Le farmacie private hanno un ruolo importante nella gestione della salute sul territorio. Presidio del sistema sanitario nazionale anche nelle piccole realtà rurali, sono rimaste aperte al pubblico e a disposizione dei cittadini per tutta la durata dell’emergenza Covid-19, ma si sono anche dovute difendere da accuse e questioni relative all’approvvigionamento di presidi di protezione, in particolare le mascherine. Continua a leggere
Il boom dell’online avvenuto durante il lockdown ha coinvolto anche la farmacia. Per rispondere alle nuove abitudini di acquisto dei consumatori, le farmacie si sono attrezzate. Se è vero che molti farmacisti nelle grandi città si sono appoggiati a servizi di delivery organizzati, come Pharmap, o si sono organizzati autonomamente per consegnare a domicilio, con la riapertura qualcuno potrebbe pensare di aprire un vero e proprio shop-online della propria farmacia. Alcune piattaforme offrono servizi alle farmacie. Ricordiamo che in Italia la commercializzazione di farmaci on line è regolata dal Decreto legislativo n. 17 del 19 febbraio 2014 della Gazzetta Ufficiale in attuazione della direttiva 2011/62/UE, che è andata a modificare il Dlgs n. 219/2006. Continua a leggere
Maggio è il mese delle progressive riaperture ma l’uscita dalla crisi è lontana. L’Italia mostra un quadro economico particolarmente depresso con crolli inediti di PIL e produzione. Contemporaneamente prosegue l’iter per la messa a punto ed il varo di strumenti straordinari di sostegno a famiglie ed imprese, con l’intervento di azioni anche a livello comunitario. Continua a leggere
Non sappiamo ancora se ci sarà effettivamente un secondo picco di contagi da Coronavirus in autunno ma è sicuramente fondamentale non farsi trovare impreparati. Questo vale non solo per le farmacie, ma per il sistema sanitario in generale. Una delle strategie suggerite dagli infettivologi è quella di aumentare la copertura vaccinale contro l’influenza stagionale: questo permetterebbe di fare diagnosi più veloci e di identificare più rapidamente eventuali casi Covid-19. Nella scorsa stagione la copertura per gli over 65 è stata del 53,1%, a fronte di un obiettivo minimo per il ministero della Salute di arrivare a una copertura del 65%. Come le farmacie potrebbero essere di supporto? Continua a leggere
Durante l’emergenza Covid, le consegne a domicilio sono cresciute nel nostro Paese, per tutti i beni di consumo, compresi i farmaci. Molte farmacie si sono organizzate in proprio, altre si sono affidate a servizi già in essere. La dematerializzazione della ricetta ha poi favorito la consegna anche di farmaci su prescrizione. Continua a leggere
Durante la quarantena, fare tinture e messe in piega, manicure e pedicure, trattamenti viso combinati che clonano i protocolli da SPA (esfoliazione+maschera+siero+crema) in perfetta autonomia era diventata una piacevole routine pandemica. Continua a leggere
Nel 2019 i pagamenti con carta in Italia hanno raggiunto la cifra di 270 miliardi di euro, con una crescita annua dell’11%, secondo quanto riportato dall’Osservatorio Innovative Payment del Politecnico di Milano. L’utilizzo è sempre più legato ad acquisti quotidiani, con un valore medio di transazione attorno ai 53 euro.
Durante l’emergenza coronavirus anche le aziende che fanno capo a Omeoimprese – associazione che rappresenta le società, italiane ed estere, produttrici di medicinali omeopatici e antroposofici – hanno affrontato l’emergenza in prima linea, aumentando i turni di lavoro per far fronte ad una crescente richiesta di farmaci, nel rispetto dei più stringenti protocolli di sicurezza. Continua a leggere
In questa fase, le vendite online in tutti i settori hanno visto aumenti anche a tre cifre, ma che cosa è successo nel mondo dei social durante il lockdown? E quanto gli influencer sono stati in grado di orientare gli acquisti? Alcuni di loro, per esempio, hanno avuto un ruolo sociale fondamentale, diffondendo messaggi positivi e di sensibilizzazione sociale o avviando importanti iniziative benefiche. Cerchiamo di capire come si sono mossi. Continua a leggere
Dagli ultimi dati forniti da Aifa, la spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del Ssn nel 2019 si è attestata a 7,7 miliardi di euro, evidenziando un decremento di 16 milioni rispetto all’anno 2018. D’altra parte, la spesa per acquisti diretti ha fatto registrare uno scostamento assoluto di oltre 2,6 miliardi di euro rispetto al limite imposto del 6,69%, e nessuna Regione è stata capace di rispettare il tetto di spesa. Federfarma, alla luce di questi numeri, evidenzia la necessità di strutturare nuovi modelli, facendo proposte concrete, per evitare da una parte la chiusura di molte farmacie, dall’altra uno spostamento dal modello italiano della farmacia che la vede presidio sul territorio del sistema sanitario nazionale. Continua a leggere
