Redazione

Venezia, calano i ricavi niente ferie

Salta la chiusura estiva e aumentano i giorni di apertura per le farmacie comunali di Venezia, anch’esse alle prese con il calo dei fatturati legato a crisi e genericazioni. Il bilancio consuntivo 2012, approvato nelle settimane scorse, regala un utile di 671mila euro all’Ames, l’azienda comunale multiservizi che gestisce anche le 15 farmacie pubbliche della città. Ma i ricavi assicurati dai presidi dalla croce verde sono in calo del 6% rispetto al 2011, con vendite in calo sia sul farmaco sia sul parafarmaco. Di qui… Continua a leggere

Dal trade-in un aiuto per il magazzino pesante

In tempi di crisi, le inefficienze del magazzino diventano un onere che sempre meno farmacie possono permettersi. Un’opportunità in più per risolverle arriva oggi da Pharmatradein, il primo sito riservato ai farmacisti per lo scambio di prodotti dell’extrafarmaco. L’idea è di un team di ex titolari e nasce dall’esperienza di quasi 15 anni di attività nel trade: a tutti capita di ritrovarsi con un magazzino lievitato o appesantito da invenduti e da giacenze di prodotti dalla stagionalità in scadenza. Le cause possono essere tante: un… Continua a leggere

Cura del sé, comparto allettante se si investe

Le farmacie che cercano nell’area di libera vendita segmenti da far crescere per controbilanciare l’erosione del fatturato Ssn, dovrebbero buttare uno sguardo al comparto della cura del sé. Si tratta infatti di una categoria di prodotti che in Italia conta 35 milioni di consumatori, il 90% dei quali acquista abitualmente fuori canale (erboristerie, profumerie, supermercati eccetera). Quel 10% che rimane ai presidi dalla croce verde può essere facilmente allargato, perché la farmacia ha le potenzialità e i numeri per farlo. Ma occorre specializzarsi e disporre… Continua a leggere

Il target di fascia alta premia la croce verde

Sono circa 36 milioni gli italiani che acquistano stabilmente cosmetici o prodotti per la cura di sé. Di questi la farmacia ne attira “soltanto” il 6%, ma si tratta in gran parte della fetta migliore di questa classe di consumatori. A dirlo è la ricerca condotta da Gfk e presentata mercoledì scorso a Milano, in concomitanza con l’assemblea annuale del gruppo Cosmetici in farmacia di Unipro, l’associazione delle aziende di cosmetica. L’indagine si è focalizzata su quell’ampia fetta di popolazione (il 71% del totale) che… Continua a leggere

Creme, in farmacia sempre più al top

Nonostante la crisi, cresce tra gli italiani la tendenza a prendersi “cura di sé” e del proprio benessere, per piacere a se stessi e agli altri. Non è inseguimento di superflue vanità, ma semmai l’effetto di una sempre più spiccata sensibilità verso un significato esteso dei concetti di salute e prevenzione: la cura di sé è ormai considerato un bene primario dalla maggioranza degli italiani perché aspetto e immagine sono specchio di una salute curata e ricercata. Queste almeno sono le considerazioni che emergono dall’analisi… Continua a leggere

Federfarma Servizi, cambio alla presidenza

Giovedì scorso l’Assemblea di Federfarma Servizi ha nominato i nuovi membri del suo Consiglio Direttivo, del Collegio Sindacale e il suo nuovo Presidente per il triennio 2013-2015. Il Presidente uscente Paolo Tagliavini ha ripercorso la storia di Federfarma Servizi cominciata nel 2001 e ha evidenziato le diverse attività nelle quali l’Associazione è stata impegnata nel corso dell’ultimo anno. In particolare sono state ricordate le tappe della lunga e complessa discussione sul nuovo modello di remunerazione per la distribuzione farmaceutica cominciata l’estate scorsa, nonché la contestata… Continua a leggere

Farmadays, le novità in cartellone

Andrà in scena dal 4 al 6 ottobre, sempre a Verona, la seconda edizione di Farmadays, la manifestazione dell’Utifar dedicata alla farmacia. Le novità in programma quest’anno sono state anticipate giovedì in una conferenza stampa organizzata a Milano, nella sede dell’associazione: si parte dall’indagine condotta da Enrico Finzi e AstraRicerche sull’attuale modello di farmacia e sulla soddisfazione dei farmacisti rispetto a mercati e servizi offerti; segue il progetto Farmadays Lab, un vero e proprio laboratorio della farmacia innovativa nel quale verranno passate in rassegna le… Continua a leggere

