Redazione

Hub and spoke, la rivoluzione che preoccupa gli inglesi

La notizia arriva dalla Gran Bretagna e riguarda le farmacie inglesi, ma i titolari italiani troveranno di che riflettere e ragionare sulla cose di casa propria. In un recente intervento, il ministro della Salute britannico, Alistair Burt, ha proposto che anche alle farmacie indipendenti sia consentito di strutturarsi secondo la formula “hub and spoke”, che in inglese significa mozzo e raggi (della ruota). Il termine indica un network di farmacie in cui stoccaggio e confezionamento dei medicinali è demandato in massima parte a una struttura… Continua a leggere

Promozioni, il 55% delle famiglie resta “freddo”

Per la gdo la promozione rappresenta ormai lo strumento principe delle sue strategie di marketing, ma i dati dicono che c’è una buona percentuale di famiglie italiane che si lascia attirare soltanto in parte da questo tipo di offerta. A svelarlo il magazine web RetailWatch, che propone una lettura incrociata delle rilevazioni provenienti da due società di ricerche sempre attente a fotografare le dinamiche del largo consumo, Iri e Nielsen. La prima constatazione concerne la crescita della pressione promozionale nei diversi canali: negli ipermercati ha… Continua a leggere

Aggregazioni, la scelta è sulla formula

Lo prevedono in tanti: l’ingresso del capitale nella proprietà delle farmacie imprimerà un’accelerazione vertiginosa all’aggregazionismo tra titolari, un fenomeno che finora ha soltanto lambito il nostro Paese. Tanto che fino a un paio di anni fa non erano più del 32% le farmacie inserite in un’aggregazione di qualche genere – dal network al gruppo d’acquisto – quando invece nel Regno Unito l’indidenza sale al 65% e in Francia addirittura al 79%. Attenzione però, prima di indossare questa o quella casacca i farmacisti dovranno fare con… Continua a leggere

Profar, nel 2015 giro d’affari a 10 mln di euro

Forte di oltre 200 referenze e presente in circa ottomila farmacie, il marchio Profar di Federfarma.Co chiuderà il 2015 con un giro d’affari vicino ai 10 milioni di euro e una crescita di circa il 25% sull’anno passato. Questo il bilancio tracciato dalla società delle cooperative a Chia, in provincia di Cagliari, in occasione della seconda Convention Federfarma Servizi-Federfarma.Co: la performance della private label, in particolare, è trainata dalla medicazione, dagli elettromedicali e dagli integratori, che registrano incrementi medi del 50% rispetto al 2014, ma… Continua a leggere

Se il brand è social prezzi e acquisti ci guadagnano

Le aziende e i marchi che investono sulla responsabilità sociale d’impresa vengono premiate dal consumatore e ottengono quindi un ritorno economico. E’ quanto rivela la ricerca di Nielsen Global Survey of Corporate Social Responsibility and Sustainability, condotta mediante interviste a 30mila utenti internet di 60 Paesi, tra i quali l’Italia. Lanciata allo scopo di analizzare il comportamento dei consumatori verso i temi della responsabilità sociale, l’indagine svela che nell’ultimo anno i brand attivi sotto il profilo etico registrano vendite in crescita di oltre il 4%… Continua a leggere

Diabetici sempre più spesso sul web, ma disorientati

Navigano sempre più spesso in Rete per informarsi sulla malattia e impararare a gestire la propria vita quotidiana. Ma sovente finiscono per disorientarsi su terapie e farmaci. E’ il nuovo identikit dei pazienti con diabete,  tracciato a Roma nei giorni scorsi in un incontro tra esperti alla vigilia della Giornata mondiale del diabete: cresce il numero delle persone affette dalla patologia, che ha ormai assunto proporzioni epidemiche (387 milioni di diabetici in tutto il mondo) e aumentano i malati che si affidano al web… Continua a leggere

Farpas Day, a Bari la filiera si confronta sul futuro

Insieme si può. E’ lo slogan della tredicesima edizione del Farpas Day, la convention Cef in programma il 14-15 novembre a Bari. Diventato ormai un appuntamento tradizionale della filiera farmaceutica pugliese, l’evento si propone come momento di incontro tra aziende e farmacisti e di riflessione sui principali temi che riguardano il comparto. La fiera si svilupperà su più di 1.000 metri quadrati di superficie e può vantare la presenza di 55 aziende espositrici e ben 65 sponsor. Lo scorso anno sono stati circa mille i… Continua a leggere

