Mentre alcune regioni si apprestano a entrare in lockdown dopo la firma del Dpcm del 4 novembre, la farmacia nell’ultima settimana (26 ottobre-1 novembre) prosegue nel suo percorso di recupero e registra un incremento della domanda complessiva rispetto ai sette giorni precedenti. È la fotografia del report di New Line Ricerche di Mercato. Continua a leggere
Il 2020, a causa della pandemia da Sars-Cov-2, è stato un anno che ha rimesso in discussione obiettivi di sviluppo in molti settori produttivi.
Se è vero che il Coronavirus ha accelerato ricerca e investimenti del settore farmaceutico, anche questo comparto ha dovuto rivedere priorità e spinte che possono avere un impatto sul loro business.
Una ricerca Deloitte analizza quali sono le principali tematiche che avranno il massimo impatto sulle aziende farmaceutiche nel prossimo anno. Continua a leggere
In uno scenario in rapida evoluzione, con il susseguirsi delle misure restrittive a livello nazionale e regionale, vediamo un’altra settimana positiva per Farmacia, che consolida i buoni risultati del mese di ottobre. Il periodo che va dal 19/10 al 25/10 registra un trend del +4,8% a confezioni rispetto alla stessa settimana dello scorso anno Continua a leggere
La catena LloydsFarmacia, per affrontare questa nuova ondata di contagi da Sars-Cov-2, riprende lo slogan del lockdown della scorsa primavera #ANDRÀTUTTOBENE, con una serie di iniziative pensate da una parte a sostegno del sistema sanitario, dall’altra per mettere in atto tutele concrete in ambito di prevenzione e di sostegno, tra le quali una polizza Covid-19 e l’impegno a eseguire i test sierologici rapidi per gli studenti e le loro famiglie in Emilia-Romagna. Continua a leggere
La ripresa dei contagi già registrata nel mese di settembre porta a inevitabili conseguenze sui comportamenti di consumo anche nella GDO.
Il report mensile di IRI di settembre (che tuttavia ancora non riporta gli effetti delle misure restrittive imposte a ottobre) fotografa una situazione di rinnovata cautela da parte degli italiani. Continua a leggere
Mentre l’allarme torna a salire, l’impegno della categoria nell’ambito dei servizi si gioca su due fronti importanti, entrambi utili alla gestione dell’epidemia da Coronavirus nel nostro Paese: da una parte la distribuzione dei vaccini antinfluenzali, dall’altra i test sierologici per la ricerca degli anticorpi. Due le Regioni che possono funzionare da modello, mentre permangono problemi in altre. Continua a leggere
Nella più grande disruption dei tempi recenti, quella legata al Covid-19, siamo bombardati da una mole continua di dati e informazioni, spesso discordanti e mutevoli, una realtà rapida e difficilissima da governare. Continua a leggere
Per la farmacia in Italia, il fenomeno dell’e-commerce è relativamente recente: il ministero della Salute ha infatti normato solo nel 2016 la vendita online di farmaci da banco e farmaci senza obbligo di ricetta da parte di farmacisti autorizzati dal Ministero stesso. In questi anni il numero di richieste di autorizzazioni è cresciuto in modo costante, ma nel 2020 c’è stata una accelerazione. Una crescita dovuta solo in parte all’effetto Covid, perché l’aumento di richieste di aperture di nuovi canali di vendita online di farmacie e parafarmacie era iniziata già a gennaio, ben prima del lockdown. A metà settembre il dato era di 197 nuovi e-commerce, ma, secondo il parere di Farmakom, che si occupa della creazione di piattaforme online per farmacie e parafarmacie, ci si deve aspettare una ulteriore crescita, vediamo perché. Continua a leggere
Il Largo Consumo Confezionato fa i conti con la pandemia, anche se si tratta di uno dei settori fino a qui meno penalizzati. Ma che cosa accadrà da qui a fine anno e nel 2021? Il nuovo rapporto IRI del 16 ottobre pubblica le previsioni sull’andamento dei mercati del Largo Consumo Confezionato per la chiusura dell’anno in corso e per il 2021. Uno studio elaborato a partire dalle opinioni prevalenti fra gli esperti macroeconomici, i principali Istituti di Studi Sanitari, Imprese e Consumatori. Continua a leggere
Durante il lockdown gli italiani sono stati obbligati dalle norme sul distanziamento sociale a utilizzare l’e-commerce per tutti quei beni che non erano essenziali: dall’abbigliamento alla cosmesi, persino alla cartoleria. Anche le farmacie online hanno assistito a una crescita importante durante i mesi di chiusura totale a causa della pandemia. Nonostante le riaperture dell’estate, si tratta di una modalità di acquisto che sembra essere ancora scelta da molte persone, come rivelano i dati mostrati nel recente Netcomm Forum Live, evento digitale organizzato dal consorzio Netcomm, che riunisce il commercio digitale italiano. Continua a leggere
