Luglio si apre con un (molto lieve) segnale di recupero. Il Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato della prima settimana di luglio (1-7 luglio) ci restituisce un dato globale che passa da -0,5% a +0,1%. Torna in area positiva recuperando circa 2 punti il Farmaco di Prescrizione (+2,3%) mentre conserva ancora il segno meno e perde quasi 1 punto la Libera Vendita (-3,0%). Continua a leggere
Farmindustria ha rinnovato i vertici associativi per il triennio 2024-2026 confermando alla presidenza Marcello Cattani. Nel corso dell’assemblea annuale, che si è da pochi giorni tenuta a Roma, Cattani ha ribadito il valore strategico dell’industria farmaceutica nel panorama economico italiano auspicando un ruolo più forte sugli scenari globali dell’Europa, che rischia di rimanere schiacciata, sul piano competitivo, tra Stati Uniti e Cina.
Su questo e altri temi abbiamo voluto scambiare alcune opinioni con Pierluigi Petrone (nella foto), presidente di Assoram, confermato vicepresidente di Farmindustria. Continua a leggere
L’ultima settimana di giugno si chiude con poche novità per il canale Farmacia: il Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato, infatti, indica un differenziale globale di -0,5%, in linea con i risultati della settimana precedente (era -0,8%). Perde quasi 1 punto il Farmaco su Prescrizione, ma il trend resta positivo (+0,4%), mentre recupera poco meno di 2 punti la Libera Vendita, che però rimane in area negativa (-2,1%). Continua a leggere
É un argomento di discussione che ricorre periodicamente anche in Italia, la possibilità cioè che il farmacista di comunità possa dispensare un farmaco etico senza che vi sia una ricetta compilata da un medico. Ma in realtà il discorso è rimasto sempre a livello embrionale, senza reali sviluppi dal punto di vista pratico o legislativo, anche in previsione delle obiezioni che ne deriverebbero da parte delle associazioni dei medici di medicina generale. Continua a leggere
Per Apoteca Natura inizia il percorso verso un modello di public company europea. Gli organi sociali di Apoteca Natura hanno infatti deliberato l’apertura del capitale ai farmacisti titolari aderenti alla rete che conta in Europa già oltre 1.300 farmacie affiliate.
Prende forma uno degli obiettivi più importanti annunciati circa un anno fa in occasione dell’ingresso di Tamburi Investment Partners (TIP) nel capitale. Continua a leggere
Su alcune zone d’Italia a maggio è piovuto il quintuplo della norma e in generale le anomalie termiche e le precipitazioni hanno contraddistinto tutto il mese. Fenomeni che si riflettono in maniera evidente nella classifica dei Mercati Ruggenti di New Line Ricerche di Mercato. Continua a leggere
Nel 2023, l’industria cosmetica italiana ha registrato un fatturato complessivo di oltre 15,1 miliardi di euro, segnando un incremento del 13,8% rispetto al 2022. Sono i dati che emergono dal 56º Rapporto annuale di Cosmetica Italia, presentato durante l’Assemblea dei Soci a Milano il 24 giugno 2024. Continua a leggere
«Con lo Stada Health Report 2024, i cittadini europei ancora una volta si sono pronunciati: la soddisfazione per l’assistenza sanitaria è peggiorata per il quarto anno consecutivo, una tendenza allarmante che noi, insieme ai responsabili politici, alle autorità regolatorie, ai medici e ai farmacisti, dobbiamo capire, affrontare e invertire. Allo stesso tempo, è, però, incoraggiante vedere persone di ogni genere, background e fasce d’età che si adoperano per prendersi cura della loro salute, sia fisica che mentale». Continua a leggere
Alfasigma, azienda farmaceutica italiana, ha avviato il progetto nazionale “Dalla parte di noi donne“. Un’iniziativa che mira a sensibilizzare la popolazione femminile sull’importanza della prevenzione ginecologica, offrendo fino a 2000 visite ginecologiche gratuite presso vari centri sanitari aderenti in tutta Italia. Continua a leggere
Hippocrates Holding Spa Società Benefit ha siglato in questi giorni con le principali organizzazioni sindacali nazionali il primo accordo quadro sul premio di risultato per tutti i dipendenti della rete “Lafarmacia.”. Continua a leggere
Anche con le scuole chiuse, continua l’allarme streptococco. E scarseggiano ancora alcuni antibiotici, in particolare l’amoxicillina, l’antibiotico d’elezione per lo streptococco.
Il tema è al centro dell’attenzione in alcune Regioni come l’Emilia Romagna e la Lombardia, ma anche in ambito europeo dove si lavora per monitorare le carenze negli stati membri.
In seguito all’interrogazione di un consigliere dell’Emilia-Romagna all’assessore alla Salute della Regione Raffaele Donini sull’approvvigionamento degli antibiotici contro lo streptococco Continua a leggere
Giugno si apre con risultati non brillanti per il mercato della farmacia. Dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato sulla settimana 23 (3-9 giugno) vediamo che il trend globale del canale si ferma a -6,3%.
