Redazione

Integratori in salute secondo i dati Federsalus

Non c’è crisi per il mercato degli integratori. Lo conferma una volta di più l’ultimo aggiornamento di Nielsen Market Track Healthcare per FederSalus, l’associazione che rappresenta le imprese del comparto salustistico: in base ai dati di maggio, il mercato degli integratori cresce su base annua sia in volumi (3,6%) sia in valori (4,7%), per arrivare a un fatturato di poco superiore ai due milioni di euro per un totale di circa 144,8 milioni di confezioni vendute. Gli andamenti si riflettono positivamente sul canale farmacia, che… Continua a leggere

Federfarma.co, Guidi riconfermato alla presidenza

Cesare Guidi, presidente della Cfl di Lecco e consigliere di Federfarma Servizi, è stato riconfermato mercoledì scorso alla presidenza di Federfarma.co, la società di servizi controllata dalle cooperative della distribuzione. Oltre a Guidi, l’assemblea dei soci ha anche riconfermato alla vicepresidenza Vittorino Losio (presidente della Cef di Brescia e vicepresidente di Federfarma Servizi) e, tra i consiglieri, Antonello Mirone (presidente di Federfarma Servizi) . Guidi aveva preso le redini di Federfarma.co nel gennaio dell’anno scorso, quando la società si trovava alle prese con un cospicuo… Continua a leggere

Rottapharm, ingresso in borsa al count down

Dovrebbe scattare la settimana prossima l’ingresso in Borsa di Rottapharm, la società farmaceutica della famiglia Rovati. Ne dà notizia un articolo del Sole 24 Ore, secondo il quale l’azienda, nata nel ’61 e presente oggi in 85 Paesi, utilizzerà i proventi dell’Ipo per estinguere l’indebitamento e avviare alcune acquisizioni. Secondo quanto dichiarato dall’amministratore delegato del gruppo, Luca Rovati, sarebbero allo studio cinque possibili operazioni, due riguardanti un Paese in cui Rottapharm è già presente come distributore, una relativa a una partnership in Medio Oriente e… Continua a leggere

Pressione, campagna da Rete Farmacisti Preparatori

Si chiama “Mai più sotto pressione” la campagna che le 170 farmacie della Rete Farmacisti Preparatori propongono per luglio, agosto e settembre. In questi tre mesi, i punti vendita del network offriranno alla clientela consigli per la prevenzione dei problemi da pressione arteriosa e schede dietoterapiche per mettere sotto controllo peso e metabolismo. «L’ipertensione è uno dei principali fattori di rischio delle malattie cardiovascolari» spiega Santo Barreca, rappresentante di Rete Farmacisti Preparatori «i dati provenienti da una ricerca dell’Osservatorio epidemiologico cardiovascolare dicono che in Italia… Continua a leggere

Recapito farmaci, Farexpress sbarca a Varese

Farexpress, noto e discusso franchising per il recapito a domicilio dei farmaci, sbarca in provincia di Varese. E più precisamente nell’area comprendente i comuni di Busto Arsizio, Gallarate, Castellanza e Olgiate Olona. A concludere l’affiliazione a Farexpress a un edicolante di Busto, che ha già provveduto a pubblicizzare l’iniziativa sulla stampa locale: con una tessera da 35 euro valida per tutta la famiglia, si legge in un servizio sul quotidiano La Provincia di Varese, il cliente può accedere a un pacchetto di servizi che comprendono… Continua a leggere

Carenze, riapre tavolo dopo richiamo Ministero

Dovrebbe tornare a riunirsi attorno a metà mese, forse il 14 luglio, il tavolo della filiera sulla questione carenze. E’ l’effetto della nota, diffusa un paio di settimane fa dal ministero della Salute, che richiamava la filiera al rispetto delle norme “infilate” nel decreto anticontraffazioni (il d.lgs 17/2014) proprio per contrastare irreperibilità e mancanti. Negli ultimi mesi, avvertiva in sintesi il dicastero, sono continuate le segnalazioni «relative alla temporanea indisponibilità sul mercato nazionale di medicinali indispensabili per la cura e per la continuità terapeutica». Di… Continua a leggere

Concentrazioni, il futuro obbligato delle cooperative

«Concentrazioni e fusioni sono il futuro obbligato delle società dei farmacisti: l’invito che rivolgiamo alle altre cooperative è di seguire la nostra stessa strada».  Messaggio forte quello che arriva da Francesco Giglioni, presidente di Cofapi, il gruppo toscano della distribuzione intermedia confluito per incorporamento, la settimana scorsa, nella bresciana Cef. Anche perché arriva dal massimo dirigente di una società che ha chiuso il 2013 in attivo e non ha le spalle gravate da ponderosi indebitamenti. Il caso Cef-Cofapi, in sostanza, non si colloca né… Continua a leggere

