Redazione

Cosmofarma/1 – Integratori, il punto sul mercato

La farmacia rappresenta il canale d’elezione per gli integratori e Cosmofarma, il principale evento annuale dedicato ai farmacisti, prevede quest’anno uno speciale focus sulla categoria.

All’evento, patrocinato da Federfarma, FederSalus sarà tra i protagonisti della prima giornata di lavori, il 9 maggio, con un convegno dalle 16.30 alle 18.30 dal titolo “Integratori alimentari nello scenario del canale farmacia”. Nel corso dell’evento, grazie al coinvolgimento dell’istituto di ricerche New Line Ricerche di Mercato, verrà presentato il comparto degli integratori alimentari nello scenario del canale farmacia, individuando… Continua a leggere

Cosmofarma/2 – Riflettori sul counselling di coppia

Nella coppia la prevenzione è estremamente importante. Disfunzione erettile, eiaculazione precoce, ma anche anorgasmia, vaginismo, calo del desiderio: sono questi i problemi della sfera sessuale con cui hanno a che fare milioni di italiani. Ma non si ferma qui: le malattie sessualmente trasmissibili (Mst) costituiscono uno dei più seri problemi di salute pubblica in tutto il mondo, non solo nei Paesi in via di sviluppo, ora anche nell’Occidente industrializzato. La disinformazione o, in molti casi, la completa mancanza di informazione è sicuramente tra le… Continua a leggere

Accordo Farbanca-Fidi Toscana per prestiti agevolati

Mira ad agevolare l’accesso al credito da parte l’accordo firmato nei giorni scorsi da Farbanca, istituto del gruppo Banca popolare di Vicenza specializzato in servizi per il mondo delle farmacie, e Fidi Toscana, la finanziaria creata dalla Regione nel 1975 assieme ai principali gruppi bancari che operano in Toscana.  L’intesa, che assicura anche un plafond con tassi agevolati, riguarda i finanziamenti diretti a investimenti o ristrutturazioni e rafforza il pacchetto di garanzie che già da qualche anno Fidi Toscana mette a disposizione delle imprese… Continua a leggere

Primavera soleggiata per il “senza ricetta”

Rivelano un inizio di primavera positivo per il “senza ricetta” i dati che arrivano a marzo dal mercato della farmacia. L’area di libera vendita, infatti, registra una crescita del 4,5% a valori e dell’1,8% a volumi, a fronte di un comparto etico che rimane tendenzialmente stabile (-1,9% a fatturato e +0,8% a pezzi). Sommati i due comparti, la farmacia chiude il mese con valori quasi stabili rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (+0,5%) e volumi in leggera crescita (+1,2%).

Comifar fa shopping tra le cooperative

Mira all’allargamento della quota di mercato di Comifar in terra pugliese l’operazione che ai primi di aprile ha assicurato alla società del gruppo Phoenix il controllo del ramo distributivo di Unioneffe, cooperativa del sud Italia con oltre 500 farmacie associate tra Campania, Lucania e Puglia. L’acquisizione, sancita il 7 aprile, prevede per Comifar la conduzione in affitto dei tre magazzini di Unioneffe (Canosa di Puglia, Martina Franca e Venticano) fino al completamento dell’operazione, entro il prossimo semestre. La cooperativa – nata nel 2011 dalla fusione… Continua a leggere

Preservativi, l’acquisto imbarazza un italiano su due

Hai voglia a dire che certi tabù sono caduti: siamo nel terzo millennio ma una buona parte degli italiani prova ancora imbarazzo quando si tratta di acquistare preservativi o coadiuvanti per i rapporti sessuali. Lo rivela una ricerca condotta dal Codacons su un campione di 2.500 persone: alla domanda se si sentissero a proprio agio nell’acquistare una confezione di preservativi in farmacia, più della metà (il 52,29%) ha ammesso di avere problemi. Forti le differenze a seconda dell’età degli intervistati: nella fascia che va dai… Continua a leggere

A Cosmofarma meeting per i titolari di domani

L’apertura dei nuovi concorsi ha generato un grosso fermento tra i giovani farmacisti che sperano di diventare titolari. Oggi più che mai, tuttavia, vincere la sede non basta a garantire un futuro professionale solido e appagante: nel nuovo contesto, le capacità gestionali sono sempre di più rilevanti nella titolarità e la loro conoscenza costituisce un fattore determinante per il buon esito dell’impresa, così come la possibilità di poter disporre di un piccolo capitale iniziale per finanziare i primi mesi di attività. Ma allora piove sempre… Continua a leggere

