Secondo l’Oms nel 2030 i problemi di salute mentale saranno la prima causa di disabilità nel mondo. Ed è ormai parere comune tra gli addetti ai lavori che la pandemia abbia contribuito ad accentuare un malessere, già ampiamente diffuso, in particolare tra le giovani generazioni, che pagano tuttora i lunghi mesi di confinamento e di interruzione dei rapporti sociali. Continua a leggere
Mancano pochi giorni alla prossima edizione di “In Farmacia per i bambini”, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Francesca Rava NPH Italia ETS in collaborazione con Federfarma. Giunto alla sua dodicesima edizione, il progetto ha l’obiettivo di raccogliere farmaci e prodotti per l’infanzia destinati a minori in condizioni di povertà sanitaria e sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti dei bambini. Continua a leggere
Non capita spesso di vedere una presa di posizione congiunta Farmindustria-Egualia, le associazioni che rappresentano l’industria farmaceutica sul versante branded e su quello generici-biosimilari. È capitato in questi giorni in merito alla legge di Bilancio appena presentata dal governo, che si avvia ad affrontare l’iter parlamentare. Continua a leggere
La tavola rotonda romana di qualche giorno fa promossa da Assosalute sulla “Trasformazione in atto del Ssn: l’impegno del settore dell’automedicazione per la sanità territoriale” è stata l’occasione per presentare gli esiti di una ricerca condotta da Assosalute in collaborazione con l’Istituto di Ricerca SWG. La ricerca – svolta su un campione di 1.686 cittadini maggiorenni, Continua a leggere
Presentato nei giorni scorsi a Roma, il Rapporto civico sulla salute di Cittadinanzattiva è ormai un classico, forse il termometro più fedele del rapporto tra cittadini e sanità pubblica. Argomento per anni trascurato ma diventato, nel post pandemia, di grande attualità. Il Rapporto integra le segnalazioni spontanee dei cittadini raccolte dagli sportelli di Cittadinanzattiva con gli esiti di altre indagini svolte dall’associazione. Ma veniamo ai risultati relativi al 2023. Continua a leggere
Se ne parla già da tempo nei convegni di settore, l’estrema frammentazione cha ha caratterizzato per decenni la distribuzione intermedia del farmaco è destinata a ridimensionarsi notevolmente. Per restare sul mercato le imprese devono unire le forze, fare massa critica. A modificare gli equilibri, ci penserà la fusione Cef e Unico che darà origine a SuperGalenic, un gruppo partecipato al 50% dalle due società. Continua a leggere
«Un indebolimento del sistema si tradurrebbe nell’aumento esponenziale del fenomeno delle carenze di farmaci, nella mancata accessibilità ai medicinali da parte delle classi meno abbienti, nell’impossibilità di sostenere le cure di talune malattie croniche, nella riduzione della concorrenza, della biodiversità della produzione e dei principi attivi utilizzati». La sintesi è di Lucio Poma – chief economist di Nomisma e coordinatore scientifico dell’Osservatorio sull’industria dei farmaci equivalenti – che ha presentato a Roma gli esiti dell’annuale report commissionato da Egualia sul “Sistema dei farmaci equivalenti in Italia”. Continua a leggere
Un altro mese positivo per il mercato del Largo Consumo Confezionato. A settembre la GDO prosegue la sua crescita e registra un aumento del 2,1% a valore e un’accelerazione sui volumi (+1,9%). Nel report con cui Circana aggiorna i dati di settore vediamo anche che Il progressivo 2024 continua a mantenere il passo, segnando un +1,6%. La GDO classica segna una performance sopra la media con un +2,5%, mentre i Discount mostrano segnali di rallentamento (+1,2%). Ottimi risultati per Superstore (+3,5%) e Drugstore (+3,6%), tra i canali più dinamici del mese. Continua a leggere
Nino Cartabellotta (nella foto), il presidente di Fondazione Gimbe, lo ripete da anni come un mantra e ne ha fatto anche un hashtag a uso social: salviamo il Ssn. E ogni anno con il suo “Rapporto sul Servizio sanitario nazionale” fa il punto della situazione e non si può dire che sia un punto all’insegna dell’ottimismo. Continua a leggere
La notizia fa il paio con quella di qualche settimana fa, che evidenziava come il 70% dei Comuni francesi fosse privo sia di farmacie che di medici di base. Ora Le Quotidien du Pharmacien torna sull’argomento riprendendo uno studio dell’istituto Altarés, specializzato nell’analisi dell’andamento delle attività di impresa.
