Redazione

Banco Farmaceutico: 3,7 milioni di euro in farmaci donati con il sostegno di Regione Lombardia

Più di 207mila confezioni di medicinali, per un valore complessivo di 3,7 milioni di euro, sono state donate a 38 realtà socio-assistenziali lombarde grazie al progetto “Recupero e riuso delle eccedenze di farmaci aziendali e domiciliari: un nuovo modello operativo di rete contro lo spreco farmaceutico”, promosso dal Banco Farmaceutico con il sostegno di Regione Lombardia. Continua a leggere

Beiersdorf Italia rinnova la leadership aziendale

Beiersdorf Italia riorganizza la propria struttura dirigenziale. Con una nota stampa, l’azienda ha annunciato che Carlo Sorbara (nella foto a sinistra), già Direttore Vendite Italia, assume il ruolo di Business Unit Director Pharma Italy, mentre Stefano Tragni (nella foto a destra), attuale Business Unit Director Pharma Italy, diventa Direttore Vendite. Continua a leggere

New Line RdM, settimana 10: il mercato farmacia riparte, la dermocosmesi corre

Continua l’altalena di settimane positive e negative per il mercato della farmacia. Nella seconda di marzo (3 – 9 marzo) il canale riconquista i punti persi nei giorni precedenti. L’overview del Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato certifica un dato globale di +0,6%, dunque in recupero rispetto ai sette giorni precedenti. Cresce di circa 1 punto il risultato complessivo del Farmaco su Prescrizione che chiude a +2,1% e risale anche la Libera Vendita ma il punto recuperato non basta a riportarla in area positiva (-1,7%).

Farmacia, investimenti e governance: perché serve più compliance

Garantire regole chiare e condivise è essenziale per il buon funzionamento della filiera della sanità. Su questo tema si è concentrato il convegno Compliance – Modelli di relazione per la generazione di valore nel mondo salute, organizzato da TradeLab, che ha messo al centro del dibattito la compliance: il rispetto degli accordi tra i diversi attori del sistema sanitario come elemento chiave per costruire relazioni trasparenti e sostenibili. Continua a leggere

Teva Italia e l’impegno per l’umanizzazione delle cure. L’intervista a Giordana Cortinovis

Teva Italia ha presentato la nuova edizione del premio Humanizing Health Awards 2025, dedicato al sostegno di progetti rivolti ai pazienti e ai loro caregiver, impegnati nell’assistenza di persone affette da patologie croniche gravi. Nell’edizione 2025, farmacisti e medici avranno un ruolo attivo nella scelta dei progetti vincitori.

 

Continua a leggere

Rinnovo della convenzione: regolamentati anche i servizi

Dopo 26 anni è stato rinnovato l’Accordo collettivo nazionale conosciuto anche come “Convenzione Farmaceutica”: approvato dalla Conferenza Stato-Regioni, in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, dà piena attuazione alla farmacia dei servizi, con regole chiare ed uniformi, rafforzando l’assistenza sanitaria di prossimità e ponendo particolare attenzione ai bisogni di salute degli anziani, dei malati cronici e delle persone fragili. Continua a leggere

Cosmofarma 2025: il tema è “Performare”. Organizzati 120 convegni, attesi 30mila visitatori

Cosmofarma Exhibition 2025 torna dall’11 al 13 aprile a BolognaFiere per la sua 28ª edizione. L’evento di riferimento per il mondo della farmacia, dell’health care e del beauty care, presentato in conferenza stampa martedì 11 marzo, si prepara ad accogliere oltre 400 espositori e circa 30mila visitatori, con un programma che include 120 convegni.

 

 

 

 

Continua a leggere

STADA accelera nel 2024 e punta a rafforzarsi nel 2025

Il gruppo farmaceutico STADA chiude il 2024 con una crescita solida in tutti i segmenti di business. Il fatturato sale del 9% a 4,059 miliardi di euro, mentre l’EBITDA rettificato cresce dell’11%, raggiungendo gli 886 milioni di euro. A trainare il risultato sono i tre pilastri del business: Consumer Healthcare (+8,5%), Generics (+6,5%) e Specialty (+21,8%).

