Redazione

Hippocrates: consegne a domicilio green a Milano, dove apre anche la farmacia flagship

Durante l’emergenza Covid, le consegne a domicilio sono cresciute nel nostro Paese, per tutti i beni di consumo, compresi i farmaci. Molte farmacie si sono organizzate in proprio, altre si sono affidate a servizi già in essere. La dematerializzazione della ricetta ha poi favorito la consegna anche di farmaci su prescrizione. Continua a leggere

Crescono i pagamenti digitali in farmacia: +300% di Pos mobili nell’emergenza Covid

Nel 2019 i pagamenti con carta in Italia hanno raggiunto la cifra di 270 miliardi di euro, con una crescita annua dell’11%, secondo quanto riportato dall’Osservatorio Innovative Payment del Politecnico di Milano. L’utilizzo è sempre più legato ad acquisti quotidiani, con un valore medio di transazione attorno ai 53 euro.

Continua a leggere

Omeopatia, Omeoimprese chiede diritto alla pubblicità e alle indicazioni terapeutiche

Durante l’emergenza coronavirus anche le aziende che fanno capo a Omeoimprese – associazione che rappresenta le società, italiane ed estere, produttrici di medicinali omeopatici e antroposofici – hanno affrontato l’emergenza in prima linea, aumentando i turni di lavoro per far fronte ad una crescente richiesta di farmaci, nel rispetto dei più stringenti protocolli di sicurezza. Continua a leggere

Letto a giugno su Nutrienti e Supplementi

Questa settimana vi segnaliamo un articolo uscito sulla rivista online “Nutrienti e Supplementi” che, con interviste a Alessandro Golinelli, presidente di Integratori Italia, Simone Nucci, responsabile commerciale di Newline Ricerche di Mercato e Alessandro Colombo, vicepresidente Integratori Italia, fa il punto sul mercato degli integratori nel periodo della pandemia.

Continua a leggere

Monitor Stagione Primaverile e Estiva – Dati al 7 giugno 2020

Monitor Stagioni è una rubrica aggiornata settimanalmente da New Line Ricerche di Mercato e basata su Flash4DATA, il servizio settimanale veloce che raccoglie i dati giornalieri di 5000 farmacie sul territorio italiano.

Un panel ampio di farmacie, scelte opportunamente per rappresentare le dinamiche di venduto e distribuzione all’interno della realtà italiana e per informare sull’efficacia delle campagne di comunicazione, la dinamicità dei prodotti stagionali e le performance dei lanci.

I dati forniti in questa rubrica sono elaborati in base all’indice di stagionalità e riguardano un… Continua a leggere

Monitor Stagione Primaverile e Estiva – Dati al 31 maggio 2020

Monitor Stagioni è una rubrica aggiornata settimanalmente da New Line Ricerche di Mercato e basata su Flash4DATA, il servizio settimanale veloce che raccoglie i dati giornalieri di 5000 farmacie sul territorio italiano.

Un panel ampio di farmacie, scelte opportunamente per rappresentare le dinamiche di venduto e distribuzione all’interno della realtà italiana e per informare sull’efficacia delle campagne di comunicazione, la dinamicità dei prodotti stagionali e le performance dei lanci.

I dati forniti in questa rubrica sono elaborati in base all’indice di stagionalità e riguardano un… Continua a leggere

Ultimi giorni in farmacia: le dinamiche ricalcano il 2019, ma su livelli più bassi

Dall’inizio della Fase 2 il mercato della Farmacia ha ripreso a seguire la stessa dinamica del 2019, non mostrando quindi anomalie particolari rispetto a quelle che sono le usuali dinamiche stagionali. È quello che emerge dal consueto monitoraggio settimanale di New Line Ricerche di Mercato. L’effetto dell’emergenza sanitaria ancora in atto ha però un effetto negativo sui livelli generali della domanda, che si assesta negli ultimi sette giorni su volumi che sono del -11,6% rispetto alla stessa settimana del 2019, molto in linea col differenziale negativo osservato anche nella prima parte del mese di maggio. Il progressivo del mese di maggio registra infatti un trend a volumi del -11,1%. Continua a leggere

Influencer e lockdown: come utilizzare i social anche durante un’emergenza sanitaria

In questa fase, le vendite online in tutti i settori hanno visto aumenti anche a tre cifre, ma che cosa è successo nel mondo dei social durante il lockdown? E quanto gli influencer sono stati in grado di orientare gli acquisti? Alcuni di loro, per esempio, hanno avuto un ruolo sociale fondamentale, diffondendo messaggi positivi e di sensibilizzazione sociale o avviando importanti iniziative benefiche. Cerchiamo di capire come si sono mossi. Continua a leggere

I più venduti di aprile: emergenza Covid-19 ma non solo

Questa analisi di New Line Ricerche di Mercato mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi.

Scopri con noi tutti i dettagli.

