zona1

Bombole di ossigeno: non c’è carenza, ma è urgente riportare i vuoti in farmacia

«Se hai a casa bombole di ossigeno che non usi, riportale in farmacia»: questo l’appello rivolto ai cittadini dalle farmacie aderenti a Federfarma, in linea con quanto emerso nel corso del Tavolo di confronto avviato dall’Aifa con Federfarma e Assogastecnici, associazione delle aziende che operano nel campo della produzione e distribuzione dei gas tecnici, speciali e medicinali. «La restituzione delle bombole di ossigeno in farmacia è necessaria per garantire la disponibilità di ossigeno terapeutico a tutti i malati affetti da patologie respiratorie o colpiti da Covid-19», spiega Marco Cossolo, presidente di Federfarma Nazionale. Continua a leggere

Il Rapporto annuale sulla farmacia fa emergere il suo ruolo centrale nell’emergenza Covid

La pandemia da SARS-CoV-2 sta mettendo a dura prova i sistemi sanitari in tutto il mondo, sovraccaricando in maniera drammatica le strutture sanitarie e gli operatori sanitari, compresi i farmacisti impegnati nelle farmacie territoriali che sono state, e continuano a essere, presidi in prima linea contro il Covid-19. Da queste considerazioni è partita l’indagine della terza edizione del “Rapporto annuale sulla Farmacia” – redatto da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma e con il contributo incondizionato di Teva – i cui risultati mettono in evidenza le difficoltà e i punti di forza delle farmacie in questa situazione di criticità. Continua a leggere

L’automedicazione responsabile nella riorganizzazione della sanità territoriale

La pandemia da Covid-19 ha rivelato alcune criticità del sistema sanitario nazionale, in particolare l’organizzazione territoriale. Un sistema già alle prese con la gestione dell’aumento delle cronicità e dall’invecchiamento della popolazione. In questo periodo emergenziale, dunque, da più parti viene auspicata una riqualificazione delle attività di assistenza territoriale, con il fine di ottimizzare il governo della domanda di cure e l’organizzazione dei servizi socio-sanitari. Continua a leggere

Test sierologici e tamponi rapidi in farmacia, partenza a rilento nelle diverse Regioni italiane. Ma non in Francia

Il tracciamento dei contatti con un soggetto positivo da parte delle Ats, è ormai in difficoltà, mentre nelle Regioni definite ‘rosse’ dall’ultimo Dpcmi il numero sia di contagi che di ricoveri è in continuo aumento. Le farmacie si sono rese disponibili ad effettuare test sierologici e anche test salivari rapidi. Mentre in Francia i test rapidi antigienici rapidi su campione nasofaringeo possono essere effettuati direttamente in farmacia, in Italia la situazione è diversa da Regione a Regione. Continua a leggere

FarmacistaPiù 2020, un programma denso di eventi: al centro il ruolo del farmacista alla luce dell’emergenza Covid-19

La settima edizione di FarmacistaPiù – il congresso dei farmacisti italiani, in programma dal 20 al 22 novembre, per la prima volta completamente digitale – è interamente dedicata alla ridefinizione del futuro dopo l’emergenza pandemica, evento mondiale che sta tracciando una profonda linea di demarcazione tra un “prima” e un “dopo”. Quello che però sembra essere emerso piuttosto chiaramente in questi lunghi mesi è il rafforzamento del ruolo sanitario della farmacia. Continua a leggere

Settimana del diabete, le iniziative in farmacia

In Italia, ogni due minuti, una persona riceve una diagnosi di diabete e, secondo i dati degli ultimi due anni, ogni sette minuti un soggetto affetto da diabete è colpito da un attacco cardiaco: con una crescita del numero di persone che soffriranno di diabete in aumento per i prossimi vent’anni. Meno noto è il fatto che il diabete può insorgere anche in cani e gatti domestici, ai quali può portare ad una qualità della vita ridotta e, nel peggiore dei casi, a una morte precoce. La farmacia rappresenta il primo presidio dove il cittadino si può recare per controllare il proprio stato di salute e quello dei propri animali: per questo iniziative nella Settimana del diabete vedono le farmacie protagoniste. Continua a leggere

Novembre per la prevenzione del tumore polmonare: Walce (Women Against Lung Cancer in Europe) organizza BriDGE MUTual days

Siamo ripiombati nei contagi e gli ospedali sono in sofferenza, ma la prevenzione delle patologie resta fondamentale. Novembre è il mese mondiale dedicato alla sensibilizzazione per il tumore al polmone, che resta la neoplasia più diffusa al mondo e con il più alto tasso di decessi. Ogni giorno, in Italia, vengono diagnosticati più di 115 casi di tumore del polmone e, nel 2020, sono attese circa 41.00 nuove diagnosi (I numeri del cancro in Italia 2020 – dati Aiom), con un aumento dei casi tra le donne e tra le persone più giovani, anche non tabagisti o ex tabagisti. Continua a leggere

Il farmaco RX traina le vendite dell’ultima settimana, la fotografia di New Line

Mentre alcune regioni si apprestano a entrare in lockdown dopo la firma del Dpcm del 4 novembre, la farmacia nell’ultima settimana (26 ottobre-1 novembre) prosegue nel suo percorso di recupero e registra un incremento della domanda complessiva rispetto ai sette giorni precedenti. È la fotografia del report di New Line Ricerche di Mercato. Continua a leggere

Cyber-security e avanzamenti tecnologici: le sfide del pharma oltre il Covid-19

Il 2020, a causa della pandemia da Sars-Cov-2, è stato un anno che ha rimesso in discussione obiettivi di sviluppo in molti settori produttivi.

Se è vero che il Coronavirus ha accelerato ricerca e investimenti del settore farmaceutico, anche questo comparto ha dovuto rivedere priorità e spinte che possono avere un impatto sul loro business.

