Redazione

A gennaio la farmacia tira il fiato

Il 2014 comincia all’insegna di una tendenziale stabilità. Il fatturato complessivo segna infatti a gennaio un -1,8% su base annua, accompagnato da un -1,2% nei pezzi venduti. A determinare tale risultato hanno concorso le performance dell’etico, che perde lievemente a valori (-2,2% ) e rimane stabile a volumi (+0,3%), e l’andamento complessivo di Sop, Otc e parafarmaco, che non subiscono variazioni rilevanti a fatturato (-1%) mentre calano un po’ a pezzi (-3,4%).

Anche questo mese i risultati generali della farmacia possono essere letti alla luce… Continua a leggere

E-commerce, varato il decreto

E’ luce verde alla vendita on line dei farmaci senza ricetta da parte di farmacie e parafarmacie. Ad accenderla il decreto legislativo che recepisce la direttiva Ue anticontraffazioni, approvato in via definitiva venerdì dal Governo nel suo ultimo Consiglio dei ministri. E’ però una luce verde che rischia di non voler dire partenza immediata per quei titolari che volessero cimentarsi fin da subito nell’e-commerce degli Otc: oltre alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale, infatti, si dovranno probabilmente attendere alcuni provvedimenti attuativi del ministero della Salute e… Continua a leggere

Carenze, la toppa preoccupa quanto la falla

Doveva mettere un freno alle irreperibilità nella filiera del farmaco, rischia invece di accrescere la conflittualità tra produttori, distributori e farmacie il pacchetto di misure anti-carenze approvato venerdì dal Governo con il decreto su contraffazioni e on line. Nel testo finale infatti compaiono alcune importanti novità rispetto alle prime versioni, frutto di integrazioni apportate dal Governo dopo i pareri di rito delle Commissioni parlamentari. Per cominciare, il decreto rafforza gli obblighi di servizio pubblico gravanti sui grossisti (articolo 1, comma 1 lettera s, del d.lgs… Continua a leggere

Nuova grafica, stesso impegno

Con questo numero, Pharmaretail si presenta ai lettori in una nuova veste grafica. Più fresca, moderna, funzionale. Non è un mero omaggio ai tempi e alle mode: Internet è uno strumento che si evolve rapidamente, forse troppo, e non passa mese che non spuntino nuove risorse dirette ad arricchire o trasformare la lettura.

Le novità grafiche di Pharmaretail, quindi, sono soltanto la parte emersa di una riorganizzazione dei contenuti ben più ampia, mirata ad accrescerne la fruibilità. Si è deciso di migliorare l’adattabilità di sito… Continua a leggere

Ricavi Ssn, la crisi si sente ma c’è chi reagisce bene

Il valore della ricetta rossa in declino lento ma costante lascia oggi alle farmacie che vogliono reagire due sole opzioni: o si accrescono le quote di fatturato Ssn o si incrementa la redditività dell’area commerciale. Ed è un dilemma che devono sciogliere al più presto soprattutto le farmacie più grandi, perché al momento le medio-piccole sembrerebbero reggere meglio alla crisi. Induce a tali riflessioni lo studio commissionato da Federfarma Genova per mettere a confronto i Key Performance Indicator del 2012 rispetto al 2011 di 82… Continua a leggere

Walgreens lancia la well experience

Dopo la shopping experience – che trasforma il punto vendita in un “ecosistema” dove il cliente trova suggestioni, consigli e orientamenti che vanno anche al di là del semplice acquisto – arriva ora la well experience. Fa da apripista Walgreens, la catena americana di farmacie celebre per il deal transoceanico con Alliance Boots: da un paio di settimane, il gruppo statunitense ha riaperto dopo un’estesa ristrutturazione il proprio “flagship” store di Union square, a New York. Il punto vendita, recita la comunicazione di Walgreens, «è… Continua a leggere

Celiaci, in Italia se ne stimano 600mila

Continua a cresce, inItalia, la platea dei celiaci. Lo rivela il ministero della Salute nell’ultima relazione sulle intolleranze da glutine appena trasmessa al Parlamento. Secondo le anticipazioni del Sole 24 Ore Sanità, i dati del dicastero parlano di 148.662 persone affette da celiachia nel 2012, 12.862 in più rispetto all’anno precedente e in crescita continua dal 2005 a oggi. Ma di fatto la platea dei malati dovrebbe arrivare a contare circa 600mila individui, perché la celiachia è l’intolleranza alimentare più frequente nell’essere umano e ha… Continua a leggere