Continua a leggere

Federfarma: serve un nuovo modello di spesa per evitare la chiusura di molte farmacie

Dagli ultimi dati forniti da Aifa, la spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del Ssn nel 2019 si è attestata a 7,7 miliardi di euro, evidenziando un decremento di 16 milioni rispetto all’anno 2018. D’altra parte, la spesa per acquisti diretti ha fatto registrare uno scostamento assoluto di oltre 2,6 miliardi di euro rispetto al limite imposto del 6,69%, e nessuna Regione è stata capace di rispettare il tetto di spesa. Federfarma, alla luce di questi numeri, evidenzia la necessità di strutturare nuovi modelli, facendo proposte concrete, per evitare da una parte la chiusura di molte farmacie, dall’altra uno spostamento dal modello italiano della farmacia che la vede presidio sul territorio del sistema sanitario nazionale. Continua a leggere

C.I.R. L’innovazione nella categoria Rimedi per le patologie invernali

L’inverno è alle nostre spalle, e il mercato delle Patologie Invernali ha concluso il periodo di stagionalità. Nella nostra rubrica C.I.R. (Category Innovation Rate) dedicata all’innovazione, siamo perciò in grado di concentrarci novità di prodotto e nuovi brand che sono stati immessi nel mercato anche nel periodo di maggiori vendite.

Vediamo che i Rimedi per le Patologie Invernali sviluppano nell’ultimo anno che termina ad aprile 2020 un fatturato di oltre un miliardo di euro, mostrando un trend positivo (+1,7%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

Continua a leggere

Aprile: picchi storici per la GDO, ma il Cura Persona ancora così così

Il bimestre marzo-aprile è quello in cui l’emergenza sanitaria ed economica dovuta al Covid-19 ha toccato il suo apice, con effetti destinati a durare a lungo nelle economie di tutto il mondo. L’Italia, primo paese ad essere colpito in Europa, e anche il più impattato, secondo i principali esperti macroeconomici pagherà un prezzo alto nel tempo con un crollo della produzione interna, un forte arretramento di alcuni settori e un significativo impoverimento di parte della popolazione (anche con il rischio di marginalizzazione di alcune fasce delle classi medie). Continua a leggere

Letto a maggio su Punto Effe

Sul numero 7 di Punto Effe, la rivista pubblicata da Edra dedicata ai titolari di farmacia, vi segnaliamo questo articolo di Elena Folpini, general manager di New Line Ricerche di Mercato. Un bilancio puntuale dell’impatto del Covid-19 sulla Farmacia, con un’analisi approfondita dei vari mercati, che individua anche possibili soluzioni e strategie post emergenziali. Buona lettura!

Continua a leggere

Monitor Stagione Primaverile – Dati al 24 maggio 2020

Monitor Stagioni è una rubrica aggiornata settimanalmente da New Line Ricerche di Mercato e basata su Flash4DATA, il servizio settimanale veloce che raccoglie i dati giornalieri di 5000 farmacie sul territorio italiano.

Un panel ampio di farmacie, scelte opportunamente per rappresentare le dinamiche di venduto e distribuzione all’interno della realtà italiana e per informare sull’efficacia delle campagne di comunicazione, la dinamicità dei prodotti stagionali e le performance dei lanci.

I dati forniti in questa rubrica sono elaborati in base all’indice di stagionalità e riguardano un… Continua a leggere

Un nuovo passo indietro per la farmacia: i dati degli ultimi sette giorni

Dopo il balzo positivo della prima settimana della fase 2, la farmacia arretra nuovamente negli ultimi 7 giorni (11-17 maggio 2020). Ci troviamo infatti di fronte a un trend del -12,6% rispetto alla stessa settimana del 2019 a fronte del -9,3% registrato nella seconda settimana di maggio che aveva sancito la fine del lockdown e in cui probabilmente anche l’occorrenza della Festa della mamma aveva dato un boost agli acquisti in farmacia. Continua a leggere

Farmacie, come ripartire? Per esempio dall’online

Tutto quello che era destinato ad accadere in anni, è accaduto in due mesi. Smart working, digitalizzazione,  multicanalità: il Covid-19 ha impresso cambiamenti profondi e repentini nelle nostre vite e nelle nostre abitudini di consumo. E anche la farmacia, uno dei pochi canali sempre aperti durante l’emergenza, sta subendo gli effetti di questi cambiamenti, a partire dalla domanda, che è si è trasformata in modo repentino sia rispetto ai prodotti maggiormente richiesti sia rispetto alla modalità di accesso al prodotto stesso. Continua a leggere

Fine del lockdown, e la dermocosmesi?

Lockdown, smart working, repentine modifiche nelle abitudini di acquisto: l’emergenza sanitaria ha letteralmente rivoluzionato il settore della dermocosmetica. E nonostante la recente ripartenza e la  riapertura di alcuni punti vendita come le profumerie, è molto probabile che la convivenza con il virus porterà al consolidamento, o perlomeno al perdurare, di alcune delle novità emerse in questi ultimi mesi. Continua a leggere