On line, approvato il logo Ue per le e-pharmacy

Una croce bianca scavata su quattro bande orizzontali, dai colori non proprio intonati. Eccolo il logo che dovrà campeggiare sui siti web delle farmacie europee autorizzate all’e-commerce di medicinali, Otc (nei paesi dove la vendita on line è limitata a tali prodotti, come l’Italia o la Francia) o anche etici (come la Gran Bretagna). Il bollino è stato ufficializzato la settimana scorsa dalla Commissione europea, servirà a combattere le contraffazioni via internet e diventerà obbligatorio entro l’estate del prossimo anno. La formula grafica farà certamente… Continua a leggere

Coop: dai corner risparmi per 11 milioni nel 2013

Nell’anno passato le 119 parafarmacie Coop Salute hanno assicurato ai consumatori risparmi sugli acquisti di Otc per circa 11 milioni di euro, grazie a prezzi in media inferiori del 25% rispetto a quelli praticati nel canale farmacie. Le cifre arrivano dal bilancio consuntivo 2013 di Coop, approvato nelle settimane scorse: la quota di mercato complessiva del gruppo continua a crescere e raggiunge il 19,1% (era 18,5% nel 2012), per un fatturato di 12,7 miliardi di euro; sono poi 1.200 le strutture di vendita, 54.700 gli… Continua a leggere

Conad Tirreno, nuove parafarmacie in arrivo

C’è anche l’apertura di nuove parafarmacie nei programmi di sviluppo di Conad Tirreno, una delle otto cooperative del gruppo Conad. E’ una delle indicazioni strategiche che accompagnano il consuntivo 2013 dell’insegna gdo, che a livello globale chiude l’anno con un giro d’affari di 11,6 miliardi e un incremento del 5,9% rispetto al 2012. Per quanto concerne i corner – 18 in tutto quelli di Conad Tirreno – gli sconti medi praticati sugli Otc nel 2013 si sono aggirati tra il 25 e il 40%. «Conad… Continua a leggere

Ims Health acquista Cegedim e cresce nell’It sanità

Ims Health, leader mondiale nelle ricerche di mercato in campo farmaceutico, ha acquistato per 385 milioni di euro (circa 520 milioni di dollari) alcuni asset della francese Cegedim, azienda del settore Information technology specializzata nella gestione di database sanitari. L’operazione, in particolare, riguarderebbe la banca dati OneKey, che raccoglie i dati demografici dei provider in campo sanitario (contenente circa 40 milioni di records a livello mondiale) e la piattaforma di mobile intelligence Crm, rivolta alla forza vendite delle industrie farmaceutiche per le attività di marketing,… Continua a leggere

Nel mare piatto della farmacia solari controcorrente

Nonostante il mese di maggio abbia visto il mercato della farmacia realizzare performance stabili rispetto allo stesso mese dello scorso anno vi sono stati alcuni comparti che, in controtendenza con l’andamento generale, hanno segnato risultati positivi. In particolare a spiccare è il segmento dei solari, che nel mese ha registrato un incremento a fatturato del 24,7%, molto maggiore del +5,6% realizzato nell’anno.

In crescita anche i prodotti per la protezione degli apparati, +9,6% a fatturato nel mese. Infine, segni positivi – e migliori delle medie… Continua a leggere

Equivalenti, mercato sempre più maturo

Cresce il mercato degli equivalenti in Italia. Da maggio 2013 ad aprile 2014, secondo i dati elaborati da New Line, la quota dei farmaci off-patent in farmacia ha raggiunto il 42,9% e il peso del generico l’8,2%, con una crescita del 9,3% rispetto all’anno scorso. A fare da traino  i farmaci per i disturbi correlati all’acidità, seguiti a qualche passo di distanza dai farmaci per il diabete e dai lassativi. Un’analisi dei consumi di equivalenti su scala regionale rivela che il Nord rimane più… Continua a leggere