Una ricerca Deloitte analizza quali sono le principali tematiche che avranno il massimo impatto sulle aziende farmaceutiche nel prossimo anno. Continua a leggere

Ultimi sette giorni in Farmacia: si consolida la ripresa, i dati New Line Ricerche di Mercato

In uno scenario in rapida evoluzione, con il susseguirsi delle misure restrittive a livello nazionale e regionale, vediamo un’altra settimana positiva per Farmacia, che consolida i buoni risultati del mese di ottobre. Il periodo che va dal 19/10 al 25/10 registra un trend del +4,8% a confezioni rispetto alla stessa settimana dello scorso anno Continua a leggere

Le farmacie Lloyds pronte a proseguire la sfida contro il Covid-19

La catena LloydsFarmacia, per affrontare questa nuova ondata di contagi da Sars-Cov-2, riprende lo slogan del lockdown della scorsa primavera #ANDRÀTUTTOBENE, con una serie di iniziative pensate da una parte a sostegno del sistema sanitario, dall’altra per mettere in atto tutele concrete in ambito di prevenzione e di sostegno, tra le quali una polizza Covid-19 e l’impegno a eseguire i test sierologici rapidi per gli studenti e le loro famiglie in Emilia-Romagna. Continua a leggere

GDO: il virus torna a circolare, il carrello sale

La ripresa dei contagi già registrata nel mese di settembre porta a inevitabili conseguenze sui comportamenti di consumo anche nella GDO.

Il report mensile di IRI di settembre (che tuttavia ancora non riporta gli effetti delle misure restrittive imposte a ottobre) fotografa una situazione di rinnovata cautela da parte degli italiani. Continua a leggere

Vaccinazioni e test sierologici in farmacia, a che punto siamo

Mentre l’allarme torna a salire, l’impegno della categoria nell’ambito dei servizi si gioca su due fronti importanti, entrambi utili alla gestione dell’epidemia da Coronavirus nel nostro Paese: da una parte la distribuzione dei vaccini antinfluenzali, dall’altra i test sierologici per la ricerca degli anticorpi. Due le Regioni che possono funzionare da modello, mentre permangono problemi in altre. Continua a leggere

Cresce il numero di farmacie online: +197 nei primi mesi del 2020

Per la farmacia in Italia, il fenomeno dell’e-commerce è relativamente recente: il ministero della Salute ha infatti normato solo nel 2016 la vendita online di farmaci da banco e farmaci senza obbligo di ricetta da parte di farmacisti autorizzati dal Ministero stesso. In questi anni il numero di richieste di autorizzazioni è cresciuto in modo costante, ma nel 2020 c’è stata una accelerazione. Una crescita dovuta solo in parte all’effetto Covid, perché l’aumento di richieste di aperture di nuovi canali di vendita online di farmacie e parafarmacie era iniziata già a gennaio, ben prima del lockdown. A metà settembre il dato era di 197 nuovi e-commerce, ma, secondo il parere di Farmakom, che si occupa della creazione di piattaforme online per farmacie e parafarmacie, ci si deve aspettare una ulteriore crescita, vediamo perché. Continua a leggere

GDO: Come chiuderà il 2020 e come sarà il 2021? Le previsioni di IRI

Il Largo Consumo Confezionato fa i conti con la pandemia, anche se si tratta di uno dei settori fino a qui meno penalizzati. Ma che cosa accadrà da qui a fine anno e nel 2021? Il nuovo rapporto IRI del 16 ottobre pubblica le previsioni sull’andamento dei mercati del Largo Consumo Confezionato per la chiusura dell’anno in corso e per il 2021. Uno studio elaborato a partire dalle opinioni prevalenti fra gli esperti macroeconomici, i principali Istituti di Studi Sanitari, Imprese e Consumatori. Continua a leggere

Non si arresta la crescita del commercio online e dei pagamenti contactless

Durante il lockdown gli italiani sono stati obbligati dalle norme sul distanziamento sociale a utilizzare l’e-commerce per tutti quei beni che non erano essenziali: dall’abbigliamento alla cosmesi, persino alla cartoleria. Anche le farmacie online hanno assistito a una crescita importante durante i mesi di chiusura totale a causa della pandemia. Nonostante le riaperture dell’estate, si tratta di una modalità di acquisto che sembra essere ancora scelta da molte persone, come rivelano i dati mostrati nel recente Netcomm Forum Live, evento digitale organizzato dal consorzio Netcomm, che riunisce il commercio digitale italiano. Continua a leggere

Ornella Barra, Co-Chief Operating Officer di WBA, premiata per il suo impegno per la sostenibilità

Un importante premio va a Ornella Barra (nella foto), Co-Chief Operating Officer di Walgreens Boots Alliance, azienda leader globale della farmacia e della distribuzione farmaceutica. Si tratta del riconoscimento ottenuto venerdì 11 ottobre ai “Reuters Responsible Business Award 2020” nella categoria Business Leader Award: un premio che celebra l’ impegno di Barra nel promuovere la salute nelle comunità con passione e capacità di innovazione. Continua a leggere

L’assemblea pubblica di Cosmetica Italia fa il punto sulle prospettive della cosmesi e della dermocosmesi

Tsunami Coronavirus: niente è più come prima. Perché sono forzatamente cambiate le abitudini cosmetiche dei consumatori. Le geometrie del benessere non sono più quelle pre-Covid 19 e il tutto si riflette nella flessione del fatturato globale del settore, che secondo le stime di Cosmetica Italia, raggiungerà gli 11,6 punti percentuali con segno meno a fine 2020. Un risultato comunque condizionato soprattutto dall’export, che segna un calo del 15%, rispetto al mercato interno che perde “solo” il 9,3%. Continua a leggere