Martucci acquista Corpootto da Angelini

Corpootto, lo storico marchio con cui la Angelini portò per prima i premontati in farmacia, passa al gruppo Industrie ottiche italiane. L’azienda, con sede a Torino, è già proprietaria di brand affermati nel comparto degli occhiali da lettura come Prontoleggo e DaVicino, presenti anche in farmacia. L’acquisizione, sulla quale ancora non sono state date cifre, consente al gruppo piemontese (controllato da Mario Martucci) di controllare il 70 per cento del mercato dei premontati, nel quale l’azienda è già oggi schierata con un totale di 14… Continua a leggere

Ctf e Safar in rete per crescere

Circa 3.500 farmacie servite, dieci regioni e 42 province coperte , 800 milioni di euro per fatturato. Sono i numeri del network nato dall’accordo tra le cooperative Ctf Group e Safar: non è una fusione ma una delle prime applicazioni del contratto di rete, per effetto del quale le due imprese della distribuzione operano sul mercato sotto il nome di Rete Sviluppo Cooperative Farmaceutiche (Rscf). Duplice, chiarisce un comunicato congiunto, l’obiettivo che Ctf e Safar si pongono con l’operazione: accrescere individualmente e collettivamente la propria… Continua a leggere

Informatica in farmacia, scatta l’aggregazione

Si chiama farma3tec la società scaturita dall’unione di Farma tre Informatica e Farma&tec, aziende produttrici di software per farmacia sul mercato da oltre trent’anni. Poiché le due società – che servono attualmente 3.500 farmacie e mille parafarmacie – svolgono attività complementari sull’80% del territorio, la gestione clienti avverrà in coordinamento, con una presenza assicurata attraverso i concessionari nel caso delle farmacie private e in gestione diretta con le comunali o le aggregazioni farmacie. La sede legale sarà a Roma mentre le sedi principali restano quelle… Continua a leggere

Farmacia e distribuzione nell’era degli “imperi”

La recente acquisizione della tedesca Celesio da parte del grossista americano McKesson è solo l’ultimo esempio dei mutamenti che si stanno verificando nel comparto della distribuzione farmaceutica, intermedia e finale. Le strategie dei nuovi “imperi” della distribuzione e delle grandi catene di farmacie, così come l’ascesa dell’e-commerce e dell’acquisto in multicanalità, stanno aprendo la filiera a nuovi modelli di integrazione verticale. Questa almeno è la riflessione che arriva dall’ultimo report di James Dudley Management, società inglese di consulenze specializzata nel comparto salute e sanità. Il… Continua a leggere

Servizi, case history di comunicazione

Come divulgare alla clientela l’avvio di un nuovo servizio in farmacia? Come comunicarne caratteristiche, accessibilità, target, vantaggi? Una case history di utile raffronto arriva dalla campagna lanciata dal network Farmondo per reclamizzare il nuovo servizio di recapito a domicilio di farmaci e parafarmaci, disponibile dal 3 febbraio in 28 farmacie del gruppo (17 a Pisa e 11 a Livorno). In vista del lancio, Farmondo ha organizzato una comunicazione diversificata comprendente un’iniziativa in-store, una promozione e inserzioni pubblicitarie su tv, social-web e stampa locale. Per quanto… Continua a leggere

Essere Benessere in borsa con newco

E’ previsto entro marzo l’ingresso in Borsa – nel mercato Aim – di Essere Benessere, la società del comparto farmaceutico attiva nel franchising di farmacie, nella gestione diretta di parafarmacie, corner Gdo e City Store (gli ex Blockbuster) e nell’acquisto di medicinali “chiavi in mano” per le farmacie clienti. A darne notizia un comunicato diffuso dalla stessa società: Essere Benessere, che ha chiuso il 2013 con un giro di affari complessivo di circa 80 milioni di euro, è parte integrante di Fd Consultants, holding cui… Continua a leggere

Dicembre, integratori e fitoterapici ancora al top

I mercati che a dicembre 2013, rispetto allo stesso mese del 2012, si sono contraddistinti per le loro performance devono il proprio primato all’andamento stagionale delle vendite di alcuni dei loro prodotti e alle potenzialità di alcuni comparti che ci hanno abituati a performance positive indipendentemente da quale sia l’andamento mensile dell’attività della farmacia nel suo complesso. I migliori risultati, così, si registrano nel comparto degli integratori (+11,9% a valori e +10,8% a volumi), la cui buona performance è sicuramente associata alla domanda prettamente… Continua a leggere

