscitate sui social, ancora prima di essere presentata, la ricerca “La figura dell’assistente farmacia” condotta dal Channel & Retail Lab del SDA Bocconi, in collaborazione con Digital Solutions, Haleon, PHOENIX Pharma Italia, New Line Ricerche di Mercato, Teva Pharmaceuticals. Continua a leggere

EG STADA premiata Top Employer 2025: l’intervista a Salvatore Butti

EG STADA ha ricevuto, per il secondo anno di fila, il riconoscimento Top Employer dal Top Employers Institute.

Un traguardo condiviso dall’intero Gruppo STADA che è stato riconosciuto in molti altri Paesi per la sua cultura aziendale unica e per l’impegno nei confronti dei suoi dipendenti, tanto da essere stata nominata Top Employer Europe 2025. Continua a leggere

Farmacie italiane: 25 miliardi di ricavi e una spesa media di 407 euro per abitante

Le farmacie in Italia generano complessivamente oltre 25 miliardi di euro di ricavi l’anno, con una spesa media pro capite di 407 euro. Una rete di circa 17 mila esercizi, distribuiti in modo capillare con una farmacia ogni 3.470 abitanti che impiega circa 60 mila persone e rappresenta un settore centrale per la salute pubblica e l’economia. Continua a leggere

Chi guadagna di più in Italia? Retribuzioni e disuguaglianze nel rapporto Istat

L’Istat ha pubblicato in questi giorni il rapporto sulla struttura delle retribuzioni in Italia, il documento più aggiornato (riferito all’anno 2022) che analizza nel dettaglio le dinamiche retributive nel settore privato e pubblico.

Dal rapporto, emergono ancora forti disparità legate a genere, istruzione e tipologia contrattuale. Continua a leggere

Payback dispositivi medici: la richiesta della Regione Emilia-Romagna mette in difficoltà le imprese

Confindustria dispositivi medici, in seguito al provvedimento della regione Emilia-Romagna che assegna un termine perentorio di trenta giorni per procedere al pagamento del payback con la misura del 48%, come stabilito dalla Corte costituzionale, ha lanciato un allarme: la richiesta mette in difficoltà le aziende, soprattutto le piccole e medie realtà, che rischiano di chiudere.

La Regione Emilia-Romagna ha ribattuto che si tratta di un atto dovuto, per non infrangere i termini di legge, e chiede al governo un nuovo incontro. Continua a leggere

Banco Farmaceutico, dal 4 febbraio l’edizione 2025. Crediti formativi ECM per i farmacisti volontari

Si svolgeranno dal 4 al 10 febbraio le Giornate di raccolta del farmaco 2025, l’iniziativa del Banco Farmaceutico in collaborazione con Federfarma nazionale e la Federazione degli Ordini. Quest’anno Banco Farmaceutico compie 25 anni di attività: è dal 2000 che ogni anno, a febbraio, migliaia di volontari di Banco Farmaceutico nelle farmacie aderenti all’iniziativa, invitano i cittadini a donare uno o più farmaci per le realtà assistenziali del territorio. Continua a leggere

Nasce il tavolo tecnico Aifa-Regioni su accesso e rimborsabilità

La valutazione dei farmaci per le decisioni di accesso e rimborsabilità a carico del SSN è un’attività complessa che richiede risorse qualificate e tempo. A partire dallo scorso anno, l’AIFA sta cercando di riorganizzare questa funzione, per arrivare a una gestione più strutturata del processo. Il 16 gennaio, con l’obiettivo di favorire un confronto continuo e sistematico sull’accesso ai farmaci e sulla loro rimborsabilità, l’Agenzia italiana del farmaco ha istituito il “Tavolo Tecnico di Coordinamento AIFA-Regioni”. Continua a leggere

Vaccino antipneumococcico: la Lombardia avvia la sperimentazione in farmacia

La Lombardia al via sulla sperimentazione del vaccino antipneumococcico in farmacia. A partire dal 21 gennaio e per i prossimi sei mesi, le ATS Brianza e Valpadana – che comprendono le province di Monza, Lecco, Mantova e Cremona – saranno coinvolte nel progetto pilota. La campagna è rivolta ai residenti di età compresa tra i 65 e i 72 anni e punta a incrementare il tasso di vaccinazione, attualmente ben al di sotto del 75% fissato dal Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2023-2025. Continua a leggere

Influenza e virus respiratori: casi in aumento e pressione sugli ospedali

Brusco aumento di casi di sindrome simil-influenzale in Italia nella seconda settimana di gennaio 2025. I dati del rapporto settimanale RespiVirNet-Sorveglianza integrata dei virus respiratori, pubblicato dall’Istituto superiore di sanità (Iss), parlano di circa 841.000 nuovi episodi, portando il totale dall’inizio della sorveglianza a oltre 6.793.000 casi.