Continua a leggere

M&A nel Pharma: il mercato rallenta ma il private equity segna un anno record

Il mercato delle fusioni e acquisizioni (M&A) nel settore farmaceutico ha subito una significativa battuta d’arresto nel 2024. Secondo il Global M&A Report 2025 di Bain & Company, nei primi dieci mesi dell’anno le operazioni nel comparto Healthcare & Life Sciences sono calate del 28% rispetto allo stesso periodo del 2023, penalizzate da tassi di interesse elevati, valutazioni complesse e una crescente pressione regolatoria. Continua a leggere

Quali sono le nuove dinamiche della dermocosmesi in farmacia? L’intervista a Vera Majoros, New Line RdM, su Beauty Business

Nell’ultimo numero di Beauty Business, la cover story è dedicata a Vera Majoros, New Business Lead di New Line Ricerche di Mercato, che analizza il ruolo strategico della dermocosmesi in farmacia, soffermandosi sul valore della fidelizzazione e sulla necessità di un assortimento sempre più mirato. Continua a leggere

Largo Consumo Confezionato: il Personal Care consolida la crescita nel primo bimestre 2025

Nei primi due mesi dell’anno il fatturato del Largo Consumo Confezionato mostra una crescita decisamente vivace, pari al +4,1%, dato positivo che si conferma anche nel solo mese di febbraio che registra però solo un +1,7%. È la prima settimana di gennaio che comprende la spesa per il Capodanno a influenzare ancora i trend del progressivo 2025: escludendo quindi quella settimana il trend del Largo Consumo si abbassa a +1,7% che è in linea al singolo mese di febbraio. Continua a leggere

New Line RdM: step back a inizio marzo per la farmacia, tutti i dati

L’inizio di marzo si apre con una flessione del canale. Di fatto, la settimana scorsa è stata l’unica di stabilità mentre febbraio è stato contrassegnato da un continuo su e giù delle vendite. Dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato che ci aggiorna settimanalmente sui dati di sellout, vediamo che nella numero nove dell’anno (24 febbraio – 2 marzo), il canale entra, anche se di poco, in territorio negativo, con un trend settimanale che perde quasi 2 punti e chiude a -0,6%.

Continua a leggere

Affiliazioni strong e confronto continuo con i farmacisti: la convention BENU Farmacia

«Il talento è un dono ma è il coraggio di usarlo a cambiare il mondo». Ad aprire la convention di Benu Farmacia, insegna retail di PHOENIX Pharma Italia, il 1 marzo a Riccione, è stato Joachim Sowada, CEO PHOENIX Pharma Italia, salito sul palco subito dopo i saluti del conduttore e speaker radiofonico Alvin che ha dato il via all’evento davanti a una platea di oltre 500 farmacisti.

 

 

 

Continua a leggere

8 marzo: il gender gap esiste anche in farmacia? Ne parliamo con Angela Margiotta

Se si guardano i dati dell’ultimo Global gender gap report nel 2024, nessun Paese al mondo ha raggiunto la piena parità di genere e in base all’andamento degli ultimi anni ci vorranno 134 anni per raggiungere la piena parità. Insomma, c’è poco da festeggiare nella Giornata internazionale dei diritti delle donne. Continua a leggere

Circana: la Marca del Distributore si impone e ridisegna il mercato FMCG

Secondo l’ultimo studio di Circana (che in questi giorni ha annunciato l’espansione della partnership con YouGov per integrare i rispettivi set di dati e offrire insight più approfonditi sui mercati di Germania, Italia e Paesi Bassi), Private Labels: Transformation for Growth, la Marca del Distributore (MDD) continua a rafforzarsi in Europa, raggiungendo quasi il 40% di quota di mercato e registrando una crescita del 9,4% in valore nel 2024.

Continua a leggere