In vista della riapertura fra regioni e del sospirato ritorno in spiaggia, sguardo puntato sui solari. Anche in farmacia rivelano, con sempre maggior frequenza, un profilo ecosostenibile di tutto rispetto. È sempre più numerosa, infatti, l’offerta di creme protettive che non contengono microplastiche, con packaging eco-friendly composti di bioplastiche o di plastiche riciclate e riciclabili e che vantano formule senza filtri chimici di vecchia generazione, come benzofenone, otylmethoxycinnamate, octocrilene sospettati di appartenere alla categoria dei “disturbatori endocrini” e per questo ritenuti nocivi sia per l’organismo umano sia per il mare e la vita che lo popola. Continua a leggere
Tutto quello che era destinato ad accadere in anni, è accaduto in due mesi. Smart working, digitalizzazione, multicanalità: il Covid-19 ha impresso cambiamenti profondi e repentini nelle nostre vite e nelle nostre abitudini di consumo. E anche la farmacia, uno dei pochi canali sempre aperti durante l’emergenza, sta subendo gli effetti di questi cambiamenti, a partire dalla domanda, che è si è trasformata in modo repentino sia rispetto ai prodotti maggiormente richiesti sia rispetto alla modalità di accesso al prodotto stesso. Continua a leggere
Lockdown, smart working, repentine modifiche nelle abitudini di acquisto: l’emergenza sanitaria ha letteralmente rivoluzionato il settore della dermocosmetica. E nonostante la recente ripartenza e la riapertura di alcuni punti vendita come le profumerie, è molto probabile che la convivenza con il virus porterà al consolidamento, o perlomeno al perdurare, di alcune delle novità emerse in questi ultimi mesi. Continua a leggere
L’utilizzo di whatsapp per la prenotazione di farmaci anche con ricetta, si è diffusa largamente durante il lockdown imposto a causa dal Covid-19: un servizio molto utile ai cittadini, che però pone interrogativi importanti sulla gestione dei dati del paziente. Ma che cosa dice il regolamento sulla privacy: quali sono i rischi per l’operatore sanitario che utilizza la messaggistica per trattare anche dati personali e sensibili? Continua a leggere
Anche i farmaci generici e, di conseguenza l’associazione di categoria, Assogenerici, hanno contribuito ad affrontare l’emergenza Covid-19 in Italia. Nelle settimane di maggiore diffusione dell’infezione e di ricoveri ospedalieri, Assogenerici ha lavorato, insieme a Farmindustria e in collaborazione con Aifa, per garantire accesso e continuità delle cure per tutti i pazienti senza mai interrompere la produzione e la distribuzione di tutti i farmaci, l’appropriatezza delle cure, l’intensificazione delle attività di ricerca e la sperimentazione per le terapie e i vaccini. Continua a leggere
Prime riaperture, primi bilanci: capire che cosa ha funzionato e che cosa no nella gestione della pandemia è un’analisi necessaria per non farsi trovare impreparati in futuro. Anche perché è molto probabile che, come sostengono gli esperti, l’epidemia Covid-19 possa ripresentarsi in autunno. Continua a leggere
La fase 2 sembra essere iniziata anche per la farmacia: nell’ultima settimana (4-10 maggio), infatti, si osserva una ripresa generale del mercato. È quello che ci dicono i dati del consueto report settimanale di New Line Ricerche di Mercato, che monitora, fin dall’inizio dell’emergenza, i mercati più impattati dal ciclone Coronavirus Se confrontiamo i dati con lo stesso periodo del 2019, i trend negativi non sono di poco conto (-9,3%), ma rispetto alle tre settimane precedenti c’è un’importante inversione di tendenza. Continua a leggere
L’evoluzione è in atto già da anni: pur mantenendo ben salde le loro radici e la loro identità “istituzionale”, le farmacie hanno aperto spazi cocoon, con luminosi corner beauty dedicati ai servizi di check up della pelle e a consigli personalizzati che affiancano un’offerta ricca e articolata di dermocosmetici, dal make up “ludico” e allo stesso tempo curativo alle linee cosmetiche non solo dedicate alle pelli problematiche (acneiche, con couperose, per esempio), ma anche squisitamente antietà, idratanti, rassodanti. Continua a leggere
Federfarma cerca di fare chiarezza su uno dei temi più discussi di questa emergenza coronavirus: le mascherine. In particolare sui problemi che le farmacie riscontrano dopo l’accordo siglato da Federfarma il primo maggio con il Commissario straordinario Domenico Arcuri. Continua a leggere
L’utilizzo dei pagamenti elettronici anche nella Fase 2 dell’emergenza Covid-19 offre la possibilità di non utilizzare il contante, diminuendo il rischio di contagio da coronavirus.
I dati di utilizzo dei pagamenti elettronici mostrano come questo rischio abbia spinto tanti italiani, prima restii a pagare con carta, a utilizzare il pagamento tramite Pos, in particolare attraverso le transazioni Nfc, cioè senza contatto fisico tra carta e Pos. Continua a leggere