Farmindustria, Aringhieri presidente Biotech

Eugenio Aringhieri è stato riconfermato alla presidenza del gruppo Biotecnologie di Farmindustria per il biennio 2014-2015. Aringhieri, laurea in Farmacia, è attualmente Ceo del Gruppo Dompé e componente della Giunta di Farmindustria. Fanno parte del gruppo Biotecnologie le più importanti aziende del settore, altamente tecnologico e competitivo, leva di crescita per l’economia del Paese. «Il secondo mandato» afferma Eugenio Aringhieri «ci consentirà di proseguire nell’impegno per la valorizzazione del ruolo del red biotech per lo sviluppo sanitario, economico e sociale del Paese». Il comparto del… Continua a leggere

Contrordine: affare fatto tra McKesson e Celesio

Colpo di scena nell’operazione McKesson-Celesio: dopo avere annunciato una decina di giorni fa che rinunciava all’acquisizione, il colosso americano della distribuzione intermedia ha comunicato venerdì di avere raggiunto il controllo del gruppo tedesco (cui fanno capo Admenta, che in Italia controlla circa 140 farmacie comunali, e la catena britannica Lloyds pharmacy) con l’acquisto del 76% del suo capitale. L’accordo era già stato annunciato nell’autunno scorso ma l’operazione si era poi arenata davanti alle resistenze del fondo Elliott, che detiene la maggioranza delle azioni di McKesson… Continua a leggere

Istat: vendite al dettaglio ferme, male i farmaci

Commercio completamente fermo a novembre, con gli alimentari che fanno segnare un leggero incremento e i prodotti farmaceutici in territorio negativo. Lo dicono le ultime rilevazioni Istat sull’indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio, che nel penultimo mese del 2013 registrano valori nulli nel confronto con ottobre e nel trimestre settembre-novembre una flessione dello 0,5% rispetto ai tre mesi precedenti. Rispetto a novembre 2012, invece, l’indice grezzo del totale vendite segna un incremento dello 0,1%, sintesi di un aumento dell’1,5% nelle vendite di alimentari e una… Continua a leggere

Off patent, nuova business unit in Sanofi

Nasce la business unit Sanofi Off Patent, divisione ad assetto integrato e innovativo per la gestione del portfolio dei farmaci originator a marchio Sanofi e degli equivalenti di Zentiva, marchio lanciato in Italia nel 2011. A darne notizia un comunicato di Sanofi, che stima in circa 455 milioni il fatturato consolidato della nuova business unit e in circa l’8,4% la quota di mercato a valore. «Qualità dei prodotti e sicurezza della fornitura» ricorda Arturo Zanni, amministratore delegato di Sanofi «sono da sempre paradigmi fondamentali per… Continua a leggere

Iva, aumento assorbito dalle aziende

L’aumento di un punto dell’aliquota Iva ordinaria scattato nell’ottobre scorso ha avuto ripercussioni contenute sull’inflazione perché è stato quasi interamente assorbito dalle aziende. E’ quanto emerge dall’ultima indagine trimestrale targata Il Sole 24 Ore-Banca d’Italia: tra le quasi 800 aziende con più di 50 addetti intervistate per la ricerca, oltre il 60% ha dichiarato di non aver trasferito sui prezzi al pubblico l’incremento dell’Iva, mentre un altro 15,5% ha detto di averlo fatto solo parzialmente. I motivi addotti hanno ovviamente a che fare con la… Continua a leggere

A dicembre il calendario fa la differenza

Se a novembre il mercato della farmacia aveva fatto registrare un lieve rallentamento, dicembre evidenzia invece incoraggianti segnali in tutti i comparti. Sia il fatturato complessivo sia il totale dei pezzi venduti sono, infatti, cresciuti del 3,4% rispetto allo stesso mese del 2012. A determinare il risultato concorrono le performance registrate in entrambi i comparti, etico (+2,5% a valore e +4,2% a volumi) e commerciale (+4,6% a valore e +2,3% a volumi).

L’analisi degli ingressi conferma la ormai ben nota correlazione positiva tra giorni di… Continua a leggere