Che cosa significa progettare un’esperienza d’acquisto omnichannel? Come si comportano i consumatori e quali strategie adottano le aziende italiane?
Queste e altre domande sono state al centro del Convegno del 5 dicembre “Facciamo strike con l’Omnichannel Customer Experience: abbattere le barriere si può!”, in cui sono stati presentati i risultati della Ricerca dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience della School of Management del Politecnico di Milano. Continua a leggere
Dopo un ottobre che ha registrato qualche timido segnale positivo, i risultati del mercato della farmacia a novembre 2019 sono poco entusiasmanti. Se confrontiamo i dati con lo stesso mese del 2018, osserviamo una riduzione in termini di fatturato (-1,7%) e un calo più marcato in termini di volumi (-4,1%). Il trend non è positivo anche per le principali componenti del mercato: l’Etico, in calo sia a fatturato (-2,4%) sia a pezzi (-5,1%) e il Commerciale che registra un leggero decremento a fatturato (-0,6%) e… Continua a leggere
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia». Lo diceva lo scrittore di fantascienza inglese Arthur C. Clarke, autore della sceneggiatura (e dell’omonimo romanzo) di 2001: Odissea nello spazio, il mitico film di Stanley Kubrick. E (quasi) una magia tecnologica è quella generata dai beauty device, che ormai fanno abitualmente capolino anche negli scaffali della farmacia, come i mini-apparecchi a infrarossi per rimodellare la silhouette, i dispositivi intelligenti che rilevano tonalità e qualità della pelle, gli strumenti a Led che promettono una carnagione “di rugiada” (quella che gli americani chiamano dewy skin). Il loro gradimento è in ascesa, tanto che secondo la società di marketing americana Persistence Market Research, il mercato dei dispositivi di bellezza crescerà del 19 cento fino al 2020, fino a raggiungere un valore complessivo di 55 milioni di dollari a livello globale. Continua a leggere
In occasione dei suoi trent’anni di attività, la Federazione Nazionale Associazione Giovani Farmacisti lancia il programma FarmaLandscape: un’occasione per i giovani farmacisti italiani di fare esperienza in una farmacia europea, perché oggi «diventa fondamentale per il farmacista acquisire competenze che lo rendano capace di inserirsi in una realtà lavorativa sempre più integrata a livello europeo e, soprattutto, confrontarsi con gli altri modelli di farmacia», spiega Davide Petrosillo (insieme ad Andrea Mandelli nella foto), presidente Fenagifar fino ad aprile prossimo. Continua a leggere
Le prossime feste di Natale, complici la stagione fredda e gli appuntamenti a tavola, porteranno a un aumento dei disturbi gastrointestinali. Una ricerca condotta da Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione, ha rilevato che due italiani su tre soffrono abitualmente di almeno un disturbo gastrointestinale e che questi disturbi si accentuano proprio durante le festività: per il 40% degli intervistati i problemi a stomaco e intestino aumentano in questo periodo, colpendo anche chi durante l’anno non ne soffre mai. Continua a leggere
Presentati a Roma i risultati di DiaDay 2019, la campagna con cui le farmacie aderenti a Federfarma hanno monitorato l’aderenza alla terapia dei pazienti diabetici. Dall’11 al 16 novembre, sono state coinvolte 5.500 farmacie per un totale di 16.700 diabetici intervistati: la fotografia che emerge è piuttosto preoccupante, perché più della metà dei pazienti affetti da diabete non rispetta la terapia assegnata. Continua a leggere
Monitor Stagioni è una rubrica aggiornata settimanalmente da New Line Ricerche di Mercato e basata su Flash4DATA, il servizio settimanale veloce che raccoglie i dati giornalieri di 4500 farmacie sul territorio italiano.
Un panel ampio di farmacie, scelte opportunamente per rappresentare le dinamiche di venduto e distribuzione all’interno della realtà italiana e per informare sull’efficacia delle campagne di comunicazione, la dinamicità dei prodotti stagionali e le performance dei lanci.