A settembre ruggisce la dermocosmetica

A settembre, mese in cui il mercato della farmacia ha registrato risultati generalmente stabili rispetto allo stesso mese dello scorso anno, i mercati che si sono contraddistinti per le loro performance particolarmente interessanti si posizionano per lo più nell’ambito della dermocosmetica. Si registra, infatti, una crescita a fatturato del 3,8% nei prodotti per il viso, del 6,4% nel mercato dei capelli, un ottimo +10,6% sempre a fatturato nel trucco ed una crescita, seppur contenuta, dell’1,3% nei prodotti per uomo. Quest’ultimo risultato è interessante soprattutto perché… Continua a leggere

Loyalty: il prezzo non fa più leva, l’online sì

Sono ormai più di nove milioni gli italiani che nei Loyalty programs preferiscono nettamente la dimensione online. E’ quanto emerge dalla ricerca condotta dall’Osservatorio Fedeltà dell’università di Parma in collaborazione con Nielsen e presentata il 30 ottobre nel XIV Convegno annuale dell’Osservatorio: la carta (quale supporto agli strumenti di loyalty come volantini, coupons, fidelity card e via di seguito) viene ancora preferita da 6,8 milioni di italiani, ma non sono più la maggioranza e soprattutto appartengono alle fasce più anziane della popolazione: dai 55 anni… Continua a leggere

A Milano Amazon dà il via alla consegna in 60 minuti

Come già anticipato questa estate, Amazon Prime è ormai realtà a Milano e hinterland. Si tratta del servizio di consegna in 60 minuti – attivo dalle 8 alle 24 – con cui il gruppo americano recapita a casa gli acquistati effettuati sul proprio sito di e-commerce:  che dedica un intero reparto ai prodotti per la cura della persona: libri, elettronica e informatica, abbigliamento, alimentari, prodotti per la casa e soprattutto articoli per la cura della persona e della salute, segmento nel quale c’è… Continua a leggere

Apoteca Natura, torna il mese della prevenzione

Torna a novembre nelle farmacie Apoteca Natura il mese della prevenzione cardiovascolare. Per quattro settimane, chi si reca in uno dei punti vendita del network potrà effettuare la  misurazione in autodiagnosi della colesterolemia totale e della pressione arteriosa con screening della fibrillazione atriale, per la prevenzione dell’ictus. Inoltre, le farmacie proporranno un questionario per la “mappatura” del benessere cardiovascolare e l’autodiagnosi dei fattori di rischio, secondo i dettami della Carta del rischio cardiovascolare dell’Istituto superiore di Sanità e il test Findrisc, dell’Oms. «Ci sta… Continua a leggere

La farmacia che cambia, convegno Aism a Milano

Liberalizzazioni passate e future così come politiche del farmaco e contenimenti della spesa hanno costretto la farmacia a una profonda riorganizzazione, che ha coinvolto innanzitutto l’offerta di prodotti e servizi. Tale cambiamento si è riversato anche sull’industria farmaceutica, che ha nel canale con la croce verde la propria rete distributiva finale. Per tale motivo Aism, Associazione italiana sviluppo marketing, ha organizzato per il 19 novembre a Milano un convegno nel quale verranno radiografati mutamenti e tensioni del sistema farmacia, per individuare le linee di cambiamento… Continua a leggere

L’effetto domino del capitale

L’apertura della titolarità al capitale aprirà per la filiera farmaceutica scenari complessi, in cui a fare da paradigma sarà il gioco del domino. Perché i mutamenti più significativi, i rovesciamenti di campo, lo spostamento degli equilibri, le concentrazioni di mercato e le acquisizioni non si limiteranno soltanto al segmento farmacia, ma interesseranno in modo consistente anche il comparto della distribuzione intermedia. E’ una delle riflessioni cui invita l’intervento di Giovanni Trombetta e Marcello Tarabusi, commercialisti bolognesi, alla II Convention Federfarma Servizi-Federfarma.Co, organizzata dal 15 al… Continua a leggere