Distribuzione, Cef sbarca in Toscana

La bresciana Cef si fonde con la toscana Cofapi e consolida la propria posizione per fatturato, come prima cooperativa italiana e  quarto distributore del mercato nazionale, dopo Comifar, Alleanza Salute e Unico. L’operazione – in termini tecnici è una fusione per incorporazione – diventerà operativa soltanto da ottobre/novembre, trascorsi i tempi previsti per legge, ma si applicherà retroattivamente dallo scorso gennaio. Intanto le tappe cruciali sono già alle spalle: lunedì sera la fusione ha ricevuto luce verde dall’assemblea dei soci di Cofapi, nelle settimane… Continua a leggere

Cosmetica, cambiano le tendenze di acquisto

Si fa strada tra gli italiani la voglia di uscire dalla “quaresima” della crisi e ritrovare fiducia, anche attraverso acquisti che premiano benessere e bell’essere. Lancia segnali di ottimismo il V Rapporto sul valore dell’industria cosmetica in Italia, il dossier realizzato dalla società di ricerche Ermeneia per Cosmetica Italia (l’associazione che rappresenta le industrie del comparto). La stagnazione dei consumi non ce la siamo ancora lasciati alle spalle (tanto che il settore chiude il 2013 con una crescita della produzione del 2,6% per merito soltanto… Continua a leggere

Consumatori più sensibili alle aziende attive nel sociale

Sono sempre di più gli italiani dediti al consumo socialmente responsabile: è cresciuta del 12% la quota di coloro che negli ultimi sei mesi hanno acquistato prodotti o servizi da aziende impegnate sul sociale e rappresentano ormai il 45% della popolazione i consumatori disposti a pagare di più per prodotti di aziende che hanno sviluppato programmi di responsabilità sociale. I dati provengono dall’indagine Global Corporate Citizenship realizzata da Nielsen per misurare le tendenze del consumo responsabile e disegnano il ritratto di un consumatore sempre più… Continua a leggere

Omeopatici, gli italiani hanno sete di informazione

Sono 21 milioni gli italiani che vorrebbero trovare le indicazioni terapeutiche nel bugiardino dei farmaci omeopatici. E non solo: il 51,7% di coloro che affermano di conoscere questi medicinali, anche senza averne avuto esperienza diretta, vorrebbe sapere di più sull’omeopatia. E il 43,8% desidererebbe che fossero i mezzi di informazione a comunicare di più su questo tema. Sono alcuni dei dati che arrivano dall’indagine condotta da Astraricerche per Boiron allo scopo di fotografare la domanda di informazione degli italiani: il 68% degli intervistati, per esempio,… Continua a leggere

Dermocosmesi, balzo a maggio con solari e trucco

Dermocosmetica in evidenza, a maggio, in un mercato della farmacia che chiude il mese nel segno della stabilità, soprattutto sui volumi. In un panorama di generale stagnazione (o di segni che si annullano reciprocamente) il segmento fa registrare una crescita del 5,5% a fatturato e, soprattutto, del 9% a pezzi. Due valori che sono la sommatoria di incrementi su quasi tutti i sottocomparti del gruppo (dai trattamenti viso alla pulizia viso, ai trattamenti corpo), con solari e trucco a prevalere sugli altri in virtù di… Continua a leggere

Il consumatore di oggi? Molto family e smart

Risparmia, ama pianificare, è tecnologico e devoto alla famiglia. Eccolo il ritratto del “Family consumer” del terzo millennio secondo Nielsen Italia: nell’ultimo numero della sua newsletter web, la società di ricerche dedica un ampio approfondimento a questo nuovo modello di consumatore, “forgiato” da tre anni anni di difficile congiuntura economica. Rispetto alla precedente indagine condotta da Nielsen nel 2010, infatti, il nuovo ritratto evidenzia orientamenti più marcati verso la riscoperta e la “difesa” dei valori familiari, ma anche alla digitalizzazione dei comportamenti abitudinari. Il recupero… Continua a leggere

Assosalute, Colabucci il nuovo presidente

Gaetano Colabucci, area managing director per il sud Europa della divisione Business Consumer di Johnson & Johnson, è il nuovo presidente di Assosalute, la sigla dei produttori di Otc. A eleggerlo, ieri, l’Assemblea annuale dell’associazione, che ha rinnovato anche le tre vicepresidenze: Roberto Antonini (Zambon), Mauro Caimi (GlaxoSmithkline Consumer Healthcare) e Giampaolo Girotti (Alfa Wassermann). Le aziende farmaceutiche aderenti ad Assosalute sono 23, per un giro d’affari complessivo che rappresenta circa il 75% del mercato dei farmaci di automedicazione. Nel 2013, ricorda l’associazione in una… Continua a leggere