Ormai è una consapevolezza diffusa che l’e-commerce sia cresciuto con incrementi a due cifre durante il lockdown imposto dall’emergenza Covid-19, e che quest’attitudine agli acquisti online si sia consolidata anche dopo la riapertura dei negozi. Le farmacie non fanno eccezione, il settore della vendita online di farmaci si è dimostrato non solo in grado di ampliare le vendite, ma anche di aderire a una delle nuove tendenze del mondo e-commerce: il social commerce, che consente una maggiore interattività da parte dei clienti attraverso l’integrazione del mondo social all’interno del processo di shopping. Continua a leggere
Formule rimpolpanti, liftanti, rigeneranti, illuminanti: la dermocosmesi antietà è un territorio sempre più vasto dove sperimentare soluzioni innovative ed efficaci per rallentare il ticchettio dell’orologio e regalare alla pelle un istantaneo effetto glow. Continua a leggere
Nell’attesa del nuovo CEO di Walgreens Boots Alliance, è stato nominato il nuovo presidente di Walgreens: è John Standley, veterano del mondo health. Standley prende il posto di Richard Ashworth, che aveva ricoperto la posizione fino all’inizio del 2020, poi sostituito ad interim da Alex Gourlay. Continua a leggere
Secondo l’Agenzia italiana del farmaco l’emergenza sanitaria legata all’epidemia COVID-19 che ha colpito l’Italia nei mesi di marzo e aprile e l’impatto che essa ha avuto sulle strutture sanitarie di una parte del nostro Paese, impongono una valutazione rigorosa, lucida e razionale di quanto successo per trarre insegnamenti e spunti di miglioramento: da qui l’esigenza di predisporre un Rapporto OsMed specifico per fornire un quadro completo dell’uso dei farmaci durante l’epidemia COVID-19, realizzato grazie ai dati elaborati dall’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali (OsMed) dell’Agenzia Italiana del Farmaco. Continua a leggere
“La sanità italiana alla prova del Covid nell’era del digitale: il ruolo dei farmacisti e della farmacia nei nuovi modelli assistenziali” questo il titolo della settima edizione di FarmacistaPiù, il congresso dei farmacisti italiani che quest’anno sarà presentato in versione digitale, il 20, 21 e 22 novembre 2020. FarmacistaPiù è realizzato con il patrocinio della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), su iniziativa di Federfarma, Fondazione Cannavò e Utifar e con l’organizzazione di Edra. Continua a leggere
PharmaRetail va in vacanza e vi dà appuntamento alla prima settimana di settembre. Un saluto speciale a tutti i farmacisti che sono sempre stati in prima linea durante l’emergenza e hanno rappresentato un presidio indispensabile, un aiuto e un conforto per tutta la comunità. E alle aziende del mondo della salute che si sono impegnate con iniziative di solidarietà per supportare le istituzioni, le associazioni di volontariato, gli ospedali e gli istituti di ricerca e a cui PharmaRetail ha voluto dedicare sempre uno spazio.… Continua a leggere
L’emergenza Coronavirus ha avuto un forte impatto sull’economia italiana. I Decreti Cura Italia e Liquidità prevedono una serie di provvedimenti per aiutare le imprese e i professionisti, con alcuni strumenti fiscali che potrebbero essere utilizzati anche dai farmacisti e dalle farmacie. Se ne è parlato in occasione di una diretta Facebook della pagina Cosmofarma Exhibition nell’ambito dell’iniziativa #Quattrochiacchierecon dal titolo “Le principali misure fiscali contenute nei Decreti Cura Italia, Liquidità e Rilancio: quali opportunità per la farmacia”, in collaborazione con Utifar. Continua a leggere
2 milioni gli italiani hanno acquistato per la prima volta online durante il lockdown, spinti dalla chiusura dei negozi e nell’impossibilità di uscire da casa per fare acquisti. Molti sono stati anche coloro che, già acquirenti del web, hanno approcciato nuove categorie di prodotto, prima acquistate solo nei punti vendita fisici. Continua a leggere
L’emergenza Covid-19, pur nella fase 3, di fatto non è ancor finita. Per questo non è facile fare previsioni sugli scenari futuri dei consumi e dei comportamenti dei cittadini: ci ha provato Bva-Doxa con un documento dal titolo “Nuovi scenari di mercato”. Un documento che raccoglie le riflessioni dei diversi gruppi di progetto su possibili nuovi scenari di mercato per le diverse industry. Tra queste anche la salute e la farmaceutica. Continua a leggere
Durante la pandemia il digitale si è affermato in diversi settori: dalla telemedicina alla formazione a distanza, fino al commercio online. In particolare, gli acquisti in rete, che prima registravano, in Italia, numeri sotto la media europea, sono stati utilizzati molto, sia con la formula a domicilio, sia con la prenotazione da remoto e ritiro nel punto vendita. Secondo i dati Netcomm Forum 2020 il cosiddetto click and collect ha registrato una crescita del 349%. La possibilità di ordinare online un prodotto e di ritirarlo in negozio è considerata dagli esperti tra i modelli omnicanale “evoluti” di maggior spicco. Continua a leggere
Come è cambiato il rapporto con la salute degli italiani dopo i primi, tragici, mesi della pandemia? Come si è modificata la nostra relazione con gli operatori sanitari? E le nostre abitudini di consumo verso i farmaci?
