Continua a essere positivo l’andamento del canale: è quello che ci restituiscono i dati New Line Ricerche di Mercato. La settimana che è terminata il 12 dicembre (settimana 50) registra un trend del +7% rispetto al 2020. Confrontando i risultati con il 2019 vediamo un trend negativo (-6,9%) ma niente paura: la ragione sta nella differenza di calendario: a parità di giorni lavorativi diventa infatti del +11,7%.
In attesa di capire che ruolo avrà nella nuova organizzazione territoriale della sanità tracciata dal Pnrr, la farmacia è sempre in prima linea al servizio dei cittadini, ma anche delle istituzioni. Continua a leggere
Cresce ancora il canale farmacia nella settimana che termina il 29 novembre. I dati di New Line RDM ci restituiscono una fotografia incoraggiante in cui il globale aumenta sia rispetto al 2020 con un trend del +7,4%, sia rispetto al 2019 (+4,8%). Continua a leggere
Il numero di siti di e-commerce per la farmacia e la parafarmacia, dopo il boom del 2020, ha continuato a crescere anche nel 2021: secondo dati elaborati da Farmakom nel corso dei primi tre trimestri di quest’anno il ministero della Salute ha concesso l’autorizzazione alla vendita online a 261 farmacie e parafarmacie, che si sono aggiunte a quelle già presenti sul mercato e-commerce italiano raggiungendo così quota 1.305. Continua a leggere
Sono buone le notizie che arrivano dai dati New Line RDM dell’ultima settimana (che termina il 21 novembre). Il Canale Farmacia mostra una buona ripresa sia rispetto al 2020 (con un trend del +5,6%) che rispetto al 2019 (con un trend del +4,2%). Continua a leggere
Non si arresta la crescita del mercato degli integratori alimentari anche nel primo semestre del 2021. L’analisi congiunta condotta da Integratori Italia – Unione Italiana Food, l’associazione che in Confindustria rappresenta il settore (dati di New Line Ricerche di Mercato), e AVEDISCO, Associazione Vendite Dirette Servizio Consumatori, ci restituisce una fotografia del settore sempre in forte espansione, sia nei canali distributivi “tradizionali”, sia nella Vendita Diretta. Continua a leggere
La fotografia scattata da IRI sull’andamento del largo consumo confezionato a ottobre ci restituisce uno scenario ancora positivo, anche se all’orizzonte si addensano le nubi della quarta ondata del Covid-19. Continua a leggere
Cresce la relazione tra farmacia e pazienti con patologie croniche, aumenta la fiducia dei cittadini, farmaci equivalenti ancora troppo poco conosciuti e utilizzati e il risparmio si perde. Continua a leggere
Il quadro che emerge dai dati di New Line RDM dell’ultima settimana mostra un timido segno positivo rispetto al 2020 (+0,4%) ma una crescita del +4,7% nel confronto con il 2019.
Da lunedì 15 novembre fino al 20 novembre torna “In Farmacia per i bambini”, l’iniziativa nazionale della Fondazione Francesca Rava per la sensibilizzazione dei diritti dei più piccoli e la raccolta di farmaci da banco, alimenti per l’infanzia e prodotti pediatrici per i bambini in povertà sanitaria.
Il focus settimanale di New Line RDM sulla settimana 45 sembra mostrare una frenata nella domanda rivolta al Canale Farmacia, con un trend del -11,3% rispetto alla stessa settimana dello scorso anno. Ma non c’è da temere: Continua a leggere
La pandemia ha accelerato il percorso di digitalizzazione della sanità, rendendo concrete prestazioni e servizi da remoto che fino a un anno fa erano considerati futuribili. I servizi digitali si sono dimostrati uno strumento essenziale per garantire la qualità della presa in carico e la tempestività dell’assistenza. Continua a leggere
Il gruppo Hippocrates, guidato da Davide Tavaniello e Rodolfo Guarino, mette a segno l’acquisizione di Top Farmacia, sito di e-commerce farmaceutico online dal 2011, fondato da Vittorio Dall’Osso. Continua a leggere
Si chiama Gen Z e da tempo suscita l’attenzione del mondo del marketing. Gli “Zoomer” hanno un’età compresa tra gli 11 e i 26 anni, preadolescenti e giovani adulti che si stanno affacciando in questi anni al mondo dei consumi e del lavoro. In Italia si tratta di oltre nove milioni di persone, secondo i dati Istat 2021. Continua a leggere
Tra le nuove tendenze intercettate dall’industria cosmetica, spicca quella ribattezzata “Active Beauty”. Vale a dire: linee cosmetiche viso e corpo specificamente dedicate agli sportivi o a chi pratica una qualche forma di fitness. Continua a leggere
Si è conclusa da pochi giorni la Cop26, la conferenza internazionale di Glasgow sul clima con l’annuncio dell’accordo per fermare le deforestazioni entro il 2030, un’intesa cui hanno aderito anche Paesi come Brasile e Cina e più di 100 nazioni hanno promesso di ridurre del 30% le emissioni di metano entro la fine di questo decennio. Continua a leggere
I dati di New Line RDM di questa settimana mostrano un calo nel Canale Farmacia rispetto al 2020 (-1,4%) ma una crescita del +4,7% nel confronto coi livelli del 2019. Sono numeri da analizzare alla luce di quello che stava succedendo nell’ottobre del 2020, mese che coincideva con la seconda ondata della pandemia. Continua a leggere
La brillante risalita dell’economia italiana dopo lo tzunami del 2020 è ormai un fatto assodato: sono state riviste al rialzo le stime sui principali indicatori macroeconomici del 2021. L’inflazione continua il suo progresso e i consumi, con un congiunturale del +5%, raggiungono una crescita tendenziale importante (+14.4%). Continua a leggere
Mentre le farmacie sono alle prese con l’aumento delle richieste dei tamponi e si preparano alla somministrazione dei vaccini anti-influenzali, il report di New Line RDM che fotografa le vendite nell’ultima settimana, registra un trend in leggero calo rispetto al 2020 (-0,6%) ma in crescita del +3,6% rispetto al 2019. Continua a leggere
Atida, piattaforma europea online per la vendita di farmaci, approda in Italia grazie all’integrazione nel gruppo della farmacia online eFarma.com, fondata nel 2011 a Napoli dal farmacista Francesco Zaccariello, che nel 2020 ha superato i 20 milioni di euro in volumi di vendite, in crescita del 125% rispetto all’anno precedente. Continua a leggere