Ebbene, dall’indagine risulta che nel terzo trimestre del 2024 hanno chiuso i battenti ben 18 farmacie, il 38% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Una percentuale che pone il settore al terzo posto tra quelli più in crisi dopo il commercio di articoli sportivi e le autoscuole. Precisando che la classifica non riguarda i settori dell’alimentare e dell’abbigliamento. Allargando lo sguardo, lo studio parla di 13.400 imprese che hanno chiuso tra giugno e settembre, il 20% in più rispetto al 2023. A soffrire di più le imprese con un massimo di nove dipendenti, così come quelle di più vecchia data rispetto a quelle con meno di tre anni di età. Continua a leggere
I sindacati medici insorgono riguardo alla recente apertura alle professioni infermieristiche: la nascita delle 3 aree di specializzazione infermieristiche in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza e la possibilità per chi si specializzerà di poter fare prescrizioni di tipo infermieristico, “un blitz avvenuto senza un confronto preventivo con la categoria”. Continua a leggere
«Diciotto mesi fa la nostra sfida era quella di raggiungere l’obiettivo di 100 farmacie con affiliazione Platinum nel 2023 e 200 nel 2024. Oggi siamo orgogliosi di poter dire che siamo a oltre 300 farmacie Platinum e circa 300 con affiliazione Gold. È un risultato straordinario e i numeri ci confermano che la proposta Platinum è la strada corretta.» Continua a leggere
Dal 9 febbraio 2025 il sistema anticontraffazione in vigore in Italia per i farmaci basato sull’apposizione dei bollini andrà in pensione e sarà sostituito dal sistema Datamatrix, progettato dall’Unione Europea, che favorisce la circolazione dei prodotti nello spazio comunitario. In vista di quella data hanno avuto inizio, alcuni giorni fa, le audizioni parlamentari delle associazioni che rappresentano la filiera del farmaco. Continua a leggere
Ne abbiamo parlato a più riprese su PharmaRetail, la questione del payback a carico delle aziende per il periodo 2015-2018 è tutt’altro che conclusa. Non sono bastate le sentenze della Corte Costituzionale – che hanno sancito la legittimità del payback come misura equa a supporto della sostenibilità del sistema – a frenare le associazioni di categoria, prima tra tutte Confindustria Dispositivi Medici, che da tempo invoca un dialogo con le istituzioni. Continua a leggere
Dal primo ottobre Fabio Mascherpa, Partner dello Studio Mascherpa e Associati, è subentrato a Maurizio Stroppa nella carica di Direttore Generale di FederFARMA.CO (azienda privata la cui compagine societaria è rappresentata dalle Cooperative e dalle Società di Farmacisti presenti sul territorio nazionale).
Mascherpa ha collaborato per molti anni come consulente offrendo il suo contributo al Consiglio di Amministrazione nei processi di valutazione e deliberazione. Continua a leggere
La farmacia mantiene saldo il suo terzo posto sul podio del mercato della cosmesi. L’indagine semestrale congiunturale curata dal Centro Studi di Cosmetica Italia ha evidenziato che, nel canale, la vendita di cosmetici ha generato un fatturato in crescita pari a 2,2 miliardi di euro. Un dato incoraggiante che rivela come le farmacie siano considerate un luogo privilegiato per dei prodotti che hanno nella cura della bellezza la loro missione, ma che fanno della salute un punto di forza. Continua a leggere
Se nel 2021, in pieno Covid, il Sistema sanitario nazionale incontrava il gradimento del 69% degli italiani, nel 2024 la percentuale è scesa al 48%. Risultato finale: a malapena un italiano su due apprezza la nostra sanità pubblica.
La fonte è credibile, trattandosi dello Stada Health Report, sondaggio ormai classico sugli umori delle opinioni pubbliche europee rispetto ai rispettivi servizi sanitari: un’indagine, giunta alla decima edizione, che coinvolge 46.000 cittadini di 23 Paesi, compresi Uzbekistan e Kazakistan, che europei non sono. Continua a leggere
La notizia riportata da Le quotidien du pharmacien, autorevole testata di settore, ha dell’incredibile: il 72% dei Comuni francesi è priva di farmacia e di medico.
Cifre che scaturiscono da una indagine condotta dall’istituto di ricerca La Longue Vue.
Il quadro delineato è desolante: in 1.022 Comuni è presente almeno un medico ma non ci sono farmacie, mentre in 855 Comuni c’è una farmacia ma nessun medico.
Tirando le somme: in 25.287 Comuni francesi, su un totale di 35.083, non sono presenti né farmacie né medici. Continua a leggere
La Lombardia consolida la sua leadership nel settore della cosmetica italiana, con un fatturato che ha superato i 10 miliardi di euro nel 2023, in netta crescita rispetto ai quasi 7 miliardi di euro fatturati nel 2020. Le ultime previsioni stimano un ulteriore incremento che porterà il fatturato della cosmetica lombarda a 11,2 miliardi di euro nel 2024. Continua a leggere
Sempre più, a livello globale, la rete delle farmacie si sta affermando come presidio sanitario a tutela della salute pubblica. In particolare, in Italia l’emergenza pandemica ha trasformato le farmacie in capisaldi delle campagne vaccinali e del tracciamento dei contagi da Covid, attraverso l’esecuzione di test diagnostici. Ma, emergenze a parte, la salute pubblica si basa soprattutto sulla prevenzione, sulla capacità di indurre, nei cittadini, la consapevolezza di quanto siano importanti gli stili di vita, a livello individuale e sociale. Anche questo fa parte di quella che chiamiamo “Farmacia dei servizi”. Continua a leggere