Walgreens verso l’acquisto della catena Usa Rite Aid

Conquista un’altra casella del Monopoli Walgreens Boots Alliance, il colosso angloamericano della distribuzione farmaceutica. Secondo quanto riportato dalla stampa finanziaria Usa, Wba avrebbe presentato un’offerta da 9,4 miliardi di dollari per l’acquisto di Rite Aid, la terza catena statunitense di farmacie per numero di punti vendita (4.600 drugstore in 31 Stati, contro gli 8.200 di Walgreens e i 7.800 di Cvs). Alle prime anticipazioni del “deal”, diffuse martedì dal Wall Street Journal, il titolo di Rite Aid alla borsa americana ha messo a segno un… Continua a leggere

Benzodiazepine, cresce lo “share” dell’equivalente

Si confermano stabili le vendite di benzodiazepine, sia per quanto riguarda il mercato dei farmaci a marchio, sia per quanto attiene a quello degli equivalenti. Nell’anno mobile settembre 2014-agosto 2015, infatti, si registra, complessivamente, una diminuzione delle vendite dell’1,3%, mentre gli equivalenti calano dello 0,8%. Questi ultimi si conquistano così uno share complessivo del 36,3%.

La sostanziale stabilità del mercato delle benzodiazepine, tuttavia, non è comune a tutte le molecole. Se continuiamo a parlare di quote per “pezzi”, le vendite di diazepam scendono (sempre nell’anno… Continua a leggere

Nel Pharma apertura lenta al digitale

Soltanto il 5% delle aziende farmaceutiche, dei produttori di dispositivi medici e dei fornitori di servizi sanitari si considera “digital-first”, cioè votata prioritariamente al digitale. Poco, se si considera che nel settore della vendita al dettaglio o dei viaggi la quota arriva al 14% delle società. Il dato proveniene dal rapporto di Econsultancy e Ogilvy CommonHealth Worldwide, realizzato mediante interviste a 150 manager del marketing sanitario. Il 30% ha dichiarato che il marketing digitale è ancora separato dal marketing “tradizionale”, mentre il 65% ha assicurato… Continua a leggere

Settembre poco mosso, l’etico torna a calare

A settembre il mercato della farmacia registra un andamento stabile rispetto allo stesso mese del 2014, realizzando un +0,2% a fatturato ed un -1% a pezzi. I due principali ambiti di interesse sono caratterizzati, come spesso accade, da trend differenziati. Il farmaco etico nel suo complesso perde il -1,1% a fatturato ed il -1,5% a pezzi mentre tutto l’ambito maggiormente commerciale cresce del 2,2% a valori e registra una totale stabilità a volumi.

Ricetta Unifarm per la farmacia indipendente

Network a doppio ingresso, formazione, innovazione, servizi. Sono gli ingredienti della progettualità con cui Unifarm intende proporsi alle farmacie indipendenti in vista dello scenario che si concretizzerà una volta diventato legge il ddl concorrenza. Una ricetta che passa da una rafforzata relazione tra farmacia e distributore – imperniata su una delega più fidelizzante – e su un massiccio investimento nella cosiddetta farmacia dei servizi, per la quale si immagina un ruolo di primo piano anche nella emergente sanità privata. Se n’è parlato a fine settembre… Continua a leggere

Crisi, classe media sempre più “operaia”

Tra gli effetti della crisi che dal 2008 soffia sul Paese, c’è anche la “retrocessione” di una parte della classe media verso i ceti popolari. Nel senso che una fetta crescente della cosiddetta “borghesia” sente e ritiene di appartenere ormai alla “classe operaia”, non solo per condizione economica ma anche per acquisti. E’ uno dei dati che emergono dal Rapporto Coop 20015 sui consumi, curato da Ancc-Coop, Nielsen e Ref Ricerche. La fotografia che ne risulta è quella di un Paese che sta risalendo la… Continua a leggere

Multicanalità, parola d’ordine del retail

Multicanalità. I titolari di farmacia familiarizzino con il vocabolo, perché la nuova dimensione del consumo che il termine esprime appartiene ormai alla realtà del consumatore italiano. E’ una delle evidenze che emergono dall’ottava edizione dell’Osservatorio multicanalità, nato nel 2007 dalla collaborazione tra Nielsen, Connexia e la School of Management del Politecnico di Milano. Secondo la ricerca, infatti, il 60% degli italiani over 14 appartiene ormai a quella categoria che gli esperti chiamano smartshoppers. Si tratta di una categoria di consumatori che fa ricorso indifferentemente a… Continua a leggere