La terza settimana di febbraio 2023 si chiude con una crescita del canale di quasi 3 punti percentuali rispetto alla precedente. Il lento e costante recupero delle scorse settimane porta la farmacia in questi ultimi giorni a superare la barriera dello zero. Il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato ci restituisce un globale al +0,6%. Larga parte del risultato positivo è attribuibile alla performance del mercato del Farmaco Etico (in crescita con un trend di +7,6%) mentre la Libera Vendita non ha completato il suo recupero sul 2022, anche se è comunque in miglioramento rispetto alla settimana scorsa (-8,3% in questa ultima settimana, la precedente era -10,4%).
Il settore della cosmetica si avvia a superare i livelli di fatturato pre-pandemia. È quello che emerge dalla 44esima Indagine congiunturale a cura del Centro Studi di Cosmetica Italia, un report che con cadenza semestrale scatta un’istantanea sull’andamento del settore ed evidenzia i principali trend in atto. Continua a leggere
L’analisi di New Line Ricerche di Mercato che mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi. Continua a leggere
Promette di avere successo L’arte di dormire bene, una guida alla scienza dell’orologio biologico (Aboca Edizioni) in uscita il 14 marzo, pochi giorni prima della Giornata Mondiale del Sonno che si celebra il 17 marzo. Continua a leggere
Medi-Market, gruppo belga di farmacie e parafarmacie presente in Italia con oltre quattordici punti vendita, annuncia l’avvio del progetto “Medi per il sociale”
Con questa iniziativa di solidarietà l’azienda si impegna per tutto il 2023 a sostenere enti no-profit fornendo prodotti di farmacia e parafarmacia a costo zero. Continua a leggere
A passi lenti ma in costante recupero il canale farmacia. Nell’ultima settimana (6-12 febbraio) si assottiglia il divario con il 2022, ma il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato restituisce un trend ancora negativo a volumi (-2,4%). Anche in questa settimana, è il paniere del Farmaco Etico che ottiene i differenziali migliori (+4%) mentre all’interno del paniere della Libera Vendita la crescita di Automedicazione e Dermocosmetica non riesce a compensare il crollo dei mercati legati al mondo Covid e la settimana si chiude con una performance nel complesso negativa (-10,4%).
Prosegue il recupero della farmacia che nell’ultima settimana riduce ulteriormente il divario con il 2022, anche se ancora non riesce a uscire dal territorio negativo. Il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato della settimana 5 (30 gennaio-5 febbraio) fotografa un trend a volumi del -3% (la settimana scorsa era -7,7%).
La spinta arriva principalmente dal comparto del farmaco Etico, mentre la libera vendita, nonostante gli ottimi risultati dell’Automedicazione e della Dermocosmetica, accusa ancora il contraccolpo dei segmenti più legati al mondo Covid, come Sanitari (-48,6%) e Servizi Codificati (-90,5%).
L’assemblea dei soci di Cosmetica Italia, l’associazione nazionale delle imprese cosmetiche, ha eletto Benedetto Lavino nuovo presidente fino al 2024. L’imprenditore, patron di Bottega Verde, sarà affiancato nel suo mandato da quattro vicepresidenti: Filippo De Caterina (L’Oréal Italia), Fabio Franchina (Framesi), Filippo Manucci (Intercos Group) e Ambra Martone (ICR Industrie Cosmetiche Riunite). Continua a leggere
Le persone sono sempre più connesse e sempre più social: secondo i risultati del recente report “Digital 2023” di We Are Social, nel mondo 5,44 miliardi di persone usano telefoni cellulari, pari al 68% della popolazione.
Ci sono 5,16 miliardi utenti di Internet (il 64,4% della popolazione mondiale è ora online) e gli utenti dei social media sono 4,76 miliardi, pari a poco meno del 60% della popolazione. Continua a leggere
Lswr Group, azienda milanese con ramificazioni internazionali, ha celebrato nel capoluogo lombardo i suoi dieci anni di attività insieme a farmacisti, medici, esponenti dell’industria e della sanità, professionisti di vari settori.
Un evento dal titolo “La Forma del Futuro – l’evoluzione delle competenze del prossimo decennio”.
Va meglio della settimana scorsa ma stenta a riprendersi il canale farmacia che, in base al monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato, chiude il mese (23-29 gennaio) con un trend ancora negativo a volumi: -7.7% (la settimana scorsa era -11,3%).
Il problema è sempre il confronto con il periodo del picco dei contagi Omicron che aveva generato un boom nella domanda di servizi e prodotti sanitari legati al Covid, ora precipitati rispettivamente a -91,5% e -53,0%. La fotografia del canale, al netto di questi comparti, è infatti decisamente più confortante: +4,5% a volumi.