I dati forniti in questa rubrica sono elaborati in base all’indice di stagionalità e riguardano un… Continua a leggere
A meno di due mesi dalla firma dell’accordo tra Federfarma Piemonte e Regione Piemonte che investe nella Farmacia dei Servizi e consente un risparmio di 13 milioni di euro in tre anni sulla distribuzione dei farmaci grazie a una riduzione del 5% sui costi, PharmaRetail ha voluto sentire il parere del presidente regionale di Federfarma, Massimo Mana (nella foto). Continua a leggere
Comincia a essere percepita anche dai cittadini la trasformazione da farmacia di fiducia, dispensatrice di farmaci e consigli, a farmacia dei servizi, ma ancora molti sono gli ostacoli da superare. Il quadro della situazione viene tracciato dal secondo Rapporto sulla farmacia, realizzato da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma e con il contributo non condizionato di Teva, che ha coinvolto 1915 farmacie, affiancando a una indagine dedicata ai farmacisti e alle farmacie una survey dedicata ai cittadini in quanto fruitori dei servizi delle farmacie. Continua a leggere
Dell’importanza del monitoraggio dell’influenza stagionale aveva parlato Elena Folpini, general manager di New Line Ricerche di Mercato, nel corso dell’ultimo convegno FarmacistaPiù commentando le vendite in farmacia dello scorso anno in questo articolo. Capire come si muove il contagio può aiutare il farmacista ad approvvigionarsi e a fare previsioni sulle vendite. Ecco allora i primi dati: sono 642mila i cittadini costretti a letto a causa dell’influenza dall’inizio della sorveglianza epidemiologica; e il virus è in anticipo, nello stesso periodo dello scorso anno infatti aveva colpito 505mila persone. Continua a leggere
Torna il 10 dicembre alle ore 14.00 il dataroom sulla farmacia di Nicola Posa, il webinar gratuito mensile per interpretare e approfondire informazioni “a caldo”. Un appuntamento sempre più apprezzato dagli utenti che nasce dalla collaborazione tra New Line e Schackleton Group e soprattutto dall’esigenza, sempre più diffusa, di condividere l’approccio ai dati. Come osserva Posa: «in una fase in cui i numeri non sono “bellissimi” emerge sempre più il bisogno, da parte dei clienti, di andare in profondità per capire meglio gli scenari in… Continua a leggere
Sappiamo che negli Usa il sistema di assistenza sanitaria è molto diverso dal nostro e soltanto una minoranza può far ricorso all’aiuto pubblico per poter stipulare un’assicurazione. Un sistema complesso di coperture sanitarie che si basa essenzialmente su criteri di natura privatistica. Continua a leggere
Quali sono le caratteristiche richieste a un farmacista? Nella maggior parte delle ricerche, troviamo che le più importanti qualità che i clienti ricercano in un camice bianco ci sono la professionalità, la cortesia, la disponibilità, la capacità di dare consigli e informazioni e di saper ascoltare. Il farmacista deve essere anche preciso, presente e “autorevole”. Nella lista delle qualità manca il termine “creativo”, eppure a un farmacista-imprenditore è necessaria anche una certa dose di inventiva. Continua a leggere
Monitor Stagioni è una rubrica aggiornata settimanalmente da New Line Ricerche di Mercato e basata su Flash4DATA, il servizio settimanale veloce che raccoglie i dati giornalieri di 4500 farmacie sul territorio italiano.
Un panel ampio di farmacie, scelte opportunamente per rappresentare le dinamiche di venduto e distribuzione all’interno della realtà italiana e per informare sull’efficacia delle campagne di comunicazione, la dinamicità dei prodotti stagionali e le performance dei lanci.
I dati forniti in questa rubrica sono elaborati in base all’indice di stagionalità e riguardano un… Continua a leggere
Il nostro Paese è al primo posto in Europa e tra i primi al mondo per l’utilizzo delle tecnologie digitali da parte dei professionisti sanitari, secondo i risultati del Future health index (Fhi) 2019, studio internazionale condotto su quindici Paesi nel mondo – tra cui l’Italia – per accelerare il passaggio verso modelli sanitari sempre più sostenibili, basati sul valore e supportati dalle tecnologie connesse. Lo studio è stato commissionato da Philips. Continua a leggere
Questa analisi di New Line Ricerche di Mercato mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi.
Scopri con noi tutti i dettagli.
Continua il master in Pharmacy Management del Sole24ore Business School in collaborazione con New Line Ricerche di Mercato. Docenti ed esperti del settore si sono confrontati con gli studenti su temi di gestione economica, finanziaria e fiscale della farmacia, social marketing e innovazione in farmacia e strategie e strumenti a supporto dell’attività di vendita e controllo di gestione.
In un recente intervento – “Lettura e analisi dei dati della farmacia italiana”- Simone Nucci (nella foto), direttore commerciale di New Line Ricerche di Mercato, ha fatto luce sugli strumenti e le analisi che possono essere messi a disposizione della farmacia per la comprensione dei fenomeni di mercato e per l’individuazione di nuove opportunità. Continua a leggere
Sono passati cinque anni dal decreto che ha consentito alle farmacie la possibilità di aprire uno store digitale per la vendita online di farmaci senza obbligo di ricetta medica (SOP) e di farmaci di automedicazione o “da banco” (OTC).
La regolamentazione (di cui alla Direttiva 2011/62/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio, che ha modificato il D.lgs. 2019/2006) ha anche introdotto gli adempimenti “speciali” che consentono agli store farmaceutici di aprire i battenti su internet, sconfessando la minaccia del commercio illegale di farmaci. Continua a leggere
Gli ambienti e i layout della farmacia cambiano, si trasformano e modernizzano. E gli italiani apprezzano.
Secondo un recente sondaggio dell’Istituto Piepoli, Il 71% esprime un giudizio molto positivo nei confronti dei locali della farmacia, assegnando un voto compreso tra 8 e 10 (il cosiddetto top-3-box), e il voto medio su una scala da 1 a 10 è alto e pari a 8,1. Continua a leggere
L’utilizzo di integratori è sempre più diffuso nella popolazione pediatrica sia per risolvere problemi di salute correlati alla stagionalità, sia per aiutare le difese immunitarie, mentre negli adolescenti è di moda la ricerca della performance sportiva. Rimane un certo rischio connesso all’uso “fai da te”, perché spesso i prodotti vengono usati senza interpellare il pediatra. Per sensibilizzare i consumatori sull’uso corretto degli integratori in età pediatrica, la Società dei farmacisti ospedalieri e dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie (Sifo), in occasione del congresso annuale a Firenze, ha annunciato un accordo di partnership con la Società italiana di pediatria. Continua a leggere