GSK ha pubblicato in questi giorni il risultato di uno studio condotto su 4000 persone in 4 Paesi (Italia, Spagna, Regno Unito, Germania) commissionato all’istituto di ricerca Ipsos Mori per indagare quanto la pandemia abbia modificato i comportamenti dei consumatori nella gestione della propria salute. Continua a leggere
La natura senza precedenti della pandemia e i profondi cambiamenti che sta causando, devono portare i professionisti del marketing a una riflessione su ciò che il consumatore nella prossima normalità penserà, sentirà, dirà e farà: lo afferma la società internazionale di consulenza McKinsey. Il coronavirus ha cambiato molte abitudini dei consumatori e le aziende devono tenerne conto. Gli acquisti online sono cresciuti e cresceranno, togliendo vendite ai negozi fisici. In particolare, analizzando come si evolverà il negozio fisico, pur riferendosi a categorie diverse dalla farmacia, si sottolinea che i punti vendita non potranno semplicemente riprendere da dove avevano lasciato. Continua a leggere
La crescita dell’home delivery anche nel settore del farmaco sembra destinata a consolidarsi anche dopo il lockdown. Nel periodo dell’emergenza i player per la consegna dei farmaci a domicilio hanno registrato cifre record, come avevamo raccontato in questo articolo pubblicato ad aprile, ancora in fase 1. Continua a leggere
L’impegno delle aziende, anche quelle farmaceutiche, nel ridurre l’impatto ambientale della loro produzione è un passo importante verso l’attuazione degli obiettivi della Agenda 2030 e, in generale, per la tutela della sostenibilità sul lungo termine dell’intero pianeta. Un esempio è Chiesi Farmaceutici, gruppo internazionale che, come si legge nel Report 2019 sulla sua attività, recentemente pubblicato, rispetto al 2018 ha ridotto dell’11% le emissioni di CO2 e ha aumentato di 4,5 volte l’utilizzo di energie rinnovabili presso le proprie sedi. Continua a leggere
L’emergenza Covid-19 ha avuto un impatto negativo anche sulle vendite della più grande catena di farmacie, Boots, del gruppo da Walgreens Boots Alliance: le perdite sulle vendite nel terzo trimestre 2020 sono comprese tra i 700 e i 750 milioni di dollari, per la maggior parte legato alla divisione Retail Pharmacy International. Come primo effetto ci sarà una riorganizzazione della struttura dei dipendenti degli store Boots, che porterà alla chiusura di 48 Boots Opticians e a una riduzione dell’organico, che riguarderà 4.000 posti di lavoro. Continua a leggere
Tra i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 individuati dall’Onu, il numero 12 si propone di «garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo». Il packaging dei prodotti di oggi e soprattutto del prossimo futuro, deve necessariamente tenere conto di questo obiettivo. Infatti, se da una parte l’imballaggio ha funzioni fondamentali, quali la conservazione, il trasporto, questo deve garantire di avere un basso impatto ambientale, evitando di generare rifiuti non riciclabili. Continua a leggere
Il possibile ruolo dei farmacisti nel promuovere e nell’effettuare vaccinazioni è un tema di cui si sta discutendo in questi giorni anche in Italia. A supportare le ragioni di un ruolo attivo in questo settore è il documento pubblicato recentemente dalla Fip, la Federazione farmaceutica internazionale dal titolo “Expanding Immunization Coverage Through pharmacists”: una guida pratica per implementare i servizi vaccinali in farmacia che stabilisce ruoli e requisiti tecnici per l’erogazione di tale servizio. Continua a leggere
A partire da sabato 11 luglio e fino al 30 ottobre, nelle farmacie francesi i cittadini si possono sottoporre a test sierologici rapidi per rilevare la presenza di anticorpi al coronavirus, finora realizzati solo nei laboratori. Continua a leggere
Il canale Farmacia ci ha abituato ormai da diverse settimane ad andamenti altalenanti, in cui si susseguono segnali di frenata e timidi accenni di ripresa.
Nell’ultima settimana (29 giugno – 5 luglio) registriamo un nuovo peggioramento dei trend, dopo che nel periodo precedente avevamo osservato il minor differenziale negativo degli ultimi tre mesi verso il 2019 (qui l’analisi della settimana 22-28 giugno).
La domanda complessiva sta seguendo una dinamica di crescita, procedendo secondo l’andamento tipico stagionale, ma torna ad aumentare il gap rispetto all’anno precedente. Continua a leggere
Qualche timido segno di ripresa per il canale Farmacia nell’ultima settimana di giugno (dal 22 al 28): la domanda complessiva sta crescendo rispetto alle settimane precedenti e il differenziale negativo rispetto al 2019 si è ridotto, arrivando a un -6,4, il valore più basso degli ultimi tre mesi. Continua a leggere