Redazione

Smartphone e pagamenti, un terreno di conquista

L’86 per cento dei passaggi di denaro nel mondo avviene ancora in contanti. Bancomat, carte di credito e i vari colossi del tech stanno studiando come far traghettare questa altissima percentuale sui loro sistemi di pagamento. La sfida è digitalizzare i consumatori usando lo smartphone come portafogli. Prova a inserirsi anche Pay Pal, sistema per i pagamenti on line. In Italia oggi la società copre il 25 per cento delle transazioni a fronte del 68 per cento di tutte le carte. Il suo… Continua a leggere

Integratori alimentari, la prima review scientifica

Integratori Italia ha presentato la prima edizione della Review sull’integrazione alimentare, curata da un panel di professionisti esperti sul tema della nutrizione e della salute, che in un anno di lavoro ha raccolto le più recenti e significative evidenze scientifiche riguardanti l’integrazione alimentare nelle varie fasi della vita. Tra i temi trattati, oltre alle questioni di qualità e sicurezza, il ruolo degli integratori a base di vitamine, minerali, probiotici ed estratti vegetali, gli integratori in ambito cardiovascolare e per contrastare il declino cognitivo, fino a… Continua a leggere

Crisi e opportunità: quale futuro per il retail?

Consumatore, luogo, servizio e prezzo. Sono questi i quattro volti del retail secondo quanto discusso in occasione dell’incontro Il futuro del retail fra crisi e progetti di espansione tenutosi a Milano nell’ambito del progetto “Retail Now”. Il mercato presenta oggi una forte polarizzazione tra insegne in difficoltà e altre che progettano una fase di espansione. «A livello europeo si assiste a una lieve ripresa, con aumento della spesa media del consumatore, grazie alla politica monetaria della Bce e al basso prezzo del petrolio», afferma Dario… Continua a leggere

MSD Italia impresa dell’anno per l’innovazione farmaceutica

MSD Italia si è aggiudicata presso la sede della Borsa Italia di Milano il Premio internazionale Le Fonti come “Impresa dell’anno” nella categoria speciale “Innovazione Farmaceutica”. Il Premio internazionale Le Fonti, patrocinato dalla provincia di Milano, dalla Regione Lombardia e dalla Commissione Europea, premia ogni anno le eccellenze italiane del settore industriale, professionale e finanziario, che si sono distinte per l’innovazione e la responsabilità sociale. Il premio è stato consegnato a Nicoletta Luppi, presidente e amministratore delegato di MSD Italia, con la motivazione che riconosce… Continua a leggere

Osservatorio Multicanalità: la Gdo cresce nel fidelizzare i clienti

Su 31,5 milioni di utilizzatori web in Italia, 11 valutano l’acquisto di beni e servizi on line e 20,5 tirano fuori la carta di credito, con una crescita del 43 per cento rispetto al 2012. I mutamenti nel consumatore potrebbero complicare la vita ai venditori al dettaglio; la Grande distribuzione ricorre sempre più a piattaforme userfriendly, profila il cliente dopo avergli chiesto l’ok a geolocalizzarlo su Iphone o Ipad, e interagisce con lui ovunque; il retail meno. Il dato emerge dalla ricerca Osservatorio… Continua a leggere

Farmindustria: una nuova governance del sistema e l’Ema in Italia

Alla consueta assemblea annuale di Farmindustria, i dati presentati dal presidente Massimo Scaccabarozzi configuravano quello che la sua relazione definisce un “rinascimento della ricerca”. Investimenti in R&S aumentati del 15 per cento negli ultimi due anni; domande di brevetto cresciute del 54 per cento nel 2015 insieme a più di 300 prodotti biotech in sviluppo. Un 2015 nel quale gli investimenti in ricerca e produzione in Italia hanno raggiunto la cifra di 2,6 miliardi (rispettivamente 1,4 in R&S e 1,2 in produzione) che hanno comportato… Continua a leggere

Convention Federsalus: integratori, un mercato solido

La sensazione che si ricava dalla convention milanese di Federsalus, l’associazione che riunisce 160 imprese produttrici di integratori alimentari, è quella di un modello che funziona. Da un lato ci sono i numeri: il mercato italiano vale 2,6 miliardi di euro – il primo in Europa – e da una decina d’anni cresce in media del 10 per cento. Un fatturato che passa per il 90 per cento dalle farmacie, per le quali costituisce il secondo comparto per importanza dopo il farmaco etico (fonte dati… Continua a leggere