Coopetition, il nuovo slogan della filiera

«Nella filiera del farmaco non c’è più spazio per il tutti contro tutti: la crisi non si contrasta andando a erodere decimali di margine agli altri attori del sistema». Detto in uno slogan, è ora che la “competition” lasci spazio alla “coopetition”. Questo il pensiero di Erika Mallarini, docente del dipartimento di Public management & policy della Bocconi di Milano, tra gli ospiti del convegno di dieci giorni fa sulla farmacia che cambia organizzato a Torino da Ordine e università degli Studi.

Professoressa Mallarini, che… Continua a leggere

Concorrenza e pannolini, studio Bankitalia

Tocca ai pannolini dimostrare che dove ci sono più farmacie c’è concorrenza sui prezzi. Non è una battuta: basta andare a leggere l’articolo pubblicato sul numero di giugno di “Tema di discussione”, il periodico economico della Banca d’Italia, e firmato a quattro mani da Giacomo Calzolari, Andrea Ichino e Viki Nellas, dell’università di Bologna, e da Francesco Manaresi, di Bankitalia. Nel loro studio, gli autori prendono i pannolini come parametro d’indagine per verificare le dinamiche di mercato che si instaurano nel canale farmacia a fronte… Continua a leggere

Cibi e salute, educazione in farmacia

Stabilire un rapporto corretto, piacevole e consapevole con il cibo è l’obiettivo della campagna “In salute con gusto”, promossa dalla Cia-Confederazione Italiana agricoltori in collaborazione con Abbott, che si svolgerà a luglio nelle farmacie di Firenze e Perugia. Nei punti vendita, in particolare, sarà presente un agronomo della Cia che offrirà ai clienti consigli, suggerimenti, curiosità e aneddoti sull’alimentazione, assieme a un calendario sulla stagionalità di frutta e verdura. Sempre in farmacia sarà possibile consultare un opuscolo che contiene ricette nutrienti, facili da realizzare ed… Continua a leggere

Una rete distributiva tutta per Fidia

Fidia Farmaceutici, azienda italiana leader mondiale nel campo dei trattamenti a base di acido ialuronico per la cura dei disturbi osteoarticolari e delle lesioni cutanee, ha annunciato l’acquisizione del 100% di Medigea, distributore per le farmacie con agenti su tutto il territorio nazionale, start up di natura commerciale nata dalla partnership con Sodifarm. Obiettivo di Fidia, attraverso questa operazione, è mettere in campo una politica in linea con le raccomandazioni del ministro della Salute Beatrice Lorenzin, che in una recente audizione davanti alla commissione Affari… Continua a leggere

La prossimità non fa più la differenza

La prossimità non ha più il valore di un tempo e la farmacia deve cominciare a imperniare la propria attrattività su altre leve. E’ il messaggio che arriva dal convegno organizzato sabato a Torino da Ordine dei farmacisti e Università degli studi per parlare della farmacia di domani. Diversi gli esperti chiamati a leggere nella sfera di cristallo, con una netta prevalenza di economisti ed esperti di marketing. Tra questi Erika Mallarini, docente del Public management & policy department della Bocconi ed esperto di Politiche… Continua a leggere

Studio inglese, on line letale per il piccolo commercio

Nel Regno Unito l’on line rischia di fare strage tra le farmacie. E non solo. Lo dice lo studio del Centre for retail researches, il centro ricerche della confcommercio britannica: nei prossimi cinque anni, prevede l’indagine, in tutto il Regno Unito chiuderanno più di 60mila negozi, mentre per molti degli altri la sopravvivenza passerà soltanto attraverso un radicale cambiamento delle strategie commerciali. Colpa del web, dove un numero crescente di consumatori farà sempre più spesso shopping, perché trova prezzi più convenienti e riesce a trovare… Continua a leggere

