zona2

L’intervista a Gianluca Strata, direttore generale di Apoteca Natura

Quali trasformazioni avvenute nel 2021 nel mondo della farmacia ci porteremo nell’anno nuovo?

Tutto quello che rappresentava un territorio di frontiera per la farmacia solo poco tempo fa, come i vaccini e i tamponi, a causa dell’emergenza è diventata un’attività quotidiana. Questo ha generato un’importante rifocalizzazione del ruolo della farmacia verso una dimensione di salute e servizio rispetto a una più puramente commerciale. Continua a leggere

L’intervista a Luigi Corvi, presidente del Gruppo Cosmetici in Farmacia di Cosmetica Italia

Quali trasformazioni avvenute nel 2021 nel mondo della farmacia ci porteremo nell’anno nuovo?

Tra quelle così profonde e radicali da influenzare anche il futuro prossimo, a mio giudizio ci sono la centralità e la funzione sociale dei servizi offerti, come le vaccinazioni antinfluenzali e per il Covid-19, i tamponi, la vendita dei dispositivi di protezione, e la digitalizzazione dei rapporti con la clientela, che tenderà a consolidarsi sempre di più.  L’assortimento dermocosmetico sarà ancora condizionato dalla richiesta costante di specifiche categorie merceologiche, come i… Continua a leggere

L’intervista a Erika Mallarini, Associate Professor of Practice di Government, Health and Not for Profit presso Sda Bocconi School of Management

Quali trasformazioni avvenute nel 2021 nel mondo della farmacia ci porteremo nell’anno nuovo?

Ci sono state tre grandi categorie di trasformazioni: di tipo istituzionale, organizzativo e di mercato. Sotto il primo profilo la possibilità di erogare i servizi di tamponi e di vaccinazione anti Covid-19 e antinfluenzale hanno permesso alla farmacia di essere inclusa a pieno titolo tra i presidi sanitari. Non che non lo fosse già nella sostanza, ma mancava quel riconoscimento da parte delle istituzioni che oggi finalmente c’è e che è indispensabile… Continua a leggere

Natale si avvicina e la libera vendita in farmacia mette a segno un bel +12,8%

Continua a essere positivo l’andamento del canale: è quello che ci restituiscono i dati New Line Ricerche di Mercato. La settimana che è terminata il 12 dicembre (settimana 50) registra un trend del +7% rispetto al 2020. Confrontando i risultati con il 2019 vediamo un trend negativo (-6,9%) ma niente paura: la ragione sta nella differenza di calendario: a parità di giorni lavorativi diventa infatti del +11,7%.

Continua a leggere

Farmacie online in aumento e crescono anche i numeri del Black Friday per l’e-commerce farmaceutico

Il numero di siti di e-commerce per la farmacia e la parafarmacia, dopo il boom del 2020, ha continuato a crescere anche nel 2021: secondo dati elaborati da Farmakom nel corso dei primi tre trimestri di quest’anno il ministero della Salute ha concesso l’autorizzazione alla vendita online a 261 farmacie e parafarmacie, che si sono aggiunte a quelle già presenti sul mercato e-commerce italiano raggiungendo così quota 1.305. Continua a leggere

Farmacia: nell’ultima settimana netta ripresa sul 2019 e sul 2020, recuperano i mercati legati all’influenza

Sono buone le notizie che arrivano dai dati New Line RDM dell’ultima settimana (che termina il 21 novembre). Il Canale Farmacia mostra una buona ripresa sia rispetto al 2020 (con un trend del +5,6%) che rispetto al 2019 (con un trend del +4,2%). Continua a leggere

Integratori: vendite online di farmacie e parafarmacie in aumento del 43%, ma la farmacia fisica è sempre al primo posto

Non si arresta la crescita del mercato degli integratori alimentari anche nel primo semestre del 2021. L’analisi congiunta condotta da Integratori Italia – Unione Italiana Food, l’associazione che in Confindustria rappresenta il settore (dati di New Line Ricerche di Mercato), e AVEDISCO, Associazione Vendite Dirette Servizio Consumatori, ci restituisce una fotografia del settore sempre in forte espansione, sia nei canali distributivi “tradizionali”, sia nella Vendita Diretta. Continua a leggere

In Farmacia per i bambini, l’edizione 2021 dal 15 al 20 novembre

Da lunedì 15 novembre fino al 20 novembre torna “In Farmacia per i bambini”, l’iniziativa nazionale della Fondazione Francesca Rava per la sensibilizzazione dei diritti dei più piccoli e la raccolta di farmaci da banco, alimenti per l’infanzia e prodotti pediatrici per i bambini in povertà sanitaria.

Continua a leggere

Digitalizzazione in sanità, nasce il gruppo di lavoro Digital Health e Pharma

La pandemia ha accelerato il percorso di digitalizzazione della sanità, rendendo concrete prestazioni e servizi da remoto che fino a un anno fa erano considerati futuribili. I servizi digitali si sono dimostrati uno strumento essenziale per garantire la qualità della presa in carico e la tempestività dell’assistenza. Continua a leggere

Nuovi consumatori: arriva la Generazione Zoomer

Si chiama Gen Z e da tempo suscita l’attenzione del mondo del marketing. Gli “Zoomer” hanno un’età compresa tra gli 11 e i 26 anni, preadolescenti e giovani adulti che si stanno affacciando in questi anni al mondo dei consumi e del lavoro. In Italia si tratta di oltre nove milioni di persone, secondo i dati Istat 2021. Continua a leggere

Boehringer Ingelheim si impegna a diventare carbon neutral nelle attività aziendali entro il 2030

Si è conclusa da pochi giorni la Cop26, la conferenza internazionale di Glasgow sul clima con l’annuncio dell’accordo per fermare le deforestazioni entro il 2030, un’intesa cui hanno aderito anche Paesi come Brasile e Cina e più di 100 nazioni hanno promesso di ridurre del 30% le emissioni di metano entro la fine di questo decennio. Continua a leggere