I dati dell’Osservatorio Non Food

Il mondo dei consumi manda leggeri ma significativi segnali di ripresa. L’Osservatorio Non Food di GS1 Italy ha pubblicato l’ultimo rapporto dello studio realizzato con TradeLab. Il settore dei beni non alimentari rileva un trend in crescita nel 2015 pari a +1,4 per cento. Dopo anni di estrema prudenza, qualcosa sta cambiando nell’atteggiamento del consumatore, una crescita che si riflette in quasi tutti i comparti. Il mondo dei consumi non alimentari, secondo i calcoli Istat, rappresenta il 14,8 per cento del totale consumi delle famiglie… Continua a leggere

La gestione condivisa dei sintomi da reflusso gastroesofageo

Un nuovo modello di collaborazione tra i professionisti della salute è stato illustrato la scorsa settimana a Roma, alla Sala caduti di Nassirya del Senato, alla presenza del senatore Andrea Mandelli, durante la conferenza stampa di presentazione del Documento di consenso “La gestione condivisa dei sintomi da reflusso gastroesofageo in 10 assiomi”, edito da Edra con il contributo non condizionato di Pfizer Consumer Healthcare.

Oltre il 44 per cento delle persone soffre regolarmente dei sintomi da reflusso gastroesofageo e il percorso del paziente è… Continua a leggere

Chiesi Farmaceutici consolida la presenza negli Usa nell’area cardio

Chiesi Farmaceutici spa – gruppo specializzato nella ricerca e nella commercializzazione di farmaci innovativi con particolare riferimento alla neonatologia, delle patologie respiratorie e delle malattie rare – ha annunciato la finalizzazione dell’acquisizione, dalla statunitense The Medicines Company, dei diritti di commercializzazione a livello mondiale di tre farmaci a uso ospedaliero, già approvati per il mercato americano. Grazie all’accordo, che ammonta a un totale di 742 milioni di dollari, il Gruppo ottiene i diritti di commercializzazione a livello mondiale dell’antiaggregante Kengreal®, l’antipertensivo Cleviprex® e l’anticoagulante ArgatrobanTM.… Continua a leggere

A maggio gli integratori best in class

A maggio si osservano risultati particolarmente positivi, sia nel mese che nell’anno mobile, per diversi comparti. Così come accaduto ad aprile, al primo posto troviamo gli integratori, cresciuti del 9,1% rispetto a maggio 2015. Al secondo posto, per importanza a fatturato, troviamo i prodotti SOP, con un trend leggermente migliore di quello ottenuto negli ultimi dodici mesi. Sul terzo gradino del podio i prodotti per la protezione degli apparati, con una crescita del 15,9% a fatturato. Ottimi risultati anche nel mercato del viso, che sfiora… Continua a leggere

I farmacisti chiedono più informazione/formazione sui prodotti cosmetici

I risultati della survey organizzata da Cosmofarma, Cosmetica Italia e Ims Health, a proposito della percezione del farmacista sull’evoluzione della farmacia, sono stati presentati e commentati durante l’assemblea annuale del Gruppo Cosmetici in Farmacia (Cosmetica Italia). Gli obiettivi dell’indagine, in cui sono stati intervistati 439 colleghi, equamente divisi tra titolari e non, erano quelli di profilare il farmacista intervistato (area geografica, età, ruolo, appartenenza a gruppi di grossisti/ d’acquisto/ cooperative …), individuare le aree di miglioramento nell’ambito del consiglio professionale, identificando gli strumenti con cui… Continua a leggere

Innovazione sostenibile, un concetto strategico

L’innovazione sostenibile come concetto strategico per rileggere il sistema salute: da centro di costo a generatore di valore sociale, scientifico ed economico e, quindi, motore dello sviluppo economico del Paese. Sotto questo concetto si è svolto a Roma, presso l’Auditorium dell’Ara Pacis, il Convegno dal titolo “L’innovazione sostenibile: il farmaco e le sfide per il futuro del nostro Sistema sanitario nazionale” promosso da Edra. Un convegno ricchissimo di spunti e approfondimenti che ha preso le mosse dall’ultimo libro – edito da Edra – del direttore… Continua a leggere