Automedicazione in cerca della ripresa

L’Associazione nazionale dell’industria farmaceutica dell’automedicazione, Anifa, cambia denominazione e a partire dal 18 giugno diventa Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione. «Assosalute rappresenta l’industria del farmaco che parla direttamente alla salute del cittadino e con la nuova denominazione, più semplice e riconoscibile, l’associazione diventa più visibile e ancora più pronta a rafforzare il proprio ruolo nella diffusione di una cultura dell’automedicazione responsabile» commenta il presidente, Stefano Brovelli «crediamo, infatti, che sviluppare la capacità dei cittadini di gestire autonomamente i piccoli disturbi sia una delle leve… Continua a leggere

Torino, al via iscrizioni Master Chiara Colombo

Aperte le iscrizioni alla quarta edizione del Master universitario di secondo livello in Farmacia territoriale “Chiara Colombo”, organizzato da Università degli studi e Ordine dei farmacisti  di Torino. Il corso ha per oggetto tutte quelle competenze che non fanno ancora parte del programma di studi accademico ma che sono imprescindibili per la pratica professionale in farmacia. Tra queste la conoscenza dei principi economico finanziari dell’impresa farmacia, le nozioni di contabilità e quelle riguardanti la materia fiscale, le medicine non convenzionali, la bioetica. Il programma… Continua a leggere

L’esposizione è amore a prima vista

L’abito fa il monaco? Lo fa eccome, il nostro stile comunica, sempre. Come ci presentiamo al mondo è come il mondo ci percepisce. Siamo sottoposti a giudizio, esattamente come succede ai punti vendita: quando un consumatore entra in un negozio, di qualsiasi tipo esso sia, la prima cosa che fa è giudicare. Il suo giudizio è influenzato da molti fattori che derivano dalle sensazioni percepite dai cinque sensi: la vista, sollecitata da colori, luci, scritte, immagini; l’udito, influenzato da musiche di sottofondo, rumore o silenzio… Continua a leggere

Conad, nuove parafarmacie nel mirino

Investire in grandi centri commerciali non ha più senso, meglio puntare sulla presenza capillare di market di quartiere. E’ la linea perseguita da Conad, che pianifica per il 2013-2014 una nuova campagna di aperture che non si esaurisce ai punti vendita ma comprende anche parafarmacie e distributori di benzina. Invitano all’ottimismo i risultati conseguiti nel 2012 dalle sue otto cooperative: Nordiconad, 457 esercizi distribuiti tra Piemonte, Liguria ed Emilia, ha chiuso il consuntivo con un fatturato di 1,5 miliardi di euro (+2,8% sul 2011)… Continua a leggere

Campagna benessere da Apoteca natura

E’ dedicata al benessere di stomaco e intestino la campagna di giugno di Apoteca Natura, il network che raggruppa poco meno di 500 farmacie in tutta Italia. Realizzata in collaborazione con la Simg, Società italiana di medicina generale, la campagna mira a promuovere la prevenzione delle malattie del tratto gastrointestinale attraverso controlli gratuiti, opuscoli informativi e consulenze dirette, per le quali i farmacisti hanno ricevuto una preparazione specifica diretta a rendere ancora più efficace il consiglio. I controlli, in particolare, vengono offerti dalle farmacie… Continua a leggere

Da Farmauniti la card per la terza età

Si chiama Anni d’Argento ed è la card per gli over65 di Farmauniti, il network che riunisce quasi 700 farmacie tra Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. La tessera, in distribuzione fino al 15 agosto, dà diritto a otto misurazioni gratuite della pressione e due misurazioni della glicemia ed è uno dei punti di forza della campagna che da metà maggio vede le farmacie del sodalizio impegnate nell’informazione e nell’educazione alla salute per la terza età. L’iniziativa, la prima sul tema di Farmauniti, prevede anche la… Continua a leggere

Unifarm chiude bene il 2012 e va in Liguria

Utili in crescita del 3,8%, ricavi in calo del 2%, costi ridotti dell’1,6%. Sono le cifre principali del consuntivo 2012 di Unifarm, la società di distribuzione trentina che conta più di 500 soci farmacisti. E che si prepara a sbarcare in Liguria: entro fine giugno, infatti, dovrebbe arrivare la luce verde all’acquisizione della maggioranza di Ufl (Unione farmacisti liguri), 56 milioni di fatturato e 120 soci.

E’ un’operazione non dissimile da quella che un anno fa aveva portato all’acquisto del ramo distribuzione di Cosafaca e… Continua a leggere