Brescia, la badante si cerca in farmacia

In famiglia c’è bisogno di una badante qualificata e nessuno sa dove cercarla? Se si risiede nel bresciano, si può andare in farmacia. Nei giorni scorsi, infatti, Federfarma provinciale, Ordine dei farmacisti e Teleserenità (società vercellese specializzata nell’assistenza domiciliare) hanno sottoscritto un protocollo di collaborazione diretto a offrire alla clientela un nuovo servizio di consulenza e orientamento. Chi ha bisogno di una badante per un parente anziano o disabile non deve fare altro che recarsi in farmacia e spiegare le proprie necessità; la segnalazione viene… Continua a leggere

Arriva il corner pane nei city store Essere Benessere

Dal 15 aprile c’è anche il pane fresco nell’offerta dei city store milanesi di Essere Benessere, la catena di farmacie, corner e parafarmacie controllata dal gruppo Fd. L’iniziativa commerciale, avviata grazie a una partnership con Marinoni, noto panificio cittadino, riguarda per ora soltanto il punto vendita di corso Europa, che integra city store e farmacia. Il progetto, tuttavia, è quello di inaugurare un corner del pane fresco anche in altri esercizi della catena, sulla scorta dell’esperienza maturata a Bologna (dove opera il city store che… Continua a leggere

Terremoto in Adf, azzerati i vertici

Dimissioni a raffica, azzeramento dei vertici, polemiche. Dopo aver covato a lungo sotto la cenere, esplode la crisi in casa di Adf, l’Associazione dei distributori farmaceutici. La miccia l’hanno accesa venerdì le dimissioni del presidente, Aldo Pesenti, seguite immediatamente a ruota da quelle dell’intero consiglio direttivo. E’ la deflagrazione di una frattura sotterranea che nel tempo stava divaricando le due “anime” dell’organizzazione, quella rappresentata dalle multinazionali della distribuzione e quella costituita invece dai grossisti “italiani”, più o meno piccoli. Una lacerazione acuita dalla crisi economico-finanziaria… Continua a leggere

Servizi, domiciliarizzazione carta vincente

Ai clienti della farmacia piacciono i nuovi servizi ma soprattutto sembrano piacere i servizi domiciliarizzati, recapito dei farmaci e non solo. E’ l’indicazione che arriva dagli ultimi dati raccolti dal progetto di consegna domiciliare dei medicinali lanciato a Gennaio da Farmondo, il network di Cofapi che raggruppa un centinaio di farmacie tra Pisa e Livorno: assieme al servizio, assicurato da una farmacista della Cooperativa munita di autovettura elettrica, i clienti possono richiedere una consulenza a casa consistente in alcune automisurazioni (glicemia, pressione, girovita, stile sano… Continua a leggere

Integratori, guida Federsalus per chi compra on line

Arriva da Federsalus la prima guida in lingua italiana per l’acquisto on line di integratori e supporti alimentari. Basato sulla normativa nazionale e comunitaria, il decalogo spiega che cosa sono questi prodotti e il loro contributo al mantenimento del benessere nell’ambito di uno stile di vita sano e di una corretta alimentazione. La guida si rivolge a quei 250mila italiani che nell’ultimo anno si sono affidati a Internet per acquistare un integratore alimentare: in pratica, il 2,5% di coloro che nello stesso periodo hanno consumato… Continua a leggere

Botanicals, in decreto la lista “Belfrit”

E’ in vigore il decreto dirigenziale del ministero della Salute che ufficializza la “Lista Belfrit” delle sostanze e dei preparati vegetali (botanicals) da impiegare negli integratori alimentari. Tale elenco è frutto di un progetto congiunto avviato un paio di anni fa da Belgio, Francia e Italia (da cui l’acronimo Belfrit) allo scopo di condividere un comune approccio all’uso dei botanicals: grazie al lavoro di un panel di esperti dei tre paesi, durato circa un anno e mezzo, è stata definita una lista comune delle piante… Continua a leggere