Un importante premio va a Ornella Barra (nella foto), Co-Chief Operating Officer di Walgreens Boots Alliance, azienda leader globale della farmacia e della distribuzione farmaceutica. Si tratta del riconoscimento ottenuto venerdì 11 ottobre ai “Reuters Responsible Business Award 2020” nella categoria Business Leader Award: un premio che celebra l’ impegno di Barra nel promuovere la salute nelle comunità con passione e capacità di innovazione. Continua a leggere
Tsunami Coronavirus: niente è più come prima. Perché sono forzatamente cambiate le abitudini cosmetiche dei consumatori. Le geometrie del benessere non sono più quelle pre-Covid 19 e il tutto si riflette nella flessione del fatturato globale del settore, che secondo le stime di Cosmetica Italia, raggiungerà gli 11,6 punti percentuali con segno meno a fine 2020. Un risultato comunque condizionato soprattutto dall’export, che segna un calo del 15%, rispetto al mercato interno che perde “solo” il 9,3%. Continua a leggere
Medici e ricercatori sono stati i grandi protagonisti del dibattito di questi mesi. La pandemia da Cov-Sars-2 è stata l’inedita occasione per veicolare al grande pubblico notizie, dati e informazioni sulla salute normalmente appannaggio degli addetti ai lavori. Continua a leggere
L’inversione di tendenza è in atto già da qualche anno, anche se la pandemia che sta contrassegnando il 2020 l’ha un po’ frenata: la vanità è (anche) maschile. Sulle passerelle, in TV, nel grande schermo vince l’immagine di un uomo impegnato, ma non per questo poco attento all’immagine. Un uomo smaliziato in fatto di grooming – termine british per definire la cura di corpo e viso maschili -, e che rifiuta le etichette. Tanto da superare lo stereotipo “cure essenziali e sommarie uguale virilità” e da varcare con sempre maggior sicurezza e regolarità anche le porte della farmacia con la predisposizione ad acquistare un dermocosmetico “for men”. Continua a leggere
La farmacia è il luogo dove molte donne entrano a chiedere consiglio per i disturbi dell’apparato uro-genitale. Ancor più in questi mesi di emergenza Covid-19, in cui ancora persistono difficoltà di accesso ad alcuni ambulatori e un certo timore a muoversi verso strutture mediche. In questo contesto è significativa l’iniziativa “Benessere Intimo in Farmacia”, che prevede la possibilità di usufruire del consiglio non solo del farmacista, ma anche di una ostetrica in farmacia. Continua a leggere
L’emergenza Covid-19 non ha precedenti: ha avuto un impatto su diversi aspetti della sanità: è cambiato il rapporto dei cittadini con la medicina territoriale, la farmacia, l’ospedale. Con conseguenze non solo sull’organizzazione delle aziende che operano nel comparto della sanità, ma anche sulle loro modalità di relazione con la comunità. La farmacia ha dovuto ripensare il retail, a causa delle norme per contenere il contagio: la formazione può quindi offrire gli strumenti per affrontare questo nuovo scenario. Continua a leggere
Peggiorano ancora i risultati del mese di settembre per la farmacia. Si osserva infatti che, settimana dopo settimana, i trend rispetto al 2019 diventano sempre più negativi. Un risultato non tanto dovuto a una domanda che si riduce in assoluto rispetto a quella delle settimane precedenti, quanto piuttosto ai livelli di vendita sostanzialmente più bassi dell’anno passato. Continua a leggere
Sono il 25% gli italiani che utilizzano il web per informarsi sulla propria farmacia. Una quota simile a quella che era stata osservata oltre un anno fa nell’ambito del Dossier Consumatori dell’Istituto Piepoli, e risulta quindi stabile rispetto al passato. Continua a leggere
Lo shock Covid ha determinato fra il quarto trimestre del 2019 e il secondo del 2020 una caduta del 15% della domanda interna. Ma le stime dicono anche che l’aumento del Pil nel terzo trimestre potrebbe superare il 10% rispetto ai minimi toccati nel secondo, anche se l’incognita principale è rappresentata ancora dall’evoluzione dell’epidemia, alla luce dell’aumento del numero dei contagi osservato nell’ultimo mese. Continua a leggere
Le farmacie restano tra i presidi sanitari più a rischio Covid-19, perché accessibili anche a chi presenta una sintomatologia riconducibile alla malattia pandemica e gli stessi farmacisti rimangono tra le categorie più a rischio contagio. Pertanto, è necessario che la farmacia segua misure di sicurezza, sia per la santificazione degli ambienti sia per l’accesso della clientela. In questo senso è anche importante sensibilizzare chi entra in farmacia a seguire regole e misure che garantiscano la sicurezza di tutti. Le catene oltre a rispettare le linee guida ministeriale hanno messo in atto alcune iniziative specifiche. Continua a leggere