L’assemblea di Farmacentro

Ottimi risultati per Farmacentro Servizi e Logistica, la Cooperative di distribuzione che conta 831 farmacie associate nel centronord e opera in Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo. Il Bilancio 2015, presentato all’assemblea annuale dei soci, che si è tenuta presso la sede Sandro Cerni a Jesi (An), si è chiuso con un fatturato di 379 milioni di Euro, in incremento del 4,8 per cento rispetto al 2014, con un utile ante imposte pari a 1,6 milioni di euro. Dal 2009, data della fusione… Continua a leggere

Video e social i principali driver di crescita dell’internet advertising

Dopo anni di contrazione, il mercato italiano dei media (pay e advertising) chiude il 2015 a quota 15,3 miliardi di euro, in linea con il valore 2014. All’interno del dato, il motore di questa performance viene dagli Internet media che crescono dell’11 per cento, arrivando a valere quasi 2,3 miliardi di euro. Dati che confermano come l’Internet advertising stia rafforzando la propria posizione di secondo mezzo pubblicitario italiano (con una quota del 29 per cento), alle spalle della Tv, ma prima di stampa… Continua a leggere

Congresso SINuC: i supplementi nutrizionali negli anziani malnutriti

Sono stati presentati a Roma, in occasione del Primo congresso della Società italiana di nutrizione clinica e del metabolismo (SINuC), i risultati dello Studio Nourish, una delle più vaste ricerche cliniche sugli effetti della supplementazione nutrizionale orale sugli anziani malnutriti (over 65).

I risultati del nuovo studio clinico dimostrano che la terapia con un supplemento nutrizionale orale è associata a una riduzione del 50 per cento del tasso di mortalità, nei 90 giorni successivi alla dimissione ospedaliera, in una popolazione di pazienti anziani malnutriti con… Continua a leggere

Etichette parlanti

Un chip inserito in un’etichetta o in un bottone rivela un mondo di informazioni e mette in collegamento chi vende e chi acquista. È un sistema messo a punto da AGS, azienda di Rosà, in provincia di Vicenza, che opera nel campo dell’elettronica e dell’elettrotecnica. Si tratta di una tecnologia in grado di inserire informazioni in ogni genere di oggetto. Tramite un’app, smartphone e tablet possono poi comunicare con le etichette elettroniche inserite nel prodotto.

Ciò è stato possibile grazie all’integrazione di tecnologie diverse… Continua a leggere

Trend positivi a maggio, contribuisce il calendario

Dopo alcuni mesi di sostanziale stabilità, a maggio si osservano nuovamente trend positivi nel mercato della farmacia. Il confronto tra i giorni di apertura di maggio 2016 e maggio 2015 rivela come quest’anno ci sia stato un giorno di apertura aggiuntivo che ha sicuramente giocato un ruolo non trascurabile per la determinazione dei risultati complessivi del periodo. Il fatturato globale ha registrato una crescita del 2,3% mentre i volumi di vendita sono incrementati del 2,7%. Anche il farmaco etico mostra segni positivi, soprattutto nei pezzi… Continua a leggere

Cresce l’acquisto di cosmetici on line

La voglia soprattutto femminile di essere belle e curate passa sempre più per il web. Il mercato della cosmesi in rete è in crescita. Si naviga alla ricerca del prezzo conveniente e dell’offerta interessante per creme, rossetti e profumi. Lo rileva l’analisi di Human Higway per Netcomm e Cosmetica Italia. Nel 2015 questi acquisti sul web hanno raggiunto un valore complessivo di 175 milioni di euro contro i 144 del 2014, un incremento del 22 per cento superiore a quello dell’intero Net retail italiano,… Continua a leggere

La valutazione e gestione del farmaco biotecnologico

Presentato, di recente a Milano, il Terzo rapporto annuale del Centro studi e ricerche sulle biotecnologie sanitarie e settore biotech. Il Cesbio che nasce nel 2012 da una proposta congiunta del Cergas Bocconi e del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte Orientale su iniziativa di Assobiotec, mira ad approfondire il tema dell’applicazione delle biotecnologie nell’ambito della tutela della salute, sotto il profilo economico, di policy e di gestione.

Le principali evidenze del Terzo rapporto annuale La diffusione dei farmaci biotecnologici, le politiche… Continua a leggere