Continua a leggere

Dieci trend che influenzeranno il prossimo futuro

Se è vero che conoscere il futuro è impossibile, ci sono però alcune tendenze del presente che avranno con molta probabilità influenza sul domani. Prova ad identificarle l’Italian Institute for the Future, che ha pubblicato anche quest’anno un rapporto sui megatrend che influenzeranno il 2025. Continua a leggere

LCC 2024: crescita a valore, ma dicembre frena

ll mercato del Largo Consumo Confezionato (LCC) chiude il 2024 con segnali contrastanti. Dai dati Circana, vediamo che a valore si registra una crescita del +2,0%, mentre i volumi hanno un incremento più contenuto dell’+1,4%

Tuttavia, rispetto al 2023, che aveva registrato una crescita più marcata, il 2024 si posiziona su livelli sicuramente meno dinamici e segna un rallentamento nel ritmo di espansione del mercato. Continua a leggere

La Farmacia nel 2025, siamo nell’era della compliance: l’intervista a Paolo Bertozzi,TradeLab

Il 2025 è appena iniziato e a cinque anni dall’inizio della pandemia da Covid-19 la farmacia entra nel nuovo anno profondamente cambiata rispetto ad allora: da una parte il suo ruolo nella sanità territoriale è riconosciuto da cittadini e istituzioni, con un notevole sviluppo dei servizi, dall’altra l’espansione delle catene e l’affermazione sempre più marcata del commercio online continuano a ridefinire le dinamiche del settore. Continua a leggere

Farmacie Italiane per il 2025 punta su un modello di affiliazione: ne parliamo con l’AD, Umberto Gallo

Le farmacie appartenenti a grandi catene sono una realtà relativamente nuova in Italia: la legge che ha aperto al capitale è, infatti, del 2017. Oggi le farmacie di catena sono in numero sempre più rilevante e una presenza in molte città. PharmaRetail ha chiesto a Umberto Gallo (nella foto), amministratore delegato di Farmacie Italiane, di raccontare quale sia oggi la percezione delle farmacie di catene da parte degli altri attori del settore e dei cittadini. Continua a leggere

Manovra di bilancio 2025, le misure di interesse per la farmacia

La manovra di bilancio 2025 ha ricevuto dal Parlamento l’approvazione definitiva prima della scadenza della fine dell’anno. Il testo della manovra è in linea con l’approccio dei provvedimenti economici approvati finora dal governo e prevede tra i numerosi provvedimenti, una serie di misure di interesse per la filiera, la farmacia e i farmacisti. Continua a leggere

Firmato il preaccordo della nuova Convenzione farmaceutica, attesa da 26 anni

Prenderà avvio in questo nuovo anno, l’iter di approvazione della nuova Convenzione farmaceutica, che regola i rapporti tra Servizio Sanitario Nazionale e farmacie. Il documento di preaccordo è stato firmato il 20 dicembre scorso dai presidenti di Assofarm e Federfarma. La nuova Convenzione tra Ssn e farmacie, attesa da tempo, coinvolge circa 19.000 farmacie private e 1.700 pubbliche. Continua a leggere

Veterinaria: autorizzata la commercializzazione di due farmaci con confezione frazionabile

Attraverso due distinti provvedimenti, approvati il 12 dicembre scorso, il ministero della Salute ha autorizzato la commercializzazione delle prime confezioni frazionabili di due farmaci veterinari, dispensabili in dosi singole.

I vantaggi del cosiddetto deblistering sono noti: da una parte ottimizzare i consumi e ridurre sprechi e costi, dall’altra la possibilità di sconfezionare e riconfezionare in maniera personalizzata i medicinali, da parte della farmacia, potrebbe favorire l’aderenza alla terapia di pazienti cronici o in pluriterapia. Continua a leggere

PHOENIX Pharma Italia riorganizza la divisione Retail di BENU Farmacia

Dal 1° febbraio, la divisione Retail di BENU Farmacia di PHOENIX Pharma Italia, che comprende oltre 320 farmacie tra proprietà, gestione e franchising, si arricchisce di una nuova struttura organizzativa. Sotto la guida di Lorenzo Clerici, Group Customers & Channels Director, la divisione sarà suddivisa in due direzioni: Retail Sales Innovation, affidata a Sara Tassinati, e Retail Sales Operations, guidata da Maria Antonietta Iacovaccio.

L’obiettivo dichiarato è rafforzare l’efficienza operativa e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative nel retail farmaceutico. Continua a leggere

Laurea in Farmacia, le novità. Ma gli sbocchi professionali? Il punto con Gianni Sacchetti (Università di Ferrara)

Negli ultimi anni, i corsi di laurea in Farmacia hanno registrato un significativo calo di iscrizioni, con una diminuzione di oltre 1.000 studenti rispetto a cinque anni fa. Per comprendere le implicazioni di questa tendenza e analizzare le prospettive professionali, PharmaRetail ha intervistato Gianni Sacchetti (nella foto), presidente del corso di laurea in Farmacia dell’Università di Ferrara.

Continua a leggere