I farmaci di automedicazione sono una risorsa fondamentale per la salute del cittadino, perché migliorano l’aderenza terapeutica del paziente, consentono allo stato di dedicare a cronicità e altre spese le risorse prima destinate a coprire disturbi lievi. Continua a leggere
In una nota stampa diffusa nei giorni scorsi la Fondazione Cannavò, nata nel 2004 per promuovere la formazione e l’aggiornamento nell’ambito della professione del farmacista, ha comunicato la riconferma alla presidenza di Luigi D’Ambrosio Lettieri e la nomina di Davide Petrosillo (Segretario della Federazione degli Ordini dei Farmacisti della Lombardia) a componente del Consiglio di Amministrazione e Carolina Carosio (Presidente di Fenagifar) a membro del Comitato Scientifico. Continua a leggere
Ancora in territorio negativo le vendite per la farmacia nella terza settimana dell’anno (16-22 gennaio). Il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato fotografa un globale al -11,3%, un numero pressoché identico alla settimana scorsa.
Un risultato dovuto soprattutto alle performance infelici della Libera Vendita con l’eccezione dell’Automedicazione e della Dermocosmetica. E in particolare, come era accaduto anche nelle settimane precedenti, ai comparti legati al Covid, in cui pesa in modo massiccio il confronto con la fase acuta di Omicron (dicembre 2021-gennaio 2022). E quindi Servizi, composti soprattutto dai tamponi per Covid-19 (-91,8%) e prodotti Sanitari, che includono le mascherine e gel per le mani (-59,9%).
Tante volte, e con più forza in questi anni dominati dalla pandemia, abbiamo sottolineato il ruolo della farmacia come luogo di prossimità e la centralità del farmacista, primo punto di riferimento sul territorio quando si parla di salute. Continua a leggere
L’insegna retail di Hippocrates Holding, Lafarmacia., inaugura sul proprio sito una funzionalità per facilitare la gestione quotidiana della salute, semplificando l’accesso del paziente alla consulenza professionale.
Da pochi giorni è possibile per i clienti-pazienti prenotare comodamente da casa i servizi in farmacia attraverso il sito lafarmacia.it. Continua a leggere
Segnali di ripresa per il canale in questa ultima settimana. Dopo il brusco drop dei primi giorni del 2023 che aveva precipitato le vendite a -23,8%, la settimana 2 dell’anno (9-15 gennaio) chiude al -11, 4%. I dati che emergono dal monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato evidenziano tuttavia che rispetto all’anno scorso la farmacia sta attraversando un periodo più difficile, anche se va sempre sottolineato che ci confrontiamo con un periodo di particolare picco della pandemia.
Il ministro della Salute Orazio Schillaci, insieme al sottosegretario Marcello Gemmato, e alla presenza di rappresentanti di Aifa e della filiera farmaceutica produttiva e della distribuzione, ha aperto un Tavolo di lavoro permanente sull’approvvigionamento dei farmaci per definire la reale entità del fenomeno e indicare proposte risolutive. L’iniziativa è arrivata dopo il rincorrersi di notizie sulla carenza di farmaci in farmacia anche sulla stampa generalista. Il Ministro ha dunque posto l’attenzione sull’individuazione dei farmaci che registrano una reale carenza, sugli interventi a breve e medio termine per far fronte tempestivamente ai bisogni dei cittadini e sulla definizione di attività di comunicazione e sensibilizzazione al fine di evitare allarmismi e conseguenti ingiustificate corse all’acquisto. Continua a leggere
Il 2022 è stato un annus horribilis sul fronte inflazione e rincari dei costi di denaro, energia e materie prime, ma CEF ha chiuso il 2022 con un bilancio che registra un incremento di oltre 100 milioni di euro sul fatturato del 2021.
Lo annuncia la cooperativa con una nota stampa: “un andamento superiore a ogni aspettativa, considerata la difficilissima congiuntura che dalla primavera scorsa grava sul comparto della distribuzione farmaceutica”. Continua a leggere
Il 2023 poteva iniziare meglio per il canale. La prima settimana di gennaio chiude infatti con un globale al -23,8% secondo il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato. Il principale imputato del calo delle vendite in farmacia è il comparto dei Sanitari che risulta molto in perdita rispetto al 2021, ma non dimentichiamoci che ci confrontiamo con un periodo del tutto eccezionale, ovvero quello del boom di Omicron e della straordinaria domanda dei prodotti del paniere Covid. Però in questa settimana concorrono a trascinare in basso il canale anche i farmaci su prescrizione (-7,1 a volumi) che nel corso di tutto il 2022 non avevano mai toccato risultati così negativi.