Mondo Sostenibile

Neutralità climatica, la SBTi valida la roadmap di Opella

Opella, azienda nel settore del self-care, ha annunciato martedì 4 novembre che la Science Based Targets initiative (SBTi) – organizzazione internazionale che definisce standard e certifica gli obiettivi di riduzione delle emissioni in linea con l’Accordo di Parigi – ha ufficialmente validato i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni a breve e lungo termine. Continua a leggere

Sustainability Pharma Awards, prima edizione del premio dedicato alla sostenibilità delle aziende farmaceutiche

Una serie di premi dedicati alle imprese che, nel campo del farmaco e dei dispositivi medici, promuovono progetti innovativi, misurabili e coerenti con i criteri ESG: sono i riconoscimenti assegnati a Milano durante la Cerimonia di Premiazione della prima edizione dei Forbes Italia ESG – Sustainability Pharma Awards, iniziativa nata per valorizzare l’eccellenza nella sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) nel settore farmaceutico. Continua a leggere

Hippocrates Holding diventa B Corp

Hippocrates Holding ha ottenuto la certificazione B Corp, diventando il secondo network di farmacie in Italia a ricevere questo riconoscimento dopo Apoteca Natura. La certificazione, rilasciata dall’organizzazione non profit internazionale B Lab, viene attribuita alle imprese che dimostrano di rispettare standard verificati di performance sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità. Continua a leggere

Unifarco coinvolge i farmacisti nella strategia di sostenibilità

Unifarco ha strutturato per la prima volta un’analisi di materialità condivisa, coinvolgendo direttamente la propria rete di farmacisti. Si tratta di un processo che serve a individuare, insieme agli stakeholder, i temi ambientali, sociali ed economici più rilevanti per l’organizzazione, in modo da allineare le strategie aziendali alle aspettative di chi è toccato dalle sue attività. Continua a leggere

Campagna Assosalute: 9 milioni di italiani più attenti allo smaltimento dei farmaci

A oltre un anno dal lancio della campagna di sensibilizzazione “Non mi scadere sui farmaci”, promossa da Assosalute (Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica) in collaborazione con Kiwi, part of Uniting, i dati raccolti dall’Istituto di ricerca The Fool confermano l’impatto positivo dell’iniziativa: 9 milioni di italiani raggiunti e il 79% di coloro che hanno visto la campagna dichiara di aver modificato il proprio comportamento in merito allo smaltimento dei farmaci scaduti, adottando pratiche più corrette e sostenibili. Continua a leggere

Zero.ON: E.ON e UNICO collaborano per la riduzione delle emissioni di CO₂

Un nuovo progetto pilota dedicato alla misurazione e riduzione delle emissioni di CO₂ è stato lanciato da E.ON in collaborazione con UNICO – La farmacia dei farmacisti SpA. La notizia arriva da un comunicato stampa congiunto che annuncia l’avvio di Zero.ON, una piattaforma pensata per monitorare e ottimizzare le emissioni aziendali, implementata nella sede di UNICO a Lainate (MI). Continua a leggere

L’impegno crescente delle aziende farmaceutiche per la responsabilità ambientale e sociale: il Report di Sostenibilità 2023 del Gruppo Chiesi

Anche Il Gruppo Chiesi, azienda biofarmaceutica internazionale certificata BCorp, ha pubblicato il suo Report di Sostenibilità 2023. Il report esamina gli impatti in quattro aree strategiche: Patients, Planet, People e Prosperity, anticipando, al contempo, i cambiamenti normativi. Continua a leggere

Hippocrates Holding: il primo anno da Società Benefit

«Il 2023 è stato un anno cruciale per Hippocrates Holding. La prima Relazione d’Impatto testimonia il nostro impegno nel creare un modello di business responsabile e sostenibile, capace di rispondere non solo alle esigenze del mercato, ma anche di contribuire positivamente alla società e all’ambiente».

La sintesi è di Davide Tavaniello, Co-Fondatore e Co-Ceo di Hippocrates Holding, a commento della prima “Relazione d’Impatto Non Finanziario”, che fa il punto sul primo anno di attività come Società Benefit. Continua a leggere

Unifarco conferma il suo impegno per la sostenibilità ambientale e sociale

Unifarco, azienda specializzata nella ricerca, sviluppo, produzione e distribuzione di prodotti cosmetici, nutraceutici, dermatologici, dispositivi medici, make-up e alimenti funzionali per le farmacie, ha pubblicato il bilancio di sostenibilità consolidato, confermando il proprio impegno nei confronti dell’ambiente e della società.