In questa settimana, in cui il numero di giorni lavorativi torna ad essere confrontabile con quello della corrispondente settimana del 2023, il deficit con lo scorso anno è marcato sia per l’area del Farmaco Etico che per il comparto della Libera Vendita che chiudono con lo stesso differenziale negativo di -6,3%.
Mentre il governo nazionale vara provvedimenti – ultimo quello, molto articolato, sulle liste d’attesa – che coinvolgono il sistema farmacia nelle campagne di salute pubblica, le Regioni premono sempre più l’acceleratore sulla farmacia dei servizi. Lo ha fatto da pochi giorni la Lombardia, seguita a ruota dall’Umbria. Continua a leggere
Continua l’espansione del gruppo Hippocrates Holding, che ha fissato l’ambizioso obiettivo di arrivare a 500 farmacie entro la fine dell’anno. La nuova farmacia è a Erbusco, in provincia di Brescia. L’ultimo punto vendita che il network definisce “un nuovo gioiello” nel comunicato stampa con cui ha annunciato l’inaugurazione: “rappresenta un traguardo importante per il Gruppo Hippocrates Holding, che consolida la sua presenza sul territorio nazionale con una nuova farmacia all’avanguardia”. Continua a leggere
A prima vista i dati del Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato sull’ultima settimana (27 maggio – 2 giugno) sembrerebbero decisamente positivi: il globale delle vendite chiude infatti a +9,7%. Ma al netto delle differenze di calendario rispetto al 2023, la situazione non si presenta molto rosea: la settimana 22 esce infatti avvantaggiata poiché la corrispondente settimana del 2023 aveva un giorno di attività in meno – al contrario di quest’anno, il giorno della Festa della Repubblica cadeva in un giorno infrasettimanale. Se quindi valutiamo il trend per singola giornata lavorativa, vediamo che il dato dell’ultima settimana è in difetto rispetto allo scorso anno e si colloca in area negativa (-8,6%). Considerazioni analoghe valgono anche per gli assi principali del canale: il Farmaco su Prescrizione – che chiude la settimana con un trend di +17,0% – registra una dinamica per singola giornata di lavoro pari a -2,5%, la Libera Vendita soffre ancora di più il confronto in termini di performance giornaliera e mostra trend a doppia cifra negativa (-17,0%), a fronte di un dato della settimana di -0,4%.
A partire da giugno, presentando la ricetta medica, i cittadini lombardi possono eseguire in farmacia esami di telecardiologia: elettrocardiogrammi (Ecg), holter cardiaci e pressori, grazie alla recente approvazione della Delibera di Giunta n° XII/2405, che aggiorna il cronoprogramma dei “servizi in sperimentazione nella farmacia di comunità”. Si tratta di un ampliamento della farmacia dei servizi lombarda, che si offre come parte sempre più attiva nella riorganizzazione dell’assistenza sanitaria sul territorio. Continua a leggere
La sostenibilità ambientale di un prodotto è un elemento sempre più importante per i consumatori, le aziende e i governi. Un prodotto sostenibile è un prodotto progettato, fabbricato, utilizzato e smaltito in modo da minimizzare il suo impatto sull’ambiente. Un processo che copre l’intero ciclo di vita del prodotto, dall’estrazione delle materie prime al suo smaltimento finale. Un esempio di up-cycling e circolarità è il nuovo progetto di Unifarco, Rigoni di Asiago (azienda produttrice di marmellate e confetture), Unired (spin-off di Unifarco), Università di Padova e Università di Venezia, che trasforma i residui dell’industria alimentare in preziose risorse per la produzione di estratti cosmetici efficaci e sostenibili. Continua a leggere
Freno a mano tirato per le vendite in farmacia nella quarta settimana di maggio (la numero 21 dell’anno, 20-26 maggio). L’istantanea di New Line Ricerche di Mercato ci mostra un canale che torna ad avere il segno meno (-0,8%) e in perdita di quasi 3 punti rispetto alla settimana scorsa. A pesare sul dato globale è la significativa flessione nell’area della Libera Vendita che scende a -6,1% (era -1,0% la settimana precedente), mentre il Farmaco su Prescrizione chiude in territorio ancora positivo nonostante il calo di circa 1 punto (+2,7%).
La spesa privata per i farmaci in Italia è in aumento, mentre l’adozione dei farmaci equivalenti resta bassa, soprattutto al Sud. Secondo un’indagine SWG su 2.500 cittadini, quasi un italiano su tre dubita dell’efficacia dei farmaci equivalenti rispetto a quelli di marca, e il 19% preferisce comunque i brand. Tuttavia, il 47% dei cittadini sarebbe disposto ad acquistare farmaci equivalenti. Continua a leggere
Ancora in positivo anche ad aprile le vendite a volume nel Largo Consumo Confezionato. È l’indicazione che arriva dal report mensile con cui Circana aggiorna i dati delle vendite nella GDO di cui presentiamo una sintesi. Continua a leggere