Elezioni Federfarma, vittoria piena per Racca

Terzo mandato consecutivo per Annarosa Racca, rieletta lunedì alla presidenza di Federfarma dall’assemblea nazionale del sindacato. Per passare le è stato sufficiente il primo turno, nel quale ha raccolto 147 preferenze su un totale di 163 votanti, quasi una trentina in più rispetto alla soglia sotto la quale sarebbe scattato il ballottaggio. Il risultato può essere considerato una vittoria piena anche nei confronti dell’astensionismo, sbandierato alla vigilia del voto dalle rappresentanze territoriali di Federfarma che da tempo contestano la presidenza Racca. Alla prova dei fatti… Continua a leggere

Solari, parte la campagna Vichy-La Roche Posay

Sono 750 le farmacie che tra aprile e maggio aderiscono alla campagna promossa da Vichy e La Roche Posay per educare alla corretta esposizione solare. L’idea è quella di proporre un percorso di orientamento e consiglio che inizia con la scoperta dei solari più adatti alle esigenze di ciascuno. In sostanza, i clienti verranno “educati” a scegliere il fattore di protezione più adatto al loro tipo di pelle. Inoltre, con l’iniziativa “Più (ti) proteggi più risparmi”, il prezzo dei prodotti solari acquistati verrà scontato di… Continua a leggere

Livorno, sportello anagrafe in farmacia

In farmacia ora si va per ritirare non solo referti di esami e analisi, ma anche certificati anagrafici e di stato civile. Accade a Livorno, grazie a un progetto sperimentale che coinvolge Comune, Asl cittadina e Farma.Li, l’azienda delle farmacie municipali. Il servizio è assicurato da un “totem” informativo collegato alla banca dati anagrafica dell’amministrazione comunale: basta che l’assistito inserisca la propria carta sanitaria regionale, digiti il Pin, e dal totem si possono richiedere e stampare in pochi secondi diversi modelli di certificato: stato civile,… Continua a leggere

Insegne e brand, anche in Italia si muove qualcosa

Non è soltanto in Francia che network e circuiti di farmacie avvertono la crescente necessità di fare “brand” e di dare un’identità al proprio marchio. L’esigenza comincia a farsi strada anche in Italia, come Pharmaretail ha constatato attraverso un veloce giro di domande tra le principali reti operanti nel Paese. «Quello del brand è un tema che finora non ci eravamo posti» ammette Marco Cossolo, farmacista e amministratore delegato di Farmauniti, catena del Nord-ovest con oltre 760 farmacie associate «ma ora è incalzante farlo nel… Continua a leggere

La farmacia multispecializzata? Non ha domani

La farmacia singola e multispecializzata non ha futuro e l’aggregazione in reti e network è un passaggio ormai obbligato. Ma anche qui serve un salto di qualità: una rete ha senso soltanto se ha contenuto, se c’è un significato che la determina. Non basta un adesivo appicciato alla vetrina per fare catena. Verità scomode dalla tavola rotonda che Farmacistapiù, l’evento congressuale organizzato a Roma dal 4 al 6 aprile da Fondazione Cannavò, Fofi ed Edra Lswr, ha dedicato al fenomeno delle aggregazioni. Scomode soprattutto per… Continua a leggere

Distribuzione, per le cooperative è ora di fare gruppo

Le cooperative della distribuzione intermedia devono cominciare ad acquistare meglio. Sulla falsariga di ciò che da tempo accade nella grande distribuzione organizzata, dove ormai le insegne – anche le più grandi – sono aggregate in super-centrali di acquisto che coordinano ordinativi e promozioni. E’ una delle riflessioni che arrivano dal convegno organizzato mercoledì 26 marzo a Roma da Federfarma Servizi e Federfarma.co per parlare di distribuzione farmaceutica e sostenibilità del sistema, viste ovviamente dalla prospettiva delle cooperative dei titolari. Non si è potuto non partire… Continua a leggere

Ambiente, consumatore sempre più “sensibile”

Aumenta progressivamente la sensibilità degli italiani per le tematiche ambientali e il consumo responsabile, anche se a velocità differenti per regione e per singolo problema. E’ la fotografia proveniente dall’Istat, che ieri ha pubblicato il suo ultimo Rapporto su comportamenti e opinioni degli italiani in materia di ambiente. Lo studio, basato su dati 2012, offre un ritratto della popolazione italiana che letto in filigrana offre spunti fecondi per intuire sensibilità ed emotività del consumatore medio verso la cosiddetta “green economy”. Per esempio sono circa un… Continua a leggere