I risultati raggiunti nel 2023 sono stati diffusi in un comunicato stampa del gruppo: l’intensità dei consumi energetici è diminuita del 4,6%, mentre l’intensità delle emissioni è stata ridotta del 3,2%. Inoltre, la quantità di rifiuti avviati al riciclaggio è aumentata del 10%, e l’uso di plastica riciclata nelle confezioni dei prodotti è salito del 45%. Continua a leggere

Sanofi ottiene la certificazione UNI ISO 30415 per l’impegno in diversità, equità e inclusione

Sanofi ha annunciato il conseguimento della certificazione UNI ISO 30415:2021, che conferma il suo impegno in diversità, equità e inclusione (DE&I). Questa certificazione, riconosciuta a livello internazionale, è stata raggiunta con il supporto di Winning Women Institute e attesta l’integrazione dei principi di Diversity & Inclusion in tutti i contesti organizzativi dell’azienda.

Il percorso di Sanofi in termini di misurazione e rendicontazione nel campo dell’inclusione e parità di genere è iniziato nel 2019, con l’ottenimento del “Bollino Rosa” da Winning Women Institute. Nel 2023, l’azienda ha ottenuto anche la certificazione UNI PdR 125:2022. Continua a leggere

Care2Cure: coniugare, nel mondo della sanità, innovazione e sostenibilità

«Tutti sappiamo quanto l’ambiente possa impattare sulla salute. Inquinamento, deforestazione, presenze di plastiche, cambiamenti climatici, urbanizzazione eccessiva: tutte relazioni che conosciamo benissimo. Forse conosciamo meno la bidirezionalità di questa relazione, cioè quanto anche l’assistenza sanitaria, se non controllata e correttamente governata, possa impattare l’ambiente, contribuendo a danneggiarlo». Continua a leggere

Pannelli solari sui magazzini di Farmacentro

Anche il mondo della farmacia, insieme a quello dell’industria farmaceutica, è sempre più attento alle tematiche della sostenibilità ambientale. I farmacisti e le farmacie possono contribuire a diminuire l’impatto ambientale del farmaco e, grazie al loro ruolo a fianco dei pazienti, influenzare atteggiamenti e mentalità. Continua a leggere

Sostenibilità del farmaco e strategie per una farmacia green, le novità

Nell’ambito delle azioni per ridurre l’impatto ambientale delle produzioni, un tassello importante è quello del farmaco. Infatti, il settore farmaceutico contribuisce all’inquinamento mondiale, oltre che con le emissioni derivate dalla produzione industriale, anche con lo spreco di farmaci e con il rilascio di sostanze chimiche nelle acque. Continua a leggere

Ottimi risultati per la fase pilota del progetto salva ambiente Recupera e Respira

Sono oltre 30.000 gli inalatori respiratori esauriti raccolti nelle farmacie del Friuli-Venezia Giulia e smaltiti in un impianto certificato, evitando così il rilascio in atmosfera di residui, grazie al progetto “Recupera e Respira” realizzato da Chiesi Italia e Federfarma in sinergia con la Regione Friuli-Venezia Giulia. Continua a leggere

Una potenziale svolta green nell’industria farmaceutica viene dalla meccanochimica

Tre ricercatori italiani sono al lavoro per realizzare una rivoluzione scientifica capace di incrementare la sostenibilità dell’industria farmaceutica, una delle maggiori fonti di emissione in atmosfera di diossido di carbonio. Ne dà notizia un recente articolo del Sole24ore. Continua a leggere

Quanto pesa la sostenibilità aziendale? Il Sustainability Perceptions Index quantifica il suo valore

Agire in modo sostenibile ed essere riconosciuti come brand che si impegnano in questo senso è sempre più importante per le aziende. Non è facile però capire la portata e le ricadute economiche della sostenibilità, che rimane un concetto complesso e sfaccettato. Il Sustainability Perceptions Index 2023, presentato da Brand Finance in collaborazione con IAA Italy Chapter, ha provato quantificare il valore della sostenibilità, facendo una classifica dei i principali brand del mondo ordinati per valore monetario generato dalla sostenibilità percepita e dei settori in cui questo ha maggior peso. Continua a leggere

Pharmercure potenzia il delivery sostenibile della farmacia

Pharmercure, il portale di delivery farmaceutico ideato nel 2018 da Maurizio Campia con Gianluca Abate, Thomas Pullin e Federico Mecca, potenzia la sua flotta green con un progetto che unisce sostenibilità ambientale e solidarietà.

L’azienda ha aderito a BiciclAbile, iniziativa solidale di economia circolare promossa da Stranaidea, impresa sociale di Torino che recupera le biciclette abbandonate e le riporta a nuova vita grazie al lavoro di alcune persone con disabilità e adulti senza dimora inseriti in C.Lab – Carrera Laboratori, servizio di Stranaidea che attraverso tirocini struttura e crea percorsi occupazionali. Continua a leggere